Unità proletaria - anno II - n. 11 - 28 maggio 1973

'..unedì 28 Maggio 1973 UNITA' PROLETARIA LA PREPARAZIONE DEL CONVEGNO SUL MERIDIONE Per una nuova strategia di lotta anticapitalistadellemassemeridionali In preparazione del convegno sui problemi del Mezzogiorno (l'\apoli 26-27maggio), pubblichiamo il documento del Centro Operativo, che vuole costituire una piattaforma di discussione - da approfondire e da ,·erificare - su alcune ipotesi di analisi e di individuazione delle linee strategiche, tattiche e operative da seguire per impostare una coerente politica meridionalista di tipo nuovo t:n punto di partenza pos:sibi- sta come sostegno della doman. le per una ,·ttifKa è quello del- da per i prodotti dell'"tndustr'e la gra,·ità particolare della cri- 1enenuiooale e come tampoc• si che tn:vaglia la socieù meri- memo di tenskioi sociali e polid'.oaak. ticbc. oh:rcché, ov,,;mnentc, come >,;on si tratta ,-erosUDilmcntc wumemo di rasU"Cllamcmo di solo di una crisi cronica e di I~ voti. &? termine: es:,-P è anche_una cri- La riforma agraria. pur cosi 51 acuta. L .._"C'Umul&UOne d l pan·ale, liquidò l'"lnfluenu poti- ~akon_tcnt~ e la . sua trasforma- tica del la1.ifondo dislocando i ;i~r~~ili~ = I rapponi di. forza all~mtemo dd csperienu e località. 1 fcxolai ~ ~occo ~oaun~1e e diede. un re- "".osfri sono molti e la politi- riodo d! rcspt~ ~ un ~o ~- ca, r111ora praticata. di i.solarli. ~o d1 contad10_1e operai ag~ di chiudere la pro<est.a popolare coh, p~ il campo pt_r la in &betti incomunicabili con La aunz.ata uhcnorc dd c.a,p,ta!c cla:.sc operaia del seuore a\an- nelle eampagnc-. Aoche linduzato. sembra presentare difflCOI- stria ha deluso rune le spcranu. là Cl'CSC'eOti. Le oceasioni per le sia quella pri,·ata che quella di future esplosioni di colk.ca po- Smo: utiliz:uzio~ di benefici irL polare sono del tutto impte\·edi- centiun<i e bMSO costo del Ja. bili. come p<J.re la coloruione ,·oro, ma nessuna diffusiooe }o. politica: che ~ p05SOOO a:ssutner'C. e. tuuo sommato, si tratta d' partic:ol.ari irrilevanti: qu~ lo che conia ~ che diec:ro le e-- sp!OS:oni cé la 1e=ita eccumul• rione di un disagio sociale che iDtCTCS:W; da vicino e in primo luogo la clti$C operaia. Altro punto da ,,:rifiçare è quello dcJ rapporto frt efsi della società meridiooak e crisi italiana. Se la crisi meridiooaJc è una delle manifestazioni più profonde e puntuali della crisi ii. liana. non sembra pos:5ibile una U5cita da essa attra,'tl"SO un• semplice presa produtti,·a • li- ,·d1o nazionale. ~d quadro poliùco attuale duttività o fingendo di la"o.are o non 1a,·or.ooo affano. La spesa pubblica e l'industria di Stato, con le loro SU'\ltturc dic.n:clari. costru'$cooo le gerarchie del men:ato dd lu'Or'O in modo da dividere Ja massa e quindi regnare sulla sua di\isiooe. La ristrutturazione ~talistic.a delle campagne. soUc:citat.a dal MEC. i.ns.icmc alfinccs.sa.nte di.sscs:o dd ~uo:o. alimentano nelle città ~ridionali un. urbaniz• za:z;one senz.a indu.qri3fizz.arione, tel'TC'OO idea!e per una di,·isiooe gerarchica e clien:dare. Così i1 \lczzogi.omo presenta i più alti sagi di inau..ività: è o:mai no<o che l'offerta di la\'Oro 1crde a d.'- minuire quando <:ade la doma& da di lnoro; si trana di una .spirale infernale. Al di fuori dclia ç~te inat• profitto delle imprese? lr.em.a è dunque_ quello dj poli.ti• i conde, una fenomenologia q~i2) - E' ancora urilinabile, e in ciuare al ma:,,sirno le scd:c, di d"anamentc prcsc.-i~ nella vita qual.i limiti e a quali condizioni? far emergere un tcrttOO di ~ meridionale) non può solo es:...