La Voce - anno II - n. 25 - 2 giugno 1910

334 LA VOCE ti:rntonomista di Benedello Croce. dimen1ica11do che il Croce, se nell'opuscolo sul caso Gentile de– plorava gli :ubitrii d'una Facolth, non intendew, con ciò giustificnre i pa'isanti, pre..,enti e futuri ;ubitrii dd Governo. Comhnttono la mezza :rnto– nomi,1 universitnria. quasi che io l'avessi difesa. Reputano che si debba rinnovar l'aria nelle Fa– colt:\ cli Lettere, anche contro il volere di esse Facollà, come se l'estensore della relazione pre– posta :'llla legge Ferrero non si fosse, almeno pro forma, inchinato dinanzi alla t•acolt;\, promettendo cl' interrogi:irla sul candidato. Citano il precedente di Antonio L,briola, mentre ignorano forse che Antonio Labriola pronunciò giudizii severissimi su Guglielmo Fene:o, ma non ignor:1110 certo che Antonio L11briol.1, delle cui q11ali1à di maestro e della cui mentalit;\ filosoficn nessuno nvrebl>e osato (lubitare, co11q11islòla sun c-attedra principale per via di concorso ed ebbe la cattedra di filosofia della storia (a lui preesistente e non risuscibta per legge s1>eciale) sotto J.1 modestis~ìma forma dcli' incarico. Difendono i libri di Ferrero, e questo è 1111 altro par di maniche. A0enmmo ch'io vorrei negare a Ferrero l'entrala nel!' insegnamento superiore; e con questo dimostrano soltanto d'aver letto molto superficialmente la mia leltera a te, Amendola e Papini menano dunque il c:rn per l'aia. Le loro ragioni potrebbero discutersi solo se io avessi polemizzato contro una commissione cli concorso o contro un ministro animato dnU' in– tenzione di servirsi dell'art. 69 per chiamar Gu– glielmo F'errero ad una cattedra vAcante. Potreb– bero anche discutersi. se io avessi Msunto l'anti– patico e tracotante ufficio di difendere l'autonomi11 della Facohh contro l'autori1;\ dello Stato. l\la la questione da me discussa essendo ben altra, ed avendo io volulo difendere l'autonomia della cul– tura dalla politic:i politicante entro lo Stato, il com– pito degli oppositori dovrebbe consistere nel di– mostrare che la legge fu present..ita, in purità di coscienza, 1>er interessi di cultura anzi che per interessi <li camarille, E per far ciò bisognerebbe fare, in modo diverso dal mio, l'e~gesi della relazione e della legge, in– terpretando pili rettamente ch'io non abbia fa110 e il mondo politiro dell'altR cultur:1 •, districRndo quell'ameno viluppo cli analisi e di sintesi, chia– rendo al pubblico 1>erchè mai di Ferrero, in cui servigio la legge è fatt:1, 11ènella. relazione nè nella legge si faccia il uome, spiegando 1>erchè Ferrero sia d'improvviso divenuto filosofo, giustificando l'abolizione del concorso, 111 procedura ecceziormlc e la promess.'l (stranissima in chi, secondo Amen– dola e PApini inizierebbe una gu~rra santa contro le mene Autouomie delle F:1colth) cl' interrogare la Facolt~ sul nome del cnnclidato. Finchè ques1A dimostrazioue non sia fatta ccl Amendola e P.1pi11inon l'hanno uemmeno ten1a1a, sarò lieto cl 'aver suscitato 111 tu11attenzione intorno a un tristissimo precedente, che metterebbe una nuov:\ cateitoria d'impieghi :t disposizione delle clientelé politiche. Che