Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

~ini~Lrn. l\1.i .<1..m;;~tc idc,· 11011 tro\·ano nè uua grandi" diffu:-ionc nè una dn-, r,tl.:i mo!tQ, lunga. Lenir, si ricorda nel sctlcmbre 1917' delle idee anan.:hid1c di MM, ~~~La gu~i:ra ci~'lle in Frnnch1 » che ci;,li cita ampiamente in 11 Stuto e Hi– voluzionc))) dO\c giunge quasi alla negazione di ogni Staio, È signifì1·a• Livo, pc~ò, clic Lenin 110n citi completamente ile idee di Marx " si fermi davanti alla frase seguente: «·Le fonzioni 1lubbliche ccss,1rOno d'c1'sc'i'·e ti proprietà p:irticolarc delle creature del governo ..:eutrnle. Non 1"01la1111',' famministraiionc municipale. rna anclie tutte le irii:.intit,-CtJscn·iturt>firio allora d"llo Staro furono rimesse nelle mani della Comune)). Tuttavia la prcs:1 e l'esercizio del potere da parte dei bols<'e, it·hi, 1·h,: ,;ono stati << ruhimo t:q>itolo >) non scritto del suo lihro e quello maggior– mente efficat~, negano i capitoli precedenti. Ros(t Luxembourg. la couccz1011e della <1ualc è stal:1 prC$cntata tla Karl K.aulsky come t( sintesi tra social-democrazia e anarchismo,, ('l'itir:1 dal J!rincipio l"cspcricnz~ bolscevica. Se essa si a\·vicina effettivamente a certi aspetti delle concezioni anarchiche~ resta •uttavia nel <1uadro dcli.i socia(· democrazia pure cli sinistru e respinge l'anarchismo vero e proprio. 1 marxisli olandesi (Corter. Pmme/.ock) vanno ancora piì1 in l:l nf'I 4uallro della scuola marxis1a. Rosa Luxcmbourg si oppone,·:• .anche allo Sparlakus Bund che (·ostilui\'a !"opposizione di sinistr~1 in seno al K. P. O. (<( Partilo Comunisla Tedesco))) e si dkhiaTn"a per la parte<:ip<1zione all.- 1~lf'zioni parlamentari. Gortc1· e J>aunckoek, invece; respingono ogni partecipazione al par• jamentarismo borghese cd al movimento sindacale cd oppongono " quel'lr due forme i Consigli €'Ome forma nuova e sponlanca di \'il11 e di lolla della l "l.is ;:" operaia. Il comunismo dei Consigli Il comunismo dei Consigli . .:.vìluppato teoricamente nella scuola olan• dcst· ha la sua origine iitoriea nel mo,•imcnto dei Consigli in Germa11i:i dal 1918-19 e nel « 1 Partito comunista operaio tedesco)) (K.A.P.D.) nato da quel movimento, partito che si è dislaccato dal K.P.D. dopo l'assassi– nio di Liebknecht e della Luxcmbourg e che per un cerio tempo, cm con• 11idcrato a lato del K.P.D. come una sezione della Hl Internazionale, fiiw a <1uancfo ne fu escluso da Lenin eomc « ultra sinisLro >) cd <( anarchico>•. L'esclusione de.I K.A.P.D. si è prodotta nel corso di una « epurazione ,, µ:enerale della li lntcrnaziona1e diretta contro gli (<ultra sinistri », cioè contro :;li elementi che si trova,,ano più o meno a sinistra degli <( epura• Lori ». Essa corrispondeva al consolidarsi dello Stato J>Oliziesco holscevko nella stessa Rmsia. L-. liquidazione delle correnti rivoluzionarie e sini· i:-tra nella Rus.c;ia stessa <loveva essere seguita necessariamente dalla elimi• nn:,ìonc dcli!' tendenze i-imili in seno alla Hl Internazionale. 242

RkJQdWJsaXNoZXIy