Unità proletaria - anno II - n. 7 - 2 aprile 1973

7J..S:Au I er~v i: L viale Ita•1a 127 4 J; l/74 Anno 11-N. 7 • Quindicinale del Partito di Unità Proletaria • L. 100 Spedwooe iJ> abboG&meulo pootalc • Gn,ppo 11/70 Lunedì 2 Apr_ile 1973 I problemi aperti alla sinistra dei duri scontri contrattuali: lotta sociale e opposizione politica Tornare sinistra a Nel numero del 5 marzo 73 Terracin.i, infatti, accusò il redi e Unità Proletaria•• in gime per l'assassinio del come Non si avanza con la retro, pagno anarchico Franco Seraomarcia•• scrivemmo a proposi- tini e prese posizione fra i pri10 della politica della simstra mi per la libertà del compagno italiana (PSI e PCI): Guido Viale di e Lotta contie E' impressionante la diffe- nua •· renza con la Francia do,·e la 3) L'opposizione per ora vindinamica delle sinistre unite aJ. ceme di forlani a J-anfani allo l'opposirione e la stessa ere- interno della corrente (a.ncora scita impetuosa dei socialisti fanfaniana?) di e Nuove Cronasooo legate indissolubilmente aJ che• cu.i tutti e due appartenfauo che le sinistre si sooo prc> gono: Forlani ba difeso la ecenposte come alternativa al pocere Lralitb, cioè il governo AD· e non come possibili cogestrici dreoni-Malagodi, rinfacciando a del potere vigente. Si può di- fanfani cbe la paternità di qucscutere molto sulla cocren- sta e centralità • ~ proprio del za della linea delle sinistre presidente del Senato, e ba nefrancesi e sulle gravi tare che gato la possibilità che il PSI ne caratterizzano l' aziooe nei possa tornare al go.. ·emo e la rapporti coo le lotte di massa, attuabilità di uo governo moma non si può negare la sug- nocolore democristiano interi~ gestione che una proposta di cutorio; Fanfani è stato così O(), potere alternativo ha di fronte stretto a bancre l'Italia per per"' alle masse lavoratrici •· suaderc la e ba.se• democristia- • E' po,sìbile - aggiungem- oa della validità della sua enmo - che anche in Italia si ar. oesima ricooversiooe politica. rivi prima -0 poi a una svolta -4) La formazione cli un bloç. oella polirla delle -• ad co di potenti industriali, spocuu.na rinuncia a cercare di col- latori e ba.ncb.ieri, formato da laborare coo nma la democra- Anilio Monti, Anna Booom.i. zia cristiana, alla costruzione di Cado Peseoti, il Banco Ambrouna alternativa: il pericolo è siano e forse anche Cefis - che questa nuova linea soprav- blocco clJe ha liquidato il p~ ve:oga in un quadro di svuot• getto e statale • di sindacat0 di mento e di demoraliz::z.u:. 11 controllo della Mootedisoo a pericolo riguarda principalmen- vantaggio appunto di Cefis, e i te il PSI, che è posto nella po- cui interessi e prosperano - O(), sizione di querulo postulante. me ha denunciato Eugenio QueU'autooomia del PSI dai CO- Scalfari sull' e Espresso• - sui munisti, che quasi tutti i de- fa\'ori dello Stato o sui debiti •; mocristiani chjedooo come con- Ja formazione di questo blocco, diriooe per una alleanza di che nello SCOlltrO per imped~ governo, i)OtrCbbe essere inv~ il sindacato di controllo della ce la coodiziooe perché il PSI Mootedison ha piegato anche ritr0va.sse il coraggio di una Agnelli, ha fatto dire a Scalfainiziativa valida per tutta la si- ri: e li capitalismo progressista nistra, di nuova opposizione•· è uo'im•cnziooc verbale; lo StaIl nostrolavoro,la nostrainiziativa li ~~o:tz:, ~ : i~1=o jlj~5r° ru:~~~ :!1~ ::V;::;ff{;à c;~f ':;. ':"::::' sid~=i=icni CM 'f::U: rm!tò di daue e liMa p0-l 'i:;1,!.'oct!"'f: 1,~~ :: lificario l'Upr.tto all'opposi:ioM sulla caso, l~ pn il .\l~~ :a, avrd,1,,e pomesso ai partito In qW'Sto modo ~ contradd~ O::aJrtt int"1lo cogfi.ae la po,- La distribu:::ior.e dd pm,:re ir.du- <:M. oui si n"Olge n.d Pari~ giorn~) insiemt con 1'~:are democristiano di-~ Shn.~ ~l :ioni zendono $8'tlpt'"t più a rivr.- tata_ d_tl~e attudi coni~::.oni st~e 1 ~ fonr.tr~.L ~ ~ ttaliano? Perchè essa cost,ruis« combuia:to dtlla , ura:~,a dt"IJ.:i ~uo delle med,a:,on; $10dal1, il ,arsi dnuro allo poli:iai dt"ll'op- coprto!isrid:,e I nor: copnu di un pruz!e fìn,an:wr:o (na:iona/1::a:.io. un obbi.ettivo di non facile re:,. tensione•. n,/1:Cf,t'nte o produrre ~ onorm:, al quale, o s.t'COl1da posi:~ tro WlQ voar:ione go-- vdo deformar.te i dati di /czto M de/l"industri.o t'kttrica), che ha., li::a.:WM? ~ non vogliamo ,non. szroppi $ign1ficatn:1 ndla DC. 1W della cong1un'.wa ~itica e delle ..,-ernatiivz.e la $UO eontfi:ioN di pn farli ctXncidnr çOn schemi o,..I vi.a 1,1;a, _reiwrc:o lOCC't'1.tuc:ione tenere; nella gnu-ric1tà ddlo si~ taro destro. Reggio Calabria, ,I controddi:ion! sod"!1. ~-r~be do- /or=a:o o;,;,osi:;or'~, tra n,tc.n$1:à prwristici. dt"I ~~:.smo iné1:5:r.a.:.e (~'Or'O o san, ma ..,,og1iomo far divm:an u>1o ~'O ndle :OM maidio,- i:110 PfY?durn la SUZte$1. _u:tert:!tn-di una dirt:ione polizia: dt"I ('Or:-• L'npnim:a dftlo ,a;,ntro ec0-- dom,ci],o ~ mi:.zina~.a!1), . CM un mOtnerJJodi ini:iativa politico nali, rsprirr.L,.:ono le insof/uenu, sut~. utile. o _smunne il r~e J[i!to -,ciale e le eon«s:UOnio.i nomico e romn:~ ~ le gron. ha cons:o:ato !',n:pos.sJb~ztà di ~ e di aggrega:ior.L JIOciafe l'obin- e la ribellione di ampi strati di politicO e il nstmw «"Ot'lomu:o in una politico dd c,ond.1-~.o,.to di or,u oapi:a!isrid-L (ùSA-EUl'f>- PffTITe la 3/0l!uz dello n--J:JPP'C! dftii,o della nuovo oppOSi::ic,:,e di nr.dito ograri!J e immobiliare e Ul'I momento da10. e di partecipa:~. Naturabr.aue pa.Gia~! cnTà c;omur.qu,e ri- nw::at.o, ~.do lo squ:libno classe, CM il PdUP si e. posto sin di sp,«U!a=ior.e edili:io eh di- , • i limiti dffl'ottua!e o;,pos:i:ioru pel'C'ASUJni 1memie a _ci.trlct,,,,n Po,:- dd :\fe:og,orno. . . do/ mo'l"ltr.JO ddla sua na.,cita, nt0$travano di tr.~e or.coro ~ la SIOIStra t.'fflg,ono di lontano. Sono i limiti se, 1! non olrll! tt:eeand_o ~ (U., . D1 fror.u_ f! ~a. sttucz::IIJIM, com,e uri obbiertiw, specifico dd· "!'fliamte eot1_1rollo !1i ar« $IOCIIC,- • • di I.INl tinm na:::KMOl-popol,arr de.I nan:ICO tf.e!le rutru_tt~,. ac- m ~ ~,glio d, anli~ rabb~ la sua a::ione, è ntassario incO- li ed dntoral1. Sf'«U nel Sud. e Il « centnSmO PCI, i limiti di w:a critica socia- ~mmdo ~ ~ d1 occumulo- e d,_ mod'!'11'1. conza:azzon,e, m minciarr a rispondere agli in:er- Menttt la crisi economù:a in· d'1nam'1co te non aggiornata. di una e.or.a,. :iont -~talattea, scldando ~I w: v.tr«ao dt_ l?Jte cor.:ro lo rogotit:i cl-..e ci siamo pOSti c/J'i.. corn.:nciava ad imaccare Strati di » ::ù,r~ r.ewro ddlo Stc:o. di w-..a ~ plU S1rn1arr.mte _p<n~ po11,. s/t:1ttamet'Jl~ so/uttca:_o de.Ila ft» ni:.io. . . . . ~ e tMdia indll!'ria, in?1P"" Ri.tpetto a qunta pOlitica di suggesi_ioM. prod!Jf~~ ~I'~ ~': i e ,%;~i~:• indurm- t~p~~,J t :::::Je = . E?oPo le. ,and1 l«te ~• ;. e, d~ tTO\~e. una_ :'!posta m o- • om:rismo dinamico•• l'opposi.. conomw, d! una ~. giuridico- Ma l'Italia fflll!' cont~porane.o- ~ di infrastrultun di cos:i som~tate ?"