-.cre Lo srrumento deUindustria di S1• sabilitl. La etu !i pttanta oggi fana di richlore all'autorità. ma 10? oppure essa, imcn·enendo od più facile di ieri. Il c:onfliuo m- 1 dC'l·e CS5CTe una l0tta diretta. eiQe Sud, noo 5olo si adegua ormai ter"11'.DpC'rialistico pona • continui · di pressione politica di ~- docilmente ai metodi para:s'!iitari coofrooti e ;iC()Q(rii,ntcrstatali in e clicntelbtki dell"erog_-aziont det- ma1eria di commen.."i e di ulutc la spesa pubblic.a. ma è anche co- e ri"aluta le ~ibiltà oegoriaH stretta a comportars: come un • d-:i perni. In qucno quadro jj gente capitafa:ico, qu.il"è. e quin- aprono nuO\·e ~ibilità alle lotQualistrumenti organiuativi? di a discriminare e sderiooatt te operaie. Gli sui.smentì orga:iiuativ: uti-- fona di la,·oro e mcn:-.ati e cru- Certo. il peso che tl nostro li sono di,-usi. Sembra che si re gli emarginati e ,t· esclusi? 1 \1è'UOgiomo ha - coo la sua ar• debba dare la ~qma imporunde~ti1ae!Tc ~~~'1~ ~:;ed~ :i •~f~t;!,e:';~ ~ ~1,:.::~~~=~ tentatt oppure è m:glto di.tt chia- quello che e-so ba ocll'ecooomia sindacaJi oriuoatali. oggi astr1n• ~~ C:: %:trt~P:! 1 ':1 1 5 :: ~~~1~1 ~~~~t~:: m ote impegnati in eonfrooti con mento di io,·estiraento nel ~fez. la sua intensificaz.iooe capitalisti- ~~°'!:tà I~~~ zogioroo e che le risorR dC\-ono ca e 1'estromissiooe di mano d'o- sensibili ai probSem: immcd:2ti di CMCrcdate direttamente alle pc,> pera, sono molt0 piU acuti per 500 ~.._i,-cnu e di unità delle polazioni mcr"dio.'"lal; che ne de• l'halia che per l'insieme ddl"Eu- masse la,oratrici. Il sind.acatO ropa com.uniwia. Ma proprio per appare come SU'UDlffl:O ilnportL'l- ..,. questo una lotta opc:raja suJ pia- te perché è il meglio adauo • farno intemllionale oggi assume si• si carico dd..lc ncccs,s.ili di u.o·r.. go.meati di\·m;i da1 pa.s.salO. Vi cazìonc della d&S)C', ad a:Micuraè in primo luogo da rar emttte- re la P~ e la gujda delle : ~~o!a~~.4:-~ c.a1egorie operaie. lu..go bisogna cooccntrani sulle Strummti importanti di rione> fon.e dell'cmigra:zionc. come sog. ,·amento sembrano e:sse«. o megetti cli una din~na politica euro- glio do,·er euctt, i comipi di zo. pea. La erisi sociele fraDCCSCnei o.a, in1crcategoriali. scnu limiti di coafrooti degli operai immigrati compe:tenza prefissati.. l'ob:cttilC:SlìmooiadeUc possibilità che si ,·o sembra essere quello di ri,-c-oaprono ad iniziati\·e iDtcma.z:ion• dicarc a= lnoratori occupati od liste. inoccupa<i la gestiooe e(feuha Per quel che riguarda le pro- delle risorse. le s.celte di iodu-- spetti,·e di aziooc nel Mczzogior- strializ:zazionc. il rapporto fra la no, oon ,i soo,o soiuzioaj pronte. agricoltura e le ani\-ità di trasfor-- oè ric:ette. Si può solo ricorrere maziooc cd a.oche. ;n pl'Cl):pet~ a principi oricn:ativi e partire \'&, la riorganizzanooe della da!:fc espcrienu i.n ano per esteo- scuola. I piani di w:ia .sono imdcrle e consolidarle. Un principio portanti in quamo non sia.,o pi• orieniativo è quello che rifiuta ni da proporre alle autorità. cen- !'auuale di,·isiooe dct Nl,'OfO che ttali o locali. ~ siano esse di,·ide il proletariato fra super- a gesùii, m.a in quanto :sia.no pi► srruaa:r.i ed emargin-ti. cd assume ni di gestione socia!e. comunitail pro(ino oome mc1ro di pro ria. di risorse da ri,·endicare. grcsso ceonomko e sociale. Il cri- lo questo quadro \a ,-akltato il terio a:lte:math o al profitto di rapp0no coa k: regioni e gli Enitoprcsa difncilmente potrebbe ti Locali. ~i non ~ d·n: c::sserc altro che quello de:fimpio- né dare nulla di nUO\·o se SODO go di rune k ri.son,c. che pona scmpljei canali o strumenti aninc-n viene avanzata