Volontà - anno III - n.4-5 - 15 novembre 1948

fondo, e che al momento a11unle si ri\•elano di primissima importanza. 1"'. non seguirà Tarataglia, pur a,•cmlo « l'orecchio alle parole sue)) (non s.ari1,. <Jucs1:1, la tC rettorica» del dialogo?), perchè intende occuparsi della culturn, degli uomini di cultura ttC della genie che ha un'attitudine e w1a educ:1• zione pmticoforc al pensiero, alla comunicazione e nll'espressionc »; tcn• l;ili\'O di 1>raticizz:1re la discussione) .. Oi coloro, tra gli intellcuuali, che siano di sinistro per com inzioni politiche o persuasioni moraii., religiose, filosofiche, ar1is1ichc negatrici di <1ucsta società (come si fa a tenere in 1 ,icdi codesta distinzione tra com•inzioni !lOlitiche e persuasioni morali ece.? forse è <1ui uno dei momcnli topici in cui si .mostra l'c<1uivoco). Cos1oro (in1cllc1tuali di sinistr:t) sentono di avviarsi al soffocamento " alla morte (si focc:a attenzione che tulla fa discussione ha dietro sè il tfinto hruccntc di Scelha, e la sconfì11a inopinata - ! - del 18 aprile). Come fare del la,•oro associato. se i mezzi - cinema, radio, giornali, uni,•ersit:,, ('a!c della ('.1thura, c·ase editrici - sono in mnno ni nemici? J':: ridicolo d1iedcrc che sinno i parliti a occuparsi della eosa; i parlili domaudono, in c:unbio, ser1,i:io a,hur,,fr e non cultura. Per queslo è necessario colloborare reciprocamente in libere associ:i– zioni volu1c e m:intcnule d:1gli associati; ere.ire una ri\'ista pagaia dai suoi org:111izza1ori; tenere slretti ·contatti con gli organismi di massa, Al. lcanza della Cultura, C.G.J.L., e simili. Segue una analisi della morte ciel Poli1.ecnico: a , 1 ero dire poco gene– rosa giu(.-chè ,se ne altribuifce la scomparsa a colpe dei partili e dei lct• tori, 1nentrc grn,i furono quelle dei redattori. Ma sul Politecnico (e sulla Cittttdelfo, beninteso in minore) ci lrntterrcmo a lungo ahrn volt:1. (Oiscn·azione decima: molro importr,nte la an11otazio11eche i. partiti ,,bbisogmmo e/i. .- servizio culluralc », non di.. cultura; ma esempio tipico e/ella mcnwlità di ,111esii. gio1,'(mi. lo prcocc11pazio11c di. rimariere « fnorir dal rc11lc » e ili idcntifìca=.io11c ciel rcc,le con h, politic" dei. partiti. Così. For. lini si n(Jrctw a ,louu1t1<forc e/re la rivista di grupf>0, e il gruppo stCJ.YO., abbi,mo co11ta1ti Jtreui co11 la Allea11w e la Con/et.lcrn:ione G. del l.a– i:oro, dimettticando e/re coclcsti non sono organismi ,I; ma"", cmanaziorie puro. del proletari11to. ma nwcc/iine politiche a servizio d'uria dtctermirwlel idcolosi11. No11 per nulla Cumino. proscgucmlo in Jct.tcnibrc nella cliscus– ~iorie. ideritifica rwo1,•wnenic la 1,ita con 1" at1i1,;tà del PST (- PCT --). Ne..suno di costoro inrnwgina clte 1,; sia la possibilità di concreti::ure. ,socializzare le proprie riecesJità e auività culturali senza accettare j cariaU obbligatori di questo partito). DISCORSO IDEOLOGICO DI LONGO Tra le alli\'it:'.1 più salienti degli inlelleuunli dura.nre i mesi estivi sono da mettere i ,•iaggi propagandistici (la .nostra appendice!): ·soj>ra•' lulto <1uello a Breslnia, do"e g1i staliniani im'cntnrono una 11peciedi A').' 209'

RkJQdWJsaXNoZXIy