~ 1968. e pt01lt"(U1te M- 1 vanti al~ rmd uctb_ili!à ddla lot_- :ione di sinistro i rimasta imbri- ~(XM(J/e dei r~ di da:s:# e, fflfflU una wa e-risi pa,:icol.att dali dovuti alld ~:o di bmi J.!1 • anni ammedta!amen!e S'JCcn- , :a OpffiJIO e. °: 1e d,/ficclt~ dtl n- tJiata ndla IU4 politico di d,aio-- m ~e,. una . tinta P'!'f~ dffluo ur.a crisi più gmerak- elanenteri a:m,e la saMJ1a. l'o,,pe. u1,11! che~ incom_ineiat.'? ad1 stem.a «on0m1CO,.la oç Jr~ go e di CZVl.'i~to a1Ja D.C. tr-41te ~m~ di ntOlu=sonumo dc.Je, l.a cmo, i trasporti, è~ aprir~ brtttt ffl'!pottal'tll Mll uun_• r.ei,o un nlf"l?" til!" di nwdaa::w-e ha a,i:o come tau:1 • opposi=~ sm:o dia!dtu:a. La · • so il corso attuale di conflitnmcumi.smo ~tolu:o,. con la crac,.: ne e . C01St1tu1vo il ~ _An- ne fluttuante•• CM, Un-e« di .\la se qunto discono ~ ~ CMSI litd sociale. ta della SJnlstra sindacale CISL,, drtt>ln COffle t!SpttSS1C1ne pOlmca CMJ.n rigidit/i nello scontro ~ IUIO rqgere ed Q'l.'ff'e aedibilità italiana U l sociak pro/ lo $pO!tiJmt"J'ltO a 5iff4tra delle dd nuo1,10 blocco padronale- • il partito di n:aggjora.n:a, ca~1 U: pwit:"!i di relativa _ccJma ~ . . . , r.o ~":: di ~ else T,;..; ACLI e la nascita ddl'MPL, la· Fu a. quata punto CM Fan/O!U di /~ esplodere - ~ contradd,- C'~ e_ ~ '°:" fase. d! n--iluppo_ Ed ~. wia ~ CM, ~isti so le radici rr.ol:o in bcs:,o e. DC, m.tdia11tt ;/ gowrno • o:sstm- tlaborò I(! teoria deila. Cffllral.ua ::ioni a destro o a sinistra, ha per- cop,t;;listsco: I ":t.uale ~ che SJ borghesi, om-.a.i i-anno -~ collocate. di /ronu, una mczurobleare • thl.ron. Colombo eb~ t:enoaist101U1, il dintt~!"--ff'CI tr..e$$0 che n#la DC si <>per~ il_ j a~ d, aut ecrnom«:a. dm• condo ~ ur'"': ~tta d, fon,. ciane ~tn-a di classe dura • c."Ol?k' .suo primo ~~ quello fklla Dç di qpttare un d~vol- con:pl_e:s:so ~ dtlle malio=wn1 tro una Glta ft'!1Ut~ ~ movzmor-1 do, ~.de, Jnl::i,a!Q Ml l?fil, resi#m:e e una crisi o,egatn,a_, di wi r«:upft'O a SJ/Wtra.. Fu pe.. to mot1u,,enlo pend.olore dai. so- SIOCita1• poluicM, /a1ior-mdo il I u,. apre. una dn.•aru:r::IOISpero/on- che ha. )li;StO il lo,orammto d, un l'inceppamt!r.to di m«:eonismi c. oonomid t.SSltft:ioii. E' dm:ro ~ sto condmsarsi di oontrcddi:i.oni, in cui roppc>tliriaw ~ • ;,roi.tt.a in Wll2 aua pur :ornioc WCfflda di Jouw nuos.-.e, di in.\.111!nriont operaia di obb~:tivi e di strU1ntf'Ui CJOrrL i consigli di fai,. brica, di tu.tkn:e ali.a SOcioli..-=a- ::ione attrt:J.-'ff'SO i con.sigli di :o,. na, dte nr.Lrge scnpre più urgente una r.cnw:s:a di ~ aa anra&Qnism,o di classe ed opposi- ~ polit:az al llgime democristia-:o. Succ::e:ssivamente, il comitato to è già per metà conquistato; centrale del PSI ritrovò - oo- chi fermerà la marcia del rullo t sì almeno apparve - una cer- compressore?•· ta unità per la ripresa del dia- 5) La nuova sortita di Mancilogo con la DC e quiodi di una ni dopo i risultati delle elezioni prospettiva di ricostituzione di francesi, con cui egli ha ripre,, un governo di centro-sinistra. E so la polemica contro De Marquesto in un quadro politico tino: Manc~i, d~~ _a,.·ett 00: sempre più deteriorato da con- servato ~e 1 .soc1ahst1 f~, creti atti di repressione e di I h~- !1acqu1stato e slancio .e autoritarismo, che coinvolgono cred1b1htà • scanando e la v1a la responsabiHtà di quasi runa dei compi:°'!11~i e _delJe equila DC e caranerizzato da una voche poswom mechane •• conaspra Ìoua di classe nel Paese st~la che l'iniziativa dei sociali~ nel tentaU..-o, da parte della st1_ perde (~ 9-':'ando essi borghesia, di piegare la classe e n_ncorrooo I partili c:ooserv~- operaia, di sconfiggerla. di t?" • nella speranza. m ~taha frantumarla, di uscire dalla cri- ncorreotement_e delusa,_ d1 -~ si col vecc.b.io fallito m~ ter ~ar leva su.1 loro e giochi in-- dello capitalistico di sviluppo tenu •· . . intatto. La stnmura di potere che s1 Cos,-rvi,y il roccordo 1ro sporta anticopdalista • att«co t:I siste-- ma di pottte non siQrif,co mmeN dall'oleo il coppdlo di uno slogai alla lotte opar:i,a, ma ~ re Mgti scor.:ri di /abbric:a. nd!e lotte mcli. der.tro I.a diffi,cik lotta opnoia contro ~ r..smnturcJ. :ioni, contro l'in_fla:iOM, rfi squilibri e k strotif,ca::i.oni, uno me complicata di raccordi UIUf,cor.:i. ur.a matl.l1T1:ioM dal basso di scontri di pcxne r-d luoghi di lavoro, U11Q copocità di lowz polilù:a sull'economia, ta".astrat~io cli atracco precisato e quotidiar.o con..'TO le casonatt~ Ml dominio statafe di/fuse sul ~torio socie!~. Alcuni nuovi (ani politici si- è consolidata in Italia in fun• gnificativi vengono a dare ra- 7:io~~ dfrct_1adei settori. capitagione alla nostra indicazione di bst1c1che 11'.!t~d_onouscU'Cpreuna nuova opposizione che im- sto dalla cns1 piega~ ~ I~ pegni, nell'autonomia dei sing~ ~orza la_ classe ~raia. e 1. cui li partiti e gruppi, ivi compresi m~e~1 e poten sono onna1 raquelli extraparlamentari che sia- m1fieau n:no S~a10, può anche no capaci di accogliere questa ~.euare il e d1a_logo• ~ la nuova ipotesi di schieramento. s1.n1st:ra m_a ~lo ,_n temuni. n~- tutta la sinistra: d1 e crudi d1 cechmento, d1 d1J) La forza del mo\•imen10 visione. di rouu~. La lott~ d! di classe, che oggi ha )a sua eia~ non autonzza soluz1o';U avanguardia nei metalmeccani• pohuche del geo~':• e la Vl~ ci. tiene duro n..-elando la ma• I ~ell_anuova op~•z:~nc ~a noi turità dei suo; nuovi organismi 10d1cara. ~ella ~1ale1t1ca hbcra e di base e di potere: con1ro di democratica d1 rune ~e forze esso il padronato, col sostegno I che possono concorrervi, ntss~• aperto e indiscriminato dell'a• na_ esclusa. appare sempre più zione go..-emativa. e con nn- ch1~ram~ntc una 0~1tà stratransigenza espressa anche dal- tegica d, lungo respiro. J'lntersind • - come ha dichia- N?n si può perd~re_altro le": rato la FLM - vorrebbe e ri- po 1mpantanandos1 m una_ nlanciare una \·elleitaria politi• ce~ querula e l~orant~ d1 un ca di rivincita ao1ioperaia cer- e dialogo,. co~ il cos1dd~t~o cando di colpire anraverso i e m~mdo cauohco • che poi m metalmeccanici l'unità e il ~ pra_t1ca \'Orrebbe ~ un 1ere cootranuale dell'intero m~ e ~1al~ > con la DC. c,oè con vimento sindacale•. chi nel!