Unità proletaria - anno II - n. 7 - 2 aprile 1973

6 CILE: perchèunavittoria UNITA' PROLETARIA LE ELEZIONFIRANCESI I nodipoliticivengonoora La prospetti.a istituzfonale, in assenza di movimento di lotta, non paga - Una esperienza da meditare - L'estrema sinistra ha retto, nonostante tutto L'annz.ata di Unità Popola..'f: cupu.iooe, e i difficile avvio del- per ,'!,-ere il Cile dC'.·c essere in ;cc~:~~. 00 •• iun!!,~;i~: cu,TJ ~-:~~u= e:~c:~ ~~piro:::~ il- 7 ~ ·~ ~~~.li~~:~~.!: i::f~~?7i:r-i: ~ ~·1=~;~,f·~~~ ;o e ci impone n-;;;_ 6010 di so- ::::~:~ cli c~~crc :i! r: ~-ta n problema noo meno im- goli;ta_. nelle elezioni frances.i i rapporti tra sinistra e destre - poi, ci sembra che la p~·isiooe mncrt', ma anche di esammarc e delle sinistre sperava solo un mi- portante riguarda i modi e il rii- La s;>Udor.nezu di questi fogli complcssh-amente COGSidenuc - - per noi .scontata - sia staia seguire l'cspcri_men10 cileno ~e gliorm1eo10 delle coodiz.ioni ma- mo con cui ~itt il pro- parafascisti oon po1e,a ~e p1~ sono variati ben poco: le 05Cil- puntuale. Sta di fauo <m. per esterreno di ,·erifice d; akunc 11» teriali di ,'lta. Jaoltre gli 6lro- cesso di 50ei,a,1iz::z.auooce~ la scoperta. Pc.sino elemcau noci lazioo.i in pn-ceDtualc sono del· sere una alternativa credibile, octesi SW modi di affrontare lo meati di partccipaùooc dei levo- ,-ok>ntl di conscn·~i un ca- pc-r la loro ispiruione politiu l'ordine dei 5-6 punti, ooo di più, eone fare ben di più che rispol· 5COntro di class,e. ra1ori ooa esistevano aoeon. e s.i. rauere dioamico: cd è una scelta certameo:c non p!'Ogl'Ci5ata,come e le aree di influenza rimangono ••erare i programmi del graduali• J1 programma di Unità Pope- do••ene freuolOMmeate crce.rli di ancora aperta fra le forze che il socialdcmoc.atiro OrSello, han- ~anzialmeme immutate. smo $0Cialdcmocratic.o. ;;:É~~~!:~rE ::~Il~·~ q:Ji o::~t ~tr:'.E:~~:1t;.~ ~!~ ="lt 4~~~j d~ 07i: ~~~l~ !i:~.=.:!~E.:Vd:~ ne democntieamcn1e nanz.ata del rlr.1$0. quando ~ difcoderc le ~=:~ i:lla~1:~U.do': :eeo;~è 5:i1;~~ Suu:u~ '~~:; ~n~~~'~:~C:,n:Ùa~l=~ :;__ct~m:'cg~: f~~azi:"!n!:: ~=:::e~ cor~n~; ~:~ :e ::1::. si~= !.o ros:~~ per lo mcoo recuperare ~i el~ dalla sinistra DC in là. 1ano pn=Mioni conu-addi1orie ma ne che ba avuto l'unità dcUe ndeUe siniMre Si p:-e:senta all'elet• ,-crurio, il più delle ,·olte in menti più impujenti del Partito N"on possiamo 1u11.1,;a nascoo- ,iolcn1e contro l'equilibrio $0Ci• n~trc 000 i stata sufficiniie. non tonto io un clima che 000 !)a condizioni di inferiorità. Socialista ed evitare la diaspora dcre il fano che la legge eletto- le francese. ha e pagato• nella misura ~ ,.,,,,,~ ....,..10 da condìz.ioai ecce,. Qu fi ,, f dell'estrema sinistra Ma rimana<>- r-ilk truffa ha funziona10 ancora La cri.!i mooetana mene io Ji1> persino i sondaggi prccleuor-ali 1 • - •·- i si ~ ,-cri >Cato ■ ano no non pochj oe!lc file del Par- una \-Oha. e il mcccaoismo di di· co non solo la collocazione inter• ,·e,-ano prc,isto. Questo è dimo- ~~~c':\i ~rogS:,a "'=:~ nuO\·o: una cootul~ooe cl;:_; rito Comunista che si preoccupa- fe5a delle istituzioni borghesi ha oa.z..ion.aledella Francia, ma il suo stnto. le sinistre in Frwlcia). ~ iodet~pcr il ~r~e no sopreuuno del consolidamcn- ra;gjun10 il ri.sultato ,-olu.10. 1:,1 sr-e:sso ruolo egcmo: nel MEC Sarebbero aodate dh·ersamentc ,. _1 P--• . L. ra1",.o.