La Voce - anno I - n. 9 - 11 febbraio 1909

36 LA VOCE e fermamente. Però anche nel momento veramente hcllo (rorse l'unico} in cui Tries1e diresc col san– gue la tradizione del suo comune, non sono con lei 1111ti i cittadini J\lolti anche allorn bottegai, bottegai, bottegai. Dis,;.e un triestino d1 1>0ehi h1!;tri fa, commemo– rando Dall'Ongaro: e qui, se fiore fosse nato ne avrebbero fatto bottega•· Purtrop1>0 è cosi. Qual– che esempio: all'inizio del novecento c'erano tre 1i1l0grnfie a Tric<tte: servivano, per uso interno n s111mpar bullettini commerciali cd :wvisi; per 11!10 cslerno, a stampare le Ìll\'Cllivc dei profughi politici scnz' intercssMscne, C0'>l,per prezzo. An– che: nel 1A10 sorge - per opera di Domenico Rossetti, straniero - il e G3hine1to eh Minerva,.: Minerva medka, V-'ccinatrice di bimbi, bot:mic:i, accademica, anche letternri:1. Non im1>0rta: ~li- 11ervn. Dopo quAlche anno le conferente, l'espo– sitioni artiilirhe, le g<1re eh' css'1 promo\•e,,a si clevouo convertire in concorsi 1>erscrilli commer• ciali. E cosi tulio qud 11ol>ih: movimenlo alln met:\ clel secolo passAto, rnpp1ei;entato dall,1 e Fa• vi/In•· è oper,1 iud1vidu.1le del Madonizza, Orlan– dini, l),11l'Ong-aro, Gauoletti e 1>0ehialtri. E :111- che loro per (c&r leKgtrc jtli articoli un 1>0'pili serli dc,•0110allett:\fe 1Ipul>blico con chi,.cchiernte prntichc eh moda e di co111111ercio. e l'oca f,1villi1~rnn fi,1111nrn seconda• era il motto del foglio. Dov'è In fian1111a?Se clue o tre di loro ~i riconlrrno è per Jr, loro u11ivit:\ nel regno: gli allri, rimasti a Trieo;tc, ignoti o dimenticati. Ed era allora la scco11tl:1\'Olla che tulio pare,•n indi– rnre la po!i>sibihH,d'una \'ila scientifica. Nie111e,mai. Er>trc111e'ìl0è logico l'esodo- 1anto dannoso! - dei 11os1ri s1>iri1i migliori: c..lurnan– torn, f,1,•orito anzi - Dilll'ùngaro insegni! - da cau..e politiche. Che co•m sin dunque 111111 citt:\ carie,, di simile fardello storico di fichi secchi e c.irul>e, e impa• stoiAta le gnmbe dalla schiavitù 1>olitic:1,e l'anima t;into eterogenea che gli clementi primi se ne fug– t,::0110 1>crnon disperdt:rsi. veciremo presto in altri articoli. Oirnnno cose semplici, conu• questo: tri– te per un qualunque triestino che abbia !elio i tre o quattro libri importanti della sua storia e - specialmente - g11ard1110con seria e sincera al• te111.ioned'intorno a sè e in sè; cose semplici, ma senta 1>aurii. Ncrmcl1e quelln di 1nulare a delle persone, o conm1:r.io11111i ciel rcguo, che couoscflno troppo a fondo l'nrgomcnto. sc11•10 SLATAPBR. Relllflca al prof. De Sarlo. - li prof. De Sarlo scodella ai merlotti che si vanno a cib !l.re nella sua Cu/1111 a filoso/ira (o amanti del digiuno!} una lunga e indig~ta geremfa.de, nella quale lliagnu• colii i molti perchè del suo fia~ nella ,·i1a intel• lettualc it::1liana. Fiasco grosc.o oramai: non lo 11111100 fauo nemmeno senatore! Ma che (;\rei ,.e nel Senato italiano la m::uematica conta 1>er,,enti e la filosofia solt,1nto per uno? Orbene, il profes• sorc Dc Sarlo, mentre dimentica l'unico, vero perchè del suo ino;;uccesso- e cioè che la sua testa è pectante, farrAgino-.a, lacrimo,n e funerea - tira in c:1011)0le r:'lgioni pili str;i.mpalate, e frn le altre questa: che in Italia, d.tto il ,•o1garc