alcuna ipolcsi di uscita dalla ci.si italiana che non sia destinata ed aggra,·arc la situazione net Mezzogiorno. L"uscita dalla cmi sul piano n• zionale comporta comunque. ndrauua!e quadro politico, la ri- :nrunuruiooc ddlinda:stria e la intt'OSifacarionc del capitale, UD ntStttllamcn10 di risorse in sostegno dei seuori moderni dc:i1industria esportatrice.. una caduta dell"occupuiooe globale. una concenu·a:zione anche territoriale delle i.sorse e dell'auività. an·unillca:i.ione di ciò c.he il ca- colati di auuazio::ie{ sia pure p:ù cale. ~ ~anizzaziooe di un nuo-1 th·ità, gli sbocchi della forza I.a-I cidp-anD? ~ limpi~? piialismo di\idc. rtrion.ak) delle sccltc centrali del ,· 0 t~uto produuho; pre,·akn- \"Of'O ecccdeme. della sovrapopo- .>) • E ancora possibile una ,. Criteri dhn-si: per esempio potere polit"co O di quello capite impegno delle p.a.ncdpuioni lazione lnoratha. s?no in modo ziooaiizzuiooc agricola !.a.sciando -qacUo di uoa garanzia di rctri- talis11co delle gn'ldi imprese. Ma staiali -nelle: in<hunit: di bast: ed parfco!are la pubbliu ammini- s '"si:.terc un settore cap:1alisiico. buzionc sia che si )a\'ori sia che non sembra impossibile un impeeDC"f'IC'ichce nei serv·zi: alta in- s.iruione. il picroto corninercio e ul:criocmcnte alime!)tato dal ~tE~ non si lnori. 1 parte la sua giu- gno per 1mformare le regioni e tensiù di capi1a1e: disauz.iooe di ~ costruzioni edilizie - tre set- e che dovrebbe d mczzan: nea stTtearione sindacale per le ca- sopratutto gli enti kx:ali in un auività industriali prcccden1i: 1ori che in tutta haJia. ma par- ~rossimi anni la fon.a lavoro _a~- iegoric operaie che scnz.a loro terreno di lotta per la gestiooe sakio occupazionale degli in,·est.- ticolarmente nel Meuogiomo b,·a nelle campagne? ~• possibr- colpa hanno la,'Ori discontinui O popolare aut<m<XI:- delle MOnC menti nq:ati,·o. (dove la loro incidenza sulla po- Jc _anoon dif~~ la piccola pro. soggetti ad intcnuzione. come o quan10 mc-no per un cootrollo Crisimeridionale e crisi nazionale gi ~~~.m~~=t!~n!.t per ridWTC gli $QUilibri terrilOriali e intCTSCn0rali. misure C:i manona della spesa pubblica. non sembrano destinaic, nc:U'attuale situazione oaz.ionale e merid:onale. a produrre effetti positi\':i: la spesa pubblica i ormai uno strumento di str91:!f,ca:zione della società meridionale• di orpnizza:ziooe clientelare, di edifica• z:one e di ammorti:z:zatori S(X'i• li di brc\'e periodo. e net medio termine. sembra destinata. anziché ad attenuare, ad aggravare le Infine la scuohi. che si ~~ polazionc ani,·a è d; gran lunga pn~ ieoot~ma e k _sue fo~ scluzfonc globLe si inseriscono sociale della BCStionc. Ì:,.::·~ o~~ ~~1:!; :~:01 l=u~i!, ~ b;; =~a~ )~~:~~~~-~; : 11 :ta~:~~e:'!icatt ch~ 1i,~ ~~; ~f~=~ ~h~~ ':: z.a e ponare agli mn:stuncnt1, s1 arreuateu. tccnologjc.a ma percM L.~ radice ~cl_!Da!e non ~ta P!O" il proletariato per meglio coolJ'Oi. ,·are una ris:po5a. teorica o geneè fatalmente ri,·e-lata una f~brj. uno niluppo della produttività pno nella diV1~e _de! ~'Ol'O u~- larlo. 11 criterio ddrtmpicgo to- raie, ma che ci intaess.ano i::1 ca di 'nrdlcuuaii inoocupab1li, u- farebbe CTCSOCre in modo socia!- iroc~otta dal capita!Lqno fra colo- ta!e delle risorse è anche: quello quanto la ~ta sia data puna fonte di a-escenti frustrazic> mente e politican.ente incoUera- vauonc .e__•ll~;amento da u!I la- che co~:e di cooscf\·are alla tendo dalle s"luazioni locali. dalni. bile la d·soc...""Upazione ,e llnocc:u- lo ~ atU\ltà dt trasfonnazione, ç;as.s,e operaia meridionak. delle ie C!pericnu di l0tta passata e pazionc . disoccupazione noo rc- daU,• 1~? . . . . fabbriche e delle campagne. una dalle possibmtà di lotta futura. La nuovafase dellacrisi meridionale gistrata (ma IX'n per questo meno Una ltnea an~icap ta_hs.tic:1 O?