•, 2°,,~ Ice_ ..._._,~ to e che remonfo dj perdere, in ncxe\o}cdia,·~ta _d_;Ue sims!rc m (per quant_o ncdi·~a,, a ~pnll ttu)no le cose, se que:iu alleenz.a fos:sc vo1t ...,.,..,.are s 1 proponeva Dli ...uA-U ..... - uoa marcia orzata, le conquiste tcn:nitu · scggJ pa.nainmtan non eerti senon: v agnco tu.ra e stata costruita con un largo di• esplicitamco1e di mt11rrr in m(> • Unità Popola.re del 209&. Quc- realizzate. dC'l·e 1uttavia trarTc io inganno: quindi la stabilità dej moccanismi banllo di massa, oc-I contesto di ~ un procaso CM ~~ :: ~~ rin~t:.: : 0 C:i': d ~rlando . Milles, )~a-ministro ~arl=~= ~~ ~ di ~~Jrne d~~=CZ:~!t un cr-c:scfflte mo,'imento di lotti, ~~i ":!J'T.i' pote« dalle tivo dichimato di COSYÙliC" alle p:m,~;,.:;:I de~~o,~ sa pubblica. e nell'oncn1ameo10 :EE:~JFoJ:.t~'i: i =.,:,:,,'/:"::,C.J~.,! 1 ;';~ ~ai~~ ~to~~ttt~u~ ~~o ~:=te.dc~:: J fc~ie:ro '1illat1:~'·:°11a ~1)6= =:~~~ 0~-ogli;: la promoziooc di riforme sociali Siamo convinti di sl. come open di uoa rittmt• • nistra pcrchl: 5j è ,-isto che an- ?Uione di:illa propried. Poteva schiarc di giungtre alle elez.iooj di quakhe pom1a. garantendo pe. ~az!o ~~;:'~~ : : nnguanlia o con la programma- che io difficoltà materiati im- essere ~• manovra ck-ttotale. e.o. prcsiden::wi (qucUe che e cont• rò i1 permanere di un aueggi• t:ca din.atura del proletariato, ma rcss;"oo ti una ota sempre lÌ come p0<eva essere une. mosee DO•) Dello stes:so clima di inoet• meato rinunciatario delle foru. i- lo in Francia) che l'acccita.tiooe con una mobiliarioae di 1nU$A ~~Of'ean della ~ooc ha diferuiva l'Ipotesi ,-cntilata di se- ~: d:Ui ~~e.c~°'f. ~~fn°!ta.d~~~~al~~ = =~:~ 0~:::1~ i;~ ~~~~ :anS:a d~~ ~~ ~fO:~ che i pO& 1 ::! 01acc:iC: 1~ 0~[::,. ~:: esscme sicuri - pa.s.scr3MO pre,. 1e, minaccia di turbare la tregua no istiturionale. L'esempio fran- =- camp;;_~,2l~2:~ ~~~o,~ =ti~!o:~: cs=od:.~ pero delle p,,-~r~~~~~~ ~~~~:==~~: ~,~;~i~•E:!c~~~ ~ riegata quanto può essere Uni- Sie rimane, ed è il nocciolo del dio produttivo, atte:iziooc cosan- espresso uo'C$~nz, diffusa di mu. geuivameote, neppure la possibirc un p·emo di minoranza. tl Popola.re, tenendo epcn:o iJ di- pooproòcl~~·c~I-l~~icopcni>,! 1,~m~ro-• te ai problemi dcU'agricolrura. 11men1~, e l'illus!one - per dirla li1à di un ricambio di go\·erno. La situazione c:lcna presenta,·• battito sui modi e gli strumeoti 11..1.-.--. ,.. -....... o~ Se · J 1 le d l · del og1i o,~te alcune ~~-In della lotta, fromeeg:iMldo epcn. ta in questa durissima transiz.ionc: ie paJ::! ::S::fru T ~~ ~'ù. e~ _e ~r;f,chia Qui ~• il nodo da sci ·e:: P':1ffl.0 luogo la. possib,htl di ~ mente la borghesia e La reazione, produrre di più. Ctno, di frooie della sinistra, è pununavi1 diffi. di rilanciare una situazjooc di r con_unu.~ a 5~tar,:,~~': ~ s ucu1te un go-.·emo eoa IOio il I punte.odo e romperla. • sourar- • qucsio prob!ema non sono en>- e.ile pa.:-larc.di vittoria - se ci scontento e di fcnneoto. ~~~ eJa::,:~O una 36~. dcì voti fu. ~ovuto _ad ~ gli gli strumenti di p0<ere e la mc6SC leggerezze: la costn.wooe spogliamo da ogni vuoto trioor• Abbiamo gil scritto che il pro- stnrcgi.a anicolata di movi.m.en- ~~~fra•="rra fil= ::i-• edesiooe iot=-s> :e.."::~:°.{/;!~~ =· =.-~ ~~~cdsta~ g;': :: ':"~~~•di i::'°1.;;;.sti !r:: ~~m:i-::~.:::~~~';: :~~~~~~la leocsin;rc~ ~~ t ~~!e~~ ;:e~~~ su~p::hesiape~m:;; ~~ :eal~= u!tucsS:~~CO: !~!t:~ 1!n:~~~r! 1 ~~:= SociaJista Fra~ iodica che è ~/on:~~:ftod~~~: N1:: non è ceno conucrau, per iJ ai lu-ora1ori cileni i beni esser,- t! :: 1 1~ nue) ~;'ti~~u ilqu 5 : ziooalc: fratture che mdusse I• suocesso di oggi. :~\{u~= S:C~~e~iri;~~""°'°'''~- .....,.... ...................................... , ""°~~,...,.. lenzio - per ora - rouo solo oc ed lppc,ggi,att alcuni punti ~'le':!