Volontà - anno III - n.8 - 15 febbraio 1949

,oluzionc soeialc ma è lu ri,·oluzione stcsèn - l· il 1u·in1·ipin e• la fine. l11- ,•c1·c, in un,1 rivoluzione sociale, la prcsu del potere è solo il priru_•ipio. Lu rivoluzione soc·ialc, cominciuta con la co1u1uista rivoluzionaria del potere, non si limita a una rh·oluzionc puramente politit·a. Cllr- dis1in;rnc una rivoluzione soci:-dc? Essa esiste quando alla L·onquista del polcn' sm·- 1·cclc unti trasformazione -sociale. E: rhe 1·0s'è una trusfonnazionc SOl'.i:dc? È nalurahncnlc lu distruzione della slrullun, giuridii:a della pro1•ricl:I ,·a– pi1:tlisti1·a e la sua sostituzione 1-on tJu,dd1c cosa d'altro. Questo è il c,1111- biamcnlo rivoluzionario per eccellenza. Noi viviamo dcnlro la struttura tiella soc·i~t:"tcapitalista e solo con la sua <lislruzionc la rivoluzione surì, 1·0111- piula. tl\1a io credo che sia necessario andar piì1 lonlano e dire che la !l'a• sformaziouc sociale nou <leve tendere solo ,tlla clisLruzionc della base giu– ridica della 1>ropric1ì1, ma anche alla distruzione di lutti gli slarnpi soci;1li. monili e culturnli e dcll'i111cra rete <li relazioni i111cn1:1zio11ali crcu1c dal 1·api1alismo. fn termini s1ori1·i, è e,•idcntc che <lisLruggen_. unu causa 11011 signifìca dis1ruggen:.• 11110stesso tempo i suoi effetti. Lu \ ita dPllc SOl'Ìctù i• .:tata 1·arattcrizzu1a <la e/Teli i d1e sopraH•h·ono alle loro ,·,rn.:c per lun;:o lcmpo. Si 1mò dire t·hc :d1hia a\'\110 luogo una trasfornrnzionc sociale solo tiuando la s0<·ictù c:ipi1alist.1 e tulli i vestigi delle so,·icti:1 anlcriori d1c :111- l'Ora aderisc:0110 alla socicti1 presente siano spariti. Jmmuginiumo un 11.1esc i11 cui .solo la prima fase sia staia compiula, in n1i cioè la 1>roprictì1 1u·i– vala capil:disla fia slala distrutta senza alterare- tulle le sue 1·amificazioni. Quc:,to (' - io 1·rcdo - lo stato presente della Russia So\·icti1::1, in 1·ui la proprietìi 1·apitalis1u i· stata distru11a, m:1 in cui la trasfol'mazionc sociale non è ancor.i <Slaln po1·1.11a :1 termine in quanto gli ef[c11i sussidiari del ,·a- 1,i1alismo ,uwora csislono. Nei paesi che si lro\•ano in queste c-011dizio11i. i prohlemi da alTl'Onlarf' assomigliano di piì1 a <1uelli dcll'ui;oo del polcrc ,·hc :i <1uelli dcll:1 1•011quisl;.1 del potere. Ciò spiega pcn·hè in Rui:sia ,·eri i pro• blemi <Sono analoghi a quelli degli slati 1·api1aiis1i in 1·ui la 'proprictì1 è ri– masta pril'ala. Queslo frnomcno si i: esteso alla sfera i111crnazio11alc: la politit·a so,·ie1i1·a è b:ii;ala sulla 1,rotezio11e di ,·erti interessi nazionali come era priuw della trasforurnzionc. Nella misura in 1·ui lu proprit!li:1 priv,1la (' si ala abolita, m:i I" f'Sislcnza del salarialo rimam•. le relazioni soeial i ba– si,·hc - quelle che si .:1abilist·ono tra dii lavora cd i ll:1droni del lavo1·0 - CP!ii:.10110 a1wora <li fallo e pon~o110 gli s1e.s~i 1,rolilcmi ,·lw in u11,1so,·ic1ù i·apitalista 3 ). Questo i· 11:ituralmcntc un t·a..o 1•~1n•1110. lo 11011 fòOd'un ..olo pa(':--1~ in n1i 3 ) No11 crl'do d,c, /u U11ssiosi poss" tl,•fìrii,.r comt' tifi /JflCSI' i11<·11i fu nropr-icrà n1pi1rdisra è slUtn ,listrutttt ma dir '"' c011scn·" le rnmific(l:io11i /ti ,-ca/t(Ì jr, lfo.~.~i";, 11nto 1111 nuovo tipo di sorì<'IÒ. "" totctli1"rismo b11ro– crntico. rl"' uori lw più niente di. socinlistu ,, chi' cori~-en"f,o ris11scifl1. dC'l/11 i•f'cc/,it, struttura t'<tpitd.list'1. <J11e&li "spetti Sf'eo11cfori e/re ttiutmw " co11so– lidur" l',1ssol111ismoswutlr.

RkJQdWJsaXNoZXIy