~ DC_comanda_ (quando 2) L'incriminazione provoca- non è _P1ccol1 è _Forlam. quando toria del compagno Umberto non s1~ F~rian! sarà Rumor ~ Terracini (di cui parliamo a F~nram. c1~ 1 r:3ppresentan11 parte in questo stesso numero). da forze reazionane). , . che mira a spingere il PCI a ~ . n~tra parola d ordme portare alle estreme conseguen-. e un_1t1 s1 ma contro la DC;~ ze il suo recente attacco alla cornsf>?nde a tale nece.551ta estrema sinistra; il compagno strategrca. Bibliotecaginobianco Dalla fabbrica alla società per uno sbocco politico adeguato alle esigenze e alla forza del movlmeflto. Ma dO\-~anccr pi.ù si ri!n:a I'~ sig,en:a di tr.aturità ~ e la capacità di ir.i:ia:fro di una /or.a politicr,;. i nd saper OPff'G· re il ;,,ermar.mte t"Gppono rra moviJr.enro nella socirttl e sch.'ffa-- tr..ento politico. nd.lo sfor-...o di far aiire contraddizioni mc-idi sul da.. to esistm1e dtlla coscim::a politi. ai comolidcu:, avviando e conduomdo u,i: prt>CQ$O eomplicato di ristruttura:iOn,e deilo ~- ---------------------------------------------------,10 pOiiti.co o ccr.tatto e in /un- :ict:e d& $11'.nte sociali. Una dichiarazione del compagno Lettieri Firmatol'accordocon l'lntersind CGffie risolPae po,sitil'Omfflte le ambigui:à di un Pa11i10Soei.a!i.sto diviso 110 I"ambi:ione di un suo ritroi"'Oto oontctto col sociale ~ lit suu,estiot!i ~ mitristcri::lis-r.,o? c()f-~ sti"!o!a:-e la risolu=ion.e. in a,.·anti della cor.tradditoriot:-..à di un PCI coUn'Ol:o in basso nel i·i'-"'O dd C'Of'lirasto di classe e proteya nd ddo ddla politica ad un Al mOtnfflto di andare in more. ces,iiooe • Andtt011i J Dcuo. questo, ~ bi~• n•:1 nt: d_t:i filoni poLilici e si~•caLi, suh11i che conrermano la gius1a ~uo ~tiona!e? china, abbiamo ricevuto dal con:· Il padron.aio pubbHco h• p> scoodt:rs1 c~e. es.JSt~o d1fficoh• ~uon .. che ban~ ~u!nu..110 sce.h.1 conu-an~.ale ~l.l a Ce- Com~ nprin-.ne in traspann;a pagno Antonio lettini, segreumo gaio fino in fondo iJ suo c:01:uri- moho ~odi . che s, frappongono ~ n>?nmento cl.al ~ tn P'.°': t:pJ.. no,·1: .al loro 1n~t:~ n soao ce.r- politica ta am!limdità sir.tfacale. della FIO,\J, lo seguente dichwro- buio I quest• s1ra1egi• antisi~ all• tca!lll.lz1ooe _del contrai!? lit•~~o,_ lona all o~ion~ wnt:n1e ~lcmcn~, di compro~csso opptmnatc d.: \-ecdif ir.torbida-nen. :,ont sull'accordo con l'ln:ersmd dacale sia dividendosi .aJ proprio con le unprcse pni,>11e. La p051·i cap1tahsr~ de! lavoro, unir.a dei (com~ sui remp, dd ~gg10 au: ti inm-dassist:, 1-·t5S'Jtodai /a,.'"(]ro-- /irmato nella IWltt tra il 15 e il I interno, si.a alleandosi J1 padron•· rione della Federmeccanica è an· J1i,·~,:a1on med11nte_ una nuova 1om1uco . .alla l.a catego~ per i rori o::ttolid? .· 16 mar.o; ,o prh·ato. cora lonianWim.1 dalle soluzioni pohuca delle quahficht: c:en_1r;a1•1~,·oraron ~elle cate~ d1 monl.lg• Come. sollel-'tln la is:tituiro r . . corurattuali realizute con l'Inter-: sul superamento ddlt: s1ra11hc.1•gio); m• s1 tra11.1 d1 compromt:S· /ranturr.::ra :0\.-rL sinfr:ra ierso « La cooquis1.1 del contralto II nsuh•~ 0 c.onqu,_51110 ap_re sind La FIAT punii a mantene- zioni profes5tOnali; con l'acquisi• si cbe non inraccano I• qualità una ~; t~te azior. 1, i: la con le imprese • pariecipnionc nuo,·e falle 1mpor1anu pello ~bt re ~nito il fronte padron•le p'!r rione, fra l'altro. del criit:rio di di fondo dei u--.guarcli r«liuati. strada ro~ de!forg~/~or-~ st•tale segna un l rimo importan• ra.me?ro padron•k e me.Ile 10 a- . • 1 sco , passaggio 1u1om.1tico di c11qori1, 1 I problemi reali che riman1ono della a=ior-~ di ~ ~~ la te SUCCC$$O deU• lolla dei me1» scuss1one LA TEORIA DEL RI· ~ggi~nfer~un\ 0 sasia_nz.aa :. 1 ,: che si realizza in1t:ç1lmen1e dal- 1aperti, rispeuo a Genon. sooo cos•nr.k,ne :.tr.i:aria d{ wia rt>- meccanici e dt:U.insicmt del mo- FLUSSO, SULLA QUALE SI I itl; e. _ 51 d.ac.a. • .Pdt~ 1 .; 11• I.a I.a 1U.1 2 a e con modali1à. quelli dello s,·iluppo cklle loue spet.· •i~:il ~-ica e polifr: di vimenio operaio. Le fotte, che s! ERA COSTRUITA UNA STRA· f:n:, "e'edeL~~~~~ra \-'J~ilic! 1empi. g•!anzic: differtnzi.11e dalla soci.ali ~nera.li, _per ocwpuione, C!tU~t op~;icne ar.t~;,ita!isono_ ~allute ~n.u ~lwuo_ne .dii TEGIA DI RIPIEG~MEi:\'TO dei consigli e dei deleglli La lot· 2..a all• , •· ~teu.og1omo e nforme. stico? colps 111questi ~1 per mfi1g- che do\nbbe ~•re m un ac- ta, è chi•ro. s.atà .IOCOT1l1unp e Ahro risuh.11_0~~~ante è -~ Il . ~ con1~11uaJe _è la Cos:ruire '-1'0 nuO\-a or,po$i:ioge~ la sconfina. Ili_ m~1aJmecca- c:ordo con Fanfani_ per una I~ upra... e)e,'tJJlt:nlo de, mtnllDl s.alan.ali condmone ~.1. ma d1 per ne di d3SSl> sig,,i'iC'a twtO questo ~~~ro:.':: c~ 0';:~ii:. 10 cttipo ~=,=~t~r:~n: •• :!, rt~;~ J risult•t~ più rilennii so_no per le caregorie più basse, la con· ~=onun~![:7e"'\ d,di u":t,:!: :iu:'''° _';-c;;:·j/f;'.~~ fJrtU· Negli ultimi gio,:ni, s~ .ali~ to cbe 5 mes_i.di 10111 .abbiano ~munque I 1nqu_1dr-1men10_uni~ ~ui5;~u:i:l.lt: r~~it~d:ii :~~:: : ti,,.•. ~pcuo .an.1 qu.alt: si muo- pri-0 f::.""QrO. or.ci!~.àole ~ ultime ore, si ~ l~lreCClalt: di· raffon.•to. runrt.l della classe, e~ r Kl~e 1~!!1~ 0 r;:tri :!i~I~ ; contingenu per operai e impi~ ":ono linee_ d1,-c:m:. e conu·asun• umi!t.J di C'hi è C0,,_11".;Jpe,."O/e di da- ,-enc mano,,.tt d1 dffetsa pro,·e- ques10 primo successo ,·eng.1 col con . . . . . . d 1 74 t1 dtl mo,·u-nen10 sindacale come re un C'Or.:rib::to~:- un progetto nienz.a per impedire una qualsia- 10 in una fase •li• del movimen- un fluo inno, aui,o ~h~ segna pti a parti~ • · dello schjer11men10 polidco dtlla che d~.·e anJ~ be',: dtrt aJ:a si iniesa. d.1 un.a parie per con- io. e non in un momento dj un• noha ,. ndl.1 . trtdiuone_ con- La riduzione ddl"orario per lo ~inis1n. !n ques1,o stnso. più che r.:oc!~:i.3 de:!e pro~rie for~. s:·- solid•tt I• s,.·oh.1 • destra per sranchen.a. consente di l•,·onre 1rauuale:. I m~tt~tO ~rofes5t:'n•le inrt:ro scuore dcli• sidenirgia a I de11.1gh.dd nsuha10 det ~n- g>tifiro $Cpe.-con-i.'ia:t u,:.a p"Oli• seguendo fino in fondo il tema· concre1amen1e al ril•ncio di un.a tra oper111e unp,ega11. che s, ~ ;9 ore è un •hro tlluha10 rile• trauo. ~ importante .approfondire ca 1rtfraria ~ la /erme::a drilr ti,·o di rii,·inci1.1 sul sind•c.110, sir-ategi• di .111•cco sui grandi 1e- I~ 1111«.1 . alla rad~ la d,,.,. ,·anle, petebi! rompe il mu,:o del: !1 se~. P?l_i1icodi. q~II loua. ~te ~rwrqjcl:.e. r.c-hit:de w,a mi. daJ.l'altra per esasperare uoo si• mi delle Ione sociali, rima.sii pt::1"- S10nt: ger•~haca tra. J•,oro • m• le -40 ore e capo,·o~e nt1 {1111t su.01 l!m1t1 CS!t:rn1 e sop~ll~I· liran:a as:solut1m1er.te n:.tO\-c. alfo 10 di tt:nsionc sociale e p0litica ahro io questi mesi !1rg1mt:nte ou.ale• e l•,'01"1) e intcllenuale •- I• pretesa padrona.I-e:d:1 aumentare 10 11 dascorso suDt: po1enu.1lui dtr.:a dello S!"O'\"trotY.t!.:ole d: su cui inoe!ilare quindi le mano- incompiuti e privi di dirtziont: In ques.10 senso. Jinqu:adnunen· l'or~rio di Ja,·oro. . . • d! lcm•, ~i unità •. •~1ema1i,,-e sul elesse e dri cor,:pfti cJ-~ r.e deri ,·rt del c.ongrcsso DC e della suc• politica unifican1e. 10 unico si muoi,c odia dirtz.io-! Nel complesso 51 traiti d1 n-i piano sociale e poht1co, ,-ar.o.