anticlericali· smo corrente, gu::1i a quel filosofo che giunga ::. ri,;ult:tti che 11011 sembrino r1bbastanza lontani da quelli dell:l filosofia inerente al crii.tiancsimo ! Cosi. elci pr( 'giudi:r.io a111iclericale ebln: a soflrirc il Ho• 11atelli. cosi ne sofire orn lui. che rccen1cmen1e C 1111 01eultin111, di filosofia > ha IClllllt0 di far pa<;11arcper il S('llo l)Ossibilc alleato della Chies.1 cauolicn in ltalfa. Ora io 11011 ,orrèi f.ir trop1>0 mAh: al po,·1:11.1 l>e Sarlo, cosi 1111.tubre rompisca1ole che mi fa <1w,._i pena: '-IHf"Ì anzi tentato di regalargli 10 ce111csimi di :-tile ! E poichè qnell'orccchiantc sono io, gli son quMi gmto di avermi affibbiato un titolo cl:ll qunle risulla che, perfino ncll,1 sua testa 1cnebros~, io e lui siamo due cose: as.•ml111:uuenteopposte - per<'ht' lui certo si ch1ssific., fra i professionisti della film1ofif1.J\la pure, poichè siamo in materia di o– recchie, debbo :1ffibbiargli una tir:'\lina alle mede– sime:: sono costretto, co111romia voglia, a prender colle molle un equi"oco grossolano nel quale ilbuon professore è caduto. l'oichè l'onesto De S11rloh,1 capito male la mi;1 1>ro!'>a, e siccome quella prosa gli ha r.1110 nutle, non è ohbligo mio reuificare? Si trattn di un art1colo nella Ril'IU dt 111r!apl1y– ,si91u ti tir mo, aie, sulla filosofia contemporaut:.l in Italia, che è dispiaciuto :, molti per.ti gros,;i dell'Accademia italiana e che perciò credo immo– desta mente fosse discrclo. g I~ ho dello che il 110- s1ro Dc Snrlo non rappresenta speculativamente 11iente di nU0\'0, poichè, per trnlasciar lanti nitri, abbiamo avuto qui in lta.lia - ed abbiamo ancora - un filosofo dualista che si chiama Francesco Bo• rmtelli, as,.ai di lui lliù in gambe - e che pure, clisgrati11tame11tc. 11011ha ritggiunto la sfera del l'interesse i11tellett1uile dt:1 grnn pubblico delle persone colte; ed è rimasto 1111 pen-.atore solititrio, scrio e onesto si, o De Si,rlo - 111:i come te senza sc~uito nello spirito del paese. Ora mi clo1m1nd:ivo Libreria Internazionale - Succ. B. SEEBER Via Tornabuoni, 20 - FIRENZE - 20, Via Tornabuoni ..- ULTIME NOVITÀ -.. MIOmlL. Hlstolre de l'art. 'J'. lii. J. t) stylc fla.mboynni . . . L. Hi,50 Le Journal du Comte Roederer . . . JG,- A. li'HANOE. L'ila des Plngouins. . . . L. n. Ho1.1,AN0. Jean Chrlstophe. 6 ,•ol. à. Couu:\'AIS. Au cmur de 1a vie. DAYOT. Napo1éon.{Album in••l oblong) .. 10,- 1{ l,Ulll'Jn:. Rosa Bonheur. srn•io et sont oeune. A,·cc 800 re1\roductions. . 40,- Hoosi:s. Les chers-d'reuvre de la peinture J3ounm:T Lea détours du creur . Po1sc,rnt. Sctence et méthode ANGLADt:. les Troubadours FLAT. Nos femmes de lettru. G1;oum;s B1Zt:T. Letlres . . Pages oholalea de Emeraon do 1400 à 1800. . . . . . . . . . t3,– llom1·rw. 0rigines de la peinlure . . . . 1I,– Pnrn0>: ll0111rn1,011E, Mémolres. I~r ,•ol. . . S,– ,Juu:s \'1rn?-a:. le pilote du Dnnube. Heli6 . 14,– Ju1,1,11:N.Fantin-Latour, Sl\ \'io ol ses ami- An3n;:,WA:•m. Le problème de ravlation Ili Luo11A11t1-:. lnnooent lii. Le concile du Latron ,6.lmanaoh de Gotha 1909 Almanach Haohette, di\•crscs éclitio1~s.· Tlm10.1ANN. Alias de sl!ltistiquc 1909. um:ltl!ANN, Das hohe lled tiés. lllustré. . . 2i, - Grand Atlas Stleler. Edition rO\'UO1909.. GG,– Le Larouue pour tous. Voi. lrr relié. . 