~::::~ tutta la coscienza di classe dt\·e~ Uno strano ~~~n.:ousi:n~r~ttH°: dol programma di Unità Pope- presidenzitli del 1916. Al ritmo tradursi in maggjore produ1th'1d::~j manifé •· lare. coo cui si è modif.cato il rac> percb! in primo luogo noo è la~ Che il problema sia serio se oe L'altn peculiarità Ml Cile sta pono di foru dal 70 ad ogi. maggiore effici.cua che diltoglierii~ è accorto, in CUI nostra, il cCor• nel sistema presidenziale che CO& la destra DOIJ. pot!'CObc più • da.iq·.'-1~~croposg,·•·}tt!..!_~lo. ~ • ricrc della Sera:•• che ba pubbli• sente all'esect.tti\'O una certi di- ,-ere per qucU'epoca. !'odierna u.iç ,...., ...., ~ --~ ~ s rre·t un1t•ar10 eato uo prcoçcu;,a10 articolo nel ~:;:i:.aIJ,.~~':'.~u,:;."'l:.; ,f.;=. 3idm:iut; '°'O:';; "'io ,C:,':'.i:i 1~';i dùn~~ P } O ~;:1•,,:;-!:; i =~~:11°3!n: :°/l::ti.rispc,tm punrigliooamcotc ~ ~Ila ~~i '!f'1: ::= :~~ ;'pa=~~ t\ ::i~ Pubbliohiomo la leuc,a clic il (< ;n pank,olar mcdo dal Pcil :~~ r:::;, ~~~;IT~~ Vi è infine le prcscnz.« di un cupati di politici:z:zatc. ra1ori nelle imprese e nella so-r~ Danic-Jc Pnxti ha io- nei confronJi di quri credenti CM milanese, ma la.scia capire con tut· esercito per tradiziooe alieno dal- La sioi&tra lo ,. e ~ prepara. eicù ~ttult~, se non. a~i!1t-l~:o il ; mano scorso alla ro- rompono con la chU:SO., la Dc ecc. ta evidcnu che i socialisti st• )'ingerenza ocllc vicende politi- 11a sa anche che avendo aaputo ~ra. solo, !-D. chiave ~ftettntJ.SbCa~ del e ~ia.o.ifesto >, e pro- No,,: ricco quindi a e.api.re do- rebbcto meglio al go'"-cmo- m..- c:bc, ma tuffk.ientcmente aperto evitare fico • questo mcmeoto lo SJgnifica distrugge:'C il smso ~es- 1,),os'ito di UD e.rticok, comparso ve sia il tuo dissm.,o o la rua p:i con una elegante ma i.rmocua per accettare di garantire, al li- 9COO.tro arma.to, in un peCIC che ,o del aocialismo, andare .Ua~-lndJ'edmooc di quel gfomo e 6r- ~ diJ.-YTSÙà • (a tr.fflO CM tu non oppogiz:ione dei comunisti. mite coo le sua presenza subor,- 000 i più in OODdmooi di auer-&e5tione burocratica della mac-~~:o da Lidia Mcnapacc. Al mo- la t.'Oglia trovare a uuti i costi, Evidentemente lt dichiarazioni ~t~~:°~ai:r= rli,lia, t oai più: font: pc::rchl china ec:oaorruca e poi di quella~~ di endilre io mccbinl: 000 '11tCN dove non c'i). Credo dte di ~tencini e di altri hanno pru» 10 dalle s:Di.r.:re. più diffuse. si l fatta la coscienu stata.I.e. ~frrre l'?PC-ra di ~~uesto OU.""OCT'O di Unità Prolea- una comune riflessione su qua:i G\lpato 000 soltanto il Corricrone. D'altn pene il Cil~, pur. C$- eolitiu. :bo~e• :.;xC:C~ ~~ (~) ~ l~t~= ~l s~::~ :!!~ j;Z, a!; f PU,:::~~ che comunque ba capito la pcri- .scndo_ cataloga:o f~ I paesi lD pa!:= 1 ~ ~u!.cm;ru=. Pd; i potere. . ~ pubblicata, nonostante invi- d1 queste_ ~puief!U, ~ SU). : 1r~ ~~•!:j!f~~es~ na. di S'oiluppo (Ov'_cro, p,er far fronte elio sooo1ro ,-a petto ~ Questo nmaoe iJ problema oo-~:esse gli steasi compagni del M•• mo. conl'um ~ il problnna_ dd nisnc quC$li aggiungono una cla.s- ~ questa espress10ae dal 80" che nel CODlesto wemuwom di dal.e. il più fttOCC-upante. anclte,~oifcsto e la oompegna Menepac:e C?Siddnro ed~ caztol1co • se operaia in lotta. collegai. ag.li nenco, pur ~o un paese pe,- coesis1cn.u pacifica oggi pl'O\'• se l'affermHlOne del 4 meno.il:. io:er.•cnirc nel diba:ti:o epcNo St4 unponanze pa l'mtno n:ov,- $!Udenti e ai contadini, p05SOnO santcrneo:e. ~.to da un. rep-- tenie che rende 5CfflPt'C più &- con i.15'CnSO di responsabili là di-('1su1 nostro gjoro;lle. mnrto di c!aut": . e d'altronde su metterci Dei guaì. Di qui le rioporto q~a...lftco.on.