Unità proletaria - anno III - n. 8 - 29 aprile 1974

3 Lunedl 29 Aprile 1974 UNITA' PROLETARIA UNA PRIMA NOTA SUGLI INVESTIMENTI AL SUD Lottepopolarpi erl'occupazioneestrutturedi democraziparoletaria i --" _...,__ che i. crisi .. emarp,ato nd_Sud lpor la con1cmpc>ranea tmtf&IN•inentc In una fuc, come l'a11uale, ca.rdinarc all'ùucmo di un 1cs.su10 foruma,10 del prolot#WIK>. I Ed h~o comptCfO~ In base al· ~~ ~=uuona.le accdeln .~1 iii. bl\-....n._ 11 _nel I"°"".""'. pl'C .l"b maor.«,.. ~ in cui .i lntrc«iano crisi uone>- sodai·•.• poli'1ko. di un'csperic.~1-11 Cerco, qucsc~ ,lplf~ca pun··.W<. l'C$pm.C:nz~ dc&II ulumJ anni, che: r3 all'interno delle s.r:rauficaziooi Mcuog,omo $000 lcgau al s..stc• slnli popolan 5C'tr\PfC p,:ù ,-a:s:u. mica e crisi U:ticuz.iooaJe e ioco- popolan: di lo11.a cbe obbl:gh.i a su un 11uo,·o lhcUo di Of'POl.ll.l• i_ ncCCU&t1oralfonuc e _gcn,:nma dt inoenmi cJarg.ru dallo Sta:o I prokuri meridionali S3flOO che miociano a u.harc i sistemi di 1modi altematnì d,i organ:zz.uic> 1.io11ecompkssh·a e su una nuf> h.u.arc le strutture del monm~to, più basse dei oeti medi. Andanper IOJtenett il profitto e al com• con gli 1n,cst11nem.1arappeu dai- mcdiuiooe dcUa clauc domina~ ne dei oonsu.mt per la ~ \I dimensione: politica; ilglllhc~. cowue.ndo dal basso. una linea do • quesca bau.a&lia ttoeralizu.. plesso del moccani.smi di toV\·cn- le )ouc di tutto il prok:unato, te, i compilo primario collcprc: t.uione d: ~nurc: popola.n di , per il prclctaria«> de! Sud, ~ po~ ~J oon1CS!wonc deUc ia, UllK5(:.l.ta sulla lotta P" l.a rione '.•Male. .ch..e ser\·ono:, con. i con la \iltoria cocuquita S1J quc- pressione rfrcndica1iu e altcm• conuollo ~ale dd nll:t,)0 di da1 , d<Te.. p;;ù p.rofo..n.d~e sugli medi. .u1«11 ~,·e .e del pO-.· occupu.iooe a sestionc operai• e soldi dcUe mn.sc popolb.11, a ~i. sto puruo dal $indacato, non ii ti,·a politica. auaccando dircn• naro pt.1bb1:co. schieramenti poli.u<:t, sconf:ggcre tcre padronale. t.;na ~ offcns:t- • "tOlarc, l'autonomia opc aia si odar'C il blocoo sociale e pobuco a\·rl la ~\olta nella policic:a me- mente i centri reali dc-I pocerc la )og.ica d1 chi. \-uole u.s:ire k \8 <L clas:5c nel ~IC'Z2.0g}OfflP0~ ~·ol.ve in cgcmooJa operaia su un antjproletario ri(unzionlltinando rid.kinahsta• di cui ci panaino borghese.. CO;r-.TROLLO SOCIALE lotte solo c:omc: suumeoto d.i pres, sa, mfam, propno_ ~era,~ it rronrc sociale sempre più \·asto, le lnd1tioMl1 cl~ al ruolo Gul:locti e 1'tancini: l'allarpmcn- 11 modo immechato e pratica- DEGLI 1,\ESTl\tE,Tl s.x,nc; api/ìca ,cornpon-e per_~ 00050lidalI'IC!1to ddlunitl di lotta : :p::::,. ~°o/= :mi~.: dì tntcnncdie.tnot locali del s» to e l'a\-anzamcnto dd fronte di bile di loctarc per- l'oocupuione _ . oompoC"T"gCh achl«WnC!ntl sociali del prolctana:o JOdwma!e $lllbil· _.. tere dc& grande industria. cl.use cUpenden dal rappono di pancndo dagli .-npeani di in\'eS~ La ~ibtaz.ionc popol~ l rn O cl"Qll'C .~i onen~u nelle mente oceupato della grande_ ID- e prcftgu.ra la d.irniooc operaia In que8&i giorni (scn\o ,I 6 .,. fona po:,11co 1ra le elau 1 che mento assunti dalle Parttripario- grado ~ unporTC e ptJtt \"Cr• (one pol,itic:he della smmra. Solo d~tna ~ qutllo del~ media ~ e l'aJteroadva dì potere. prilc) d. quadro Pohtioo 5anbf11 Q~ALE con la lona gcneraHuat• per l'oc• ru Statali e dai monopoli pri\·ati teme di r.ona che all&rg)ùno ed c05l • pub apnre una .Jocta dJ pie.cola mdus~. ~ 1 _ lavoratm:t Sulla cemacica. ddJ'e:stenS,j()OC e car11uoria.ato da un forte lmpuho INDUSTRIALl7.2AZJONE? cupazione s,i detcrmineri:: l quello di rcspÌlliCt"c le ristrut· unifiduno ;1 frocwc d1 claNe, co- popolo nel Sud• e ooa solo cper precan: stagionali, ~• rafforzamento degli 0f'POismi. di morid.lona.l»t!CO: il CIPE ha ,cK)~ Orgaruu.att. dare conunuitl e turationi che passano sulla testa suucndo la k>tta _per l'oocu.pazio. iJ Sud». in1re«lando il dlrino al con gli studenu, i bracctann• ~ proletaria. dobbiama 10 il nodo di G~ Tauro menu-e Il prolctari3t0 meridion:a~ ha ~ alla loua nel clqli operai, ne indebohs,cono e ne