La Voce - anno II - n. 3 - 30 dicembre 1909

238 LA VOCE Per Trinlc. - Li no..,tra prop ,..1.1d rc ..:;.i'arc <111akilc (;c11tin.1io di volumi nlh nu,)\·;i Socict,1 P,0-Cultm,1 -.ort;i a Trieste, come ha dato h1tlio col;\ n qu:1lchc ... pirice\·olc intlrp1etatio111: hUbi10 dopo, fortun:u:unentc, corrctt,1, co..,i non ha -.11- scitnto fra i 11(\<;tri ,unici e lettori (j\1cll'entt1sia– smo che noi <;p(,:'ravamo.Cc ne di-.pia<'e. L'idea era buona e wntiamc, di doveri., 111:111tcnere rncco111:-in(l:1rcpiu caldamemc ancor.i. Rinno– ,iomo dunque I' i1l\'ito avnrttndo cht, dato il carallere dell:i rro-Cuhttr,1, e il tipo della v,11 ic biblioteche ;;ia esistenti 111 Trie,;te, sarebbe op- 1>0rtuno rivolgere gli slor✓i a rnccoglicre libri che abbhm contenuto filo§0tico o pratico. esclu– dendo, i,e è 1>osi,ibilc. la letteratura. ;\l;tgari <,i,1110 meno di 500, 111:1 ~i,mo cli q\ eMo tipo. Dunq1 e filosofi, pensatori, storici : dunque : c,i:c-.stio11i politiche, collezioni di coltura, trnltnti cli econo– mia. E dobbiamo citare come <:.,t:.'mpio <li chia. ro,·egKt:11,:,1 e di clelicatezz,1 l:i -.eguente lettera di alcuni !.tude1Hi c:rnolici di Fircnz<: : • Dopo il lrafiletto della r ·oa metttn mo in~icme t!na quindicina di lire con cui abbi:uno acqui:-,ta10 varie co~c del Tommaseo 1>e11sa1orcoltrè che stifo,ta irredento ptrsonnlis.,imo. E :i.desso un gruppo di studenti uni\·er:;it:ui ca11olici vorrebbe invforli ai gio\·ani triestini qunlc strumento di coltura in segno cli \"Ì\•a frnternit;\ italiana. • L,'\ scelta degli ,critti dt:I patrio1a che intese k\ que– stione slava mezzo secolo fa e fu credente fic– rnmentc an·erso ad ogni cnpidit.:ia clcricalc di Roma, è indovinatis,ima. Questo esempio di gio\'ani cattolici lo citiamo come sogi;retto cli me– dita1.ione agli an1iclericali e :i.gli irredentisti di comizio, e come eccitamento p<:r quei nostri lettori che nncora non •ci h:mno scritto offren– doci libri. Nei prossimi mnncri pubblicheremo l'indirizzo :il qu:tle dovranno essere inviati. la Società Florenlina per la scuola popolare oel meno1lorno è quel!:'\ che, per orn, meglio risponde :ti programma di cv:t.ngelizzazione laic:t. del mez– zogiorno che dovrebbe di\'entnre il \'Cro fon• damento cli tma 1>olìtica schiettnmentc irn.li :tna. Perciò In l'o{_c \·i ha aderito facendosi socio or– dinario, e invil:t tutti coloro che po,;sono spen– dere sei lire l'anno, a fare altrettanto. Per I" i• scrizione, per lo statuto, per informazioni ri\'0l– ger:;i al tesoriere si~. av,·. Pietro Roselli. \'Ìa dei Lamberti, :?, Firenze. Presidente onorario è Pasqunle \'il\ari: effettivo il conte Francesco G11iccinrclini, ora ministro degli esteri ; vice pre– sidenti la sig.na Chi.ara Bianchi e il prof. Gae, tano Sah·emini. Il Circolo di collu:a fra I gioiani eh:., 'è d.1 1nco formato n Firen1.e 111,n h:t né presidc:nte m.:.•sc– g:n:urio nè tl'..,orierc nè c;ede suC"iale: tutla\Ìa si "pera che n'csc.1 tutta \" ;t1.ioiic dit lilh'oltn nnn IJ.l'>C1;.