La Voce - anno I - n. 45 - 21 ottobre 1909

)90 LA VOCE r.ioni, come quelle dei Guelfi e dei Ghibellini pri• ve di contenuto ideale che servonl) a ricoprire il vuo10 del pensiero cli chi si \)rofessa tale. Nessunr1 ambizione s1>ingc i più ricchi citrndini a fare elargi– zioni, a incoraggiah: una qu:1lsiasi fornn d'attivi1!\. Eppure a Sarzana vivono molte persone d' inge– gno, di buon gusto che lt>ggono, s'interessano ma ciascuno fa parte 1>ersè stesso, chiuso nel suo piccolo mondo, decir.o n non uscirne :t qualunque costo. t giusto notare però che in quesli g-iorni si v.tnuo nrn.11ifes1ando i segni di un salutare rin– nowunento con la formar.ioue di un blocco demo– tralico che intende risolvere seriamente alcune delle questioni ciuadine più urgenti. In 1ali circostante, si capisce che non t' pos– sibile parlare di vita dello spirito. Eppure Sarzana a me sembra, che 1>eruna spedale condizione di cose, abbia tracciata chhmuuente una via da se– guire. Sarzau;i, che si trova trn Spezia e Carrnra, cioè trn due ceutri, cli reccntissinrn formazione, di aftnrismo o militaresco o industriale, che per la loro natura non pos:;ono offrire c.:ondizioni favore,•oli al sorgere d'una vita intellettuale, potrebbe tro– vare una qualsiasi forza appunto nel costituirsi come un grazioso e comodo centro cli studio, che invogliasse e attirasse per la sua bellezza naturale, per l,1 mitezza dell'inverno, per la modicità della vita, per la quiete e la trnnquilli1à i giovani stu. denti dei paesi vicini litoranei e interni. Qui po– trebbe sorgere benissimo accnnto allt> t!Slstenti ,;cuole regie ginnasi,1,li e tecniche, ottime sotto tutti i rispetti, una scuola normale femminile e ma– schile ed anche (perchè no?) un Liceo: con 11011 troppa spesa il Comune potrebbe ampliare I' at– ' uale Biblioteca esistente, abbastanza ricca per opere d'interesse regionale, scarsissima, insuffi– ciente anzi per quelle di cultura, e farla ammettere ~1 prestito cou le ;i.lire Uiblioteche comunali e g-o– vernative d'Italia. Qui potrebbe, Sf'nza scomodo e danno d'alcuno, sorgere un circolo di letture e di conferenze, ed anche (c'è a Vfareggio) un'Uni– versità Popolllre che dovrebbe essere frequentata dagli operai e da quanti, uomi11i e donne, amas– sero elevare un poco le loro cognizioni. E se queste istituzioni di cultura, alla Spezia, sono morte o vanno morendo, 11011 vuol dir nulla: l)f"r le stesse ragioni per le quali là non hanno attecchito qua µotrebbero crescere durevolmente. Sarzana potrebbe in l)iccolo, molto in piccolo, si capisce, essere quello che sono pilt in grande certe modeste città universitarie d' Italia le quali, pur avendo perduto ogni importanza commerciale o industriale, ~errate da ogni parte da nuovi grossi centri di llftari, trovano la ragione della loro esi– stenza nella ,,i1a degli studi, e in esse è possibile discutere, leggere, favornre. Per f.tr questo, non importa niente che San:ana ahbia perduta la sua import:inza come citi:\ di confi- 11ee come centro agricolo ; la sua dec.'