°' funzione di guida sull .. iruicm,c dd- Pensiamo di integrare questi effeui,·a). iita ~orse Pr09."?. ncll ehmma:no- !e forze popolari. quoiti con una serie di note sugli A~!'lo alla ,e chi~ rendita :C d:i. q:~~l~C ,1: 1 ~a=: La negazioae dd prol"no di s,;tuppi della pot·tica mcridion. fondi~•· ancora presence ma talismo agra.io commerciale. in- impresa come criterio ~latore hstica ncgh ulumi anni. rulla quc. ~no 1mportan1e, '! è affermata dunriaJc nelle campagne? E' pos- dcll"eoonomia .sociale comporta un suone ap-ana. sulle pan«-1pul0unpet_u~. la ~dita delle ~ sib le una lotta politica al lr.-cl- cont.roUo sociaJe solla spesa pub- m statali. n11 rapporti fra ~1ez.- r~b~lli ~ poi_a~_una ~re lo dcUa porduz:ione O al li\·dlo blica e sull'utilizzazione capitali-I zogiomo e pollica d~I \IEC cd d1 ~~le' d.1 po,s-w0:01 mettnu a locak senza i)O(« controllare i stica delle risorse meridional . La infiDt" sugli aspetti !iOCiali delle P'.""5ll d1 _Ja,ol"? ~-an .o ~ren- mo,·imenti del capita1e finanzia- lotta contro gti impieghi di risor- rh·ohe che assumono una co!ou. ma nei quah !i' rc:tnbulSCC'uno rio" se che si ritiene di dO\er rifiu- rarionc ftieista. cioè sulla conCOS,. Se qu~te ipotesi sono ,-crifteate si apre: un discorso con i p.t.r· A questo punto , alc la pena di liii di sin:.Stra, i qual• sono scm- ricordare ehc molte delle illwioptt impegnati a disinn~ le ni. quelle ricoperte dd.la p,atioa cariche esplosi,·c al Soci. SII pu- pi:· moderna. come per esempio. re per il timore che. attnll\"CTSOquella - rhdatasi ro••inosa - di esse. a\'anzi l'e,·ersiooe di de- d' una organizzaz.i.ooe razionale e su-a. programmata deUa spesa pubbli- ~ri;: ~~ la ~~0~:.~ ~ ~~ . E· possibile una rniooa1iz• ~b1,U;' u~~~.~=(: : ~:t!t\!~,;l~~=~a~ rc:odite legate alla ~ità deUa zu.tonc: della .s.:-uola e.be pro- trial tropp0 inccnsi,·o una di- e base socia1c popo'are impcgna·a sopran-iV'CClz.a fis:c.ae in parte ti- mu?,·a la fo~~. di l!na ef. :a,W~ di footi di ~az:io- in una oppos~~ ~le e n~ k esigenze d' una organizzazìo. rC"lm·:1 ~pac tà di la,oro in ~ ce, una destinazione 1crri1or·a1e sol.o 1j cosi.detti •politici•· ma ne gerarchica della società. do di "sroo:.rc aU; fuluttrc di ad _imp:cgbi tufi:stici pri~legia~i '-:"Che. I! ra~i. di produzione La iah·aguarclia ddlo StatuS ca. nacquero e caddero coi p quo deU'eqU11ibrio esistent:e, con- ,·cmi di centrosinistra. coo una tto ·iC\·e:n1ualin"bellioni pOpOlari esperienza di gonrnr di mare. racilmente srrumentalizubili. da ta prc:st'nza antifascista e 50Ci• destra. nrebbe una ragi~ qua- Usta. Qualelottacontro qualerendita? Jora s: pensasse che lo svduopo t;na riproc:hniooe. all'auua!e li· economico comp!essh·o del Pae- ,-dlo della cris della società ~ ~ (h; comprese le misure ~ ridiona.le. dcl!a formula p("tili· pensatrici della ~ ~bb~ica) ca del «nuosinistra non alimtn- Di qui l'apparenrc impn1icabilipossa in tempi ragione..-oh ur• terebbc più alC't.lna illusiooc ma, tà dei programmi di rniona.liz:z&. re ili squilibri e : disagi dei ~ 1ez: identificando antifa:Kismo e so- :tione e di lotta contro I• rendi- -zogiomo. \la se questo non si ciafsmo con il pote.re anuaJe dd- ,a. a,·anz.ati non solo da forze peru.a. e \3!e in,~ !'ipott:;5;_ del- lo Stato capitalisticn. com:,uo e poi tK'he progressiste ma anche raggr3,·ars.i della cns1 mendKm• repre5!ihO, alimentettbbc in brc- da ,il"Sr:di imprese moderne del le con lo S\;luppo globale del ,·e tempo la carica esplmiu e le Settentrione. Le ouO\·e rendile Pa~. una politica di ordine. e di spinte I dC$tra. non possono es5erc eliminate o ~~,~,~~ df'd~::. ;-~~~ i\d suo insieme e nel suo lu.o- ridotte in modo da accresce-re incaso il -.a.tema noo è più im- go periodo il meccanismo di in- si .. -mc profiui e salari. per la scm- ~:EJ~:~!'E; dart' ~~ ~ ~t::;!ia: 1:;;~~f ,..;ti~r!.. por~i';:~~ rro':~ da~o ;i~~h·iU.:ia degli anz?Chl produ~1,·!