•fe aiu-a,~ loetori gli aiuti :01cmazionali o- mostNllto da tutte la sinis..u, cbc~j francameote, la OOlìl oi lascia qunro nor. facciamo alrr-o_ che oov1te e aYa:nccs• veno il PSI, ~ Pl""OP'I;etl sta lll:!~~lk m,: -sterni che i~ te!: c~tan.z.c di-I ha fauo q~ra10 di fronte ~I Pti:"f~perples.si. Legiamo Spes50 sul .\ie- concordan COI'! quaruo ~p~ d! 9ui il riaprirsi, tra i. $0Cial.isti, ruere ~ rame e I sctton ,-cntano iodupensabili. Sempre mo avversano, l'•werseno d1;~}lifesto che gli antiunitari ceuhi re_ espreuo_ dai c:ompagn, ~la n- d1 tocertei:ze e perplem.ll. ~~) ba una SY"Wl_u-!"8 po-_ oc-1 campo dei rapporti inten. clas.sc, ci induccoo a non e,S,SCre~ i diri@cnti ~ PdUP (uo lei:- m.a~ Ad,. al ~m·rgr.o ~1 Mon.- Dalla Francia, insomma, ci vich~ -~ 1 <! ~cto~ 1 zJooeli t da tenere presente <:be facili critici. ~~1ore sugge:iscc di m.aodarli rum ~tmi r n~uo da Mdi su e LJ. oc una lcziooe d1 medita.re noo paes1 1ndwtn~1Z211fl. C01? UD alta e a)finfcrno • pcrchè henno ,,en. mtd Proletana>. .solo per le analogie con la aostn percentuale d1 ~UlODc, ur-• duto il cei,,~ - ooo si Y a Il dibamto CM abbiamo apn- situazione, ma anche dal con!ron-- ban_a:. una. culru~ d1f~usa.. una f - - - - - - ~ chi _ conu-eriamcnte ai buoni to. wlte pag:ir.e dd r.oszro gior• 1 to con l'cspcrimz.a cilena, do,·e polittCJzu.uone di ~uc:a . da~~- I compagni di baK definiti inic:cs- r.a:e inol. tre r.on i nl 1,:uole es- una politica inituziona}c sl ma lcP1 et qu~IOl qulJ?IO ~::f°i m ; I Buon pro' Slnti anche pc: 'ie e potenzi1ilità sere un e angolino• riMr,ato ai pte a un lllO\-imento reale di e n~ . a P~ 1 e 0t!4 1 eJeuorali • che esprimooo), men- cm·um, ri,'Olu:.ionari: con-.battia- massa consente almeno di maoemeneipanone nUJonal: e d~ em- tn il .\fanifes;o non fa che cer- mo lcmuzmerue qua,o spirito che 1encre apc-ni gli spazi per la ~ ~=~n~-~~;~ soci'! ce.re rapporti unitari a rutti i li- c:=r::"ai f :"':r,~:E';, ~ s11""\J..Uodnic un'1ltcmariva. I .L. L. d -,,_, ~.- l• 1 I ,·clii, e- soprauuno • quello più Un'ulti.ma annotazione: contra• e ..."'. ,.. ei pa,. ,cr.i... .,,... Viffle un g:&O\.lane compagno e a b111C.t1pdochiede: c.\fo contrario in_ tendiamo qunto di- ~oc ~I poc~ dei ia.:-ors-tu ~i ptr la dutatura dd P!"°'etl1!1'1to?•. lo .. che non so ~!~11b~::C ~~t:~':: ca1wo apt~o czr.che aJla dU("Us- ~=teina ,~uu•a~ 1Je a;~un'f f~ ton anche oe, pu:51 nanuu. dal se s, J/Chu:.j o si /OCCJO sul seno, m1 Sit"nto o dlSOglO e la b:n- Pro&etaria • (per soUecitarc il ~t• m:.ne de-i CO'Fl.pogm· non CTedent1, cesi non hanno segnato un Irti· 0:Janto i «''YMUto in Cile to (micx: tanto) in ridert. Apprmdo po( d-.e qud . iiov-ane I nifesto • d&re risaho ell"inizia:n·a propr.o ptrchi siamo con.vinti che collo delle forze che ,i ponevano novembre del 19"70 al 4 ma-zo I compagno t per la dittatura del proletan.aJO e dS4 nttene in, deU'Anpi di Siena ...,.r la dcnuo- il prob!nr.a - come scrivn'a An- . scorgo risponde ad uno tcbem• dispf!7tSObile cl-.e il comunismo i·tnga tlabora:o .ru:1l'alto e da!· eia con:.ro gli ~i di Scren---:011ia::; nt'l numero quattro di (sie pure contraddinonc menie. e :it~o:e~ ri~ di.;.-:: l'n:nr.o pnd:A le tnl1SW JOnO or.coro c~e• e carur- tini) non viene pubblicet&. e ~ ~l-!~t: n~ s:::,o ~~::,~da !!rov~.'ua ~eld~an1;~ ~ di d. •b • d 1 redd' h chÌCM>, t qud che conta i Io t~ùz rivolu=ionaria e dunque I ta cosa si ripete per- una lc::cn . E' di :s~~~:~7!~*.ir~=~~ I r;:;·7:::ri:.,:::;:;"~-'~-::-:.,~·in::::,::::·· .,,,. ,pc- ~'.