\denza non è fatale: le citt:ì, le regioni non muoiono come gli individui: hanno delle morti ap1>arenti, delle sin– copi. Sotto la superficie c'è sempre una certa vita late111e: gli uomini, le g-cnerazioni rinnov:111tesi devono da questa scintilla far suscitare di nuovo la fiamma. Basterebbe! 1>erco111i11ria.re a far qual– che cosa che i Sarz:rnesi amassero un 1>0' più Sarzana e uscissero dalla loro deplorevole solitu– dine mentale. Potrei citare alcuni che pure in unìt.:i delicati e in ambienti vastissimi sono o sono stati esempio di l.woro pa7.it" nte e 1enace nel cam1>0 intellettuale, dotati di solide quali1à organiualrici. r-.la 110n voglio far nomi: solo mi limiterò a ricordare una venernbile figura di \'CC· chio, indefesso lavor.uore fino all.1 pii'.1 t:irda età, che ha lanto tempo vissuto in una delle maggiori biblioteche d'Italia, in quella stes!ia città do\•e ora si trova un altro Sarzanese, Capo d'Istituto nelle scuole medie, il quale, dovunque è passato, ha Ja. sciato fama di molta energia e di tenacia. J Sarzanesi per indole sono tratti a interessarsi alle manifestazioni artistiche e letterarie. Si ricor– dano da tutti le belle feste dantesche dell'ottobre 19()6per il VI Centenario della pace c<tnclusa tra il Vescovo dì Luni e D:rnte, rappresentante dei Malaspina, e a quelle feste la città si interessò grandemente. Peccato che (mi si permetta questa digressione) in quell'occasìone nessuno, nemmeno i rappresen– tanti pili ufficiali della Oautologia e della erudi– zione universitaria, che qua convennero, il D'An– cona, il Oel Lungo, accennassero che in quell'anno era da commemorarsi probabilmente qualchecosa di pili importante che non il rogito dell1 atto di messer Giovanni di Parente di Stupio. Si poteva nientemeno commemorare l:t 1u:1.scita della Com– media! 51, con ogni fondamento, si può ragione– volmente supporre che tra il 13oGe il 1307 l'Esule cominciasse in questi luoghi il 1>0ema. Qui, sotto la ventosa .:1lpe marmorea che nl tramonto s'af– foca come le mura della città di Dite, fra le selve dei magri e contorti ulivi, nell'umido piano irri– gato dalla J\lngra, qui è nata la Commedia! Non fosse altro che per questo, Snrzana ci do• vrebbi: essere simpatica, e per amor suo, era do– veroso dire queste piccole verità. ETTORE ALLODOLI, Editori - GIUS. LA TERZA & FIGLI - Bari Blblloltca di CULTURAMODERNAN. 35. G. GENTILE IlModsrnismo B i rapporti traRsligions B Filosofia Lire 3,50 - Un volume di pag. Vill-289 - Lire 3,50 Blblloteca di CULTURAMODERNA N.36. G B.FESTA UN GALATEO F MMINILE ITALIANO DEL TRECENTO IlRuglmenlo C sluml didonna diFrancesco daBarnerino Un \'ol. in 8 cli pag 211: I.ire 3. - Classici della FILOSOFIAMODERNA: X 1• Biblioteca di CULTURA .