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 2 Aprile 1973 CRISTIANI E MARXISTI: AL DI LA DELLA SCELTA DI CLASSE Maturità politica e chiarezza ideale basi di un comune impegno per una reale alternativa Una scelta <<laica>>comune Co,,-~ si.: possib:!e fÌlU:'Or.uo o-I Dr Vita, un.a t:rta s:.k~:ur.:!t I Pcuo T.a s=Jpafl:.u:, ;,«tt Ir. ~ S'è g;.Q én:o di.e la J«i:a » pcr;;;zin, dr mar.risti o«li,s.i,Osl t poiuu:ar,+~:t MU'tOrata (lo <1clu,- ndffl.;4 d CtVCJttrt SCICl'll"'"', ~ ci,,,luia t ri~'Olu:aoN.rJZ d~v: t~ cr,,du,ti ùt "'"° staso partito ti- se d1/lhm:u::t•J, rutl'Wilt4o in- rQfma,, qw.nJ, non t&tCO dN """" tttrt &ma 6"ita •~: J~:t.o i.'l:1'w:wl'l.l7'i0 no,, i pn Jonuna 11 n •·«-t a!J' ran4 nu:rxis:a~, t:spra. M rosi c..d tl:SW1JWtt J pt:rt1ro 'fl'U-.di di un'analisi pollliaJ COl'l-- prob!t""'..:· e r.o-: g:à pndtl w.'cb- e twSS""J'l"ldta l _PCI, fttl:Jico::l'OM n.oh1.:Wfllffl0 _.:mtl'l:MJO dol C'Ot'PI• dOCt4 con l;li Uf'U1WIW dd!4:~ bo~::n:e lnrrcr:..ra uu:e e! r.• ~•,era, dd soc:arI.smo_. I probi,:- pc.;..,"f-0 Gr:.p;n: ~on q-...n:.2~;:;: f::;: da "-:-1.::.o~::.c dj:!OfCr =d . :--::o so a:z:..ito ,cr.J ,,-.a poi di qwri amol:d c.M ~ c-;::.ca non ~-cg}10 uno cosir.r:• g: 0 • q- ;,r . . 1't • gi..;i prrurizi Ml!.: uri.stra in zt- ieu :! rr..:rr..smoa pwa ~r.-.,(tO- c.:: e tftXogico. L"app:..11:cr~--:ro La di~ sul tuM e cri• quindici anni fa, oome il ~ IO lato, C00$Nkrani e religiose• e Ui,ÌOM • ec,cne. • u:i: Upt110 dcUa IUUZ. prass, c..mzaria u e CKffliU rl PCI parricoiatt I doloiUJ• tr"1lnOIO probi~'/, storico fra rii.,olC:.,or~ a-,t'{;~ SU.ani C marxìill •. lfllU3tJ.S: C00 di eroici gruppi crut:Q ri..-c,lu- che ~'000 SU$1.'itatt: l'imprc§Sio- più K.!nerale alie!lnione prodotta -:;~~r ea,,-~;i;a;i r.~~I 1~:~ ,~,..~erisoc/:o:n: w-.a :"al: 1:og."..o pc() solfoar r..o:-1e CO, s; e trrder.tj dt'.e Cl()e c,.,.-er..re l'inten-"t.ntOdel C0a>p&inO Robtt- zioa2ri in 8!"35ile, l"az:ioc.e,,oita ne di Wl u..,icina.."DC1l:oa.,"Kne ,1.,I da; !~tema ..-p;~ta •• .:.be • DOD • poi q leran:.a bffl.n-ol.a v,ru, 1 sv:.gol1 ,.,,, g.-. :ud:z cno, ltJ pos:.. ~ t- su "" p.3r.O di laici:à, •d.:::sa.:· to De \'i~ tu ~~..lo ,·i- da 0oo ~lJ&:u e - più tardi e piano idtolOiiro, del manismo ri. può C$..-!Cfe sco:1.Stta. se ooo a:tr> r:, cr..111. . Mili1an:., cre.itrui nei confror.li t.UQ/c,g.t:,,;; ~ Gr:..pp. 1 :Ie!J.atL- no portando - può - l'onJ;nt> \-ace e appm.ion.ata. E.ss.a ba già con ear.meristiehe divc:-s:e- d.al- ,'C)tuzioo.,.!!oal cti..~:~mo cb ,.. ,-cno un pt"OCe!l§O pi:ù gcnttalc di Es.,~· pr.man.: comwiq;;,e} dti qw!i :.;c,i:~riu s! c:ur..:!t u:;or.e Cd PCI s. fp(m i: tu::.a la ii:à , la r.W.t::.:.a dei propfl • .,. pona.t0 aJ risultato importante di le comunità dctrhofono. e ,ia :!i nistnL dua!ienuìo::.c proax>,Sli,O dall,c lo. ~;:~•~ ;:::;:r)l/·7:c~ ~?:z probabilt ,x,,rn-ersi~.e cl rr..:r• c:omod.: t .-~prod:..:ma s:ra:,-g;,.a lori, dtllt pro;m1 ap,r.m:t, dtl.· chiarire il significato che i oom- c:cndo? Pc,oh~ un'Ofian.'zz.wo,e J<on e~ dubbio che tut<a <r<<-1t ddla cla,,. O!>='••;' m; S<ro- ,, oggi "' e-.i , :a,i,,i,:,a '"-o-xumo •WO•. _ . ~:;to1;~J:,i':t~d=- ~ ::..1 ':,:;,~r-:,,r;:,;:: ~;i~ =.:.!~u~!~l:~~en:.~in:d=\~_,;I~~":. d. ;:i: .:e:.- ~~ri~~ ~'.:"o =~•~~~'i:t~.; :,;;,:i;;;::;:d:..:; :;:~:;-::::.:::~ 1 "'~':'~~=~,: ~~';: li md., a= poco '°"""-""" Z,ùJlcmn.:, sp,c,J= il co,,;pc"'° ti al oostro Parti io, ma a 001 k,, rouur11 dell'unit3 di d_&MC e ~ I com.pe:~u e pro(ondità. di_ ana- mi ch;edo in ,;:be ttruO. allora. ~;:.;:~:'Xl e U'IC tal ,-at:t,i~ , gno Gruppi. ve:stai 6 dtlrortoda.- pc ,: cattolico ln ger.re e ~ 1 Dt V:t.:. f,;._d: t:;!i::c::-:...: ~ : :~~•i:-:.=~ :~ :!~~•~/~f!''~'3,;'. =~=::'°.; ~"'~ '.,.';';,~,"';;,,°:;•/~;~::.~~i.'.; ;;:::;ad:;.ii,"::!:,..,ab;t"::_; ~;;_ """ di e;,,.,, ,r. parted~!;,~: ;:.;,._:--;;•d=~ :u:> =u~oolo:•J:-:'.~: ;.,~r,=-~•.,r~=• ~•;./\f!~~ti,! :,0 st~~ ;, •,.~==/ i~~';,,_';; nor."-"'&"-';. ,a1 pumo polmco. "n-da ,o,ondac •'?t 1PC/1 «> ,,,8,;' . :,,~','°;,::/ ~~ ':.,/;_;;:;: 0 t';;~"'_d~~: fiuto di una furu:.ioDC mcra:mcn:e mente alle Fl~O d,c _ 1n pni. >:· :i."'nlnZizre ad una \·eri5ca dei pro. GtU.l:mo ~ e Paolina Leoo1 Il dUCONO o q:..n:o p:..,;:o de- h,';;,~J ~~o1'f:t;..s:: ,.;F~'. com;,av..o /...orr.ix;rdo Rodi.et w a;:rolico. ~q--11- ~ eil strume<>PCI _:~e•.,~ ~,~ ~-'~f-~_ ~~ Pj~.~ I hl,,.-~..· ~ q:;~i .~~-~,~d,· del VJ~ .. Coa:n.1:ti~ e li~ ve. e rr.,o CV1-·uo, r:oJgeni d· •;JoJ u:·~rns: socit:J:' t qu;.r.ài i» ~·ipottsi di •pcrti:o. r.~_-o~. ,_.- Toeco q<Ji un !O:S:O rr..olJoe~ ....., woau& \òUC .... ..,. - ~ ... \KU-11 uuça ~ va...-~ ...... ,= ... u , ... u= .. , ......_ zioce. di Rcggl() Ecùlia l• Vn1:i cht o li~·tU'? scnw::str-:tura.e, . e: iitici. ;· sap;i4mo ~t 1.; p,aa go~, lc:co. m~·":"°':'>41,0 lit:rr.o d-.e rr.: O!J,,.,~i po:es11 quwaata e cioqu•ata &SECp.3.'ol, e CGJL? I imposta:zione.. -.:oa c:cdo che si Prole:aria • dd 19 m.uzo) che co..-:no:ct: e:!~ c:h_e_ W:. crno_ t;~ di cosdtr.:a politico • 11, pre,o CM con.mmwe. aruc-o.:cz:w", i.o:- t$$ltU ripreso, c:orret:o e ~.egJ:o ancora tcodercbbc ad ~re. Dare una risposa esauriente s possa puiarc dc-I ma.~5ffl0 e drl • Cni10. duem:la an.'ti fa,! \'t'DU:O d: ptol>ltr"'-t.CC ,.,...,,;r.,s:;,1 dei.e l~• di roscitn:a id«z!e, tttmea. S:.ar.o cn-r.e_ u ;r. pc.·ticol.:rt raur-'PP'; p.·«i.s...-:o d:J c,'tri corr.pcv,i; mi ai J",IPPI cauolici: dt WU...ua.. Ha qua;c docnanck oon è powbL~ cris1iancsimo come di due • ldco- sulla: iern e ha nvolto iJ suo an- ,uu /:id ~,re li= ur..i fom-..a- due COM colle,at• • du:J111t•: tu· mmli cz,.~111.l' 1: nOn _tz11ritt1,K1., riJtruco alle 1ui, d-~ J-.ar.no un inoltre SOltolinc:ato un punto in- qui, sia per ragioni di spazio sì~ logie• st:l?e quali sarebbe ozioso nuncio di libttarione e di s.al,c:z. =,:..o,~_~,Polt:;ca cor:e ;t_P.d.U.!· e. ,;l•i r:olto prJ'!"..:Z cd !ò"..l co,-..sa~ di nJ..'<»' ;.or..:n d: a;r.r2=;.0r.e I · · · ... c:r-: bb" ·a1e I' à l"n.suffici chi hcè dei . ~~ c.;trapc.r:edt•co ..oaic:J:t d . cris!~.:v-,c~..a1..'im:o e lf.bt-br'-"{~i~;;~_~oi/-_:ji tum=t: ~~~ ~t ~ ==o: so~06Crin:'7~, 1~~ ~~ 1·u~~i 1 1~ bta !~ ~he a ~-.:S:~ . t= 1 ~~ i!~,~~e,i:, ;;l ~:-:.er; ~~ o- ~r~=:~::/~:C c:r.t!::. ~d'::!i. Ed R ;J 68) ~ .• ,. no respinto J"iMCl'das.slsmo si che pc,- ora le C05C più in1elb- no il cap:1aEsmo. ~ cl't'do nem- pttderc dietro te disquiRrion.i fi.. r.p,a.'l'fffl':e a;,_pori~, "• 1"<? 0 ùhologid'le. Ji!osofW:he. grr.era!i t,;~éhe ·,;,.