· un.a ~nt · di cu: 1 , poi.mci• s1 fanno esbocclli professionali l'cqui~ib~ 1 ~~~le~~~~~=-'10 d~ sp.ess100e. fno. !iCUola ! la,~. per cb.i SI I rendite clientelari e c:osl ,-ia, s,c. Il centro o~h·o nuiooalc proponga d1 realizz.att questo equ librio. non porterebbe fata!• mente a rtString~rc la scuola per tQ\U 1 -..:._ adeguarla al lavoro scarso_.e quin. BASTACOM• ~ ..._.._ di a reintrodurre blocchi e SC"le- IU_Af.!IT• TI ~-=~~~a1::;:~ =:i, r;: •~'PlllA- .. la,·oro inoccupata in,·cce di rinviarne la ~.azione a domani. o> mc avviene con la sco1.lrt) di mas.u? e quale può CS-$Ctt allor.s il sig:'lificato di una roaura cspljcita fra p:-omcssa scola.stic:a e fu• turo la,"Ol'Oe il rappo=-to immc-- diato fra studenti. come futuri di• soccupali e lavoratori, a:rh"- o di50CCUpati? .,,...... . bcru' d. cenemo smale nel \1ezzog omol' plk:c ragione che es.se sono 1.0 Lapoliticadi rapina le e straniero. i cui miracoli e- mina.re. Anche su questo punto cooomic' sono io gran parte do- si verifica la possibilità o meno nel dopoguerra .-.11; .u-...,;graz;onc dal \lezzo- d; una soluzione cap;1al~tka Un'obbiezione Conncoc ancora ,enficare le giorno italiatlO. E fine~ questi defla cri.si mer-dionalc. :\"on scmcaratterisaiche dell.d crisi mcridt<>- sbocchi sono rimasti aperti le bra possibile ctiminarc le nuo,·e categorica nale Sul p,1ano della C05C1cnza imme~ so.fferenze che erano 3d r-..nditc. rnionalizz.arc la pubblipopolare. cbe è quello e.be con-- essi associa:e .e !e ~tradd,z o- ca •nrrun!str~ione. modem1z:ia~ \'o!cndo ·•re la "'biliià ta. DD!l si tralta forse della c• oi e le _lac::cra.non1.soctali che ne le costnwon1 cd1ltz e e la ~:..stn- di i.r-att nc~arc a$d nuo- -, duta di tutte le speranze, del k> corucg1.11u.no .1ru:cme col depau· buz,_onc. .senza ~"'t nuo\1 mt- ve ':rat e a:11:c.pi13lhu~he ~i goramento tocalc di 1utte le espc- peramcoto umano dc! \lezz.og-;or- hom d1 moccupa11 S spiega co- ha J"obblcgi d affrontare un·oorenze d: in1mcnto? R1peruare. no. pote\ano SC111brarecompe~ si perché 11 ncofas-~l!mo. C?t" s1 1~ ~;e-:c ta in .,,a pure breH:mente. al pass.a10-I te dalla soiuziooe. a brc:\e ternu- .annida ndla propr e1à fond1ana. ~:nca: e :noo Ci ii~: :,on 3 .tre dunque uule. non per u- ne. d1 una ~ d, p"t0blern1 u: r.dla -.pe,..-ulazt<>necd1hz1~ e ~e- • ..e 1 ~ "'tu re il cn•~"10 ni: stmlc dcnunct delle res~- man Quando que5:• .. bo,,:ch1 SI' g'1 alu gradi dell"_amminbtrllld ~el"i: i~olui~;, m~ ffl3 delle )..sbihtà. ma per non uluder.;1 d! ~no. , a , 1a. ~a:.mu o sor: ne. r~a a crea~ una asc I tmp~ con un altro ,_ntcrio ~ percorrere -ancora s1rad,c che sa st1t1 con-. ~e-rati meno sopport m~$2. c,ale quaodo la ~tra cconom a :.ano ri,dace faHunen1an. . bili. la cn..,, men~,onale è enua \ne m un mercato apen.o nd Se il 5,aenf-cio del \le:zz.og,or• li in una. r3$C p:u acuta. Alcunedomande qua.le tutti gh ~ambi sono comno fu \er.tmen1e p11niftca10 con La nuo,a organ:z:za:vo:,c tulto- mi urati II CO!"ti di produz10:ie la ricos:nwone ~bc:lhca. se la ra n_ f~dc~ut~f;~ ii: 1 ::C: Questa è un'ipotesi da ,eriftca-- deÌlc 1mprtie. In ~u .. 