~ODERNA N. 37. S. SPAVENTA LAPOLITICA DELLA DESTRA A CURA DI B. ,ROCE Un Voi in d di pag. 600 circ/\: Lire & - EMMANUELE KANT CRITICA DELLA RAGION PURA 'l'r,ulottu d11G. Gt:NTll,f: e O. I.0MUAHU0-UAllll't: -- PARTE Pffl~A -- --=~...,. I.ire 8. -- Un Volume in S di 1•:1ginc XX \'l-33~ I.ire 8 ROCCO CARABBA, Editore - Lanciano (Abruzzo) COL TURA DELL'ANIMA Collezione di libretti filosofici diretta da GIOVANNI PA PINI Volumi pubblicati Aristotele. - Il 1• libro della A:feta/1~ sica, traci. G. VAtLATI. Il Pensiero di GaMco Galilei. Pensieri scelti e ordinati da G. PA.PIN"I. Scbopeohauer. - La_lìlos~/ìadelle U1ti– vc-rsilà, con introd. di G. PAPlNI. Boutroux. - La Nat1tra e lo Spir,1o e altri saggi, trad. di G. PAPrNI. Volumi in corso di stampa Swift. - Libelli, trad. di G. PREZZOI.IN !. Sarpi. - Sentii jìlosoji'ci i11cdil1~ a cura di G. PAPLNl Bergson. - La jìloso/ia, dct/ 1 inluir.io11c, trad. di G. PAPINJ. Guicciardini. - RiCOrdt' j)oltlù;i e civitt:. Kierkegaard. - /11 Vino Vcn·tas. trad. di K. FERJ-OY. Foscolo.- Pensie-n: a cura cli A. SOFFICL Shelley. La difesa della poesia, trad. di E. CECCHI. Machiavelli. - Pensieri sugli 1.1011u.1u: a cura di G. PAPINI. Ogni volume di circa 150pag. L. 1.00 • Per gli abbonati alla VOCE L. 0.90 Bibloteca Gino Bianco Per Francesco Fcrrcr, miei c;iri irnliani, a,etc fotto lutir, quello che non !.i d()H•\;I fare, e non avete fatto tutto quello che ,i potcrn fare. Pro– nxarc direttamente o indiretta111t.:n1c il ferimento di \·.1ric persone. la non ,pre~l·\·oh: di!.1:>cr..,ione di un,1 giornau di stipendio, la rottura dei \"C• tri di chi non offeso nel !:iUf> st·n,o di jriu,tizia 11011 \·uolc moi,tr,trc un luuo che sar<.:hbt: ipocrisia - è ripetere, in piccolo. ma 'ili J>iùva,to spazio, quello che un con'iiglio cli guerra idioia e sol• datcsco ha fo.110, liii consiglio di parl:uncntari impolitici r;ttificato, un Re, speriamo rimbambito, ha accett,uo. un Papa, non cris1i;mo e per di più 1>0co/'I.bile. ha la,;ciato com1liere senza aperta protesta. ~la del resto, cari i1aliani, l:1col1>.:tnon è tutta \"Ostra ; anzi non C <111a-.iaffatto \·ostra. Questo popolo che spreca le for1:c, che ignora la serict:1. che 11011 :iclntta ai •moi lini i suoi meni, è st:ito tirato -,11, in coscienz.'t e in conoscem:a, dai borg-hcsi che ernr,o nl Governo, dai preti che a\'C\'ano potere sulla hiesa, dai politicanti che guida\'nuo i pnrti1i popolari. l..:t colpa è di costoro che avendo in mano le scuole, come lo Stato, e dando esempio da ~lontecitorio di bc– ...,Liale incapacit:'t e di maneggi e di capriole do\·e il pagliaccio si mescoln col mendicante ; che avendo in mano come i preti. oltre gli altri mezzi concessi dalla legge, il privilc1,;'io di un patrimonio immenso e sen1:a tutela, di chiese e di uno sterminato esercito cli propagancli,;;ti ; che essendosi guad:1gnati le simpntie popolari, come i 1>nrtiti dc:mocrntici; non ne hanno 11sa10, tutti quanti, che per tirar l'acqua al proprio mulino e considerando l'Italia come una preda, 11011 hanno a\'uto che una coscienza e una psicologia eia cani che !