pat1endo dai bi:sogni !'CM, ~le pos10 di lnoro con l'altemativa ~I LO SCONTRO compiere, come organizzaziooc il Cons:gUo del Mirr.stri a i)Omi ~ ~~nte ~uto_. Mezzogiorno ,ign,i()C&_ oggi. ~tac- scocwolgooo l'orpniuarione. per- ~- ,:uperando~ il polverone ~ pou:re, part~ dalla battagl,. E' Dt?RISSIMO poulic&, un saho nccto di qu.fal do,'Tà esaminare la conc::eslionc: u, termìoi dt d~pu,c,ne. di care ,I poter-e di gesnrt g.11 uwc- menooo ai pedroni cli ro\'C$cla."'C \-en<ne3U\O e I ìndetcnnin:atc:rza p,an•almente vmta ,ugli m\'esU- 51 illude cltlunquc nceoc mc ncU.u. npcgno militante e nelrclaalla Cassa pcc d Mc::z::z:ogk)rndoi agva\an,cnlQ delle condr:doni di I shrnentl e dì dc$.tioare le ri9onc la propna cnst Nfla condmonc della p;.attaforma confodenk e I fflC!\4 indtmriali. ma sapendo che oggi si possa mdictrcggiarc rispet boruione di linea. Questo nodo l'MJO\·i mille mili.ardi per d periodo es1stenu, dj ridudonc dd prc>- che calano net Sud. ti prognm-. oper9a. limiu not0\ol?S5-:mt de!le \enenz::e l'wo pilitico che il pachooe ne fa to alla qualità nuou1 della mc> fond~ dello ,coruro di 1974--197S. pno potere pohtKO, ~ rt.fforu. ma p~ pas5,3. attra..-eno la La Joua generali:r.uta per l'oe> 5oind3Cali reg,ona.li. Impostare ,-cr-lc 1 tempi hsiok,gici di rea:l}u. b1Utuiooc popolare; lo sconuo t dassc ,-a posto ai oentro deU.. UU11 ~1lnistro ~1anoioi, non reso ~o dd blocco toeialc e poh• contcstaz,on,c del ruolo delta Cas- cupaxionc: dc,e espnmeni a11,. l.enU zonali che abb)òl.,o ~tionc z.ione pos:5000 .CS$C?'C colmsu ~ «rwncn:c duro e passa ~11--uuer• :u&tiva e del mctOdo di intM'fflto mmimamcncc dubb1oso dalla pn> uco anoproletano. quah ua.no gh sa per il ~teuogiorno, dc-&lior- ,cno l'auonc diretta delle masse proletaria \"UOI dire COSU'UJ'C o lo da un amp,o mo·nmc-nto unt- no dei movunc:ato ~ org• politico dei compagni: J>« •pprc> caric-tl det quadro poh<>co, dalla effetti d1 un'indw:n.altzUDOOC prùimi periferici dello Sta--.o,del· popolari e u condot1a non in r:d.4re C3pacd di mtcnento 111tlr.o di lotto c_on~ l'"rnflazi.ocx nizu10, ma solo se a,"ttmo la ca- fondtrlo.~~ per \-Ì\·e~:O e~ isutuUCIOale, dallo .llCOnlCO nel \1ezzogt0m0 che ha port~ro le tecnostrunu~ pubblk:hc d1 in· mani-era alternaliva ma a111ntemo consi&li di zona, dan, dc-gli obJet e le nstruuunmo:u. . pacnà e b (orz.a d1 andare ~ nella milit~ potiuca quo .. dia• mterno II puppa donunanc.i del •. una reale,, ..-unif~ caprt• t~ian nspe1to alle ~ po, deJla lot1a generale per La difesa U\'l prccu1, ind,\•duare le tontrO- Le mas.s,c popolari mcridkloali questo scontro crescerà. defimu- na. ~ spenmen~ u~ ~ c:a.pualc fU\lln2.IAOO e tndUKriale. hsctca> deU Vllcro paese, cararto- polari; pas.sa annivcno la lotta de{ salarlo, dei rcdd11l più bassi, pani reali. le forze ~ 1n mc> non sono più cbpo5te a spera.re \"a.mente la chtare'?U poliuca del- to g:tusto tra orgarunu.."OnC poij,- onnunc.ia che il perno approoi&-1 rtz:z.andosi pn lo sfruuamen10 conuo quelle stnmure che, gc-, ptr i s,tt.u.i politici, per i scf'Vl.ti ,·imcnto, gli al:c:111 di classe, sa-I ìll quak:oA che non sa sa quando le masse scmipnxeune e souo- I 1ica. avanguanile di lDllr,JP e mc> rl p,ù aun11 un'ahra kue ds ,cmprc piO tnt~M:> deBa ~on.a- !:endo in..-esrhnenti e risone, ~ ,ocicli. E' ptr questo cht l'in,c- pendo c.he oe;n1 pohoca dc'llc aJ. \'erri e m che dimcnsion_1 \enà prolcnne che si ~gono come vimcnto. finarwamenu, alla c.. per Il le,"OrO e delle mot5C naturali nel- n,f,canc, prMkpo oconom100 e lhmento industriale non de.ve ca- kanze, per C$SerC reale, pres:uppo-di fronte all'auac:co quotidiano aJ. fori.a eutonoma ali m1cmo dclk> qwnqueroo 1976-1980. NeUc le aree di fndw.tnali:u.a:zionc e potere po\iuco dei blocco doroi- lare dall'esterno 1na ti dc,·c in- ne un.a poliuea di classe e dt raf. 1& condiuonc operaia e popolare! ICOOUO di cla-5e e mac.urcra,ooo Giovanni Russo Spena grandi vcncruc wcndali, quelle ~t1~':i1~"""." i~-~ 1--------------------------------------------------------------------------- (dove. pcrahro, la lrMtetr;a ha - lo scoglio dcgij inY<Orimcnti) il problema degli m,uomeoti ne.I ~tcuociomo ere ttato posto oomc punio qualificante delle piattaforme e aono itali atrappeli impcaru COOCrth in ~ mmi mooetari e di oc:cupu;ione. Si «-110, nel frattempo, inot.ricatc )e lotte operaie di .1pa:zare Y,a il IU'ltati\"O di con:cnimcoto Calabria: il v· centrsoiderurgic della ~a salariale e suU'Olplliz. = ~.:':O...!.