'Ua la mecscella del 19-46-tS ~u la soelta ~ ro. si,• rigida fra le :re e.a; re nelle cond z:om con~:cte del- can•cità e l'a~·mt:à de-:' m~ scie~te ddla ma:m~a rcddimità P_tt d~ occupan <tabH dWi la s<>Cetl merid•onale Qu1 si for• to -rn'C'Cd·rcbbcro selez,om. reg 1 cd efficacia ddlc imp~b- - e ne u' CC.3.n od- occas·onali e mu'2~ akune scheriattt'he do- 'n\C:!i'·:ncnu e nd!e p:-oduz om. ~ qu nd del Xo:-d - cui :sogn.,,a oc:-_pa pr ma,;,de: eh~ 9.ano fonda:, su cn•eri d, U· t.ut:o S'Jbordm:i.~. allora multa de~ t~p3t: . s· sudd ,;. I) è ancora possibile pensare tHnà sociale pc· ~p·o rul p,e,- ... eh_ara 1;mposs1bili1~ u~• ~- de Ogn~!~lr~ =1t/ Slr211ldJ- di nug]ioratt la snunioac occu- 00 _impiego dctla foru la\oro. I _ \ ,-:.11a da:.la cns1 m 10n e 1 !1 a S rte dal l'C5lJ , 0 pa:.tionale ranonalizu.ndo gh 10- :--;:0:1occorre sp:c,are che deun qu:dro cap,talist co e la n- \ersi.. 1 ~ aF P ~-.: ce.nnH per esempio ineen1iundo U'O questa obiezione si cel.a solo . . ctTCa d1 un.a soluzione non può orxamco de capii ~ e ç ' ba • one 0 • :1 fatto che le <ttht ttal 1 non so. Tutti , dati della suuaz.aonc del \fend1ooc fanoo c.apu-e che e 1mpos. re:ta:-c ancor.aia alla intensifica• na p3rte ,deU~ r~ l~~r~~r:, rr;:;r;:e (Id c:t:.~r ~rat· no affauo m«anJ .. hc cd a!"lon sibilc usare da.Ila crisi ~iooak in un quadro tapitall!lico._ e z ooe deUa dc:!Olocf'lWa borzi,t!-e. #t.-ndere .. P u po:- bi e I g ~ le d oc·coerc I m .. ma so:x, fatte da .-randi IJ'Ue• 1 che la nccrca d1 una soh1none oon puo restare ancorata alla 1nrn.i dC'\e cc.. .:.a!e cerrent di lot:a pane, (do_\endo ~# ~•,-ere. be:'.!~ tu~te~~ ~ne fa!:~~ ~o ~:- ..h: non ....:>ao p..~ :.,;31T'!C'~tc 1ens1ficuione ~cUa dcmocra.1.1a borghese che. mod1f~ndo i '"· e di confronto anh•:ap,tal~uci. o maiC) t0c-.. :,ma I P adotti ottc_ qe:' :,:,m~c;,e) 'da uno Sia<o che ~?()n-...b li r,cz confrocù d at. chi .squd1bn. h ha agJn\atz e ha aper10 la stttda all C\C"n.~ont f&: La .. pesa d· opere pubbhc.he e nuu dal.a p:-oma pa:nc }a\oran n ,e P d d , lo :Uppo 1:l ·u:ia paO~!C'a ,.,.uuz 10.-e Il p:-c> sctSta. Occorre r-crcarc ICl"l"C'ndl1 loua e d1 confron10 anocap1talrstte1 di b:::tenz.a a! Sud fu subito , •. do po:o O male o e.on bas!a pro- accetta , c.cgare " , .. . Rihliotecaginobianco Cistannodecimando nel sindacato I Una lettera di alcuni eompagoi sindacalisti di Cosenza sulle discriminazioni nei congressi siodacall prrwr.:k, 1".4 ~~~, pt:,i, le0'14J.o d.:::14 rO¼ k1 d(ki,;.ti lf4U<Jruli; t • 14 ctr"t~l,:.s Br..rut:: è dd.ir:Jtrn~ /Zl4 fuor: è4!!4 D:rr-..;o-u .\'t:::J(),:;;k da Si,.d«.4!o Postdevwfo,ria. 1.4 ri:1r.W-:t dti a,,-,pt:l'fi ope· Q:,nto mio per cit.:rt q".dcit ru.tt r.,rl Snd::c4to, sPOIW: I. ;~uo, ,.,4 è ",: ~~~,su, cl:t f;O'l'.0 11.41973, è {lfflf;~/4 10'..:::,S:,. ~ #r:V:Jt. lf'ltMfflte tJil4 dt:n,•,u,u:::;o.. ~ dr Lt us&bt POIU cét UJb~o olsouopori:-:. tlc'ftr.:: d, ,rf!rsr.o,.t ttn:.:o :,,: Jt«llUO, t st4Jo 4~.:!o c.bt m~su, .. o l'Ufl~V,O t 14 f:ilf• o.bb:4:"fo U"lposto /.4 MStt.: pnur :mr.t dti co""p,:tr.i dtl Pt!f.:P ,-.d :.: o:,.r:t co--:pcr:tnJ.t, r:ir~..d-0 S,r..!4u:o "1Jni:t:1r: " p,esv::.z:io,-,e di wu 1) A Bolov.., i stt.l~ Ial~ u..; MJtr:: MO"~ u k IJMIT'd p,tli,-~.J dz "1"'..:!olt.:" n/mmns:o .I st,r..,; J:a-: fo.ut Jl4!d ulf,a;!Mv,lt r.ostro .iuu;:.-,,ns:o ~fzri:nno nconou:s.u (~di ar:ges.so c:o,s. del S1-:d.:tG:!OclN, p:.r ,r~r-40 sz..· p,t,Ttirttr.:.dt dti Ftr'l't1nn'i, e.on li: SC:lt.!O lt r.OSIU ptrp/NJt!O, "" LM~tUIOne Jd <-O""lP,::VX, ptlJ.Sil,- b:.:.""!O por-..4.JO t:~,;J'Sll pn r.o--: "'o- rtll,, td d V:,,,irew, Pron,ccr..::k u«alt:rc·• :,,:, or.t,:ttt•tr.:o d:t, d dtzji E«ti i..oG;;!: a:n: le riu,mlnim•llo ~..,,;t, ~ ruJttZUI p,t-- rr= dd co,.,pi;i,u, Dt P.al.t: J:t!!