>idisputano un osso, non la CO· scienza di educatori e di ,•ivificatori. g. pr. Manoscritti del Musco mlchelao1lolesco. - I ma– noscritti del nostro Museo michelangiolesco, cre– diamo per disposto di liii comma del testnmento dell'ultimo Senatore Buonarroti son negati all'e– same degli studiosi. :":oi domandiamo ai diri• genti q11ell'instituto di \'Olerci indicare i fonda– menti precisi di que·ilo ingiusto e noci\'O di, 1 ieto, affinchè si ollcnga una maggiort: larghezza per la \ isionc <li questi documenti. Se1uendo il sistema <1 1 1111 giornalista livornese che polemizza con lazzi e con scher;,i senza .ir– gomenti. il nostro Anzilotti a\•n::bbe dovuto oc– cupare ancora lo spazio della l'"oa; ma curante, fin troppo, di q1u.. ·slo. ha ri~post() dircttanwnte nel J.:iornalc di Livorno. Si intende che noi siamo perfettamente cl' accordo con il no!)tro amico e collaborawrc. Comitato per la pubblicazione degli scritti di « Marcello T addei •. Firenze, Via dei Robbia, 42, Di– rezione della • Voce •. Il 1 s g,·,maio 190S, moriva in Fire11::l', u 21 a1111i, Marcello Taddci, e Ji spt11Ket.'fl co11lui 1111a 7'1'/a J(ellrrosa e 1111a dd/i• piu rolmslr speru11::r della J[io;-i11e /d/ernlun,. Cli .uri/ti chegli ro1tst.1[11iro110 slimu, /11ro110, µra/lro, i,1massima porll', fm•ori di ortOSÙJIII',do,•1di nl ,rion1alismo, e p,-i;-i di quelle rm·~· ,wwrosc, che 11 ;rùn•ù1t urlislt, dedict) """ pnde i11co11!t•sl,1hit,1re11te o/lima, e /111/orn ine– dita, de/l'op,•rn sua. .,,-/d 011oriu't' la memoria di lui, a/n111i (llllici maoglien11mc,' i11 11111•0/ume quesla parie i11edila, mu•11dqi,; 1tllresl 1t11 • opporltma .1rella di 9ua11fo 1\tarcel/0 Taddel, 1111d6. dal 1902 al 1907, pub/Jli– emulo sp,u·same11fr 111 ;rioruali e rh•isle e che 11011 i: fiuile ora promrarsi; G .. \. BoRCES~, sr,-i– ;·e,·,ì la prefi,::ioue co111memorafi;.. 1 a Le spese di stampa del volume .1011 ea/co/ak a fin olloa,lfo rirra. /11•0/ume sard po.sfo in Vt!lt• dita al prr::::o di Lire CINQUE, ma sareiredulo ai sol/oscrillon' per Lire QUATTRO. Quanti eh/Jero le,li,mi di seulimenlo r d' i11lel• /e/lo col j>ovl!ro _..rcello, co11reda110 la loro sù,1- patia r aiuto a quul'oµra firmando e rùn.•ia11do, con corlrsr premura, le sdudl! di solloscri::io1tl! du sara11110 lo,-o im 1 iale. I /a11110 nderilo di KÙI : GCll)O M,\ZZONI, BEl\"EDETTO CROC.. :. G1OVANSI c .. ;:-.A, Au10:-.so BERTO1.1>1, On. :\\·v. G. Ro– sA1)1, PlETll.O ll,\RBl::RA, l..""GO ÙJ!ì.TTI, .1\001,f,"O ÙR\'IETO, ER,-lliNKCìlLDO PISTELLI, CAV. StL\'10 G1rnt.1.1, Giornale« LA ~AZIO:,."F. ., C.w . .r\NGELO 8RCSCIII, Pt-:LEO BACCI, E:o.RICO CORRAl)JSI, G. .