{~b,. ~,.!'::_ d!;:M,,_;:,,~~P::::;i;~"r;; ilnrf4;.,'~uf~~~:;; 11 ~T, 0 ,...,a.òa I =:~i 1\.rl/:" ocC..:: af:::r,- n~[ vo ,,e, le ~ meridioria!i I la /Rmoc,a:i.a Cristiana pDS50nO ur.a dinamica di closse intcm4 ~10 net O M~~ cbc ~ so owloto Il 21 O®bM 1911 con n.lpoJttana, ha chumto _(,;,o, '!: fabbriche• .. ta ~ft~:~:~·"::;,, q=~~oè t,:. :tS:':,:n;iaz~t~ i: :::;::r~ :'ei:::r;: !!,.1 ;id:,a =i=: Confc.dcrazloni e la nmstre tra- il Conw,no conJ•dtra/4 w.l pio- è una d«ua rlSf»S!a ai rtnrarivi Tutti que:sti sptmti ,-a/i.dissimi ~tti cM, lnren·tntndo a nomt (comn:Jtrcio, sen•i:ì) potrebbtro 10 sulle cose t no.'f S'.Ji pennac. dizionale a\'C\'ar'IO portato nanti blfflUI dc,l M•z:.o,lomo ha avuto del !"3'1ronaro ~:,or.aie . e loca• hann.o rischiato, ne/ corso del del comitato rtgion~e c-alabtt·se. al:ert in un sollttito avl'io ddla chi o con tli ~:operi ·iba!done in nome di W\& &.$tRl.ca:a rivffldi- una ,•eri/ico con la con/tttn:a in. le dt t,•adne '11 ,mpegm pn la dlbauiro, di dfrtntart uno sztti· de-1PdUP, ha wll«irato la ripn. cos:ru:lo~ dtlte opere d'in/rcr irnÙttrminati e dete:eri,- gmerici cau~·• compka.va• che t stata detto dalle J«J,ra:io"i Rndocatl Cala~na e di ri~uuuurare Ba- lt dtnc:o di espenm=, di lotti R1 del moi:ln:emo sulla \'frten:a st1uuura (porro e.te)- tn ogni cht dopo un consenso ampio. tro. 5emprc alla bNC di sconfitte Mo- reg.int e do!lo FL\I no~k>rtal• gnolt, cercando _di ClCll1Ull,are I~ ,scmplari neila misura in cui il Calabria, definendone i eonumuti cmo a nostro giudi:io resta im. i-ano inn'ftcbil~nte Slancht::a riçhe dd f"OO\i:mento opereio, sulla •ques:ione dd V.o centro p~s,rn:a operaia daJ!~ città d1 corn't'gno non ha sopuro com. nelle i-e-ntn:e di :ona che non probabile la rt'OJi::a:ione del e ttntrano sfiducia MUe tnaSSC'- SVUOlando l"au1onomia od ii pc> ,iderurgic<h, td i stat0 una ve. ,\~poli pumett~ndo in raJe ma~ pie,e una seria autocritico dd .sono una ddui:ior..e srtua::onisti- V.o CMl~la muura in Lt $JN:St /ace:. degli 8,cn:J ~ IICrC 0pOfn) di fabbnca. ri/ico che ha mt'.SSO in lue< il n. 1ero una ulre,:ore ed. abnorme mcdo di gesdn lo J1COn11 0 socia!• sra del movimento ma M roppre. cui il mO'Vunenlo rtsttra subal. \.-'OtOJOdriata mani/uta:ion.e dd cartocto. Non limitarsi ali• oon11attazi0ni e andare dl'incontro col gal-'trno con il dato di un movimen. 10 in piedi, no.-:os.tanr, il riamo della a.gonUl della prima r,pub. blica, nonostante la pratn:a dei socialisti a/ gO\.-a-no, i il primo elnntnto /ondamtntale pn la ri· Ptba. quati/iCOM ddte 1011• nel sud. Fon. pct,nno usere oc. cwati di l"DO\•lmentismo, ma da chi non i col movimfflto fino in fondoSi tira. inlomm&. un bi~ dato p,osilfro della qualità drlle lu:vua:iOM del ,e,.._umo. . netta nosr,a provincia, non ,vi- smtano I• a.nicolazion; quali/i· terno od UJUJ qualsiasi ipotesi a,- 30 dicfllo.no qUGte cou: da qUfl. molto polirivo e ottimista· Ai a{. loue operaie. :n pnmo luogo, ma 11 ~:_n:_,•a,,odis,gndJ/oa, C~IL~~polunt~ I ~up~mp/o~vo""t,dl~n,,oraan~,. ca,uf. pitalista di nr&Juppo (tià Agnelli la /iha tUi bra«ianti di .MtlWO ferma da più pani. nella ~nislra, che ha pento d'altra pat1e una M- - 0 --. e• v ,... ... "' -.v 0~1 u•a~ mu Sul probi~ del V .o «ntro, co,u~ di CtJVar fuori l'acciaio dal che ci rocconta1,•cz.no «NM la Ptr che )000 stati manlenu.ti glf -sro- 7 1 'e J,.~. iul,~/ ~ md,'°bb""a'an~ 'lar""", tana. è partomo dalla ,·e«:hia lo. delle /igu1• sociali v«ffli• • nuo- • pii> ut g•nerale SUI p!Obltma B_~lt); apfXU!lO~r fUtSli mo. tu.suola O la ;\I011tedison si /oc. *:'". E!•/~un!= .. ~~. 