~n:d·== ':7:~ i.a;:: s~~~~;a1J; f[:t:i ~Q::~~ smo USA mentre all1ntemo la Allora capisco che il mio riftrirr.ffltO Oi lllgMti 1lOl1 i un .?i?' mana, ~ u~'epcrtu:-a gior• compat,ri dd Mani/nto. munquo un elemento di n1ievo. borghesia (DC), colp:1.1 oci suoi st.no dd tuno UW_ppropriato e irrill_.,,._t,t,. Quando _la doman_. I nal:.su~ un ?O chi~:.ccco per_• interessi costituiti, riflui\.·• oclJa I da è SUUQ posto. 111/aui, si mn·a st:Olando una bomglia di vi- chè samo p,crp!c$,si. allcanu con la re.azione e pun- no buon.o, e al.lota ho dt110: cll 1---:r.bouon<> è ur.o solo ma i Cara Mmapatt, ~'On'ti chiantava al caOI. AJ ccrmmpo l'eu- i:ign.eri cl-.e lo producono, 111qualità dn:nv, sono_se Dio vuo--- re ~CUM cose in ffliU$1.r.t cl tu'? mento della dommda. de:ermj. I le tanti t divusz. Mmtrt sarti d'occo_rdo sulla. ~ditur.ura• del onicoto co-mpcrso °". 1 sul .\{ani: na10 proprio dall'tu:mcrltO dei sa- vino•. non sarti d'OCCOl'do, invece. oon la ridu:.iont dti vigM" I /a:o (e Confluire con:.e ,credenr_, lari reali e dalla. rme della diJoc. ti a unq :solo, per una ltJla qualità. Sono, in.somma, per le o su ~ progetto polu1co. •J. P,:,- t:ffl!O pigne d'tr.'a t ~r le cento ccmtir.e SOCJCli, che ri_ con• n:.a di uu:o una ~: padrorn$- fromin<, e COllll'11d:mo, e u po, ca,r.min facendo ri amvud, wna ru tf1 i,olerlo 1~e. tut• I e sen::a eostri:.JOni "· a 11.f! vigneto lOlo. mi auguro, ll'..Upico e 17;,:.,za,no,,:;:: f;/' ~:~ C :: mj ~uo _afl_inchl qud virr:e-~ $Dio produca uguolm.entt. tant~ compagni dtlla sinistra .\!pi e dd ~ deJ T~ di Skca '::J:/ d1 ;';,° :auono, a:i1~ :~~~~ quelle oggi nu:cn.1 "''.um.'O Psiup (che Jum?o dato o. 2f.l" dd 1&.4.1964 I ogn ga qu I v.Ja al PdUP) non configura al· ln 'l.~o in/anì. consisJ~. a ~en gustare, il senso delle cuna con/lum::a; cosa d'altronde ccntrodd1:r.onj (non an:cg~nu:ti.che)_ !1% ~a/popolo. ~ .. per- dilr.ostrota dal fatto che ni i prt; ciò. dittatura del prolet~:o s:~f,ca il dtm0erat1.co _e li~t70. -s.:er.imti dal N. Psiup nl qudli DJRE"JTORE confronto fro 1 ~Oftr oUtt11v1 di quelle rontradd1:iom (! della s. Mpl hanno aderito cd un I procioni sou_ ettiv,, d-.e "°'1 comspondarso. alle _cor.troddi:ron, I progetto politico. lwfl'e confr-i_c,. ~ui~'t, non sartbbno ~raltro da reprimere ~rch.l s: or.m.d.. na:o, ma si sono unlti _ sulla lano da sol 1, ~r S1itidtr-=a poiitk]o, o vivacch.fano !tn:.a , re- base, t ov-s.:io, d alcune con vin• A qUC!ll0 aamcro b.mDo co1,. ain dann.o alcuno), allora sono d accordo~ tl.!ltl ~o. d tr :.ioni di /on.do comuni_ pn dar ..,,,._ I corti-OCM la sola eosa da reprime_re e da J1quidan è 11v,~'? 11,•ita ad una t!a~llUone e prassi ne.a. ),ka, T~ Dd1a ero- che effnti~'Olrlffl.te prod~ un ':'U10 ca:m-o (quello. cap1:a!1..m- politictJ C7:1tmuztii·a O qudla dt'lla e.e, s. Cml, Boba, Fcr.a.-». W- co) e, p1ÌJ ancora, la contU10 pn,-ata che lo odulun. sinistra nformi.sto. ~~ ~-'~p~ Ma fu dutc-r.ll'o del proletariato govrrruz:a, in rccltd, da un J\'d tU() articolo dici moltre cht di R..m.o. Timpma.-o. T~. I partito monolitJCO può ormai definini. alle 1~ del~ n~rim• 1 proprio qun:o proJ.~ e un oneAmoc.:az:.. \Maa. LcC:crt. &i· :.o s:orica, un'autmtica dutaturo dd. prolcanato'! \:on ho, /or trammro nri ~.odo d1 c_onapue ~. ~. Poli,cc_ sie. prowz:o rnpenm:.a come quel tipa di dinmura abbUJ fa::o !a prneri:a . d, compo«'!1 credn:- pa.s:sare. ~• la prepotn:::a. il pnviltgw, l'ignoran:.o, la cecità, ti nello sch~n::o dt clm:u • I l'a,nore di potnt dei VUPPi tf/nrfranunte dirigf'1fti, dtl 1-·ino di· I la prr,,a e':! ==::e lab~tqua!ità. de! buort. i-i~.o fm'!'e:~, per J.