• da .ISSf)t"i.tt.ioni fornill• tli IUllO ljllt:· ,to ben di Dio. Si tratta di un 1;rup1>0 di g:io– v:lni ,1udenti. i più che \'Og-liono l,1\'0r.He per ri-.oln:re qualche questione concreta itnliana e pr<.:pararsi iu.,icme per 1;:;;.,er pronti quan<lo OC· corra l":izione. Que-.t'anno, per esempi<,, si sono proposti cl! riw,lgere la loro :ittcn1.io11e :tlla que• stione 111t.:ridi9m\le, giacché, se. come si s1:>era, \'i !-iar.\ bi-.ot:no di ;rnclare nel mcu:ogiorno a studiare in quali coudit:ioni si tro\'ino scuole, partiti, indu,1ric. org:u1izzazioni operaie. si 1>ossa trovare un gruppo cli persone che di tutto ciò ab• bi:ino cog11i1.ionc non superficiale. ì\ln il circolo hn nnche un altro fine: quello di ili\ itnre nd ami• chevole cliscu-..sion<: le persone che la\·or:mo per il rinnovamento di:11' Italia e risiedono o 'iOll cli pas,;aggio per Fir~n1.e. Cosi poti· orinniz{:lfC una huona conferenza elci ;\lurri nei locali della « Jlibliotcca Filosofica » ; e l'S di gennaio in in quelli della • l'ro•Cuhura », ospiter!t il pro• fes,;ore Fo:\ che deve parlare della que ..tione sessuale, nel ..,uo lato più rcali,tico e tecnico. come si cOn\'icne in una disc11s:,ionc con dei 1,,io\·a11i. :-.;oi abbiamo parecchi amici in <1uesto gnq> 1,o, e ci pare che abbia preso una buo– nissima direzione di iclee: per lodarli cli più aspetteremo che dimostrino di :l\'<.:r la\·orato sul st:rio. }I,- Quei giu:·i1101/i dte /"amiro l'api11i l,11 p,·eso i11troppo 6r11n..·ol11 ro11sidrra:io,1r /c11/a11 di /arsi 101po· di rcdame s/a111pa11dorhe ri altarca110. ,Voi, a dire il :•ero, 11011 a 11esiamo anrora ac– ro,·li. Niwrdinmo solln11/o rhe 1111dei loro 11011 mollo lt•mpo /a n111u: da noi e pn·seult 11rlicoli r p,·opose SOJ!J[t,f/i d'articoli rosi stupidi rhe do– 'Z't'IIWIO ro11 lu1011a 1rra=ia ri111a11dar/o 11 rastr sua. Se11011chè,aao111pn1rn11tosla.•0/111, il gioz•ù,otlo to•·uò per dderft·rd niuto pa la diff11sio1te d··111m rh,isla: e .t:li demmo pat,·n1i ro11s1:J[li. Or d1111- 1111e: ros' e questo,{{1·id11re/ .\'011 rasso1111:{{liassai a/ dispetlo di 1111s1•n.•itore lirm=inlo e di mt me,,dic,wh.: Ùlsoddis/atlo l St! é cosi, si ca/mi,10 quei sig11ori: e toruùt da 11oi. Ciust'app,mto ci orrorre 1111 ,,:ar=o11allo che (tuàa da spola Ira noi e la lì/>o.Jrrafia,ora 1111po' troppo distante. Col tempo, Sl' il ,,:ioz•i1totlo si parlerà btwe, 11e premieremo u11 altro per suh•ere 1:li ùu/ìri:::i dei 111n:•~· 1tb/JQ1111li, e /orst.._ mri 11011 di cn·lo, ttu /er=o du: co,.,.,·c-.r:ali' bo:=e. CQsiquando li ao•remo Editori GIUS. LA TERZA & FIGLI - Bari LA e R I 1.---- I e A RIVISTA DI LETTERATURA STORIA E FILOSOFIA DIRETTA DA BENEDETTO CROCE Via Atri ZJ, NAPOLI I A}I\IJ-..ISTRAZIO:SF GIL"S. LATE!{Z:\ & FIGLI· E1>1To~1 Vl11Sparano 79.gJ.8J, BARI .,.