1:·. l'imn:.no c.:;tlcapi:alistico CC:tlll gica clìtntdista, p,oprla _d1 per· ,·e della piana di Gioia. tnan('Ol't. dtl controllo dei]i U1vurimtnti ~1v1 i rt«eS.JOno _ripartire WU:'10 ciano fabbricar, dalla Rtgio~ i ..,._, _,..... ..... ..., r- r·• sonau 1 e-~ hanno ,milw:i!o lii do di una seria analisi ,ul ruolo n,t Sud. sui fondi ddl• varie leg. 11 I!~ ""?rauto ~~ dtn~re pUUti..ocque; al colono di ViJta rb. -,dare un po' al di Il dc1 :ea;::;O::'ari ca!abtesi e del palh! 1 sedK:tn~l moral!:Wlori dt!. che la •uria IU1«o, dtl capitali• gi e smurvnti isti1u:ionali a.su. oan, n;,o d1 comphcrtà clJnttela- S, Giowv1ni da #tttt anni U1 couIn ogni cao al. di fj del doto di movitMnto i opportuf1.0 e nr cusario CM olla ol/ou. w, demo. crU:iaN, i. masse meridion,oii po,$$tfflOopporre fin do qutSJo momento un di,cono di opptm. :?ione dura e i1t1rOt1sige-n1e ai nocchieri della wcietd e dello Staio, ooculti o palesi Cftt IÌll110; appunto per questo morivo i conpaflti ul partito comanit/4, on.. di,,. o liMJo colcrb,..., '"'°"° dare concret~:r,a allo Of'l'(Mi_,,.• ferma annuncio1a in Parlamento, e que-no non pe~ vogliamo dia,w raiione alla MStra propo. na polit,ea, ma ~ guardino fino in fondo e scn:.a reti«tCe allt ttigmu dft movimtnlo di cui i la\.-'Oratoricomunisti re:s:a. no una componente essen:Jale. dat0 forma>e e propagandistico, le vita P'.Jbblica ltalu:na ~ smo, ql#lla di Ce/ù, ~r inltn. anaJi allo Calabria, sullo riforma tt che non ha pi~ neandu U pal. .1a con un a,.ra.rio; a qu~ila osti.. 000 ocnameote per indugiare in ~...!..~ia/dma1 1 o 111 po• ~i!! 1 >:o 1111 ~.. ~: 1 er,o 0 111 _ , ... ,o. rono,.-vole Com~gna. dei PRt d~rd, o queJta di Agrelli, ri p,... della agricoltura, sul rt~•o d~ l~o al_ibidi un.a mt::a vtlleità na:a tk1 compagne tornato dalla peuimismi (che la ereteen • .-.., - ~• , ..,. Il. compagno ihonto. ha poi ri. /lggono di asuano.r« al me:::o. territorio, sul probimta della SIR riformista. Gtrmonia che pre,lh,•a m. e la aubordinuJone oper• e ifS: duui...o dtf compagno Gi011io bat!tto ~ for:.a. 1 urgen~ dl gìorno, • quindi sulla contropa,. di Rovrili, i n«essari.o, ha pro- Questo prnup;,on. U d•/iniri. compagna Anraeni di !Crivef't sul diVffltare ogcmone 1U altri strati lùnllffl:J!O, . .-,,erano della F!--'-'• du_uderc I contralti a:~ttdah .c<r te da attoocor• immtdùuamtnt•, uguiro iJ compaino Brune,ti, co. vo occontOf'UJMtn1Odi ogni pro- 1iornali non solo i problemi dei 900i.-li ,obaltttr)i e &frutratj p0n ~ ha uusituo $1.l} ruolo _IV'U~e. s:rrnicndo la. controparte, prn:a. o la •borthai.a conrri lo Sta10- strui.n una unird dal basso e la pOSIO di •Wtitd di tutti i colabre. braccianti ma ancJv qudli dqli ~wllliea). M per f•c le pulci rid~rs1_a deJZ. Yan_eapa:1om 10 0 pubblica CM sia, ad as- dti me:..:oeionso o la •r«nocra- o!temativa di dcmt. si• rilanciata dal prnùitnle della altri lavoratori. 'il iin~tt> c.Gt ~n ldgorb·e.1.nti': .Suuali,""1w,...~oona, U/1 •fX>r sumers:J,«i• ns~ilir~ ~ :i.a U;1P~tndìrorialeu .'• cui dL I Solo in utsta manie,a è Giunio oalabnu Guaio.sci per Ed è · lilc conto amm.inbuttivo fra oc> PO saparatO• a ssrt.11:10. compltro mento problema deg/1 mve~i. mens:on1 vanno nam11UU1 art,n· sibiJe sconiune l'atwiont ~ fan assumere alla borghtsia lo- th·o CMP:',f'bcr:,.._:' : = si.i e ricevi. lt)8 per cogliere MU dal podfONUO, unta p,u u.n btn. m11111neJ sud; per questo ~,vo tama:ite divtntndo una cordia. la oc toca!, Possa rapprtsenia,e calt un pill alto potete contrat. una cara pnplusitd i toni rrion.. la forza, la porenz.iahtl e i r:i1ar- cltj mml.#10 conuollo da poti~ è . dererm~e »~e &Ullrt .1• le SVU>lin.ata n~i confronti dti un alleato, anche s, provvisorio, rualt nei confronti d~ p-erno; /olistici sulla r«Jiiz:aziont del di del mo\·irnento per BNlliua d,t ,OWrno o dtl parlanient~; d strno ogg,. per la combawyr.tò personaui oaJabr«si ~ S<Jlaono dtll• ma.su cafab,esi; la ptutn.. cercando di porte sulla stessa V -o centro du,ante i1 diM:orso come CS!O 'la in 'çado dJ a~ compag;-:o Ben,·tnuto ha atO!O $1anD oggi, _pe-r la_ ~mvità e scendono da.ili autobus dei mi. :a al con\.