le mie pnrole potessero in• tepretarsi in senso poco sim1\,1,ticoper me, s,1,pevo già: altrimenti sucbbc troppo comodo esprimere liberamente il proprio pen,;iero. La lihertà non ~ immu:1e da rischi. Frattanto la questione resta tlll qu11le io la collocai giovedì scorso. Quod scrips,, scripsi. Abbimi, con una stretln cli tnllllO, 1110 G. A. BORGI\SR. il l'n tale, IX'n nol<I per le uil,r1n1i •<cvq moqc I vn dei più br, lit>ri 1M lk>rc"'• 11on po tnJo ntt1<e l'unico f,110 thc io ■bbi■ ■ll'crm110 •ull1 rin••• che Cjli Jiri11:c. in..cn11 ,m· infi• nill di ■tCll'le che non m1 tono tofl:HIO J1 ri,oli;:crgli. e da qun·c d1frnJcnJ°'1, Il' u, Ji •ro_rarm1 ~on in1:1111ie, piccinerie, vinte. rie, anche r•e••O 1th 1m1c1 che tin 011 ml fa11no 1· cmore di col• laborara •Il• 1 ·ou. Quo11 cani~, ■1ionc non m1 f1 1,crò Jime:n. 1icar1' che 1i 1~1111. d, uno tquil1br110 col quale occorre r<1•cro 111.Julgenue r,1c10-.1. L'on. Trt\U cl 11crhe: \lilano. JO m1g.:io Sig-1101 dii dio, e della • l'oa u, D,1i giornali clericali che l'h;iuno 1iprodo1ta, manifestau<lo elci res10 chiaramente di non ere, den:i, ciò che fa l'elogio della loro perspicacia, ho appreso la fola che il prof. Salvemini ha raccon– talo ai suoi lettori, secondo la quale io sarei una s1>ecie di coaulore del discorso dell'on. l.uzzttti, c.ol qualt:: difese l'indirizzo del nuovo Governo. Respingo 11alur:1lmente questo eccesso di onore o .... ques1a indegnità. Per credere che l'ou. Lu1.• zatti abbia ricorso :1i miei aiuti Iettcra,I ed io mi sia prestato a d..trglieli bisogna avere un concetto ohremodo discreto della comune dig1111à. In concreto, il poli11 di l\lontecitorio che può aver d:110 lo spunlo originario 1111:1 le1rneoda ela– borata con consumata abilità cli sto1ico .... im- 1>arziale dal prof. Salvemini, deve ridursi a questo: Due deputati si trovano, tenmuata 111seduta, allo spogliatoio per ),-1.\'arsile mani. L'uno, molto aulorevole, complimt:nta l'altro, assai più giO\':\nc, del suo discorso. l\ht poichè quello autort:vole è ministeriale e l'altro è.... socialista, na1uralme11te qut:llo autorevole osserva un po' am11rt:ggi:1to che il discorso è stato molto fiero, molto esigente .... (Impressione che sarà tradoua subito nel giorn11lt:: diretto dal deputAIO Autorevole) ... Risponde l'altro, sorridendo, che per un Governo composto di rn– dicali i poslulati del discorso 11011avrebbero do– ,,uto sembrare eccessivì ed inaccettal>ili ed erano certamente i minimi possibili, 1,erchè i socialisti potessero votare col Governo .... E tratto dallo spirito bizzarro si mette a<l improvvi-..1re in stile di parodia - davanti ,il lavabo- ciò che avrebbe 1>0tuto ris1>011dert:: il Governo, che, facendoli suoi, avesse voluto definirsi secondo desiderati vera– mente radicali e pur costituzionali .... li deputato autorevole, secondando il giuoco, s1atteggia gra– vemente a pigli;ue nota ... E i due deputali, l:\\'ate le mani e netta la co– scienza, si sahtt:rno e vanno ciascuno p"!r i fatti proprii. Occorre dire che non una 1>arola - non una - di quella conversazione è mai <.liventata un testo poli1ico? che tutta la farsetta <lescntta da Salve- 111ini è un non senso morale e 1>0litico che ha, fortunatamente, per solo fo11dame1110 la fen•ida fantllsia o la immensa credulith <lei Salvemiui? No. Piuttosto ci sart::bbe da fare delle malinco• niche considerazioni sull'uso delle /011/i dei nostri storici di storia antic.1 quando si affacciano a quel– lll•.