La Voce - anno II - n. 5 - 13 gennaio 1910

246 LA VOCE nttO\'O incliriu:o alla ricerca cri1ica, sole,·a acco• Klierc con un -.orriso fra ironico è compassio– ne,·ole, i gio, ani che \'Ole,·ano aniarsi agli ,tudi filosolici. ,.:sortandoli n qualche co~., di pili wdo, più concreto e più J>Ositivo. KenJ. mc.i, K1nJ, n1mm ,,hch in Ath1 \'or ... dcr Phil~rhic ! Orn :-e tale spirito, che ancora troppo inrornm l'educazione e l'istruzione cli questo istituto, non può impedire ;1d un ingCl{IIO come il D' An– cona di scrivere p. es. le« Origini del tea!ro ita– liano •• cristalli1.zatosi come fornm mentale di un intera classe, non può se non moltiplicare, dando I' illusione del dominio ad umili operai della coltura, i più J)Ctulanti ed impudenti topi d'ar– chh1io e tignole d' inedito di cui si gran nu– mero blatera, sprol0<1uia ed impera nella nostrn madre patria, tanto feconda nei secoli di fasti– diosi pedanti. Quanto 1>oial tanto \'antato va– lore professionale è poi veramente cosi indiscu– tibile che dei puri grammatici, dei cacciatori d'inedito, dei disprezzatori sistematici del pen• siero spcculati,·o siano nella realtà i migliori in• segnanti e possano trovare qualche parola di feconda esortazione e di fede, che sono poi <1uelle che pii'! importano, per i giovani che dovranno educare? L'unilateralità e I' esclusivi– smo cli certa coltura filologica non potrebbe forse essere una delle non poche cagioni della de– cade111.adella scuola in Italia ? Queste domande mi suggerisce anche la co– noscenza personale di molti di questi giovani. L'insegnamento uni\'ersitano, come oggi è impartito specialmente nella facoltà filosofico– letleraria, coll'agglomeramento inaudito di ma– teria e di lezioni, colla mancanza di c1ualunque unità di spirito e d'indirizzo, coll'ondeggia– mento continuo fra la finalità scientifica e la professionale, non può fare c:he delle macchine, dei casellari bibliografici, di <1uclli che Arrigo Hcin; chiamava « hochgelehrte Affen •• e se ne sono visti gli effetti <leplorcvl)lissimi negli ultimi concorsi. In molte università i migliori gio\'ani sfug– gono a questn morte spirituale, disertando i corsi che comprendono inutili, pro\'vedcndo da sè a ciò che la scuola non può dare, forman– dosi una coltura forse meno accademicn e bi– bliogralìca, ma più soda, pili intima, più for– mativa. Questo appunto impedisce la scuola normale a Pi'la ; per questo la credo oggi funesta, ben- chè l,t col1>,1risalg;t for~e pili ;\li' ordinamento unh·cr-.irnrio che al ~uo. E~<i;t è il gendarme <h:I regolamento. Tutti i normalis1i, e sono la ma).:'l{ior 1>artc di coloro che fre,1111.:ntanoi cor-.i e furono lin' or.1 for~e anche i migliori, bcnchè comincino ora a non e~.:,crlo pii1, non p0!'1!-.0no disertare le lezioni universitarie ed i corsi interni dell' is1i1u10 (che sono troppi e grnvosi) se111.a perdere il posto. Sè quindi un professore, puta caso, per 1111iver– sal consenso di colleghi, studenti e profani non fa il suo do\'cre o non sa pit'i farlo cd insegna le più percKrine cnstroneric o ripete ogni anno la slessa rifrillura, il discepolo docile ed t:sem– plare de\'C annuire, continunrt: la frequenza, tran– gugiare e riJ:>etere letteralmente tutto I' udi,o a fin d'anno, se non \'UOlc perdere borsa di srn– dio, firma di frequenza e magari più tardi un posto per sfamarsi ! Sono fortunatamente rarissimi c1uesti casi, ma non sono rari i corsi 1>uramente espositi,·i, la cui frcc1ut!nza non scr\'e a nulla, se non a far perdere il tempo, che potrebbe invece essere impiegato tanto più dcg•namente cd utilmente in biblioteca od in casa