~,no di un •C'Omita:o barC4 ceri ("lmK>ni ( aJ timone), degli o,atori uJficiali, mUt.t,e ap. re eunti ank::olandosi e riaggro- l'e~mpio di ministri e 501tosegre. del prol,:anato industri«,, una nis:erl, oiimtntando la illUSlO't• di sindaci dtlla piana• serve allo e proletariato (ai mni). ptJnlo ; compagni di Piombino ~; ~~=~)~ s! = ~,fiI/1 a~./.o;r;,:u_dipt'J:!: 1:J:~bb:::'d.pl.c, tappa ddla lou_a ~ =~at:no :'i~tn,:ltte:;. f:rfcr: =~;: r~%:!t~ gi:r.:•r:o: «:~:~~~a '~ ~:;~~uia ~u::,,,~:a trad~i. ~aocndooc. clct, un ~!~ ~:;:ri:'uadri~d!;:'A:,gnJi ~•imp,gno della dtuM opncio gc>vnno senza alcuna cMlibilird, I ~ntrali e gov,rnarive; anche x mtdira:ioni U1tm:la.uistt, ma co- ~rttn:a ltoisider costringt,u il rio "'cìi'O di a\~to del non ckiud,re le l'Uten:e a::ienda. !:~~~ 1a;-:;,,::;~~o :::u:. ~ U#/1 WI elffMnlO po,itL ,. pcniziOlli /iandiq&ialrU:i dtl. m, un 1!emtnto caratttrit:.ato da f(>\'ffnO ad un enr.esimo impegno Pioo Sici&.l roote .classc 000 .il ~ ~ li sen.:a ai:ce avuto salde garan. Jwto d, Cettltart la TUtruttura. r----------------------------------------------------- ~ di )ouc, 000 I ~ 1 obtet- =~ per un.a polirica dtgli im-ati. rioM FIA.T, la ttas/ormoziou di h\1 e i:-on un dai~ 11a1tCOu, 1rat- menti r.spondntt, alle nigen:e Tor,no in •ciltà• ~rope.1, cow to, docile matita. di mancwra. dd prolttariato, è un tltmento quote c;Jt. p,,~ton-0 ad A~li UNA PRIMA RIFLESSIONE T-- un primo opprolondimcnio ~ anche indispcnubile pe, ìndkarc e ,eneranzz.are un tCl'Teno di im~eno militante a tutta la nosu-a orpoi~ su un• linea di J)O{Crc che esprima Il rodic:oli1l della lotta d; clasoc nel M~ e c:he p.mi. attm.-u-- ,;o Il contnpposirlonc frornle allo pcòooc cli<n- della ,pesa pubblico e ddle - che lo Stero rh'"Cfil nel Sud. Panendo tchematiameme da alcuni da-ti polidci oomplcsti,i: de un IMO, )e Ione operue e popolari dogli ultimi anni, la ercsc:Jta po.tic.a di m.uu.. le chiarezza su obiettivi di potere. che hanno ,.,.,o in discussione il rncrldJonaJilmo deOe attese e delle ristrvnurulon.l: daU'allt'O la ca~ citl del prok1aria10 mttidionale dJ tcirul~ i proprt lnrercsti di eia.su da quelli dello sviluppo e,apitalbtJco e dell'cfncien1lsmo dd sh1cm.a produttho- La. queiità nuova dd1e lotte ~- come dato ....,,ziale rispettO alle 1octe ln-ac:- danri~ e alle lotte popolari per l'hdusuialiua.z:ionc degli .,v,i '50, proprio U riflu10 dcll'obiettivo de::.O S\iluppo eap!tamlico e del rappono di la\ oro 5abrfato k. qua-.·o tali. ~arati dlll'obiN• Ù\'O dcll'altcmativa di potere. Tale Cl08Cienu politica ~ c:c5eiuta nelle lotte oontro il tiPo di industrialiu3zjonc cffc-ttuato dallo Stato e da; mooopo&i printi. Gli irl\'estimonti ,tatali (imprese IX'I' la prodtwonc d, beai di prima neoessi1à come rtoeiaio e i materiali per fibre plasricbe e sin1c1cho:l e quelli pri\ &h (petrolchimica e mecc:.anJCa) hanno ac:- t:re:sciu:o il S011os..-l!uppoe b <lisoccupazionc man m3:l0 che au· mcnt3\ JJl0 lo S\iluppo caphali:stico e lal\'C:$:imc::nto oompiessho. Ta!i in,·es:imenti, caranctizzati da un'~ta iorens:tà di capitale, hanno gcne:ato una ID11$$a salariò: modesta, noo ~ :s0Ucci1a10 ).a ~13 di un rncrçato !oca.le, han• no fatto jl dacrto nel ressu10 cwnomlco e sociale oagc1to ddl'insed~to, sonu gcncrarc •· O\ itl indotle ed cspoc1.a:ndo la prodUUOOC. La k>ollrzuzionc indusuiù, WJlpcrnja:a sui «SU..-emi di riequilibrio•, poi. u1ilczz.a lt C'COOOfflie e5temc delle mcuopoli e aoecntua il dualismo interno tra ~ J!'Mlu:suialìzutc e zone dnuminanzt e in srtnso posiri,•o, una nwiont del piano di Ìll\.-eJl compa&no B«n•enuto ha 11inun:i al Sud. Ma proprio al poi rifiutato l'ipa1e,i CN JOi1011·Sud, ha concluso il ,aponsobit« lo la c!asu optroia del NOrd e dtUa CJSL rorin~. c'i l'd«rr.m.. d,t trandi «nllt sia al tempo 10 cli• decidi: la presa di ecr uaw d1t,g01a • cor.assior.at'Ùl ,citn:.a drl prolttonato, la ocqui. wuca dti probl..-ni d,I Mt::o. si:ione ddla 1ua autononua, • la giorno , di un impegno di lott!J traJ/ormo=ior,4 di quur'ultitftD in an1icapitalistico su di cui; oc. ,gemonia suJ rullo iJ mol·ilnnuo corre che 1'1,mira che si sta «r. anzicapizaJista, Jià da dOfflJZlli, cando di COSlruite con I• ,·trmr im;Mgnando la FACIS o couruiu d'az.i1nda sia COSITUÌla ,ea.1• ~ lo 11abilimenzo tessi!