~;J~, a11~q-...a:o di- ifti:::~'1~u.~"';,",~j;~ compie priaa di tutto sul tttTCOO gie:;;ti a qucs:o propo!,i:o siano >t> :rimo. penonab,•er.:c. che ~ pos.- losofiche sullimmortalità ddl'a11i- ;ttd 1 iv~;:,:/;.., di groppo a:.la s.n- dfflt: poluu,Q ci-.e "' sposi_. pri- SC'Ol'SO_ :;n f:1? li compc~ poUica>. Bi.sogna ir.:c--.d~ :s:;i della lolta. dell'aziooe axDIIM, te $C"T\t1deal c-ompagno F~ sa d:re. col compagno Oc \"i1a. ma•. e ancht- dal !-égu::o cf.el lo- u ~i • m,a di mure d:::.:I. propri..: cor:- Lor:".?. J o Re&'" J-.:s Jt1110 ra..1- termini: u q-_.n!a opera=:or.e d~ DOO su quello dei dt'b31èti domi• CiafLoni in ,-ari saggi pubbl~ti che 1111m.an.isrno e c:ri~iL'lCSimo ro a?PU5iona!o intencn10 mi 5Ct'C· i·in:ior.e politica :m.a an«=ione toamcc o e:tde ancor~ a q~- ~·t ~e di vero t propri.o .sra-- nari. nei • 0Jademi Pi3Cen:ini •. anche non ,; S<Y10 in:er!~ze. in quan.. bradi cap:re che essi intendono ,I Unsocialismo QUQ, c'è t.n procnso cs:s,;:; com- d'•,d==· '.'o'"',:.~ ,•."t~ ~:::!l:::~6! diazmm_ :o., o-s:o.--ù:o_e, •~rt-- Tuttavia non li pub fare a me- se la sua a.-u!tsi s: i forse-un po' to :I marxismo è • scic:clu della crh,tianesimo 50f1an10 come una plicato • zutto i.11 CWl'iM.r.O d~ la li;;;I. ,;;,;nsùj di vite ,~ (1.n_ ,r....v.:o ccuol~ ~si d~ no di ootarc un aspetto aJQuanto ~ limha:a el p!2no sind,c• soc!e~à e me1':j10 .di. ana_l:q ; di ~f:t= !e~~\=~J.a.~ ~'\ah= laico pncorrrre, CM r.on tuui ~,- :;f t." socu:1~-..0 rr.DJino di A· u.~J. ntntrar.do 1 .-: m d-.e Gt> ~~e~:::::t 10 w:=:~~ ~li x:mbra or,io. c:omunqu.e. ~:=~ ~ri=!r: u: nulla o quasi nulla d: I~ ;r:da:s~:C :': :::? 04; ';;r~::. l~dro Dubcff • dl. um; i b•,t;'e ~ R'"° ha ch~o •!.: dl axr.ipaeni marxisti. Quello che che i fani da prendere i.,., esame vifor>c dd mondo•. te. Ciu$tt1ritn:e il comragr.o Dt lo.- i\'oi S,;Jmo ,.., p,uwo poli- com;,ci-ii c«isi t slm-a«Jii,, lib.•o Ju,;a U'IC"()r'.cd~.ca e 11. r-:o;aì.Yff'bbe dovuto ess.ere un diaJ°'o • doutbbero assm:: soprattutto que- So bel"C che un':,,1,rpretnione Q.:esta dourina. certo, non ! \',':.1 c1:~•c.·t,l'.J cht f: s.oci.:!u.ir.o tico eh• ,a c~ la Jtdt rrliiiosa /orse p-u q:..azo scom;x:rso ddle lu,r-a palurgrri;JCO ' can:..::r:ro tra m.u.1:bti e crùtlani (senza af• sti: ~du::h·a del maniY'!10.come qud ancora il maniimo: m:.10\e da un I t!.; COSln..ire l srr.:~ c,ut111i.":. l oontir.urr~ a \·i1.-eu a lur.ao r.t!Ia lib·r'.e'.' So solt=t=!(?, ;,e, C\.°trlO con ~l I dt iC'I ~'"°" 0 ..ir~ fi1to e:sc.l~. ~~ è _onio, .~a 1) il p.as:!,,aggiodell'Italia da I.a pro:x,,!a dal c:ompuno Oc \r. Kk3!;: dì ,-:ta comunitaria spiri- solo •$0C'..;:uza~ t i compapu 1, . .,,,m;rà-. tTai..-ola rOfottd:z: cl st""CilO in u. , d:"bmmo su! .mo,i. 1,rre il ;,ms:to ai.f ~,or: ptd,ettl.a di pc)Sll.lO,n1 d,fferct1zia- Pu.sc agricol<>.ind~rialc a Pac..c ta. è !-O"~nuta a~he da ma~!Sli tuak: che ha. chia~:e. una , cu.!tr:li ~ r:or: cu.:fv=ti r.or: lo:- com~is:i e iJ r.-J>r.docatoli.co ;,; t!o niltolico• CM l• J.W tni del mtTtl• nor: wr:o "'. ~to acce,: tè anche entro l'ambito dc!?e duci industri-I.le.con la eo.~te cn- Do:l solo da caaoUci. \b N"r matr.ee rdiji06.I: . ma. anche in: :.:11o qu,,..à; _pn d:.u O ptil sono- li.:fa:~ IDOC n. 9, I.o r-...:,U:o ·6& JO-,o at~mfflle co-u;dr,ut6 do. Ptn:J-~ la poc:ur-.- non SI t.ttt., m.a.nista e cristiana: rii.·o!u- ii del moodo contad;.oo su cui $i \1an, Er.lP'C''.Ls.enin. Troc-1:iJ.\1.o que!,tO caso, e1i duedo lbo a che I lis,,ii dn-tn:. Ur. :.:.! J.ne com· 711. dli/ C'Oft'lpolfW Pwrtmto-=ri rJurtt>- lùnlta o 11/iutare La ncvrr..:JZ dw ~~·d'!,· ièn~d_!ou·ndi·~~J,.n~ca b:ts.l•,,.\;~-~~ao 131~,:~,w. 3 .~ e,,.. P:;_ ~L_";"_".-•:-.,~,- .,.,,,._=,,·:!..~i pun:o raie con.:a.ione ?Obi chia.. por:~ qu;di w-..1 i·if:or.e et.aio:, Vale a dirt, aJ di L3 dtg/i ~ ':::": ::,ò~~o~~o 0JJP'): ~~~~ ~t=.~ ua.- -•= ........,.. _, .......... 11\.V ... ........., •~-..e ......,. ..._,.,.., ., .iv... ...... ,.__.. musi C%'Utian.as.e non in funz.io- dtl!:z l01ta d:: condur-e e del ~ J,mism;: 11 parrito 1-..a la ch;tn~ CJ. ir. crr.-.:::~ 8 ,;)..ec!eor:, dt!:.2 P.1ò r:zppn:srr.::u~ o/J'oppos!o w: pagni cristiani. Si hl qua5i l'im- derniz:u.Ìi.o:>e• de:!a oc, la qua- ,:i,mo i anch'C$$0 una eo:pe~ ne polem~. contro il e tndimen- ci:1an:o t!~ cos:r~•rt. sgoro:b-a dt!l:z l'-tri:!t, dt!!a rea:,t e della s;.n.i.s:r.2•. c-or1Cdo. :,,"'CI-.A as:,oneo. colpo ~,a, -m0"".t_può 1u,,aod>e..a-•- ~ ~.:•. • pu .,,-'cl~"~-' pc,d• 1 ,:~. i1-~---,· ~ ~~-vi~,~")t.a.::~~!cl. md,.'?:,~,..t.o?-•: d: uo e-,~lismo prirn_i11.~. c~ da prtt~ fC"itr::i.ste do 1.., s:ori:z. l.: sua J;1osofia rot:Ui:::an- di s;r.1y..a m! pro;r..o dolr:u •~ -•- ~ .,. ~ .. ...,. ,....,.. .... -.i ......., .... ~ ...... , ...... , __ ....... _ ~ .. ...,.~v .... ,. perpc::rato dalla Chiesa uffi.::tale. !.:10 e r~:eg;;.Jle d~l'a!tro. E' te l l.: so-.,...,;; s:oricc di un: pn> I ,:,au:::o di •.r.101-·in-.mtoanto6cu• Yitabile si produca sia wr~,erno 13 Ch:~. Si ,·a trasforrn.ndo in ca•. a".JICfUa ,lune k ~·;•ioni che Se ru queui e altri proòlfflu proprio req-...zii'OCO che t:: dur.:.o- asso di radie::!e :JT°fl'.41':r-Ji.::.c- Catto ici ~la stor...- • sui liriiti del qut, t! ~"'tp ;!• ~ ti~~t~ ~~:_: ':.~~~ ~ ia ~ !:t=;.: vi~:~e ~~::.~~ si s,ilupperà i1 dibutito. non .,. r:e dtl PCI c<r.:ir.:.a ir.i·«e a :ior:e dt! pu~ro. WI «rn;i~ no-, 11 1 Gbba:stan:a ri/lemuo. oompegni marx&i • mten·eni~. pria b.1$C èleuora.!e che noo si :'IOn ta,,to • apau • da sfuma:-e ~~rc~tJ!: 1 :; ~ 0u:=·~ 1 ':a~ io~:-:dorol!~:,.a1 e~.! 1t · td ~u$fro u-~": %,~ sradicati? Pmso uivtte CM il anrolico per- Umore di comprometttrc. quel fonda P,:ù ~ ~bc:!onne che muo- -ell'UT10f!i<i..~ e da ooc:er quia. te. ma ad una di9C"USSior>uieila:. poic:do /~re a tr.r.-.o, dtl ::.i::o d~/s:iU:m~:,-~~e rdii~- W h:z J:Jpaato i limùi dtlr;;; 000,-0 r..pporto tn martls.ti < ,-ono gli oxhi o sulle scomu:u- di l.$50(':a"Si. KnD ndicali mu~ che ~trerà dissenli L"l:cht u-a co.-u,q:.:.rr.:i.:.!r-:er.te. di rittr~e cio>:Of!Ostlll"ltt f~""-e distor.~ « ~ Sposto ora rt:11m.::iott4 sul lipo ttrdUJlsr,o e si i :stacc::o del cattolici del dis.stn.to• che si ~ ehc 3. chi ,oca comun:.sta, ma su :TX"nri di ?tOfl",e"tli\·a.al cauoli.::.,. m~~sti e man.~sli. tra -~ùni e- a!l'i-::nr.o di q:..:es:o •mor.do• lo Jtrio,i di r:oscinmz del ml• (la di mùiJ.:nu ca1rolico cl-.1 sartbM ili sdt.nr:i ti~; ' ,msiaug.:i firwlt:meult rq:giunlo, t di unarc, metodi di pem..s!ooc e di misti- .-:mo o a qual~:•i ahra rePfo~ c:u11an1. e che 1n dcfimuva potrà :nitrlocvron più /orte sul ,nano religior.e C'O"ft •lauti co,c:ie-r:·a,) ""-1;.rabih troi-;ve o,Ui prnenre •mondo tx:tt Ì.CO•, P'?;,rio ~- =Mri~ !c~:U~igj! ~~~ =~~!