# -::,de11:e t stntt1111to so;,:.rrutto di: Stve:trù). co-,;.;v,1 ctt "11,:c rtspo,u.;,J;::ua Cosi st.a."'ldo lt c.ost, ri:tn~a r..::JO,:..:J:; si.z 11,: s:.icidù:I ttr.!:11:.:n sJ.!14 2) Pwtrappo lt p,toecl,{;cio'f 1 str~ su!tiZ " Boloz=. pnc« no cbt at,tr;.w:o h.:,:,•.o Jro-r::.:o V-.! por:ntbht 4!Jo UOMpt;TU totlk d1,.ra ro,,ftrr".; m q~sr.; P,:.t<LJ f:.. aP1ft /Jftsnr:4- ,u/ S~o t, al. st dei Cor.qtsJt dei S1~1 Jt 14 ;:u, ~ .• dx ;.n.; tun::..:k ,-..a,,r è r-no c.ht lt e,orrv.h dtl PCI t f""".;1 d: qdcl:t c.(plfpt:t-=-o 1:tiJz dt! PSI, J011tr.io-:o. '" ~tr.: setk. orz;i,us,,,: r..z=zor.d: ,-,0-: "1tb~ 14 usi cM, ro,, lo ~if:r:tn:a éo.-..: s,,,.,."!iufo po/lii«, t ~w-:t-- dtl PSIUP, ~ l.tsCGIL t dJ- ubht lt ar::ttnStKM d, :,,:,.(prt-- rt:ti: d4 t!:.t corrtrm, 41_d, /:-on u,r..4 Pff"SO".#t st,r~ r=pp,eu,rt.adt'..!t qs,,.:.!: r.o-: n l Jp«:m ptr .I- rt "-~ u;l.t /or..,; ;,ni!tr.u. trt CO"lpo~.1. A:!r~uno q:..a:.: Pn q:..ato ttbb:it-,,o :>Olsao t-- tn1 -_ •I~ p:.rtroppo, df spru,:nri d ~as:ro d.:n.t1f.So nA!a l't::.tteu:.:r:u.:o d: Bolot".4 Jtc:0~0 .dlf.dt:rt t.Cil.!:tl 111 q:.;es/4 lmt.: t s1 q~ r.on i :..Ji!t q:.d1/w:rt JI& roif:.;.-,o so::o/i,;tat 14 r.dns:14 t:~:;:t f:...,;,IWS~bt F7;~-;dt, i :; ~ :ti,;:o.:;:. ,:~~.o:::,;:u.--~ sttlJ,z u-r.r:bi:-.t,stt r.d:,,:t,uzor.44! scdtt di i:!UUW"ftr.l: d:uni, pr utf.i orz=nuM: dmgttJI: e, u.&bt r.:, S07"iZt:;;1:to ,u-f Mtz:.o,,:omo, /6 '!~-:i.o t.!r..--:: r.t»tr: «1"1p:g,:: so- lfOJtr:zl:.q11:dz:,ù;r.t. ,-,0 tnJr.:J: ;r. q!.tlti 0rg..'"11ut<:z, CÒ Fr~trn: :,,/ti/:, t' dm::.10 scio 64 f;Jto cix L: con. tro;,:rtztl: è su:.: q';lr..k d: 1t0• Mocciano Gaetano funzionario qid:.f:c.:rsi o:,..,t ~nt111i 41 PdUP, CdL l'lriZ di V-.SC'r.l: ~ "br;;i:: COM· P.:l"'., ~ posw,-,0 d.:rt :.= M~ Passare-Ui Domenico . Od.. rqior.o ,:JJ"Or~iz:3::o.r.t. naJe della SFI-CGIL E' •çrtr.:ao t?:1u-.dicbt: tt • f;KSt:iraJ: da! f:110 cix 'no• De Paola. Sah-atatt • ~ ts:Sti.s..-,o" CO"!:t a:r,,por.v.tt pou. F1'1iì.ELO• Cosenza JJU, il c:oMpt:tr.oCosUr.Jmo ; st11-- to so:rt4!o d4i no,.ùt.:t,ci dx do. Maccb.iooc Albeno . AUeama f.'ttU.O c-,,d;;:,~ t. l'OW:poTTt il Du-t1· C.OOtad.ioi t:r,o U,u1-t:r.o u!ù Co•àtd.tr;r:ior:t rtt:on::k CGILCISL·f.J/L; Ballooe fl"llk:C5CO• Sindacato tb • :I a,..,p,:;J.flO .\loc::n:n, dff!t !emici 4.SSOlllt.L.r:tnU r~r.:!nt di tnnt dtl PdUP pn j:u J fwrdor.:rio Btuncui Maria Parise . Sqr. di :o= dd S:r.d~o; prov. FIP-CCIL, membro dd e • iJ COMp,,:g,sa PCSl:rtlli no'f Consiglio N"uionale ~ itJ:triJO tr,: i d&tpi d Cor.. fTtSSO NtQo,..,:k ftTrOCtm; Spanò RC'OlO- SXS-CGIL d · td Co,,vrsso ti& Ft:itr br:ai:rJi ~ .;,,,m.t.o SOW il Zappooe Umbeno . Siodacaro dd C0"1Jldf1f0 Di &ntdpto tt :::olo com.mcrcio Allacarlona A 1-·a·an-.o sin (['.li c:on.sidtrato Carlo Ccrli, co,r:mi.s:scrio dd/"Opca unO,'n'Staric di Milano, co,n.e il più ,umo. ristico del rapprtsffl:an1i, a.d hor.orcn. drila cosiddn:a e maggiorr:n=a si!m:iosc •· .\la poi i /osrisri dd .\fS/ e dintorni. ~ la egtr>Oni::ano. lo 1-..aruu, wpncto: ,essi, tento pitr passare da rr-.uti COffl4!' pnci. cparlc:no,,, con botl'tbe a mano t dDo"'1tori da tsplosi1-"i per fnT01,.--ie dello Sra:o. Or.i. alla c,n,au,iorcn=a silm:~ :si pUÒ dire •Un bd t:J«r non /u mai e:Jp/OSO•. Certo Carii, a un «no p:mro dtl!c s:.ia corrina, f-.a rivestito la ro.-a=:.a (di la:- ra, di vende •ordinatore• dtll'~~"n3ilà sta:a!e di .\filano, dri :s:.wi pt'1'Uion:::i, dtl· lt sue mrriM, dùoccupando, epurando, ffprin-.nido. de11r.ru:iando. • schf.n"inmi=::ar.