·i'!O c.ap:ta!i.s:to; ~ pib :~ ;:". 1.:nitJ Prole:a.ria~~ o:: aruiuo normale L 2.000 ~ra, come abb1a rmptdu_o il ~ne e il prosperort d1_ oltn mtTUichi pttÒ di spiegar< minìma- ■nD-O m.iJitan:e • 5 000 v~gl'l,t1! per t:=1tret"!'te quaf1'.d d1 vino b~: qucnto .![.ai gTfr mnue il perc:h.t. In uaJtà lo le:• a.nnuo sos1cn.i1. • 10.000 I due az pcim, ollegn, u-mpha e compe1enr, dn proleran. I tna solln·ava a!cuni problemi cht ~,t~}:~~·~ i::.~lt~E~fo:~ ~~:J:::-1;:E:i"J,, ; 1! .!f.;:f;i:1g:;;~ ; <U<OZC. I e d0\. 0rà ai:ne libtro e pubblk.o e perrr.::meme spa:io ;,olrtz_co I m:111itàdi balt dt:l '68 ad oggi, la e cultura/e a!J'i.'fltrn() del partito U'1ÌCO. u il pro«sso Ston.co d:riensio~e del!a s«f:a di classt a-~·rd porta:o a!lo formt1=wnt_ di un solo part~:o. oppure ir, pili compiuta da crtdmi__i (sc!lto dJ ~e~ or,an.Z:.:;c.:.io,, 1 dr av-anr..uzrdUJe dr massa. \11 pare ch.t, a qu~- cl.:..s-se e ba.ua. u,::,a nid:t:teJ \1- dd Ptpl. 6' n (td. ?&lG7?1 su, rn.odo, la n.ostro Jonn:.da e nnstJ'1 n.tmi.co .a smwra • ccqur I ccc. Red.al:Sooe: ,,. ~. 4 • 50141 I sii un sipsi/ictno n(>f1 conz~gt"11te e 1mnu1'Ciabile AIJ., i'O.stra Tra l'altro la lt1ttra J.-olen: proFlrmu (td. 70T2ll') salute e buon pr~ vi fGCCJD. LU:,..A STORTA fe""es~e::!/:;'~t;;;,~t=-~~: UNITA• PROLETARIA Daniele Protti Abbonamento: Una comunicazione importante per tutti i compag__: del PdUP Con que$10 nut:DCtOsuperi.amo, IO quelli delle citti più grandi. di poco, i tremib abbooamenli: come Torino, ~Ulano, Ceno,-., siamo a quota 3.012. Non pos.- Roma ccc.) sono 1d ua li,-rllo di siamo nascooderci un f.ano: c1: abbonamen1i dcci.sa.mcnre basso. 51a10. da un mese a questa per. e sappiamo che possono fare di 1e, ~n calo noc.~·ok nel ritmo più, moho di pili. d~. abbo~t1 e la cosa ~ Le cose ICno poi 1ggrna1e daJ mine~ a dn·en1a.rc: p~~p•nic. 1 fauo -e non è la prima ,·oha lnfa11.1 è bene che 1u111 1 com- che io scrh·iamo - che poche pagni S:-ppiano c_bc il prttzo df fcdcruiooi papno il gjoroalc. ~=-~Utper ~~~n■:~im! ~On !gn~ri~o che ~le O~· coo10 dei due aumenti dei eosti ~.ru~ai.1on1 ~• tto~a™:>. '1! coadr ,-crificarisi negli uJtimi numeri: uo~1 economtc~e d1ffic1hss1mc1: ur il 12c. dovu10 aJJ'IVA pili il 23 ::,"ad~:c,n~ nd~ :a::1: ~~=. d:;;:;o i:I }::,:;.he ~ nazionale, prese da 1u_ui unanimcpolig:nifici. bano deciso di rttu· mente, ~ che ,.1.ono nspcua1e. UII ~ i mngini di profiuo per. ~:_~,~~:.~è 1~~te:s:u: ~ conclusione è che Unita I di. :n:: 10~ione, il suo miProletaria deYe affrontare un 1u• glio . · • . men10 s,e,oc,o dei costi dd ;s•-.: li prommo _obienl\'o. è ~ud• ti.DI ci(ra altissima che mette in lo dd passaggio a.Ila d1ffus1onc scrio pericolo la s~essa .sopnn;. capillare: nelle cc:Ucole: pc, f•r ,·cnu del giornale Ira qualche qucuo OCCOITCuno sforzo. anche mese, se da par1e dei militanti fiaamiario ohrc che organiua1ie dei dirigenti dd PdUP non si ,·o. oote,·olc. ,·tnfica un.a maggiore presa di Non è un diSC'Of'SOe popolare» ~ riJpcno I ques10 pr-1> lo sappiamo \t, 1.iamo con,·inti che il KruO di rcsponsabiH1ì dei compagni compor11 che la si1,nz.ionc Hnga CSpOSta per quello Lunedì 2 Aprile 1973 LETI'ERE A "Ul\ITA' PROLETARIA" Il Vietnamha vinto, il presides'arrabbia ,\fonastir (Cagli.ari), 2;·2-1973. Il Prmcù de!"! $1C11ola ,~tedia sro:a!e Gii..stppe Ug'! ~l':t; SlO l'inten>mto de: carabuuen dopo ~ u_lle pareri . dtllo Il e crar.o oppar~ _cantlloni r d~gm, frutto d1 una d· caa1 degli alunni sul \'ie,r:am. . Lo szn.so ha im·:cro un rap~o olla procuro denu~o t'rutivitd didmtica degli in.se~ Ct2;rnr.a ~a e .