~. previJIO moire anch• tuf me::ogiorno. ~ il mt::01ionw, in Calobria. l'\'tl corso dtl dibatzito i com. o.Ila necwuirà di /ore perno p,agni Morra t 1h-·onto hanno te. 1 mila lotta d«i f.avora1orl wpes,imoniato comt la classe opr ,an,do d«Jlnltiw.1tt~nt• il s/rlfflUJ tOia di Napoli • Tonno riesca della d,l~ Wtto qualda3i /or a battersi per COSJruitt qunra ma ,i pruen:i. ho pa,lato iJ com. unità riJiutwido l'irutcllo:iont in f papu, dlfllega10 deS/'llalslda d1 Compcani.a del c\1,0 centro• e Lovtr, ribodnsdo CM gli ,quassi in Pinnont, ii trasferln-.nuo, nel. dtl rist«mo hanJW finito ~' prola 1«1;a crntu,a torir.eu, de,!i \.'OCOreancM ntl ,ettenuior.e si- [ùt 1 tl• J ! (IIl ff ~J i,. l;, ~ L'IMMIGRAZIONEOPERAIANELLEAREE FORTI D'EUROPA. Linee generali e situazione tedesca. dì Stephtn C•tlai t Godula Koat" • L. 1200 Un'l.lfill incrodu1ioM •lrMtat,,i dell• compourloM tHI p,oJ,t,rMto • d•llf swlftur• dtl m,,uto dd Uvoro ope,•lo n•I PHtl .u,op,,I pJ.> indutu,.lu.uti. SINDACATI E CLASSE OPERAIA IN GERMANIA dì w. Mull.,.Jtnttc.h, o Jacobl. E. Schmidt t a1u, . L. 1300 Pro-,.ttlN e l;mltldi uM b•rtagfladi sm,srr. ,n un mov1nanto SJnd-U· t,, "sr•z..liz:z•to", CM Ja r,pre» thll~uronom;. apeni• m«t• in crisl DA SCHIAVOA PROLETARIO. Tra uagi tull'wolu:rloM $torie• dtl pro1t11ria10 n•o nt;h U.S.A,. di C. L. R. Jaonts. H. M. Saron • H, G. Guunai,. A cura e con Introduzione di Bruno Cartos10.L 2800/ L'EMARGINAZIONENELLOSVILUPPOCAPITALISTICO.BNtacina: mO't'imtntodi lìberaiiona • lot1• conudìnt, • cura dtl Ctntro di OOQJ• met'ltaziont di Torino. L. 900. SVILUPPO INOUSTRIALE E LOTTA 01 CLASSE NEL BIELLESE (1917•'19) d, P,no Fe-nam. L. 1200 LE COMMISSIONIOPERAIE SPAGNOLE. Analisi • documtnh, L. 1000. CINQUE ANNI A MILANO di Uliano Luc.at. THCi di Franco R-,,clla e Ermanno Rea. 350 fotografi«tocumenro(MQli anni pM)caldi de:!a storta 10Ci1\eha,1ant dtldopoguttra • L. 5000 CRITICA DEL DIRITTO. Stato e conflitto di classe RNlStl Quadt\fflfflfl~. n. 1, L. 1600 Afficoli di A. B~rt, R. C•noa. A. C.,rJo, A. /,kgrl, P. PlcoM, ~~~~to annuo L A500da'-lenat5 Sili c..e.p. n. 2,5007 int.. tato a Mu10hni EditOfC, TorinO, Jpee•hc:~ la cauu·a del vers.arnento. Potrttt acquist•• quHtt pubbhuz.Oni anc:M nella sedi dtl PdUP. Oittnbuzlont rwUe libnut:' MESSAGGERIE ITALIANE. TOMMASO MUSOLINI EDITORE, vtf Pl-antua 14, tet. 2.52832. 10149 To,i,o. Bibliotecag1noo1anco Deflazione e lotta salari-aie S.baro lO e domenica ]i I m•r-1 indica oblcnhi di lona fortcmcn• ne t ccr1amcnte vero. E va anche z.a di milioni di persone, l in po- akua.l compapj a ool JDOlto vi- -io ,i t ,volto un convegno or- te uniOcanti, su cuJ esiste un gros..so .souollnca10 che la dh-tna capa- co la capacilì di eacmonia de.ila clni, quando -acdono che abbla gan.laato daJ Centro Opc,.io di poccnriaJe di mobilitazione. AJlt chà di diicsa dei dh-crsi gruppi classe operaia su.Ile masse popo. klUO, stando aD'opp05Wooc, proMilano sulla erisi economica e due. principali obie:r.ioni con1ro i di lavonrori nei confronli dcii' bri; e s:apcndo anche che le disl)Olff complessi prop-a.a:uni dJ le prospcnh-c del movimento o- pretti polhki - che cui nippre- influ.ionc lncorag:ia ullcrl:ormco- ma..s.w. popolari del Meno&iomo politica economica che potrebbeperalo. La reluione lntrodudva "n1ano un ftnantlamcn10 del te Il de«ntramcnto della produ- 10n potranno fare I meao di ri, ro SNCt'O JC$t.it.i 50lo lfaodo aJ l staia tc:nut~ da Andrea ~lnz• pronuo e della rendiui e che e.s- z.ionc dalle grandi alle plccolc im• cercare altrove quella qc.moni.a so,-cmo. E' una coot.nddiòooc buri, Nel d1banlto sono intcr- s:1 danno lu010 a un aggnvio prese cd il dilagare del lnoro • di cuj la clauc operaia do,·essc ooo troppo dissimile, ocU. $0$laJ>- ,-cnuti S. Antonlaui, ~- Biasco, del bilancio dello 5tato - Gln:r.