- do • i Capar.na. On:. se d /a1r.assimo a qunti aspetti d4la n.a o~ ra controunfrrrsit.:lrA. noi sortmn-:o di frame a uno dei t::n1i # SeTgmt; di /trr0 • ,e. troatn•ii dtlla reotl'$Jion~. \la Carlo C.:rli. ntlla s-.ia qualità di ~orio di siudio, di nptrto in rictrd-.t di n-.cCGto, ha t.,c,Ju:o da.re sir. dagli in :i w: fondamnuo sciu.ti/iro alla v~ o;,va. t. .sor-.da!ldo :e op:nioni drla popola:;;,{)r.t s:i.dffltt:Sa: dt'!- f un.frcsità s:ardt di .\filano. l-4 SC'Opitrto di,c la mt:gg:oran::.a dtgli studtn:i Ja pn--Mrtbbt. o q!IGSi. (."Ol"':t> fai. I risulta:,· di q:as!a s:...:z r-ccca so,,,0 ~,;i. no,i in l'-ltO i.' tr.ondo. Figurc:n.i qU:ndi l:i r.osua ,or;rna quando cbb-amo docu-r.er.:au:mrnte appreso e~. proprio C'O'!':e ricncc:o,. re. a,,,-..e scitn::C:o. Ca~!o Carli t uno d-.t ha ~prt cgi.ro al!a ccrlOM. Il 1-iorr~e , L'opini(m(' pubb!icc,,, dtl I; apri!t 19:"; inforr:a co,r~ Carlo Carti, assisttmt ordir.ark> alla ccutdra di iecnica de:Lt ricnd:.t" di mtrC"O.:O ddJ"unfrtnità di Parn-.a. sia s:.r.o bocci.:Jo al!.i. ur.ii:ersi:à dai colleghi dtl Consirlio d: Facoltà qua.r:- do lui I-A ro-zro:-so pc ;,css.::·.e a' c-o,n/icrn:e ti c.rtirof{) .J10 (d-.t ch.:ssà cht ro,•; Da!':: docu-.r::,:·,...,. lt:'4 nila d::! Cor.~"in d: fyo'• tà risulta: ~ Ca--lo Carli ~ tra rno rn;,onscbilt di •U .. .:r ri~t.":iorit di atti di i'l 1;.t,o•J:nc::ior.t chr covrtu,. i·,mo inoni'r\·.ir.:a Ji Jo,·uì didattici t di ufficio•. tan:o d-.e fu dc:o ,r..ar.da:o d Presi.t:le di ornmo,,.;rlo , a tJai. sisure da un componan-..en• IO r.on rispondtn:e alla di6nit4 di un assistentt> di ruolo-. s~ quindi di fronrt> a un •setgo-.te di /trro• c:asinista. Pa qimn:o ron«mL" poi la sua ai:frità sdnui~. il Co!'t.Sig."iot.i ha fQ\.'V".s:.to • grai·i nrori rr~:odolot.ci, carn--.:a di in/otr..a::ion.e dot• tnn..z!e L" i:ssolwa n-..ana.n:a di c:hi.orc:a deti dabotati • pc ~ egli i stmo jiudi,ca. to , r.on ancora idoneo alla r.caaz s,cinuìfica •. Carlo Cari.i, da e n-.auiori:ario sU'n:ioso •, ha .subi. to strillato C'Off",e wt"oca. Co,. lì. dd suo r.corso coruro la boccùnuro, i colltg}zi del ConYtli.o 1-.at'USIJ potuto rJeJ:art , i1 tor.o pozn:CO r &fO'f· tt'SC'O, la manc.ar.=a di og,:ii modestia, i! ling-..a,,io lgJ'Ol'I':· maticcto. l'aflasttl~to di noti:.ie ir.influmti ed o,:.ioSfi! (.h) U"4 sisttm.:Ztic.= di• stoniont" dtl sifJ'li/iot::o dei /cui•. D.:tt qun:e JJl't'fr.1$W, non sor-p.•er.dnà più le no,..:'° ~ una s:uccrs:s:i,-a don-.:JltC.Q di Carlo Ccrli per u"I in,co.. rico dia w:irtf'Si:à Bocconi ntll"a:n.no acauftmico 197I- ~1 Icono t«nic;: dt!!c pubblici:._., s;Q s:.;t;; pun rnpir.. ra C'O'l t.-o:o unanime dd Cor,sfo"io di Facolt3, ~ quak eg!i p-.;rt $ t.-atH31.'C d; a--r.o,rr·,ut ntin-~ori si curi t q:«J:Si dt/trn:i. A quesz'uo.,...o. dw.qw, cf.t pc questi !iCOtthi proft'fS:o,i;:!i dn•'NMre çiù inaC:.di:o di un brodo di orrichL and:no a ,.,.:.e, i s:cto a"'ida:o il ddica:o ~~o di sor.J::r.retcini:i/ico:r-.nz:e lt opir:io"li c!q]i stwf~ti ur.frtrSl:,;,ri dtll.: S::i:;;ft mflar.ne t di dir.1er,:e politico. carr~tt> t ammi.nis:rc:.·w;;. Tl".eme fOpna cl-~ or.:, pc la s:.c p.resc::a. cosl a>rr.L" ~r q!ll1À vicina dd mtorr Sdil.:vir.ao, sanbk opporrw,o d:~.arr e dti Pupi"'· \fau ...:$CXO~aq~ s:o :,,u,,-ro ci saznd.:,Jf'::-3: o,er. d-.1, d~ I.:: :scunla i:-1-"~.a d"i,i•i t il C't-'···CUc•:.-'.':l't di Ct:~• 1".> C-·!; nO"I s; i' ar.:o•.: r·?n--'·,:,.. a r.~· ...~.,.. co- $"·:i rr:"r.-"n•o tr.r~ P··'-'-''t"': htr-•ior.t a• pm:o di Sc-!- f:z"'O?, r.on s::z forse scritto nrl \'Cnl-tlo d~i,a,:.o d:t t: c:sini ckbbor:o \·olcre ir: cielo? Luna Rortl

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==