\tana v!::: eia Podda, che ol"t1:ar.o aflidaJo ag}1 oJunm r,,u/"CM sul nam ~?(' :n,{;";,a d~~l7.e. scuola, Se:.iDM di Macomer, coni·oa::a irr.ir.edi.a:atr.fflte un'assemblto, hanr.o dtUbtrato quanto sq~e: I) Condannar.o i/ comportamento del . P~eside cht ha riclrU:Sto rinten:enzo della poli:.ia come gr~~ apenrato alla libutd d'instgr.:11T:ento e olla s;wnrr.D'lta=ione dtdamco 2) C0t1siderano siffatto eotnP<?rtamenu,. anti~nnOCTat~ t · ario ptr/ttt;.;.mente ui sinton:a coi dzma di rnr_ai:ro-1one :U~'r:ea:i;,,..e tmdentt a colpire gli mstgnanti dnn«raz e ~r~ grnsuti, che .si è instaurato a scuola con Scolforo e r. socrn in genere con Anduom. 3) Riaf/ermano ~ la Costilu:ione antifascista ect:df111na il fascistr.o e i fascisti. e non_ la democra:ia e i dnnocratra (come sembra intn-pretart il Prt:sidt Ugo). 4) Esprimono piena solidarietd alle in.segnanti C~~na Sa1na e Maria Lu.cilJ Podda, r,trchl continuino la bartagl'°. 111traprna ptr la dnr.ocra:i.a t la libutd ntlla scu«a e nella .50C!t:d con!ro il Ja:!ICUmO agari ma:schaato sotto l'e:ic~to di e ord&N • e impersonato da uno e ftdele Vest aie del s:.stt:rna •· 5} A vvctono tutti coloro CM si sono /~ti scio«hi ur:'fÌ dd sisttma podronale<apitolistico, che la repr~ ~~ ~ p1u SOP: a:a da nnsuna categoria di kn-ora:on cM un~h ag/1 S:'!'1~tJ =ocrarici di/tndtranrw oncht colla lOlta duro I loro d1.n1t1. No allapubblicità ? Caro Unitd proletaria, Ti .scri~_.o per un appunto su U. P. Te ne sc,1J.-'o ~ il gior-- nale ina:,min.cia a piact-Te ai compagni, alcuni numtrt i:aamaue stimolanti anche ~ un po' difficili. E cioi vfflo che '!a. quest? n. 6 fa su U. P. pn la prima ,·oita comparsa la pubbl'?tà. "!1 com.. piaccio crnan:nue che l"U,\IPOL ~ m~ da fl!U'e l att~~to sntario nri nostri confronti, pc cui ~r I giornali delle provU'JCle dava pubblicità pagata al PCI e PSI ma non a nci. Ptri, U. P. non dov"bbt assoiuuunnue fare pubblicitd, s. non di carat~tn /orma-_ tivo-idtologico, pn ragioni di spa=io inmm:.i tutto e po, Pffi:ht .n ini:ia con UNIPOL e poi si firu.sce. conu nd f~iRt,'°;lo ~°'!"o 1\ uo,.-ocon i pagir.oni pn il peuolto rumn,.o e I acaa:o ~'~· Abbiamo tante cose da mettere in U. P. CM non tl'O\,-anOspa=10: es. i probloni dello fot11ll1:iont 1_t!Oriaz d_ imassa: i problrn:,i del r«U~ro di detnmiruui m~ffil! ! fi!on1 del!a lotta dei nio.:1rr.ento operaio. D'accordo CM t b1,!iet11 da mii~ fanne,. comod~ anche ai rivolu:ionari; pn-ò un n10\-1mntto che non ~ _cJunnuam autonotn.tJmfflte il proprio giornale non può ancora _dinz tal.~. P~ ~ non si apre, m qu~o probkma non secondario, un diba:tttto sul gic,rnale, come dd resto fece and-.e il Manifesto a 1U1J te,np0? Ti sei posto il problDnfl di l~e a1 ~e e qui:'4i al P•. Ul'IG' :":C:i O in~:::!i'a ~==:i/ q°t::;f°'j ::. ~dp'e,_ "'1j il 20.o thlla morte di Sialin ma non dtllo stalinismo che va ancora O'\'Cfflti come e svolta democratica • ollmnzistica e settarismo t discrimir.a:i~ a sinisuo «:e.. Dobbiamo essere assnui nella inta;- puta:ione di un fmommo che diciamo di i'!"er combalt_n-e? lr.d1pmdnitemt"11te da ciò, ~utto questo /rome d1 kn-'Or"O t d1 lotto on• drebbt porta:o ai:onti smerr.aticommte. Stda.no Merli D'accordo per aprire un dìbettito sulla quest~ soHev~Ll dal compagno Merli. L. decisione di riscr,'ll.re oo ~icc:olo spano alla pubblicità deU'lJnipol è stata p~ dalla redaz.iooe _e_~ ccotro operativo oaz:ionalc per motM facilmcn.te . comprensibili (forse, se le federazioni pagassero pun1ualmcntc il giornale, non cc ne sa• rebbc staio bisogno.