propria. Per c1ues1e ragioni specialmente molti ottimi giovani hanno smc.sso l'idea, in questi ultimi anni, di frcc1uentare l'università pisana, cosi ot– tima per ahre ragioni, e molti che la frequen– tano, e'-1 anth(' dei migliori, non concorrono pi,, nlln scuola normale, che cessa così anche di essere una vera scelta dei migliori. Oggi più che mai I' Jtnlia ha bisogno di uomini di educatori e di maestri, non di puri gramma– tici, di accademici e di traOicanti letterari e scien– tifici: se questo istituto, che può avere grandis– sima intluenza diretta cd indiretta sulla coltura nazionale, \•uole procedere all'unisono colle nuo\·e aspirazioni e formare degli insegnanti, che non ostacolino, ma assecondino le nuove idealità cd il soOio di \'ita, che p.1.rescuotere l' Italia fin nelle intime fibre, è necess.1.rio che ~i rinnO\'Ì, come t! necessario si rinno\i tutto l'ordina– mento utti\'ersitario: meno titoli e pil1 scienza, meno isen·ilismo e pit) franchezzn, meno appa– renza e più sostanza. ERN1-:s·roCODIG~OLA. GIUSEPPE PREZZOUNI, Direttore. ANGIOLOGIOVANNOZZI, 1ertlllt-respo11sabilt. Flre■ze - Slab. Tip. Aldl■o, Via de' Renai, Il • TrJ. 8-8 5 Editori - GIUS. LA TERZA & FIGLI - Bari LA CRITICA RIVISTA DI LETTERATURA STORIA E FILOSOFIA All:UINISTk,\ZIONP. DIRETTA DA BENEDETTO CROCE Vh Atri ZJ, NAPOLI GIUS. LATERZA & FIGLI· Eo1ToR1 Via Spara■o ~1-&J, BARI A/J/Jo11amc11to amuw ; Lire 8 - Per l'estero ; Lire 9 Col 1910 LA CRITICA entra nell'ottavo anno di vita. /"ifa ~toriosa si può chiamarla; giacchè, non solo si è aumentata considerevolmente di anno in anno la tiratura, ma si è sentita la necessità cli ristampare le prime annate. La seconda edizione della prima annata {1903) ha ottenuto già un grande successo: e nel Dicem– bre sarà pronta la seconda edizione della scconcja annata (1904). Si ristamperanno anche le altre annate, quando se ne avranno sufficienti richieste da parte dei lettori. Nell'annata 1910 BENEDETTO CROCEsi occuperà nei suoi articoli delJ'opera di Gios,,ç Carducci dando una completa monografia intorno al gran poeta della nuova Italia; e, insieme, si continuerà la rubrica nuovamente iniziata sulla Cu/tU,ra 11elte Nr-i'e regi'onl d'Italia dal 1850 al 1000, compiendosi lo studio sulla vita letteraria a Napoli, e proseguendosi pel Piemonte, per la Romagna, pel Veneto, per la Sicilia, ecc. Per I' ab6011a111e11/o rivol)!ersi cou cartolina vaglia atla Casa ,Editrice GIUS. LATERZA & FIGLI • Bari. Anno Il. - La CulturaContemporanea 1910. RASSEGNA CRITICA QUINDICINALE Si pubblica il 1. 11 e il 15 di ogni mese in fascicoli di almeno sedici pagine. Contiene in ogni numero oltre agli articoli, le seguenti rubriche fisse : Filosofia - Religione - Storia - Economia e Diritto - Lt:tteratura e Arte - Politica e Attualità - Varia. - Pubblica inoltre un sunto denso e comprensivo ddlle migliori conferenze dette in Italia e note e commenti sull'attività intellettuale nazionale. CONDIZIONI 01 ABBONAMENTO: Anno: Italia L. 5.- Es1cro I.. 7.- Per le bit,lio1eche e Università popol:tri, .tbbon:unento ammo L. J.50 - Un fascicolo se1>nrnto L. 0.25. - Facilitazioni librarie. COMITATODI REDAZIONE: G10,·A:,;::,;:1 AMENOOI.A- IVANORHoNOMI, Deputato al Parlamento - E:mo10 CARl'ANI - G10\'Ass1 CosTA - Su..v10 o' AMICO - GIULIO FARINA - Fi-:uci,: PER· RONI - Jl1-:RNARl>1:--io \"Musco, dell' Unh·crsit.