Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947

Salari in natura St•!!;uila i11 tulla 11:dia il. ,an? ,.f~rz1., _d~i .. :alai-i dir_ rim·~rro110 i _prt·a.i: ;:,t•nza 1•hc 11c.-.-.uno tra 1 1·0--1dc111 t( --mt:-lri )) ,-hc '-1 con'-1dc1·t1110 1 lulon del popolo bvoraton· o--i 1110-.lrarc ,·om'c:-;:o sia in -.o-.tamw lo :-forzo ,\'1111 :-1·q,c111c alTtunalo d11· 1·cr1·a cli mangiare In -.ua .. 1c•ha ,·oda . .f.: nct·cs•:,rio lro,;1rc una divcr-.;1 ,ia pcn·hè in Jtalia la ,it:.1 clf'lla po,·cra ~cnlc non di· \l'IIIÌ in1ollcr:1bile. E noi ,oncmmo JHO,arc a d1icdcrla al .. cnso 1·0.mu11c. P,.irc a noi 1·l1c prima di 1u110 Ol't•orr:i ~u.ird:irc ~-0111·or:.1~uio 11u,•s10 fa110-ba-.c: f/rnli,, 110,i lw pi,ì """ morH'tu propria . .Noi leniamo i11 c·ircolazionc. 1·011un cor~o forzo--o tolalc, un cncrmc ,olumc di c·arla -.1a111pata t·lic ,,cr illudcrt·i d1iami:11no moncla: ma c•-.-.;t 11011 è altro t.·hc 1·arta ~1;n111•ala. poidiè uon hu alt·u11 ,•:dorc proprio 11c\ è appoggiala ml aln111 ~05-IC;!ll0 t·i1c i11 sè abbia , alorc. ~on è inul ile ri•·ordarc c·hc la moneta. per C'-;:crc lal<', cle, e c~scrc una merce definit;:1: ~olo co.:ì può ,1dempierc la sua funzione di intermediario negli sc:unbi. Per n ndnc cornp~lrnbi!i I<- inntuu('ri mcrl'i del mcn-.1to. le tiu:.di h:111110valori tutti di,•cr~i e variabiii !;1 (·ui comp:irnzione din·ll:1 sarchbc in pratif"a impo:-sihilc, :-i assume una d:ita mct·cc come lcnniuc fì..... o <fun rnpporto t:0rnunc con tulle: cd es.sa è la monct:1. Ma <1uc-.1a 111t·r,·t· i111crmcdia - ,~he C di ~olito l'oro o l'argc1110. 1:-hc in cert'i pae-.i (' il :-:llc od altro - 11011 è piit idc111ifi1·nbile tra noi. Non abbiamo (lil1 oro: JH'r meglio dir", l"orn d1e i ricchi tn.t noi hanno è lcsaurizzalo dallu volon1:1 ra· p:11·<' cd idiola dei suoi posse~ori, è immobile nelle loro casseforti, e quindi ;:1gli cffc11i t'Ollcuivi è 11011 esistente - all'infuori del suo propl"io limila· :is;.,imo men·ato d~v\·ero nero. Anche clivcri:e ccutiu:da di milioni cli dol– lari t·hc il Governo amcri1·a110 ha « imprcst:lli » ,·i,1 vin nl no<.tro Governo. ~pi111ovi dai suoi scopi di !:-labili1;, sociale, ti $Ono gi;, liquefalli, Le fer– ro, ic. come ogni altra propriclù pubblica :m cui una nuova monela po· ft•s;.-.r venire a1woru1.i, hanno un valore pniti,·amentc nc~alivo: .:ono d;, rifore. Parlare di proprie1;1 privale th1 ipote,:are <·omc base per una 11n0\a moneta - la Monlccatini, hl J'iat, le industrie elettriche, le industrie ag:ri• 1·011•. le industrie del mare, i pochi organismi produttivi non intossicali dagli inten•cnti degci1era11ti dello Stato - non pare nemmeno pemahil", <l:1 ,1uanto è radicata nelle classi dirigenti ilaliane l'idea assurda che c1 1p1al• ,·uno )> ma non loro deve pagare le spese del fascismo e delle sue guerre. Ne è praticamente immaginabile, nella situazione :1ttunle, che la po,rra geutc si mctla in azione per cos1ringcrc i rit·ehi su strada di questo genere. Jn ]tnlia non v'è pili moncla. 50

RkJQdWJsaXNoZXIy