• contemporanea. Ma a che pro? T11nto e tan– to quello che è storia 11011 cambia mai I ì\li cred11, chiarissimo direttore, Suo CLA.U0IO TnK\fltS. !~'amico St!vemini, assc11/e, surcmltmu11/e ;,,. formalo dt1 11oid, q11esla rdli/ita ti , ispom/e du e compremle lt1 suuulita, 11111 coufh ma ht ,,a, ,a– zion~ dovu/11 p, op, io atf 11110 dei drp,tl,tlt ,,,izfoti al sr,:, e/o, che più , idez·ano dellfl tom11udia •· RiCordo a lttlli gli abbonali de La \·occ che con queslfl giornale ùdrmli11mo stabilire fra gio11a11i e fr" libtn persone d' //ali'a 1111 lcg.m,e di lludio e di ap'o11e1 tt che s1~1 per i11- tlica\1011i hibliograJidu ~i'a per altro io e gli amid pii, rYid11ia mt siamo Stmpre pronti a dare l'aiuto cl,,;poss,:,1110 a chi lm::orae /mia e si sfor{n tli rrc.1rc ;,, sè e in altri u11,1 vita miglilJl'C. Glt'SRl'l'I PRH7.ZOl.l~I. Editori - GIUS. LA TERZA & FIGLI - Bari ----- È 111clt1t I• rista." pa dii 2" volume dt1l111 CRITICA (1904) che er.1. J;i p.uecchi anni L'S;luritissimo e :iss;ai ri..-:erc,uo. . _Q~~to ."olume co~ticnc, tr;i le altre cose, b monogr:ifia dd Croce su G2bridc J' .\nnunzin, e il s:iggio di Bibli~rJha d.tnm!nz.1.111;1 .. - .Dello stesso Cro..:c contiene gli studii sui poeti it.1li2ni, ,he fiorirono 1r.1 il 1~ !!- _,I 18ìO :. e .::1oè sul Bo1t~, sul T:uchctti, sullo Zane-Ila, sul Pr.:1g:1, sul Bctteloni, sullo Zcndrini, sul Clmmm e sul C.ost.tnzo. Il Gentile ,·i ha inserito i suoj saggi su Terenzio Mami:mi e su Pietro Giannonc. Uf'.ll. .--i1.~ •a.e ca.lUoo, '-"U-'"•me di PI:">• 02~_, 1 •._. ~• ..cr~ nr.oa • r...tro 10,00 li/lime pubblica:<ioni: IIUMfD. Ricerche sutr lntcllello umano e sul prlnclpll della morale. traJottc J.1 G. Prozolini. Voi in so di pag. XVII-; 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 6.00 F1c11TE G. A. 0c,urloa dtllo. 1clcn1a tradotta d.t A. Tilghcr. \·01. in 8 11 Ji p:ig. XV-28o . . . L. 6.00 Krnc B. 1-: Oi,;n T. L'Ilo.Ila d'og,:I. Tcn:.t e-dizione itali;rna con 1':tggiunt.1 Ji un capitolo sull'Italia Joro ìl tc)OO. \'ol. di p:ig. X\Ts87. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . , L. 4.00 GEBIIARTI~ L' llalia mls1fca. Storia del rin.t5'imcnto religioso nel )lcdiOC\'O. TnJuzionc di .\. Peroni. Voi. Ji p.1~. 150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 4.00 CARL\U. T S,r1or Resar1us. Tr.1Juz. e note Ji F. e G. Chimcnti., 2 1 eJirionc. Voi. Ji pag. X\"I-JJ;. L. 4.00 VOSSLlR ~ • La Dhioa Commedia• 1ludia1a nella sua ienesl e ln1erprc1a11.\'ol I. - P:utc 1: SIC1ria Jtllo st\l/_t:m -·11l, 1 rrligi,m, fil1 1 s{t_(,.