Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947

L:, 111 ,uwauza di una IIH)11ct:1ddìnita porla con .:è . ..:omc f'on.:c~ucuza O" i:1, la iu1po::-~ibili1ì1di un iu~icmc r~1gioncvolc di prezzi. Tcgli :-cnmbi t·on l'c ..tcro. d1c ..on di 11c1:c.:;.-.i1;, limit:.1ti 1 si ric...cc a,wora a rimediare in quald1c modo. Con !"America :-i u--n come intermcdi:.,rio il dollaro, poiehè uc,,-uno .-.ll'eclla lire. e .-.ispendono i dollari ~,vuti in prestito o in regalo. In :dlri c•a..,i .j torna .d b:imllo puro, come per le navi da fornire all:.t Non·cgia in t·:unhio di b:ll'c·:ilù.. \fa gli scnmbi interni sono itmumcrc\'oli, e ,,cr essi il barattn (" jwpo.: ... il>ilc in limiti co~i modcsli da 1>olcrli trascurare. Perciò .:iamo in 1 ,.,j .. j, J prezzi ,:on tulli illur.:ori. L:1 genie d1c s1wcula si rnllcgra di ,c•ndcrc O!!!!'i per .)00.000 lire l"auto C'he un ,umo fa ,·c11dcva per 300.000; e le .500.000 ...~!iu:r·tc in oro e lo mette da parte, la.:ciaudo ,·ome corrispettivo in cin·o- 1:izionc un 1>ad:O rnpplemcnt:1re dei 110.:tl'i sudici biglielli di ba:wa. I a ., 1 •111 c 1·he lavora ... ·illude di :wer c·onqui.:1ato qualcosa !llrnppanclo al Go· ~crno 1·:1holiz.ione della Hi<'chezza Mobile sui !lul.1ri, e la mallin;; dopo ..,j ,,c~lia ;it.'.corg<'n<losi(l 1 u11 in:-icmc di prezzi aumenlati t·hc qucll.1 <:onqui ..1:1 ..j .. 0 11 giù a~sorbita. c·on l'unico risultato c·he per .,hra ,•ia pure si .:1umen1a il ,olumc dei biglie11i di banca circolanti di mano in nrnno. Questa situaziouc è.· troppo , iva ncll"ci:::perienza~cli tutti pcrchè oc..:cona illustrarla. Non c.-. . . cn– do,i umi moneta, i prezzi sono lulli sentimcutnli, con andamenti nettami.:nte ~p1..:i·ul:i1i,i. ]I mercato nero è il paradossale e solo veicolo cli scambi l'.011· ,t;n:li. dic s:on tulli i:ostcnuti da ,·olontà antisociali e quindi peggiorano se111prc piì 1 la 1·risi. Ed .ti ·.:uo -fìarwo viene alimentalo: facendone pagare le ~J'C"c ,1 1 00 -..iro l:i,·oro e :111,, no... tra fame, un simul:tero di met·cato ufficiale, Iota\. UH'llic illu ..orio, che ha funzione di puro narcolico, in quanto aiula b gente a ..opport:ire una rcalt:1 in !!è stessa ~p!l\·cntosa. Che forc 1 dunque? Il .. cu.-.o comune suggerisce: ritro,•iamo una merce, o poche merci, 1·hc ~iano di ... ponibili, che ~iano ben definite, che pos~ano as.:)umer!'i come in- 1er111ediado negli scambi. I>cr questa via ci si avvicrì1 verso un funzio- 11amcnto meno pazzo della produzione e della distribuzione, si ricostituirà un ai terio d~ valutazione 11011 s1>eculati\'O, e I ·•1ccumulazionc dei feroci <·hc ll'mono il crollo dell.t moneta - senza accor::;ersi che il crollo è g:iìt in :1tlo 1 e 11roprio le loro 111anovre accaparratrici di cose <1ualur,que ne sonr, b coUl'.tU.. a maggiore - sarà ,·ia \'ia nllcnuata. Si mcucra11110 in molo :,,pinte ~ociali meno barbare. E la gt·ntc di buona volonlìt, che pur c'e. :1vr:1 la J>O ..... ihilit;I di qualthc strada d'azione, :,lfinc. Ma quali merci, dom.1ml~u10 i !nvi? E chi deve .fissarle, ag:giungo!10 i molti ,·lie a11cndono lutto da Homa? Noi vediamo uua via pili scmpli•·t'. e la additi:uno ai nostri comp;:1g11idà lavoro. Basta, per dare la prima :5pj111a :dia 111;11·t'hi11;1 s01·iale in 11ucs10 scmo, che i. lcworntori. clriccl,mo es1}fa110 - i11 luogo delle~ cari:.orwturn df'll.e scale mobili, - Sabri in nnlurn f11rir1" di gruno, came lii bue, :.11cclicro, lutte. Ecco ad es. un gruppo -di mcn.:.i d1c J>otrcbbc assumersi come base. Cli operai di una da1a offh·ina.

RkJQdWJsaXNoZXIy