\ di Roma - Gt·c1.1EL:\IO QL:AOROTTA,Segre– tario di Redazione. COLLABORATORIPRINCIPALI: Asrosto AtACE Au·1e1t1 - FaAscesco Bu:,;:co - l.t:tGI no1.TA1,z1- l'MRERTO BKA\!lZI - Gt:STA\'O BRt:NJ-:LLI - G1:,;:o Coccu - ASGELOc,u~sr, - GIORGIO 0EL \"ECCIIIO. dcll'L'ni\'ersità di Cagliari - Au:ssASDRO G111Gso:,;:1 - ALIJERTOG11.:CANISO - Jo• LASDA - Fnuo L6SZI - SAL\'ATORE~IISOCCIII, clell'L"nin:rsità di Pisa - ICINO PF:TRO:,;'.E, dell't.:niversit:\ di X'apoli - GIO\'AN'SI PREZIOSI - G1L'SEPl'E Pu;zzOLINI - Rc1-·o Rt:1-'FO- GAETANO SA1.n::\11N1,dcli' Istituto di Studi Superiori cli Firenze - GwL10 VITALI. I'::uscito il 1>rimo fa-;cicolo del 1910 con scritti X, pseudonimo di un auto;e\'ole modernista, Giu1.10 \"1TA1.1- A1.RSSAKOKOG11u;xox1 - G10\'AXNt AMESOOLA - G10,·ANXI CO?";TA - Ge– GI.IBl.:\tOQt'ADKOTT,\ - Gn'SEl'l'E PR1-:zzo1.1s1- AGOSTISO L\XZILI.O. Direzione e Amministrazione: ROMA, Via Rasella, 148. Bibloteca Gino Bianco . llc1111i che ri1111ova110 /'o/J6011n111c11/o per it 1910 co11/ù11111110 a 111011dnrci L. 4,50. Ricordiamo che qua/(1. /11ci/ifo:io11c t sca– duta C()/ 31 dico11/Jrc 1909, e cltc l'a/Jbo- 11a111c11fo l ora semprt· di L. 5,00. Prc– .fliiamo chi se n'i' scordalo di /orci avere la dijfcrcuza, altri111c11/i 11011 riccvcrfÌ, ii giOrnoh· per le,· 5 ultime sattùnane dtJi– ta11110. • Simpatia per l'opera de/In Voce si dimostra ablxnumdosi e facendo nb/Jo11are i propri amici, il circolo, ii caffè clic si frtque11/a. TBIBfono dslla VOCE 28-30 Escirà il 15 Gennaio : GAETANO SALVEMINI IL MINISTRO DELLA MALA VITA Notfde e documenti auUe efulool gfolltU.aoe nel mez:ioglorno, con scritti di G. de Pe1tc:e e N. Cofajannl. Il \'Olumc essendo \·cnuto due ,·ohe più granJe del prc,·isto (200 pagine) si:1mo costretti a portarne il preno a Lire 1,.se. Per gli abbon:11i alla Vo<t Lire l,JI. C.oloro che ci hanno gii spedito L. I.ti sono pregati di pagare la difTcrcnxa (Ce■t. 41) appena spedi:1mo il \'O)ume. SI prrp.10 Ylva■e■le I llbtll di prnelllrt le ce,te BIBLIOTECA FILOSOFICA Te!. 15-36 - PIAZZA DONATELLO, 5 - FIRENZE ----------- I. LB idBB r ligioSB BfilosofichB d idottori talmudici Pro1. H. P. CHA;JE• I. - 11 Gttuiaio: Introduzione: la letteratura talmudica. - H. - 15 OtnHaio: I Tannalti U); - JIJ. - 18 Gt,inaio: I Tannalti (2. - IV. - .22 Gtt1naio: Gli Amorei (1). - V. -25 G,nnaio: Gli Amore) (2). II. LA RELIGIONE PERSIANA Pro1. P. E. PAVOLINI I. - 29 Gtmiaiu: Introduzione - L' Iran - Le lincue iraniche - Periodi relisioai , letterari. - 11.- I Ftbbra,o: L'AvHta • Zarathustra. - Ili. . 5 Ftbbraio: Sa&1i d•ll'Aveata. - IV. 7 F<b!Jraio: Uno s,uardo alla poesia reliciosa, miatica a morale dopo Firdu1i. Le 1e•1or1.I oomlnoereo.no a.Il• ore 18 preolee L'abbonamento allo due serie di lezioni costa l. 5; ad una sola serie L. 3, Gli abbonali (annuali e semestrali) della Biblioteca Filosofica, e gli studenti pagano la metÌI. FRANCESCO PERRELLA, Editore - NAPOLI NovHà ALBERTO PRINCIPE DI MONACO LA CARRIERA DI UN NAVIGATORE Traduzione di Matilde Serao Eloganto volnmo 111-18 cli pag. ltVt-aea Avv. ENRICO ARTAVILLA .. L. 4,00 LA PSICOLOGIA DEL SUICIDIO ntuizioni psicolo1ich1 • Documentazioni Artistiche • Prefazione di Enrico MorNIII VollllllO ln-18 cli pag. lllt-400 . . . L. a,,o Ing. RAFFAELE SOMMA IL CANOCCHIALE GEOMETRICO ln relazione all'ottica fi1iolo1ica ..col parere della R. ccademla dei Lincei Voi. ln-8 cli pog. VlU-al8 0011 88 l11oll1011l o 8 tavolo fuori to■lo L. 4,00 D' lmmlntnt• pubbllcaz Ione: ALFREDO PETRUCCI R U T HO RA - Poesia di un'anima 8pl•nd.14o •ol11m• lllutrato 4all'a11tore. Casa Editrice R. CARABBA - LANCIANO Si è pubblicato : SALVATORE DI GIACOMO TEATRO Contiene: 'O Voto· - A " San Francisco ,. • O Mese Mariano Assunta Spùza - Quand l'amour mettrt .... Un volume di pagine 450 • ùlre 4,00 IN VENDITA PRESSO I PRINClPALI LIBRAI D'ITALIA

RkJQdWJsaXNoZXIy