-,,. - \'o!. I - l'arte 11: St.;ri,J Jrllo st't•lgimt11A1 di.o-p,.,Jitico. Due \'Olumi di ,ir,a 6oo pagine, ognuno . . . . . · . L. -4.00 Ro,·ci: J. lo Spirito dtlla Filosofia i\\oderna. Parte I: PmsaJori t proM,mi. -· P;trtc Il: P1imt li,ut d' 1111 sist,ma. Due volumi di (ir.::t 700 paginl•, ognuno. . . . . . , . . . L. 4.00 Bibloteca Gino Bianco J_ O_ JO:::H::ANNES Il Riscatto della Terra (Progetto perunrinnovamento giuridico e nomico delfa Società) Volume in-8 grande di pagine 290 L' a1ttore, allo scopo dz· promuovere lo st1tdz"ozm– portmtt1ssz°l110della q1testz"o1tesodale, z11v1agratis 1ma copz·a agli' studz"ost· c!te giù ne famw domanda. Dt"-n"– g-ere ndzzeste a J. C. Johannes ùz Pecetto Torinese. Casa Editrice Italiana Firenze pubblicaz.ioni òe//a seffimana: Biblioteca Popolare Grandi Autori Voi. 41 VITTORIA COLONNA Le Rime. 42 FOSCOLO Sepolcri, Grazie ed altre odi. 43 CARDUCCI. Colloqui Manzoniani. 44 SERAO Pagina azzurra. • 45 G. SYLVA li Faggio Rosso. Ogni Volurne Centesimi 30 IN VENDITA IN TUTTE LE EDICOLE E LIBRERIE DEL REGNO È usolt:o l'opuscolo del Prof". FOÀ sulla. Question.e Sessu.ale Prezzo 20 Centesimi FRANCESCO PERRELLA, Editore · NAPOLI Novità: FRANCESCO TORRACA PER FRANCESCO DE SANCTIS Elegante volume di pag. 150 e un ritratto fuori testo L, 1,~0 NUOVA EDIZIONE 121° a 28° migiiaio): NrATJLDE S&HAO IL PAESE DI CUCCAGNA Casa Editrice R. CARABBA - LANCIANO CULTURA DELL'ANIMA COLLEZIONE DI LIBRETTI FILOSOFICI DIRETTA DA G. PAPINI Volumi pubblicati: 1. AIUSTOTLLEIL PRIMO LIBRO DELLA Ml:.IAFISICA.Saggio di tr2dmdonc dal greco di G. V. con no) tizie su Aristotele e le opere sue. P.1g. 128 • • . . . . . . . · . . . . • L. 1,00 2. GALILEO GAI.ILEI. PF.NSIERI. Fralllmenti filosofici scelti e, ordinati da G Papini . . . . L. l,Oc 3. ARTURO Sc1101 1 ;s11.,urn. LA FILOS0fllA OHI.E UNIVERSITA.Traduzione dal lcdcsco con introduzion di G. P:tpici e un'appendice di G. Vailati Pag. 128 . . . . . . . , . . . . . L. 1,00 EMILIO 80UTROUX LA NATURA E LO SPIRITO t tillri saggi Tr:iduzionc dal francese con introduzione di G. Papini e un'appendice bibliografica. Pag 128 . . . . . . . . . . . . . . . L. 1,00 S· PAOLO SARPI. SCRITTI FILOSOFICI INEDITI (l'msirri - L'arlt di bm pmsart). Tratti da un manoscritto della Mar.::ian2 a cura Ji G. P::ipini Pag 128. . . . . . . . . . . . . L. 1,00 6. /OHXATH"'- SwlfT I.IBELLI.Tradotti dall'inglese con intr~uzionc e note d:t G. Prezzolini. Pag 128. L. 1,00 7· 'RASCl:.SCO GUICCIARDISI RICORDI POLITICI f. CIVILI. l:dizionc completa ;i cura di G Papini. L. 1,00 8. E:,.R1co BtRS0S I.A FILOSOFIA 0ELL' INTUIZIONElntroJuzionc :tl\a Met;1fisica cJ cstr:ttti <lialtre opere :l wra di G. P:ipini. Pag. 128 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 1,00 9· S..>RI s K1ERI0:.CAARD. IN VINO VF.RITAScon l'aggiunla del l'iù illftlict e /Jiapsaluu1ta. Traduzione dal l'ori~in;1le danese e introduzione di Knud Ferlo\', 128 . . . . . . . . . . . . . . L. 1,00 10. UGo Foscor.o. IL T0\\0 0ELL' IO seguito dal Didimo Chitrito a cur:t di Ardengo Soffici. P:1g. 128 L. 1,00 11. P. B. S111-.LUY. LA DIFESA DELLA POESIA.Traduzione dall' inilcse di E. C. con una introdu1.ionc an:t· litica. Pag. 12li. . . . . . . . . . . . . . . L. I.IO 12. NICCOLÒ~1ACIIIA \"LLLI.PENSIERI SUOLI UO"W'H scelti <l;1tulle le sue opere e ordinati da G. Papini P,g. 128 . . . . . . . . . . . . L. 1,00 IN VENDITA PRESSO I PRINCIPALI LIBRAI e p1.•0•1!!i10 LA VOCE

RkJQdWJsaXNoZXIy