26,– A. F1tAN0t:. les contea de Tournebroche .. li,- FUSTI, Giorgione. 111. . 2i.- Grandissima scElta di CartE pEr HatalEdiCalEndari tutti i prnzi FI~ATEùùl PAPINI Fabbrican.t.j e Negozianti di Mobili Casa fondata nel 1849 G Q Deposito della Casa THONET di Vienna ..$ ..$ e GHIBELLINI di S. Giovanni in 51 AMM OBI LIAHO H PA HTAMEHTI ..$ ..$ ..$ Persiceto FIRENZE - Borgo degli Albizi 29e Via de'Giraldi - FIRENZE Telefono l.0-96 Bibloteca Gino Bianco - se Bonntelli non è riuscito a tro"ar f.t\!ore nemmeno fra i cattolici, che avrebbero dovuto tro\'ar ntll.t su,, filosofia, meglio che nella scola· stica in\"ec<"hiat.::1, un sostegno 1>er la loro fede - do,·e tro\'erà i suoi seguaci il Oc Sarlo, oggi che I:\ Chie"'a nttolìca è fatta più arcigna ed esclusirn, in <eguito alle J)Olemiche moderniste, ed accennn a rinchiudersi sempre più nel grigio castello dcli:\ filosofia merlioevale? Altro che ,iedcre in De S1rlo il solo po'-sibile alleato della Chies.'l cattolica I lo ,•edc"o Ì11\ 1 Cce nella Chies.t cattolica In sola J>OS· sibilc alleata del De Sarlo; ma mi ,,flrella,•o n soggiungere che la ChiéSél cattolica non a\'c,•a bisogno di certi aiuti: non avendo accettato un filoso(., che d1 lui \·ale\·a molto di pili, il Bona• telli, di lui, pO\·ero De s.,rlo. 11011potc,•n sapere che cosa farsene. QuestO e non altro dice,·o nel• l'articolo incrimi11,1to: e se la rettifica dell'errata interprll!lnzione può f...rpiacere :li buon 1>rofessore, s' accomodi pure ! Quanto a me as:mi poco m'importa che De Sarlo s'i,rrabbi per<'hè non gli ho dato - come :1011pole\·0 - il po:.to d'onore, e ncmnu.:110 uno dei pasti pili in ,•ista - nella presentazione del serraglio filosofico italiano che fui chiamato a fan: al Congresso di I leidelberg - ma mi dispiace– rebbe ns<Jaiche <1ualcu110J>Otesse credere, anche per uu solo ii;t,111tc,che io abbia confuso una cosa grande, 1.:ome la Chiesa cattolica, con un 1>iccolo uomo, come quell'ottimo rompii,;catole che fal.r brica e smerci.- filosofo, a Fireuze. G. AMK:-.O0LA, Questlont' dì collura o di propine? I.' onorevole Nitti è di una di~i1l\'oltnra sorprendente. Diceva una ,•olla 1111 p;,gliaccio con gmude serietà che il suo mestiere non si pote,·a fare che avendo comin• cinto fin da bambino: altrimenti si è sorpresi dalla vergogna. E d.1 bambino cle\'I! ;wcr cominciato l'ono1C\'0lt: Nilli a mutar d'opi11io11esecondo che il vento tirn. Un:l volta quando scri"evn 1Vord e Sr1d e Napoli e lri 9ueslione /Ile, idio11ale, egli segnaw, fra i fattori di sperequazione tra Setten– trione e Mezzogiorno la ma11ca11~,di scuole su1>c• riori; ci mosir:na che 111110 il Meu:05:iorno mo• della su Napoh, e con gran chrn:10,la "irn intellet– tu11lee morale; ci 1>:1.1fava della vita degli srndenti a Na1>0li che vanno a lezione tre o quallro mesi o :111cormeno in tutto l'anno; si h1mc11IA\•ache fossero stati aboli1i gli studi di Bari, di S;1h.m10, di Aquila e di Carnnzaro, mentre si crnu conser– vate nel settentrione le Unh•ersit!l. Oggi in,•ece questo bravo profe..~re h.