Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

M'ambi col com(•ntire " ciascw1 co11taclino di produrre piri cli <1ua11to è i! "110 mirrimo alimentare. li capiu:r.lismo cosi è nato: da <111clle condizioni favorevoli, tra ,ma popofa:ione rcfotivumcnte poco co11ccntratu., su un suolo fertile, tra /<l demenza dei fenomeni. riaturali che flOfl costringet--a a grandi lavori per ut– tcnuare i loro flagelli 1 ). Nato sul terrc,10 clell'abbondan;;,u relativa, il çapi– lalismo si svilu ppe.rà in essa e con ("$SU: giacchè è es.sa c he garantisce il /1m:ionamc1110 ddla .wa legge /ondc,mentale, l'ac,111isto e la vendila delle merci al loro costo di produ:.ion.e ,mmentato d'un margine di profitto. col limite vc,riabile eletta. concorrcnui. Il capitalUm.o doveva clistrttggcrc esso stesso l'abbandun.,c, ecoriomica 2 ) iridispe,isabile al suo sorgere f"tl al. suo /1111::.ionare.A11cli'csso. come og11i l'OSn, contiene in sè il germe della sua di.<1sol11:ione. li capitalismo, con.quistando il mercato nel mondo, aprendosi a colpi di cannone le porte degli Imperi orientali per distruggenie per sempre le /ondamenta 4 ha avuto accesso a materie pri'me sempre nuove. Le /111 importate a casa sua. Se 11e è servito per sviluppare le 5ue tecuic/1e. per crearne delle nuove. /-la così ~ottvolto l'crspetto della 511c, stessa vita eco– nomica, fino a. renderla totalme1HC' diperidente dagli apporti del mercato moncliale. E nello stesso tempo, come ('ontropurtit.<, /w sviluppato le 1~11P (',,:porta::.ioni. [,'csi5ten:::u clPI capitalismo i,1 una na:ione moclcr,w si col/egli pf"rciò strettamente all'esistenza del mercato mondiale. D'altra parte, lo sviluppo moderno del CU/>iluli,,:mo Ira coridollo pro– J>rio alla rotr11ra del mC-rr.a10 mondiale. Le na:ioni capitali5tic/1e, a CO!l.:,1(1' ,/elle loro diversità ,,:toi-iche economiche geografiche. <l01;cvano attravcr• wre /usi di svifo1,po ineguale. L'imperialismo, lC lotte per gli accessi e per le materie prime <lovc1H111n aCCi'lerarl' l'ascesa delle 11a::.io11i piiì favo- rite. e la caduta tk.llc c,ltre. · Ma la spr.oporz.i.onc~cco,101nica tra i capit.alismi rovinati o impoveriti cd i paesi nuovi o rituiovati dove1X1 sonore a morte per il mercato mon. diale. Un paeu. Che li,,,:ora con 1111 apparecchio eco11omico im;,ecc/iiato. e, causa dell'impoverimcmlo in oopit-0li che gli impedi~e di ri1111ovarlo vie, via. produce 111-erci a costo elrvato. /nohre, esso 11011 può • ra•io11ali~1re ». Quelle merci care 1ion può esportarle: e <111indi noti può imJ>0rtare in co11- tro,:'11rtit.a.1,.e·frontier" <livcnr,mo òstacoli insormot1t(lbili. per I.a circolo– ;;io11e delle merci. 1) t ovi:io che q11,i,1• ·e.,.,,., t:isione di scorcio: .Ji $0 bc11e cl1t! lro ili OJpt!lfi mo1tt:• plici della • nascilo ~..d~l c,epiu1lismo ve 11e .wno anclie allri 01$0i tliverji (N<ndamt!ricll. •d ~.) - N.d.R. 1 l Il lei:mi.'"le .di • ;1hhonda!!za f!conomio.11 • non h:a H!lliO se non •11ra~o11or10alla 1e.-~ Rica del periodo che •i N10ti.d.era. La._penuria di 1>e1rolio, ad e•., non avrdtbe influenzalo in nulla l'un~ica 1-rm.-i.a in:a-,nilat!uriera. m«.itre è eElrem:1me111egra,•e in 1111:a eoonomi:1 •"KMlcrna, al ,punio cbè ~..aò ;p.i:aliv.arla. E lo slett-0 si può (1ir,• di al(une ma1cric.d1iuve. f'ODle la -gomma. i. meta.lii rari, tt-C.

RkJQdWJsaXNoZXIy