Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947

I p~ricoli del programmare Alc1111i c<Jm1mf.!11i l111111w f)roposlo cl,e tm gli (lj!J!f'lli 1/a 1/iscutere 11i vrossimo Cu11- ''"fUW 1/i ll11/o,:m1 .~i" ,mcl,e 4( Il ,wSJro ,,ro/lrt1m11111 )), l.'ide" è oltimu: 11111 t, 1ermi11ofngifl ;11 11 .to tm i l'nrtiti /JIIÒ de/ormurfo. Rite11fom11 ,,erciò 01111ort111w so1101mrre 11l/u medilfl• ziOll(J ,li 111tti le /Jfirolr co11 cui 111w dei (< suggi 'l'l riel 1ws1r1, motiimemo. lfo.\'. Ne1tlm1. lw poco vrimn di morire me.~~o i11 g,wr,Iir, <"011tr,l lu tt>ull1:io11P i11telle1t11fll"dPi semplici.di 11·prt1f!rt1mmi.>1 1eorici. ['11 /JrOfZrt1111111" tlobbimno ,were: 1111111111rogramm11 di u:iu,1e .~11l 1 ,rese, 1 tc 1.011,:i1! "" .~istem11 di en1111cinti .111l1" .~1,cif'ltÌ /11111r". com(' lmlle n,ltl' -~·t' vi.~,o tm ,wi "come m1d1r ,li recf'11/e ci 1,-,,, mu.~lrrlln, ml e.~ .. i rom1m1,mi /rm1cP.~i. À ~li o<Thi cli qualunc1uc inda~ato1·c riflc;:.,i,o ha dovulo prc.::cntar:-i il g-r:1nde ,·011tra~to tra la ampiezza delle ("Oll(·czioni :1nan·l1i<·l1c !!<·11c• rali e lt1 ri-.1rc11czza delle t·o1wczio11i c,·011on,id1<- preconizzate nello f:tc-.-.o 1,·mpo. C:011 una m:1110 paren1 !-'offri;:.~e la pii1 ri,..-a manifo.::.1,1zio11c di lihcrti"1 ~cm:a limili. mcnlre <·011 l'ulln1 mano .. j rito:,rlic,·a ~ran pni-lc di c1uclln lihcr1i1 in f:1,·orc di quulchc rnluzionc p1·c<lc1crmin::it:1, d1c .1ppa– riv:1 una pan:H'Ca l'.'TOIIOmi,·a. uni(•a e --upcriore a tulle I<' altre 1)0,-.i– bili. Quc-.io ru·-r.:arir•t11r clcllt· dollrine <-,·onomid1c dani alla 1·011t·czion<'– ,-o.::ì ,a,la ,lcll"umani1ù lihrra e soliclalc il pi<·<·olo e ri"-lrcuo ..j~illo 1·lic inhil'ia i <·cn·alori di lihcrti1 e nllr:u.: soltanto u11 numero limilato cli credenti. :\'on v·è duhhio d1c la <"hthorazio11c di propo:-izioni c1.·011omid1c e di al Ire analogl1c <:.cpc1·ializzazio11i è !ne, i1.ibilc. e ncc•ef:~ari.i per c,-cn·i– larc la no.-;tra intelli;cnza e eomplf'larc quella inunai;inc clcll'ancnin· ,·l1c t"ia,t.·uno di noi fonna nel --uo <:pirilo. Però ~i ,;_,l'chbe do, ulo a,·,·c,-– tir·c .:<-mprc d1c non i:i tr:ill:.l\·;:i d'altr·o d1c di ipot('si. c.:.prcssionc dei no,Jri desideri e pr<'dilczioni pcr:::on:di, quel tanlo c·hc noi c·cn·lwrcmo di r<"alizzarc u1ilizz:111do in libcrtìt la ri<·t·liczza !ò=O<-ialc, nello !ò=lc.-.so tempo (·hc allri tentcrcbhcro altre realizzazioni. Cioè l'hc non erano .-.oluzioni ,lcfinilivc. nC<•ef:.-.ità,s1radc unirhc fuori delle <Juali non ,i pote.;sc tro– \'arc alll'O d1c a ~un.lo o re:.1zionr. 1n uri p,u:.:a10 d1e ~i:"1 è lontano, i primi ::-01·ialis1i- d1c erano qu:1.:i tulli. quali figli della loro epoca autoritarin, pieni di fede in una ,,uto· riti1 bcucfi<·a e privi d'ogni mezzo di :.1zio11e prnli<·a e clirclla - hanno e.::po.::to le loro idee cruna S<)t'ictì1 libcrn, ugualitaria, felice, in forma cli utopie. di ::cot·ictù immaginarie nelle quali forze autor·itarje benefiche e i11corru11ihile dovrt;hhHo rcgol.tre la produzione e la di;:.lribuziouc cli beni cd o~ni altra alli,itil ,!ella \'ita S()(·Ì:1le . .Più a,·anti ancora, altri .-;nillori lwn ripctulo lo ;:.10-:;:.o sforzo t•ofl i ".-;i.-;temi socialisli >l, che non furono mai altro d1c ulopic tcori<·l1e. li u Cock ·c1e la ~ature » di Mo• rclly (]755) f' uno dei pi-imi. Quc~ta forma, presa forse ai ~i.::temi della 29

RkJQdWJsaXNoZXIy