UOMO - Anno I - n. 1 - novembre 1943

prosa non arriva sempre ad essere narrati– vamente pura compiacendosi di seduzioni letterarie. Un difetto di scrittura che ripete la qualità umana di Piovene. Il pericolo si avverte particolarmente nelle descrizioni di paesaggi che dovrebbero per essere neces– sarie raggiungere una grande intimità, con– fondersi con gli stati d'animo e divenire sentimenti e invece rimangono un poco ac– centrate sulla vistosità di certi colori. « La Gazzetta Nera » è un giornale che alcuni squilibrati e alcuni imbroglioni com– pilano per dimostrare che in tutti gli uomini sono i germi del!' assassinio: i racconti hanno quindi una certa passività tematica, eppure l'efficacia dello scrittore si rivela nella nostra attenzione ad ogni episodio, nei numerosi momenti della nostra adesione. Accade di riconoscerci ne « La Gazzetta Nera» (<< un libro di inclinazioni cattive che giungendo ali' estremo, accennano e talvolta iniziano la loro trasformazione ») resi nella nostra con– dannata precarietà a non avere un volto completo, di male o di bene. La nostra attesa di luce è passiva: non sappiamo de– ciderci a perseguire la possibile salvezza. Rimaniamo consegnati ad una triste com- 65

RkJQdWJsaXNoZXIy