~:°" ate?:!o ~1 ~~l:;;~ei ~s! ~~li~:H~ i~ -0:di ~: ~t,::,u~':f,/~::,ra:sr;r'p:; =~..:~ t:r~p~:.::r= ~uir~ ~:.; :,:v::;;fai~ r;.!tlJ•t:r::.:-: i;;!:-r;;e;,-:/ clt~ ~ ~ com~gni che. con pari '1i• 2) H ea.raut-~ sempre più coo- cht- il marxi.smo non equh·ale a le foru cht loua.no contro il ca- n. Dio dalla mnue, percltl Dio ,._'7'd e,: c0,r..e i1 P.!IJP, d-.e questo ti- propri.a roscic:::a, SUpt~.;.r.dol/ ntt.l e CODimpqrno uguale a quri- su.mistico e aL't"IUOte che h..a as-- un ateim10 purchessia: per ClCffl· pitafumo e il riform'YDO. E' un e(lufroco: perdtl prnu~ lel"Jtar:cme d«sp:tmo, dttfffflini• po d;· p~ar.:a 1-.a t ri.«r .. -c e& d:.:!ctticctr.ctte, i !,.,.,....;r.J lJ• lo dei m~. hanno paneci~to sun1o la aocietii borthat', con u:, pio non toui\·alc aU"a1t1~mo bor- Se~ano Timpanato pone J1<2ticc:,-,u•111t, C"O""'le nrord:z uia:zr1el'lte, d.:lla uori.o. ~..e CO."r.pcr-.nut nsr:::!::!t. .5! 1 .~-=!f!• dd,.e!pfo':::°~ii;=;' dc;~ alla fonduaonc dd nutn'O Partito comp1,e 10 tcorn,olgimauo delle fhe:,,e, pm;:hé non ritiene affa110 ..,.~ ... 60 sia 1 ~=-c-~= 0 ~a~ ~ar~ia~~:e ':1:ie:: ~rl:C.li~lilM~~odm~o1~ -----------------------------------------1 ~";e p~iJco;/~-aCC:: Jr°nn°/nti:~::. ~ -.ch'io un valore decilivo eia• di1t1ro la qu.ak nm&lli.;>n•,.1 supe~1izioni • e cbll'• 0$CUN..""l 0 i. Ir-.do e ~o• dùrilH ~ :ài~~:Ot';:t ~ r: 0 ~it~'=~ ::,~~: ::t;~ ~~ t 10~a~:".. VERSO I CONGRESSISINDACALI "';;~°,._:,:~ 0 " .oto cu:- 4tlll li6iltrt. ACU~ • proprio P"f" i !'es.alto oppos!o di ciò cbe ti le: Mn con!¼dtra la rèlig'o~ » 1M-ndiliMO , ~t1r~ J::.re i.--= eM 30IMI CCM:lvinto cllé l".Uoìct nd- mar.ismo rh-o!'!.WOo.ario ha. ~ me un~:n""O$t1Jra~tata da .. a:r-.e SII cib CM I SUiio, d.;&1r.• la'1ò!to-U n.c1oto·.,,;.,.rio. fu;, Ptt ;., .... immde per-· llUti mb,Hutori. ma come. •li,- L' alternat1·va ' nel mov1m· ento ""'""""'· ,1,,;,c=.,r.10 dt .\/w- MIDmtalc, noo \-edo ak:un peri- comuni.su, ~ anche tale da w.sa nazione•. dalla quale l'uomo q e ri cd op,r-3 di S:...r..o s;il p:,zr.o colo ndlo Mlupp,ani di una libo, tare un senso di ri,·olta monlt io libertrl del tutto soh,.nlo qua:'ldo de!la !::ic-it~ (v. la pa.rtfflpo::..ora dac:wisione tra com~i che. chi proleua siocerame.ote (e non ~rHll'O v-iu1e Ole""Ole C'2We m> r.e /t'CO"ttl.2 e intrrn:,ata 01/!M di uniti nril'u.ione (anche se non nt-- come mero atto di confonnwDO) reriNi dc!l"i..,fd:ci1~ <>\e ~ C\Jt,:. u:.Jaios.i rn:;rxisti al C~grnso ..... riamente nello ...... Ofian;,. un, concuione mÒ3ioaa de!J, n:aJ. ''" i, qucs•o m<ndo. L'intervento di Sandro Antoniazzi, segretario della FIM di i\lilano Slur.iano d, PalnMOI, ... ,. m,1t:Uiooe), non~ però rinur> 1i: ff5& porta. frt1 l'altro a u'".a 0·11tra parte, il crùtiv.csimo i politif. dtgasperiar.:J e fiNr,;, ciare • confronlate. ~ loro idee an• completa privafaz.azionc della vi- oon S<Mtanlo un complesao di ere- lismo in n"" nel dosuw:smo ~ riguardo alle bM.i teoridlr dc-I t, e alla diunrzione di qud tan- denze fi&laarda.nti l'aldilà. ma im Accolgo ,·olemieri i-..nvi1o di I ti .. solo in un modo: nel t<>-1 ti anche nella pros~1ti~ di movimen10. cori la fUQ C'OtUq'.lot'!'lt• criloto antietpitalismo e della loro to di spirito comurutario c-he. ~p- pliu an.:-h"es.50 una determir.a1a Unili Proletari• di inten"tni- aHr.rc ogi. ili una mutata si1u• uo ouo~-o pa_no ~u= li secondo campo di inlz.iati- n. suJI, rqìonl dt, JaJJ,.,..Lr::o ~~,--, -~ q,,":1!.!.,~-h.,•~un;~ ~~-rooiene~•. tdMqldwlu·.~. -.,de,. ~.:~1:~ !:!,_.ioo,,e•_•• ~ •• ~~~'!_..~,. .!~,. re nel dibattilo aper1o sul gior- t.ione. quali sono i puoci ao- nel!~ mu~r:9 1n cu, I-·' .. va è nppresenta10 dall'esceo- ~~ •. -,.:n:~~~-·:=ae ~j~~ -••.u ...,...,,._ --• .. ,.., •· ,,._. .......,. ., uua ... .....•..,,.. ...... u,a-., .... u... UJUnU. nale a pronn.c:ito del prossimo dati su cui dare ballagli• e fra I paruu 1eode • h~enrs, sione del mo,·im.en10 al di fuo- .......... - .~ ~ sta pet le quaJe toniamo. 11..;one; ~c-1 di~ oo al consumismo, '11'1 r~ • • 1 dal quadro delle garanne de- ri deUe fabbriche in ogni real ,~r::.a w:it::ri:z di .\lig!f.oli /01:e ,: Pemo che, inoanz.i1uuo. tocche- ~) la crisi dei paniti e ~ mo- mani.Ma e un csuoHco di sinistra S\-Olgimento dei Congres5i Con- q_u~i sono i concreti paSSl u te- mocraticbe e costitunonali al• ti di massa (nelle scuote. nei sisfoM rnpor-..S3b:Iit~ ber: Pf't'- rebbe aocbe a noi marxisti i1 com. -rimenti di i..--piru.ione.man:·s11 U· S1 uo,·en.nno facilmente d'aocor- federali dei Sindacali. n_on_che possono CSSICrecom• l'lruiemc dei problemi p0li1ki quartieri. fra gli impiegati ed ciu. del m.to •ett"ffff'intle ,;. ~,._ 7.'; ..::...~.; : ~:dr:.::~;::,,:..=~~ ~ di :i':"':..!:..~ n/;:'";.!di~~~~~;'/ ::: P•~~- quanco ~i _pu~t_; nodaJ; a e -;:;~~ .. lo conl,.lo d;,-.at, }~ecr~a~~t'~;.; ~ !~dt ::-=t• da pene d,1/a '""" cialJ del • diumso C3Holic:o• 90 :-- sistema borahe!e otl~• sua id~ ::° =voi=~ =· ~~ gru-si di fabbrica che prepara- : C:':tr:- /pi n:~~;;!,u:~ CO: pc,iMibile l'unità srndac_al~. ma corrispond~on fn ~.,imeo~ pro~~o~a::,t': 1 =;:='t P~ ::~uestic:o1°;~~i :n :i,~ ~~U.:: (=~u~!~-~ implica uo difJCTmtc progetto di no quelli di organiu.aziooc ed "d J • f il su un modello non dus1m1le da nelle fabbnche e mo,uneo10 m Alppo,Ji Pff pcttrlo ~pn-an d«- dd veccbi movimenti di siniun corrfflti del ma.rtSmO tton?> .50 so.,eti fuiura: per il mani.sta., 1.t- app&R quanio mai opportuno ~nu I e:.e e pratica rarcse m: queUo dc.I 194.l, cioè come una tulti gli strati popolari il mo- co,u:Lzionandosj da esso; in c'.l) ~--'''-·-- I .,. Nn•· ,u ........,._, .. · 1 L. •• --" • ·1 mo dan U massimo di pubblicità 1""" 0 ~; 10 ,.1 _!!!.,~ 1 • ~~P,P ,._n_: ·,?.,.. • _li•-Jlo d~·• p··--.·,i che ,<-•to d', m•-.· pu" d,·,-a,a0 1 . dJ cac·(Ol,c;.& QX nma.!le"o·anosu un no-• e 1'?505r· ... ,--.- na so-iet. ci...::rY>lliZZI L m...ss: IUI '-Ulll~ IUllJ ... .-. .. .- ... ....u •u.u..-u _,._ ' ... ro'l5is.te, ClnC"r.t, t.:SO ~ ~:opMIC:o più O meno caritati,·o e io- dealis1iche e ,-ot.ootaristkhe ~ ri- di [e.liciti possibile in questo mo:,. a questo dibauiio di massa. blce. da.lii linea egualitaria, ec- s.1tra.sJens.c-e sul piano smdac.a• re una _f~ d~rompente. una do didtt:ico, il t«Upt~o di :.r.; ~~• ••LbbP,amoerché ~.,~,,,...o •'ir= !~to~:=: mo~!':. d:~ d1o0,qchcu,·ndpic•run,l~'u.nle~~°;t>_. Se i Congtt:§.5i del '69 si 50- cctera) e le prospeni~ gene,.. le. prospettna dommante nel pae- ~'!!.,""r.:.,_.1-',',·ci!:;:;~_:.:::d"",· ·-S::dt ..... ..... - ,,. -- . no nohi in un momento di in• li della poliiica della .sini.!tra. Gli 5pati di au1ooom.ia nen- se. ..