• domicilio, aggr-a,·ando quella rinllJ'Si incapace. u. da quella io cui cadooo alA. Collldl; A. Grnlan1, R. Le· burg risponde (•Il• prima) che i rrant\lma.zlone della rorza-Javoro E vcniamo QOl.i ai prcul peli• tri compapù, da noi ben Jontavn:ro L. Mcldolnl G. SclavJ padroni 1i rinanzierebbe.ro comun- che rapprest:nra oag:i uno del tid. E' ncccuario ,pcgllare qu• ni, quando credonc, stando al p V. Parlato, G. Razonino. M. quc anru·crso l"aumento dei prc:r.• principali problemi che stanno di sto punio della vertenza con il ,-ano. di p0{U fare una politica SsJ\·a1i cd at1ri, Nc:lle OS$C.rvaz.io. ri - ~ ci~ direname.n1c a e• rronrc al movimenro operaio i- aovcmo del ca.rancre indefinito e, eeooomica divcru da quella rinJ che squono YOrTd so(. rlco de, lavorarori - e (~la se- taliano. Ma da ciò noo si può tuuo .sommalo, simbolico che ali chiata dcli is:uercai prevalcaf rcrmarm.i bre\crncntc sulla parte e-onda) che Il ricauo del dasuan- ti50luramcnrc saltare aJla conclu- si l ,-oluro datt. A questo pano, della bora,baia. 1 ccoclush·a dcl~'ampla e Juc:lda zo. del bilancio _dello s1a10 va re- sionc che la lotta saJuiaJc prc- t ccnamcnic poalblle fame l'o- OBIETTIVO DI LOTTA rclulonc dJ Ginzbura e su aku• spanio e rovcsc1ato. Oh~ a . far Knta n«CSS&riamcnre queste ca- blcrdvo dJ una lona capace di ~an~ll~t': ~~!c'piihc ,:e- ~re lel~IÌposre d~I «u •b 1 bicn- ra11cris1iche e c:he, dunque, con- coinvolge.re le grandi mass:c, c:hc noi.ade~cs.aina:I popotpoc~ d~u~ • .m " a n- • Po5' ~ e-on iz onarc con• \;cnc puntare su un obieuh·o di- kmpre piO drammaticamente av- .,..,... s la ~sJdcrazd~ha d . t1b:::. stata!! per J1 pretti tJpoUùi \·crso, come per campio i prcuj vertono il peso dell'anac-co port• :mi~': ~bie~~cadJ ~ lla.nu -l.a 'i»o~~a ~::•a tn ~ ~ci sc::~uz.p,~uu· . n.vcs men~ po1i1ici, Al contrario. Ciò che ooi 10, anra,·crso raumen10 del pru- la, che ritpoacle • uo'es:i•c ....... . - ,.,,_, 1 1 na, • . IY1 inicl"C55&u.proponiamo al mo,imcnio o~r»- ri, aJ loro Uve.lii di vha. Si pon- e ·- Kqhcndo ancora una voha la SI nmuovcrebbero cosl le $"1rona- io è proprio una lotta GENERA. gono qui problemi assai complC:$>pro(ondame.ntc 1.-wnita e lo1or. ~~is~C:bn:c~c~~~~!rea:~ ~U:u~h: ~n~r;~~~;:;:cnt'° et!~ ILE_ ~ul "1ario ~~ di ualfi~ si, ~lativt alla scala di priorità ::. 1 m':a!n~-=hi~~ ~=-~~ regime di c.atflbi fissi. Come prov- au,1,·er,o l'•umen10 della pro- tutu I lnonaton su un oblcuooi ha i dhersl punii della \ettcnz.a pT'Ckgalre l'obiettivo lmmcdi•ro, \-edimcnto dcOnloninico, il re- du1tivi1à, con U risultato di e-- COl'_"une, di .~c:'1cre la fona degli (pcrulonJ, dc1aspzlonc, prcul si l tuttavia comapcvolt che il cca1e tumtnlo del 1.8"0 di ,coo- limla.are pro&res5ivamcntc la ne- um _aJ sc~nu~o della debolcna polltki) ed aJla lndJvlduulonc del suo raggi 1d K 10 non ha, in sé e per te·, p-a.p- cC1Shl del prud polilld e dun- dei.li •,!m, di far_ cmcra:crc ccn benl I cui prcul ~anno $0IIOpo- U riJaneiou°.fc~cn~:a::: :o~undc rilie\'O. E.iso r1pprucnt.a pc:rò que l'aw-evlo per il bilancio del- fon.a .. 1.101~ di classe, contro sii alla nuova d11t1pllna. Senza quc U sostegno dcll'occupnlonc e una 50r1a di sqnalc ccn cu.i la lo s1ato. Cli ln\·esdmcntl ln qu~ le ~!\ist~ru create dal padrone. L' SOII0\'1]u1are In •le-un modo la MMUccesso dcli• manovra cldtaSanc.a d·halia comunica la sua sdonc dovrcbbe.ro es.sere ricbic- umfi~o~c _della conr.in1ei;u •P- dirrl~hl di qucsd problcrnl, \-or• dontstica. Questo i l'unico modo ferma decisione di insi"c~ nel• sii con1e1tualmt:n1c ai prcu.1 po- pare I obicuo·o ~c.nrrale, 1~1oroo rei dm qualcosa sul nesso, SI► pos.slbilc pc la lasse: • di la p0litica di res1ririoni crediti• lhicl. La ruslone dei due obietti· al quaJc ~- possibd! ori•n~ bmto da Giniburg. fra prezzi po- battersi ~,.!ente ~:;:a~csi.ic c_hc. con altri e piU efficaci vi di kma darebbe uno sbocc-o or• una lona dt questo opo. Co!1 I U• lirici e.d occupazione. Se quCltO $0 tCfTeno sul quale Ja borghesi me~. Ha. pon.ando u·an1i da d~- g•!11co ~ un ampio _rcspi:° alle 'ertcnza. _però_, _che non si. tnt· n~ .si ri,-clcrà 10lido, p01rcmo Interviene coo la poUdca "on; \·cn:1 mesi. Tcnu10 conio del n- sp1n1c d1 muse che già csme sul ~ 50~0 da unificare, per . 