Volontà - anno I - n.6 - 1 dicembre 1946

<:hico. è rh<> l'individuo 11011esiste r,>alme111e e 11011 /n$cia tr<tc·n• -- 11011 11ella storÌ<I dei manuali scolastiC'i - nw nella vitn, dei J>Opoli. clw nellfl misum i11 cui lw rl<tlO, twwto ccl agito. Nelfo C.G.T. frcmces«>. qtwrtmt,, mini di riformismo, di co11trollo di Stnto, di noyautagc comtmist,,, 11011 lw11- 110 potuto cm,celh,r,• /'impro11tt1 di un u11littmtc il cui nome è sconosciuto ll,nc:h<· asti stessi che touo suoi discepoli senza sa1>erlo: Tortelier. _l'operaio bottaio, che r/i.f/us(• l'idf!t1 ,l<•llo :~ciopero g~ncmle. DPi /att.i ltmto pOIPnti <:mrw il bauditismo sociale. ili violen=o. rir:o/u:ionaria. l'occupaziouc delle offeci11e, lr, ,wsciw <lei primo Soviet in Uussia. 11011 lw11110 mllori u,f/ìciali e bisos,w riccrcore pozientcmente 11er scoprfrne l'inv,,nlore od il creai.ore. Q,wstu è il nostro potere. il ,Ìostro pot.cre che nessun timbro. nessuna <tHesl<L· =io111• govnm,riva pmJ conferire, 1111 potere che ni<~ut.epuò c,mcellare w•rcl,è si ronfoll(/p con il pensiero <mouimo delle folle clw spe,·a110. Von è negando ai giovani il diritto di agirt>, dunqu<> di sb"gliarsi, che li H'mprer(•mo e ne faremo ,lei veri w,archici. Al contrario. è loscitmdo foro le, piena rPSpunsabilità. di portare il '10nw di am,rchici ,u,/ ciclone rivolu::io- 1wrio che arqui.s1ert1w,o lr, tcmprt1 delle 11ecclii,, onui. che ct>rcherwmo ci perpNmo·e lt, trndi::ione ,li, coloro dei c11wli.f',,sempio etl il ,iome J.j lw atti– nlli 11f'I nostro c<WIJXJ. Pa::it>u::.,,! se le e<11>acit<Ì i limiti di ci(lsc1111u s·i11/mn– go11u contro il muro e/elle realt<i e e/elle imJ><JSsibiliHì.Noi ritrovim110 lo splene/on> dPlfo loro fiamuw e l',•co delle loro fHtrol,, nel/'wiimn profonda dellt' uwssf•. f\'011 r·,; starn clit> ,,,, 1>ug110 di mwrchici iu Belgio. eppure nel R01·i11,1.tt.e. wwse di mi,wtori e di miserfri, qua11c/o ,wn• r'(, più sperauzc, uel Parla11H•11tu, t1(•i pC1rtiti opemi. 11t>i. sùufocati riformisti e: che la fame s11i11ge ,, tl(•/fr, mtmi/esw::io,11 5/><mt1111Pe migliuù, di du,u1e e di uomini. t"- fo bmt· di,,rr, llt'l'<t c/H• risorge de,llc ,,rofondità di (>fJOCh(> scompt1rs<'· dei movimenti ferr,<:i dt>I 1883. ;,, n,i i primi mrnrcl,ici dicl1illr11ro,w. lo gueri-,, soci<de. li lem1,o ;: uwturo pcrchè le· iclee /iberl(trie tenute sotto il moggio d11I– J',,11foriri (/r,/ ·"ocialismo di sttrto. irro111pw10 ucllr, gn111<l<• luct• delle spe– r,m::.1•popohiri. /)a tutti gli oriz:.011ti, da 1111/i gli 0111bie11ti -csco110del/" tesi, dei pe11.1oir,·ì. de/I(• ro11cezio!1i c/i'p rit.:ord(lnO le nostre. Si ftVt1 ici1w il momento iu l'lli racco~lien•mo i frulli di q,wsi u,1 S('rolo di ltworo e di 111·uw1g,111du. Se I<' poro/,, uon lwmw pi,i significato 1>er lo t1wggiortmzll, riuwugmw Sf'm• /Jr(> d,•gli uomini. Questi 11umi11i 11011 possono essere che i giornui. Gli m1· =inni ~iudirlwram,o e/ali,~ condotta di rostoro. se sono ,'lfflti w1mci <N for– marli. 5,jr, N$i ,.;boglia110e <let·iwio (! d11• i tH•crhi 11011sf11't111t10 stllli cap11ci cli "bitunrli al comba11iml'11to <~ tutta h, lor<> sngf!.''ZZftnou fll'rlt vo/orP chf>JJ<'r 7i11stifi,·nr1• i foro pro1,ri i11 ... 11ccPssi. 0\\IASIIKI .\.d.R. Ci 1:-iauiu ri,olti al no-1ro ,·ollal,or,1lurc D:1111:hhl..~-. rh,... i: 11110 dei mi~liori .,•rinori ddla •11111111:11rnr1·hin1 inh.:rna1.ionale. p,•n·hC ,·i dc••c. <•t=lidu: ht, l:1 fol'luna di ~~cN" ~11('.'()f'.1 p;io,.11tt,·. la -1,i(·1a1:ionc del fenoun•no ,crifì<"ato-i ira di noi: quello della ,li~rr. J:iouc di ~ioq111i (.lai 110~1ro 111ovimc11to. 11· 110-1ro (·0111pa~no lt:i -odi~r,1110 immcdi:ita111cntc il no~tro d1•~iderio. llt·rrht• :rni• 13

RkJQdWJsaXNoZXIy