-.. ... ,---_,~ ..... meni imprevedibili fino a di«i• que. che possono anch'esx. in KO- ~ca.et! ~~I~=~~~:: tenso fermento ~ avo~ Pte: I tara.mc.nte rositcbiui nel cono la 1eno luogo occon-c ope- ~~:~=r~~~o~:,:·-,i~ ----~..,_...,.._-,.-_..,._..-._........~..-..-,..---,....,______________________ ..,,.-,..._.crift.:io. ma ~--ome una dolorou ne- parato una stagtcne di grandi Movimentdoi massa degli uhimi 20 anni rischiertb- ran perché il fflOYimemo di po rodic:wdt l solo r.ie.lzil..:S.-.:o .s.10- ..._ .. , .... 4 .......... ~ .... ._ ...... _ ..................... ._ ........ ___ ~-----------------"-""'" 'ti) U · · » !oue unita~e, i Cong:~i _de.I . bcro di essere riassorbiti in un mass.a non sia compruso dal• al :arol ~~~ .: :: l'es~:di ~citi 7l sono ~IUl"?5IO c~ia~•u ~ e prospettive br-n~ v~g« di tempo, ri~u.c~,!" raho dalle esigenze degli SChic- ::o,C'O, :;r: ~:=~~ ~ UNIPOL ASSICURAZIONI o Proprietà del movimento cooperativo italiano o Siamo l'unica compagnia assicuratrice gestita dai lavoratori o I nostri investimenti per lo svilupp~ della cooperazione RAMI ASSICURATIVI ESERCITATI Aeronautica Automobili Cauzioni Cristalli F,:ms Furto Grandine Incendio Infortuni Responsabcltta civile Spese legali e penia)c Malattie Trasporti Guasti macchine Rischi pioggia R,sch,_,mp,ego VITA / Capitalizzazioni Responsab1lctaccvtle auto <RCAJ AGENZIE IN OGNI CITTÀ Nelle «Case del Popolo• e nei:e sedi periferiche del movimento operaJo e democrat,co MIGLIAIA di cpunti d1 servtZtO>UNIPOL Sede centrale: 3 4 5 6 Bologna • Via Oberdan, 24 - Tel. 233.262 n:n,ga subordinata a esigmu ~ fare un bilaoc10 dei ruuluiu politiche I do uhe~ormcnte le poss:1bili1a ramenti politici. ma al COnlr> fi. s,,n.-. "1olto ri'!C!'~lrO. CO': SC't'nderni.di prq:,araz.a>ne.• una di queUe loue, ad open.re a.g• del moY1me:n10. rio che il n>O\~imen10 possa e- q:J~O tipo di antol:c, src.lu:cti. altra \"iia. (e quindi una morale giu.stamenti, a siscc.mare criti- . Se non _W,'llol fare del mo· . Anche il re«Dle inlet\"tn_to sptimerc tutto il poienziale del• lA storùi dtl mO\;tner.to c.:rfonda,nentalmente ascctiu.). camenre ciò che è suiro pon• v1IDC.~to di _massa ~lo un ~am- d1 Lama. sulla • non ~ooet1z- la classe operaia e de,li s1ra1i tolico ~ costdfa1a di co,a't'l"SioHo fauo. • bdl1 po&ta, un di- to annti 5u1 piano delrcspe• po di espencnze, d1 formauone uz:ione della contrauanone ar-- popolari ioOum1ando anche gli ni Jit!tisli.che •= sir.is:ra~ eh~ scono tern.•lttn: prnedo che ~ rienz.a. o di coltivazione di quadri, ma I ticolata •• desta prcottupu.ioni. oricnta.men1i politici generali. r.on 1-.cr.no rtt:o r:el tf''1lpo perso spiactTl. rone,• molli compa-, l\cn si u~ trascuran cltt i I~ base pe~ . costruire la. poi~ più ancora che per il ~crito del Non c·è: da scandaliuarsi del- cl-J nori ncr.o 1r.o:a"t:1~ ra:iontll- ~,1 manllli anror più me ai com- ,•asti orien~ameoti del "69 (lù- uca dc.lla .stnmra. -!lora il _p~- prob)ema; (d~I ~10 nln·an1e)_. le diffioohà e delle con1raddi- r:r11e S!l ur. pir.:.-:o di faicil~ e di pa&,-ii c.at:ol'.c.t. \1a la b.Mlalità pub ·ca . d le 1 1 lit •-·a1· I mo problema che s, pone e al per d suo s1gmfic.110 prcmoo1- .,·oo·, cL- •--"·e-mo ,·o qu~ta d.JSSe: l"imt1ri.s.>J:o,c.'tdie se fXU· .::s..~re in ceni casi (e credo clte m sm aca e o --.1 1. d' .. lzi r 1· . ~ rn: uv •~ ...., te d:z .sut.:uro. prima O poi ,~ lo sia in questo) cn utile stimolo il n'foodameo;o del sindaca io) rappor,o I ogm tn a I\ a ,~ · 1 • 1 10tt ~ui rapporti monmenio- direzione. ma c-·è invect da la- ~-1.- • d•"••· Su//'u,tt•~--,.? · . 1ic- e di op.i forza po mca pano !OC"ialc. r·"'·,u. -• ~•- alla: chiiuttu. si pte!.tntano oggi come onde 000 il mo,·ìmenio di massa s,es-1 ,-crue tc:nacemente in mille oc• C'121:oli<"O di suiutra è do r-:al:- a:.i~ ~~ci,.~•~~=~ ~l:'f~';;.~;~~•. •;:,"~.~t 00 ·11 l!JO>imcmo dl .,.,.., _, Chefare? =t,."" u:'~ 11 ;.!,."';~;[~: ' ~,/;;;~u;;:,,:•::,:;,., "';; ,: .xisti debbano fmp,2.rt:re !nionl s,_00_1come a degl_,_1deah_ nn· .,1 ... 0 cannere popolare. è ~~ rafforzare è scniita implit'itamtnle e che d~ su •Critica ricrxi.u::.. de! p:ofe:»onli di ma.-Wmo. Se. bcoe- d dal) aJ - de\-e divtntare esolicita come -nm1io 71: s:i -.:. dissrnt,rr_ ~!- e~. [1"3 un e2aoU.:o che lo::a e .. ~~~Il ~ non IJ"'&m. . · tn 1uralmeme a .i.oist ra: ma c'è ed estendere proPOSta polilica de6nita. ;; lintt d; ,;:;, dftl'Ct:"6."Q(O. un m.u'\"iHI che sl!o:.orc-ggje e c_c eh~ pensa che _na _giunta in Italia uno scbier-amen10 po- eh, r.on wrro e-Mo roir.c-i.:!~-.:i •.., ·1 ~mo è ...-,~ -1- 1_... d_ I meuert ordine lD un. 1 u,·,co di ,: .. :.,.,"' che -nr',m, ·11mov1'mento Ho prcfcriio fan: un disc:or- . non ...,. a, 1 >'" rç ... ''" LU....,. -,. con qiu:I, dd Pt!l.:P. r-...; r:o-: s: sup..'"ri~ anche U un pun10 di Slluanonc mal ,opportata. queslo movimen1o? Che fl.t'C, dunque? !fogg:i"!,~~·,. "d,nlul••pff~ 1 ,t•m,.at~ ~d J.:re i: r:,.·.,..o di ;rt•~-:dt~t ,iita man.~•- I bi r ' ff ·1 rvu r ir. C'O~.t,--a:::Oltt. ~la ~cc...me crc"do che l'elabo- Andareoltre .Nel nostro paese il pro ema nnanzuutto t:l on.are 1 m~ ca s.ind.acal,. Anche dai pochi Un ;.!Hn:o a... '"tt•:o:.o s:.: u~ e!· =.,t>ec1;:,"~~-1,~~~. P~ l'esperienza ;,;~~"~=t~;:}~~~ ;::•;::-; •~: ~o;~~=•~d! t" ~:.";g[.•~~~~~;~~s_•;; Pd~\;: :;;:r ~~/ Jj ;it;1::~-:,;,;: ~':° n~tr;:1a~1 =l:· ~ del '68'-69 gamcn1e p~nte nel sindaca- :rc~·-~f c:.:u::.~~e.;c~ ~ problema .sindacale con il qua-, \-O,lìono COfr.!1."!of!U urJrcrt in daS!I':. credo che. • al di li dril3 Un biJancio sul cido di 101- ,o). ma che esprime prc,-1len- mo,·imento dcn saper rar ma• dro c-he ho qui schtma~iuuo. polirico• td atztndo'fo solo il \•;:, scelta di desse• clie essi hvmo 1e apcn05i in Iralia ron iJ 1968 1emen1e in1ercs5i di cen1ro-dc- turare con il dibauiio e con la Se non bastano quev;h C5Cm• dal lcro re~~l'M-do ltodtt; r.on ,::i compiuto, i comp3Jni. cauoti- è oggi possibile ed opportuno, Rra (bas1i e-ilare 1·cspc1icou azione una linea coe.re.n1e di. pi se ne possono prendere altri. si sa ~ne, quirr.Jo tfllrronno, ~ rru·1,.·., u· -I-·.-n.H•to o H'I lii d Il' I Go • d o') I I oon meno dec:;•h·,·· quello de·, J.U d-.e spo,1da si ,r1:er1U111o, $e ... .. , .... ,..,~'"'i--.. se .supe-t1 que5te di reità di e tuua e \erno ,..,o reOt t • grandi oue. , . . .... • . r. al:ri moum~nti di classe do,-rd>- fondo: la diHicohii eos1ilui1a oa In ques-10 ron1es10. le allean- Su qucs:io punio occorre 8 • Consigli d! Zena: de,--on? esse-- ntUa DC O a sin,;Jt•.J: ,·.sto c -~ ~ c!'.~~ 1~:'a =ht ~ una non improbabile •norma- n di GoHrno (si pensi al cen- prirc un esplici1o conrronro coi re tsptes!i?ne d~I mo,1mento ~;:rtf~1..~7d:~·rO~';':~.;- cosa rifi:.:ta~ d:Ua dourina rn,n.i• Uzza.rione,. nei conJron1i del, tro-siois1n) come le inle$e di gruppi della 5inis.ira. Troppi O d~\-ono 1mmed1a1a~n1e ~•· e-•e-Jo-:o "·l:e l.:. DC ,s...; ,=;,--_'"Q.