-\. llc, 11.cv.sv: ,Ga·sv.1 1 t>E PREzzo1.1:-.1, n,.. ;co GA· ROGUO, ~IAFFIO )1,\n"l1, ~El.1,0 TARCHIASI, G10\'ANXI CO'STETTI, Ll"IGI DA)II, Ft:-:ftl)INASOO TIRINNASLI. F. \". RATTI, 5 .. :RSE A1... :SSA:-.l)Rl 1 Gt,\NNOTTO llASTIA:S .. :I.LI, :\IARIO Tt:TINO, Gnoo PERE\'RA, EMILIO Ci-:CCIII,ecc. GruSEPPE PREZZOLINl, Direttore. ANGIOLO G1OVANNOZZI, g-ere11/e-respo11..rn/Jile. Flren.tc - Slab. Tip. Aldlao, via Folco Portlurl, l. FRANCESCO PERRELLA, Editore · NAPOLI Del!• collezionescolastica "ALERE FLAMMAM,. si sono pubb/lcsl/ I aeguentl roluml: ACHILLE P.ELLiz;z;ARI su LA VETTA Pagiae d'atte dirill 1 suite damlll!p!r w1 del 1 esmlesecudui, i r,riori: ,;iami1\i 1 V.caitìt eeo1ple11nl&ri Un. '1'0l'l..1me 0.1 olroa. s.eo 1:.oata:,e, L. a FBLICE RAl'.IORINO FEDRO, CORNELIO, CICERONE, EUTROPIO Brani scelti ed annotati per uso della seconda classe ginnasiale Uni. '1"<>.11.:ame di Oltre :aOO t.'>C1.a;tlr11.e, L. t,":70 VITA DI VITTORIO Al.rFIERI DA ASTI Scritta da esso con note di EMILIO BERTANA, indici e due illustrazioni grafiche uca. v-011.:ame étl olroa.. ae:o pn~l~e, L,. a RO~OLO OAGGB:SB: STORIA DEL 00:IY.:I::IY.:I:EROIO Ad uso delle Scuole di Commercio e delle persone colle ura. , ..01.1.111'.:n.e Cli 011:ire aoo pea:.t-e, 1..,. a,eo Libreria Internazionale - Su.cc. B. BEEBER Via Tornabuoni, 20 • FIRENZE - 20 1 Via Tornabuoni Ultime pubblicazioni: llARINELLI GIOVANNI. - Scrilli Minori. Voi. I. 1 Voi. in 8 di pagg. x1.v111-637 cou tavola e ritratto . . . . . . . . . . L. 10,- TOMMASINI-MAT'rIUCCI. - 11l'eusioro tli Curio Cu1ta11eoe di Giuseppe Mazzini nelle Poesie cli G. Carducci. Legato . I.. j,60 LENZL A. - Saggio sul Pousioro o sull'oporu. Poilugogica di Giovanui Enrico Postu.lozzi. 1 VoL i.n 16 di pagg. 147 . . . L. 2,- • • •. - Ciò cho Essi leggono. Centodiciassette rispo!ite ali' inchiesta per la Biblio- tera di ·wi libe,-o Cenobita. Con prefazione illustrativa di Aoou~o F1m.R1È1u.: .• J \" ol. iu 8 di pagg. 209 . . . . . L. 3,50 BATELLI A. - OCCHIALINI A. • CHf;LLA S. -- l,u R11dioallivilà. I Voi. in 8 di pagg. x11-438 . . . . . . L. 8,- llANTEGAZZA. P. - Bibbia dollu spornnzu. 1 Voi. in 16 di pagg. 409 L. 5,- FORSTER E'. W. - li Cristi1u1esi1110o lotl1' di elasse. l Voi. in 16 di pagg. 395 L. .,_ PARLATO-ALESSI F. - La Genesi dolh1 legish,ziono sociale. Con prefazione di A.0Ull,1.ELon,,. 1 Voi. in 16 di pagg. 208 . . . . . . L. 2,60 MILAN! L. A. - Ilaliei od Etruschi o Rondieonlo della Seziono di A.rchoologia • l'aloonlologia del Il Vougrosso della Soeiot,\ Italiana por il progresso delle Scio1tzo curanti. - L. A. MlLANI (P.resillente) o Fu. PEl,LATt (Seg1·eta1·io). Coli' Indice delle singolo Comunicazioni e discussioni e xxiv tavole illustrative. 1 Voi. in 4. . . . . . . . . . . . . . . . L. 6,-

RkJQdWJsaXNoZXIy