1 avvc- dire da avt.r ratto un imponantc mie.a. lnohrc, lcpndo alla bau• tardo con cui si manifestano gli problema dei pren.i. La loua per "!re, •~~aJorc del punto. Si 1t111a passo a,·anù, te non nel risolve,. &lia per i prcw li i • I • hl e~rcui ddle ruui.z:tOni, i: poai- la dJfesa del livelli di \;la delle di un~icarc ~ne~ la . • prepu: re, almeno neU'impo11are oorrc:t-11a di masslccl k\-~~~~c 0:i bile prc,·cde.re per l'esta1c una maue. popolari sarebbe insieme sa~, ,~e.• d1re 1 punu maturau tamen1c il problcm,i della di.fa.a scuori del beni-salario l possibi• cadu1a della domaftda comples- lona per l'occupar.ione e con1ro dopo I ulumo condoba~enio! i»- dcll'occ:upuionc. bile d.arc alla loua per &JI in,·csln, agrant.a ,ia dalla dccur1• la rinreuena della bue. produ1- me t_ nato Ol!cnuro,_ ID misu~ stimenti quella concretezu che rione dei sa.lari reali F_>Ct dfc110 dva. che Hmi1a l'c,panslone dei ra&&J_ored o m~no~. 1 !' una sene oc!':t"~~~::d!.*. 1 ::_ l:ec~~-~ ..!ec~ non h1 tnai avu10 e quella crcdeU'aumcn10 de-I prtr.n, sl• da). coruumi. raHoru e perpetua Ja 1 ~cn e_. e 10 pa.ru~l•re aJl'I• r- r- ..._.__,., •r djbilill che ba progressivamente l'inasprimcn10 dcll'imposiz.ionc Keh-a deOuioni.!ltic.a del capitale calsider. C~ "<>f!Cbbed1~ un a_u- ie auranrso un rilancio della perso nelle sc«he delle \·en.enie O.se.ate sui redditi dei la\onto- (sc:ondo la logica: defluionc - mento salanaJ~ nlcnmc,, 1mmtd1• :n;~7:;~~' 1 :h:°J~ ::.~~: !:: 1.tic-ndali. ri. Slamo probabiJmcn1t: alla \'Ì• ulteriore rcuri:r.ionc della ba~ ~o e t~n:o piu.bfo~e quanr~iù g:i rilanciata aua,-c-r,o proncdj- Tuuo ciò va aucn,amcnte di- ~lia di una pesanlc recc:pionc e produlliYa e aggr.1,·amca10 dclJe d~ e a rc 1 rnd uuo~ la . ~ mcnri di politica economica. Non KUSSOe meditato. Ed é possibile · una seria cadu1a dei li,clll srroua1urc - nccwhà di una ~ 11: ;;:,ntr 0 ~ auirarsi si Pprebbc 8 chi chiederlo, dal che emergano proposte ntlgliori. occ-upa~onaJJ. Non vi è dunque nuova denar.ione ptr frenare I' _u · Jre mese. momcnio che chiaramente le Ene andranno, tult.a\·ia, valu1atc ;:~ 0 : rd :;p~n~!rfin d: :~~~nr:u!~~ '!~:m~ \pr::":i ~EJt~tJ~?NE le,e della politi« c,conoaùca :ìj:1c 1 quc~: :•i p_rcui politici: OJil un dedsivo terre.no dJ scon- lona. • . .sono nelle mani della bcrcbcsla, roH u~ d ue c:1rcos~c: 1) lro. sul quaJe l neccuario muo Fin qui le .............. ,e di Gin•• Nfionm!~o 1mPortantc, e forse e questa sembra 1ppun10 ben de- aura~= I.a c~~na ~aa, che, ,·crsi rcmpestiumcnrc. r .... ,,..... ptr mo p1u urse:n1c, l la ~-c-r1cn-ci1,a a paua.rc dalla linea orb' . none, pun11 Or• buri. Dì c5sc \·• deno, innan:r.i ~ con il ao,·crno iuli.a dc11s:sa- da della procrush'II svalu1~on: mai apcrtarncatc _allo .coni~ du- ~~tè,~c~~~:IO'lE :~o~ ~:;P~o;n;:.!'i:~?al:~m'~~i~: uonc e ~pi:111uno su11"1umcn_10della ~in (che t4nstnlt un ampio r: J!n:!:,i~~fatta OJ>C1_"11~a); . , . . rispeuo alla loua 1cncralc per dtlle pcns1on1.e sui I~ _a.ggan~•a•trasr~nmcino nei prezzi dctli au- re una ris:pc5ta rg~nza d1 lr'O\a• L occupu1ont Il difende, se- il ulario e per le- pensioni. Che mento aJ salario medio mousm• men11 ulariali e aucnua per quc- efficace: dc e t, ~ c:ss:re condo Glnzburg, sostenendo il in qucs10 momcn10 la 1011a ,ala- le. ~i~ c~nque anni fa i la,·or110- sia \·ia, l'a:Jpreua dcli~ SCOnlro) no dcli I \·e md~O\'trtl s:ul Jriarl 11ahan1 hanno comba11u10 e alla linea dura della dcn · I • o~r• 1 maua. e non potere d'ac-quluo del Jnora1ori e, riale sia l'arma con cui le rucc ,in1°: u.na _vande bauaaJ.ia _1ulle e cioè della banaglia in ::npoc, !j,emquac,1,1d,d0,01"1"im~bilc uso a1u11,·crso,questo, I.a dc:manda ag- più fotti della ciane Optraia rie- pcns_1_on15.1 iralta on d1 n_pc,,o- ,_perro e deU'auacco dcll'oc-•p• m,·,._ c. a potmca cconogttgara. l'lìella detassaz.1onc e so- KOOOa dircndett se ueuc _ e J d .... prauu110 nti prcui Politici cdi JO!ttnlo se neste - d1Uinflu.jo- re imprua, ".P!n o c:he, i.nue,. z.1onc. E' quma la contraddizioa,c con la capacn1 di 10praw1vcn• ne in cui cadono 11h·olta a.oche Fernando Via.nello

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==