-lbbonn11u.:nlo a11nuo: Lire 8 - Per /'es/ero: Lire g Col 1910 LA CRITICA entra nell'otta,·o anno di vita. 1·t"1agloriosa si può chiamarla; giacchè, non solo si è aumentata consider<.',·olmente di anno in anno la tiratura, ma si è sentita la nece~sità di ristampare le prime annate. La seconda edi zione d ella prima ,mnata (1903) ha ottenuto già un grande successo: e nel Dicem– bre sr.rà pronta la seconda edizione della seconda annata 1904). Si ristamperanno anc he le altre annatC', quando se ne Jxranno sufficienti richieste da parte dei lettori. ~ell'annata 1910 BEXEDETTO CROCE si occuperà nei suoi articoli dell'opera di Giosui) Carduc,;i dando una completa monografia intorno al gran poe~a della nuoYa Italia; c. insieme, si continucri la rubr ica huovame ntc inizian sulla C11//1tra nelle -;mn& regiOni d'Italia dal 1850 al rQoo, compiendo.si lo studio sulla \"ita INteraria a XapoH, e proseguendosi poi Piemonte, pe r la Romagna , pel Veneto, per la Sicilia, ecc. Per I' abbona111enlo rli.•0l1•ersi rou ,arloliua va,./ia alla Cas/ Editrice GIUS. LA TERZA & FIGLI • Bari. Anno Il. - La CulturaContemporanea - 19!0. RASSEGNA CRITICA QUINDICINALE Si pubblica il 1."' e il 15 di ogni mese in fascicoli cli almeno sedici pagine. Contiene in ogni numero oltre agli articoli, le seguenti rubriche fisse: Filosofia - Religione • Economia e Diritto - Letteratura e Arte - Politica e Attua– lità - Varia. -. P~bblica inoltre un sunto denso e complessiYo delle migliori - conferenze dette rn Italia e Hotc e commenti sull'attidt.\ intellettuale e nazionale. CONDIZIONIDI ABB0NA.\lENTO: ,\nno: Italia I.. S.- Estere L. 7.- Per le biblioteche e Cni\"cr:,;it:\ popolari, ,1bbonamento :wnuo L. J.50 - L"n fascicolo st:par:llo I.. O.ZS .- Facilitnzioni librnrie. COMITATO 01 REDAZIONE: G10,·A:--:s1 .\:.u•.:-.Dùl.A - l\',\:S0C Ho:--OMI, Deputato al Parlamento - E:um10 CARP.\:SI - C10VAS:-.1 COSTA - S11.\'lo o'.b11co - G1t·L10 f'ARt"-A - F!!L1ca-: P~R– Ro:--1- BER:S.\Rm:so \"ARJSC0, dell' L"nin·r-.it:\ cli Roma - Ct m.1F:u10 Q1·.u)ROTTA, Segre– tario cli Redazione. COLLABORATORIPRINCIPALI: FRA:Sctsco Bu:,,co - l")rnERTO llR,\t 'I.ZI - Gt.:ST,\\°O BRn:i,:u 1 - CINO Cocci,, - ANGELO C1u:sr1 - G10RGIO DEL \"r:cc1110, dell'L'11i\'~rsità di Cngli.tri - /\1.F.SSANl)RO G111GKO:Sl- ALBERTO G11·<iA:SISO- j0LA:SDA - Ft"RIO i.F.:Si'I - 5Al,\ .. \TORJ•: ~l1:-.occ111. de\l" l'ni\'ersità di Pisa - IG1:-.o l'tnRO:SF.. dcli' l"nhcr:,ità "di ~apoli - Gio\'.\:s:-.. 1 PR1-11os1 - G1t·s1-:PP1; PR1-;1.zo1.1:-.1 - Rl·F'o Rn-'F'O - G,\ET,\:,;o S.\l.n::~11:,;1, dt:11'J5tituto di Studi Superiori di Firenze - Ga:1.10 \'1T.\LI. Direzione e Amministrazione: ROMA, Via Rasella, 148. Bibloteca Gino Bianco 11rraJ1tli /ulli. sh1m11 quidi. .1/,t J111r> ad 111/ora 11011nli/1it111 pnurn: di /on, 11011 ci ora1po1 ntQ più rr/fallo. La Voce. Vita d'Arte Escirà il 15 Gennaio: Rivista mensile d'Arte Antica e Moderna GAETANO SALVEMINI SIENA • 4, PiazzaAbbadi?,4 - SIENA IL MINISTRO DELLA MALA VITA CONDIZIONI D'ABBONAMENTO Noth:ie e do::-umenti sulle elezioni giolittiJne nel mu:ogiorno, con scritti di G. de Felice e N. Colajannl. Un elegante volume di J60 pagine Lire UNA EDIZIONE DELLA " VOCE " . ::l::,:e L I;. :: lA ::l:::: R ;. :: Un fascicolo Un fascicolo separato. 