\pensa tutto all'opposto; un delitto snrebbc l'Università di Bari, maliguilà quel che si è stampato (leggi Lr. ,~ou .... leggi Sah·emini ...) snll' Uni, ersil:\ cli •apoli. Cambiar d'opinione non è ddiuo; ma ecco, onorevole Nini, io desidererei conoscere quali gra\'i studi e qua.li ponderose rifles;;ioni lei abbia fatto per mutare d'idea; o se piuttosto. senza troppo studiare e senza molto riflettere, senZ!l badare :1gli argomenti nostri, che si guarda bene dal rift:rire, lei non al>bia ceduto a un senti111en10 di proprietnrio mi– n1ccinto d' essere spossessato di una parte delle propine che 6ooo studenti circa vcrs.,no nelle nuni dei profc:ssori dcli' Universit:\ di Napoli. Per disguido di bozze dobbiamo ri– mandare al prossimo numero l'articolo di CEPPERKLLO sulb Slamj>a. È riservnta la proprietà artisticn e lettcrnrln per tutto ciò che si pubblica ne LA VOCE. Gn:·ErPE PREZZOLIXI, Dirdlor,·. ..-\SGIOLO G!O\'A ~NOZ.ZI, gere,rle-nspo11ftr/lilf'. Firenze - Slab. Tip. Aldlno. diretto da L. Francuchlnl. ~ JI 15 j=ebbraio alle ore 3 pom. si aprirà /'€sposiz.ione òelle opere òei pittori fl!exandre von }(eirolf/ O/lo }{ellner Roberl Yallin Corso ì?,_egina€ler,a, 8 (}'o– lifeama J=iorenfino). }( . .B. - .Biglie/li presso il Segre– taria/o òel/o Skaling-l?ing a J:. 1.- Editori - GIUS. LATERZA & FIGLI - Bari Classici della Filosofia l\lfoderna Col.Ja1'l.o. cli Testl e cl.I TrocLuzlon:l n cura di B. CROCE e G. GENTILE JIEOF.r, O. O. F. - Enciclo11edin dello I }'ilosolln-Tradotla eia G. V1uos.>1c1_ ~,clo111.cfllosoHcho in co1111iendlo. - Voi. di pag.. ,11-3?2. . . . 1.. G.- lradolla da 11. Cuor.E- \'olumo di pa- SCJIEU,ING ~•.- Sistema doll'idrali ·1110 gine x~~-1-3'13. , . . , . . . . L. ?·.- trnscc11clcntnlo - !'rad. eia )I. Los:cco GJOHUA_NOBRUNO - t JICre 1luliI11ll'con - Voi. di pag. xm-3'10 . . . li,- nolc_ ti_, G. 9E~TILE-:-- I. UinloFhi !"o llKI!l<ELEY O. l'I"incipii ,Iella co110- taHs1c1_- \o!umod, 1iag. "';·120 6,--: sccnzn e dinieghi tra Jrylns e Filo- - JI. llrnlogl11 morali - \ olurne cli nous - Tradolli da G. i'Al'INI _ y 0 . . paf~ ~n-sqo_ .. . . .. . . . . ?:- _ ~umo di pag. x11-'li 1 . . . . •t.,50 I,AN l F •. - Cr1l1ca ,lei Gn11hzlo - Ira: LEIBNIZ G. G. - Nuovi snggi sull' 1 11. dotta da,~. GAnGll"LO - Volumo j1 telletto 11111:n,o -Tra,loLLi da lì. Ci;ccu, pag. Xl\-360 . . . . . 5,<10 - l'arte Prima - l.ibri I-li - Volume UEltBAll1.' G. F. - Jntro1!11zio110 iilla ,li pag. ~111-200 . 5,- Iao. oo■.--0 di -tCt.l'rlt.J'.)10 I KA~'l,_ ~- - Critica t!olla ragion pratica - Traù. da F. CAPBA. -:- Cr1t1ca della ragion pura. - Trad. da G. l.o,111,n1>0·RADICF IIUMK O. - ll_iccrca snll' intelletto umano e sui 1irincipii ,I~lla morale _ Tra– dollo da G. l'n.:zzo1.1N1. In vendita presso tutte le prluclpall Librerie. In vendita presso la nostra Amministrazione FIRENZE - 42, VIA DEI ROBBIA GIUSEPPE PREZZOLINI e GIOVANNI PAPINI LA COLTURA ITALIANA Introduzione --:-_ ]~a Scuola classica - li i\Cac.-stro _ Gli strumenti della col– t~ira. - Scuola e Filosofia - Il Dantismo - li ?.fanzonianismo _ .11D' Anm,n- z1a111smo- 11 Metodo Storico - La Rinasci,·, ·1 s · I li' . . . . ~ . . • .a torta e e Ane _ Sag- gezza e 1[1suc1smo - bh Stud, Religiosi (T s · .· · e I b • . :r 1 .. c1enziz1t1 e e n _ \osa vuole questo hbro. l 1 n ,·olume di I So pag. I. 3,00 - Per nostri :ibbonati :mnui L. 2,00 (TrtiSEPPE PREZZOLl~I: I.a :Ji:oria l' /'.,..jr/e di Bturo11, con 40 vole fuori testo - 1~ila l11/i111a, Firenze, 190.,. illusLrnzioni e 1 ta– l.. 2,– • 1,

RkJQdWJsaXNoZXIy