-) e inoltre perché qu':':ft_Otipo di pubblicità - cioè di una coopenti\'a oc-Ila quale le smis1re ~ una P:C: scnu determinante - non è stata valutate ocga1;va, m term.101 politici, per Unità Proletaria. Comunque sia chiara une cosa: accetteremo o ricc:,;hcrcmo soltanto un altro tipo di pubblicità. quelJo delle cuc editrici (e a.ncbc qui faremo una cernita politica). No~ abbiamo essolu1a.mente in1enz;ione di ripercorrere ~ Ja strada di Mondo ~UO\O né quella di ahrt pubbHcu.ioni della sinistra che hanno concesso un grande spu.io • fetT'O~e italiane, accia.io so~ rico e au1omobiLi Fiat. Su questo non c1 de,·ooo essere dubbi o sospetti. Se la patriachiam..a. Cari compagni, '-"Ì scfriamo riguardo all't:.rticolo usrito .sul Vs. giornaft del 29-1·73 intitolato •Sì at sen·i:.io n:a con coscitn:a di das.st". Condù,idiamo gran pane del con.tmuto (un ampio commmto della lrgge trulla sull'obit:.ione di coscini:.a t riptmoto sul numno gtn· ';,ifY[:![:! 1i ,~3/,~1;!/mn: :z:i::;~- -~ 1-~o ~on~ s:::. :io per un ltn.-oro politico, i rrgolammti militari sono talmmtt ,~ pressivi cht-•· La r.osr,-a esperini:a di collabora:iOflt, come nucleo esttme, al kn-oro Jouo da diversi contingenti di compi::gni ndle cosermt di Padowz negli u/tir,i art12i dim.osira che i possibile /are un bu~ lavoro politico anche mtto il militare. La grossa carm=-a che .si deve lamentart t la poca importan:.a che finora ha dato la sini• Stra in gl""tere alla prepoia:.ione e elio gtttione di quara !orta. Dobbiamo anche ttnn conto che la mcuior parte dei proletari non poirà allu11gare il ~ricolo di naia di altri 8 mni e quir.di continuerà cd ondart nrlle ctlUTmt. Il nostro gruppo ritil'- ne quindi validi ambedue i tipi d"inttn·mto sull'attrito. sio_ dall'esttmo che da!rintrmo. Ritniamo imporrante pn il sen:i:to Cf. i·ile. oltre o!le caroutri.sJiche en:mdote gid nt'{ \'ostro o'!icolo. _che qutsio rrnmtengo m ;mmo pi...r.o or.che il dl$COno an.umil1tar1s:o, ampliando il fronte contro l'esercito dri padroni. Cn.ippo 1n1imili11rista pado...-.no Condi,idiamo le os:sef\•az;oni dei compagni del G.A P.. sulla necessità di mantenere e di ampi~ il 1a,oro politico anche allo interno delle caserme. La prcparn!one d:i oomp.agni però, pc-r essere incisi\·&, do, rcbbc a, Yenirc anteudentememe alla pa-tenza Informare i compagni sui rego!amen1i m:lit.ari, $Ulla repressione e .sui modi di auuula da pane delle ge:a~hie con le stellcne. sui punii di col'.cgamenco cs:erni alla c.a)Cttna (grup;,i an1imil.1aristi. pani1i di s:n:Stral quamo mai necCSS-1rianch"essi. pc~ e,i1arc che la conmtu:onc all1memo delle cu::.nc si limili a disco.si ccor- ;,orati\ i.s::cr>. t:n Y.1!:do s:rumento per ques:o hi\oro di controinformazione è il g:oma:e edito dal C:-uppo r\n1:m:li1ari~ll Pado,ano, con appott: di 1un! ,·3ri grupp: c?-ie si muc.,o:io n: ''.ambito della 'o:. ta atrc!-(rd:o; •Se la patria d,. ama-~•. Abbon.am::ruo annuo L. I.OC(). a mezz..> ,af'a • n , .a Chiab:-c~a 6-9 Pado\a Il i-Or• nale è autofinanziato Le ba~ a cui rivolgere qucstet la,·oro di coniro:nfor:naz:one sono p:e\a cn1emen1e i!'• \!Udenti de:Je u :ime classi d~li istituti tccnkì e dei IX-Ci. I compagni che dcsideraut• ro ahro m.ue:·ale o "rtd'cuioni, ~:-000 rho!gersi al Colle11:\o Antimili1.arù1a, Fed. del Pdt;P. ,ia de' Chia:i 1-a 40124 Bolog.,,a. Tt;,op!» SEJT lJfflrDO ~ - - - - - - ~~ :;,:q;,~~/:.a~::tdali:°JJ':s:":~ La si1uaziooc non è dnmm• tica $C pentiamo 1!Je- pocen:ri• lità esis1en1i e concrctinabili: molti cauri del partilo (10pr111u1• che è rcalmcn1e. ·--------------------- Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==