1to 3 separato . » 4 Per gli abbonati alla VOCE~- 0.90 GIUSEPPE PREZZOLINI, .Direttore. SI pregano ,·ivameote I librai di prenotare le copie ANGIOLO GtOVA:,.;':-.OZZI, rere11/e-respo11sabile. Flmu.e - Slab. Tip. Aldino, Via de' Renai, 11• lei. 8-85 H BMO SANDRON, Editore - Palermo ---- STGDI l'EfHGOGICI (Collezione dei x,,,,,.; Douerl) • Voi. Ili. DI proufma pubb/l01:.lon,: GIUSEPPE LOMBARDO-RADICE SAGGI-POLITICI E PEDAGOGICI I. - La massoneria. U. - Il " Popolarismo. " lii. - La politica federale dei professori. · Organiu.azione della opinione pubblica. - 2.. Perchè gli insegnanti sono all'opposi– zione. - 3. - La legittimità delle federazioni. - 4. • L"na crisi federale. - 5. • L' Ispet– torato della mala fede. - 6.. Azionc sociale degl' insegnanti. - ;. • Le bibliote• che popolari. - S. - La scuola privata in ltnlia. IV. - Il problema della laicità. V. - L'opera educativa di Edmondo De Amicis. VI. - La riforma della Scuola Normale e la Pedagogia dei maestri elementari. YU. - Ordinamento <!egli ufticì direttivi nella scuola media. VIII. - La riforma della nostra educazione. tLa competenza degli insegnanti. - Il reclutamento degli scolari. - La selezione. - La Ix '. scuola unica. - Leggi trovate in sogno. - Ghiribizzi di Crisostomo Senzafrodi). - Dopo il Congresso di Firenze. 11volume di 350 grandi pai)ne costerà L. 5.- pergli 2bbonati dei" Nuovi Doveri 11 e del'a " Voce 11 lnriar• pr,nolnz/onl a/1',dltore REMO SANORON - P,lermo o si/a "VOCE.,. FRANCESCO PERRELLA, Editore - NAPOLI Novità ALBERTO PRINCIPE DI MONACO LA CARRIERA DI UN NAVIGATORE Traduzione di Matilde Serao Elegante v.:llume tn-16 dl pag. XVl-3911 . Avv. ENRICO ARTAVILLA L 4,00 LA PSICOLOGIA DEL SUICIDIO Intuizioni psicologiche • Document.!zioni Artistiche • Prefazione di Enrico Morselli Volume tn.18 di pag. XX-400 . L. 3,&0 lng. RAFFAELE SOMMA IL CANOCCHIALE GEOMETRICO in relazione all'ottica fisiolog.ca • col parere della A. Accademia dei Lincei Vol. in 8 di pag. Vlll-218 con 89 lnclsiont e !) tavole foorl testo L 4.00 D' lmmln nte putblica.zfor.e: ALFREDO PETRUCCI R U I T HO RA - Poesia di un' anin1a Splendido volume illustn,to dall·a.utore. Libreria Internazionale - Succ. B. SEEBER ______ via Tornabuoni, 20 - FIRENZE - 20, Via Tornabuoni N-r...-.o-ve p-r...-a.l:>b11oa:zlonl 1 Ens1:<r.11.\US, Précis de psychologie XoRn.1:<, Le sens de l'histoire P1,\T, Le morale du bonheur. \'E:<Tox, L'aviation expliquée TARDrE:<, Le prince de Bulow WE1L. Joachim Murat, Roi de Naples Voi. lV. L'Hygiène: Grande revue illustrée. Fase. !." LAFE:<ESTRE, Vie de Titien . E~rERSO:<, Conduite de la vie ~[AZELIÈRE, Le Japon. Tome IV. SC11ll'AL11, Vie prìvée du peuple juif Osr11·ALD,Evolution de le chimic. . . DE ·~1oxu, Comment on construit un aéroplane Encyclopédie de l'aviation. 6 fase. . . . . . . . . . Comment obtenir un Cerveau Lucide et de la Clarté d'Esprit RICERCIIE or LIBRI RARI.ESAURITI.DISSERTAZIONI etc. IN TUTTELE LINGUE L. 5.50 8.oo 5.50 2.00 3.75 • n.oo 2.75 3.75 3.75 4,25 4.50 3-75 1.25 0.75 3.75

RkJQdWJsaXNoZXIy