•.: ~ta. l"insieme del momen10 ed an- tipo C051ituz:iooale (pano socia- fra di loro si sc:nono del mo- ~ltrt 1 .•.;r-c,senn e I infue"u •i:·is: ;:n.;_-:t.-:re d~ .'.:.r b~'..!ro Ri1~,g,J()() ~be il me;:ria!;_çm~ c-he al suo interno, per giun• le. nuo,-o pano C<bliruz.ionale. vimcn10 di mass.a più di qu t.n- dei panni· vedi ln:e,,.; di L. Dd!; \lt..: a {.sta un • ramo :.n-co • dc:-1 m.~:- gerc 31 più prcs10 ad una posi- ecc.) al di là della loro oppor• 10 lo ser,ano: fanno csperimen• Oppure la lolla pe~ le rifor- CO\I ~.o JOr ,·i.s·o c'--.e :c~.&~"=O !mo? i::he Lt di;tinz.iooe f~ !:nt:• zione di equilibrio. 1uni,i come momenti della lot• ti. lanciano 1emi in modo im- me non si è fermata anche per, ir. d°:.l co,-..s.~c..r:::a :!' 1. rom;,..;• tun e sonaHn.mura $..~ non Kllv II rischio di ru:ponderc a ta politica. rischiano di fagoci- preparato. giocano alla facile cM i sind!Cati s1a,-ano invac!en- g-io B.nso. rh~ a q:.;!:'1:o pire :3~""':;;,= t:l!:~i:e,r!:~~~~ quesio teniaiho di cnonnaHz- lart: e conrraddin le prospeui• gara di chi è più• sinistra. e- do lroppo plaiealmentt (ed an- :_, 0 •à :__~~---:o:~~- p~~ d uz:ione • con una petiz:ioac di ,e del mo\;men10. sprimono una s-icureua ideolo- che inre.,ua.rr,entt. se nii è con- ~"""~~.., ..-- ;::,;i oog...,a1:co), ma a rt,çi~~ principio. con le denunce di ua-- Il ccntro-sinis1r.a. ad c.scmpio. f!cad~~~jf:.:!~ ":~ b~Ì senpa~;~f~ l'ambi10 di 111h·i1i dei ~= !r~dri~ Sl r.lt~IW ;n Do.,.-n-!,bero anche p:-o::i!erc nk,, dirnenio. cioè ccn una riaffer- non è staio per nulla sorreuo E .s:.ruau·.i ;-r-op:{) il caso glio d:~i quel che ri6umto dd m••·,one assolutista quanto di• da lolle di massa. anri al m~ magari maldestri ma u1ili •I• Questi mi sembrano i ttrni , . ,. ~iia.~~:~. ,.xi m: rifcriKO al ..... è h" ra,-anzamen10 del movi.mc 10 d d' · e · d'i,..s;.s:.c~ 1:.1 c:on.:ttto di .,., n:..- ri'1:ito • .:?,e ,_r es:,; è ormai :)/,.-on-fens!la dei ,alori -'e.I "b8 esi vimen10 di massa si cd_1cs10 di massa. o X: ,~7:::r-eedn~~e:~~~, -:~ :1,,uol ,.-. ".~:· ~~~<"tO!.·c~- .•..:.~_•.~.- ,.- d ,1 stc; non sono pochi infatti i di start Cermo per non 1S1ur♦ "v • ....,,.. .. .. ... t~· deTi~i~:-c-!a~t~~-o .:d/ 0; •sessantottisti» che tendono ad bare la nuov-a esperienza~ Pcnooalmen1e mi5uro i grup- \-imenio con1ro i p~niti). '"• ',':°,,;"""',--:;;·a:~::;~=.!,"" ~~:~ ... , ç..; ·" .. , ~•" ci O da ,«1o,c 1ncoosolabili. poi espnsso egua1mcntt e più ~::~h:i ~il°!:: !\~ft:'n!n:. ~:,i:,:i~~i!~!~rit~/a~~ Le prospe1ti,-r: innon1rici e-_ deci~men1e ed_ il -~n1ro-sini• I ,?_",,,,.,,_;,·,.i_t,•,~-.•_•d:::_u' _ ,J:.,~.=i.~·;•·,~ . -;,o;,..'··•d· __ iad clm,ru·•,:;,.,;_,_": assumere auq.gi.amc:01 1 da redu• 11 mo.,.-imenro di massa. 5i è pi da ques:10: dalhi loro capa- anche senza l!ll••1.inarinunz:a di :,~~:; ~ d; G..- ,.=,.--.••o;-Ta,,aru' -. ,___o. 1 .. _,. --r es. ndl1nter- • 0 n cnsi cioè come oe:cas.ioni di crescita I ternuh·a poli1iea di sinictra. Fon·, ....., ..... ....N- .... ,,_. merse dalle Ione di quesu anm I stra e_en_l.r11t 1 . • d . . wn:o d.!! comp!~ t::n~o \I~- si diJendooo e ,.!i portano 8 , 10 • Pencoli analoghi sono p"C.SCn· e confronto per l'insieme del San ro An1onau21 .z_.::_:______ ~~~::!'-:!-- ---- ..- -~~:!--~~.:.~· ...:.,..., .....,. .......,.,... li u.."l'us.fa: dell".i al~auo".e reBibliotecaginol CO

Lunedl 2 Aprile 1973 UNITA' PROLETARIA Per un sindacato unitario di classe L"in1crvis1a che segue è s1a1afalla al compagno GIUSEPPE MATTEI, segretario provinciale della FIM di Trenio • el prossimo numero pubblicheremo l"in1ervis1a al segre1ario della FIOM, Sand.ro Schmid, al quale sono siate rivolle le stesse domande l. P: L'andarecn10 della IOiia tCF\e im?('lnate nei r:n:'tQ\i, può ditt che cui daJJ.~.,.iz.~ dd- guMCLndo k t«ipr~ autoni> CIO:"Olaliz:z.u.-OOC• .:be- sa moodei mc1al1nttcanici in nppetf"to al· neJa eiaboru . .>ne d: obbleai, 1 la W'Z1C'nu ~x..'Uàc, s: riunì- mie - Xlll k (l)r'U pohiebc e tando. le espressioni più gcou..oe la ._ituuionc politica complessi p,-ec::~:, e rnobiliunl_i a U,càlo di K..:ioo sc-:t.man.a.mcn!:e a Trento, soci.ti.i ~•te. ddla CT'CScita poLuca, deta uni- '•- le posizioni di Genou e di ter.'.tono, ncll.a guida - anche a RO\erct0 e net 8a$60 Sa..""Ca. ',,on.,.;ame QU('t,a poù.:-One cri- t1 org.-iica e genuinameo:e dl Ariccia. , li,-ei&o nu~a:c - del mo- cosz.::ucndo l'O(ll:3.ni!mo di cooc- UCS. dlc i r.5ukau per oc-a mi- clase, dcUa lon.a IO'Ciil'a seau , .men:o in uno Kootro sux·ico dàiamemo e di d.rez.iooe deHa c. oontaria, abb:MOO dcc~ di ~ i romod! compromeSi:, che la nd qu&.t oon s1 g:oca solo il coo- 1~or:a. re preococi au:nrnente m quesii pMte più ,t.,. dei s.i><bc.li:smo \lattei: Le Ke:tc fatte dai mc1.tlmo.:.;,,..,;..:1 1 G-enou rilponck- \"110 ate ic,u,cnt: cs',e:-izc; Il d&:-c:coot.nu.d1 ..la hnca pon1;.;3. deUa cate,or-ia e di una rarte de1 mo-. kltleoto s:ndx~e ('°9C'"attuUO nei JCUott indu&tri• lcl. -c01:ru1ta nel.le loue az;enct. li. conua.nualì e so.::~1 dal 1%7 VI poi, t:na lini:3. che ne: suoi con:couri ..a b&u sull'eguailitari- ,mo. sui·ar:uo:o alla Ofl!anizzaz.ionc c~>tau.<ica dd la\'OC'O, sul collcg.amen10 deUa lotta con:r&t· 1ua.'c: a quella uicnd.tk e se> eia.le; b) d.l<nelcre lino ;,, fondo ~ nuO\·O modo di \'Ì\U'C e ori• n~ il ffiO\·unen:o llndaca.!e, atu•\crso la dcmocnz:a opcu:a basata "'1Jk alliCmblcc. su: dc» 11:1, JU.i cont~i d: fabbrica e di zona, rcspingmdo qual:siasi tcntai:n·o di c.ttgolamen1azionc.. de>ta coaltattaz.:one aziendale, del diritto di sc:opcro. dei nUO\'Ì stru• mcori cli oraaniuaz.ione, di djbat· 11'0 politico e dì locca: e) rcaizzare. sulla base di O& b:«ri,i noo corporac:ivi ma di clMK e Mtn\'cno gli c:qanismi di baK catt'IOri_.ii e inten::•t~ ri.ti apcrci • tuuc Jc fone ,odak e politiche dJSpOnibili, un v• tto tchi-cnmcn10 J)0901arc e~• oc di baucre i 1eintatr.i di restaurazione dd.Je ron.e padrot,IIU-fi> nmafo·c e le manoYrc delle fc,r,. ze modcnte tlndacali e poliitiche ìntos-e a b&occarc il pn)CCUO ooit#io di dNSC. a ricerçare compr(lmal,$i con k cbssi dominanti, più O mono •aVanz.■tC•. La in::uatJ,.-a dei metakneocanici dopo Gena\·• ha d.:mow-a10, at· n,·CNO una partecipuione senza procedenti di operai e di impi<- gari "ttli tciopcri e Mie maniJescuionl. come - con cara.11eristichc div~, in una situukxi:e compkwiva d1,.·crs1 da quelle dd '69 - sia KIC0n immcmo il potta.tiùe di lotta della ca.tesori• e sia pouibifc passare Mli punii qual.ifica:wi della piattaforma. oono,cm,ce gli aullCC:hi, i ricatti, la rq,ra111iooc dc&u IV\-cnari di das- ... Ccttamc:nte ,i l(XIO riscootnte cWlc difficokl oactti\•e e SOSgc:1r.·e 30pr'>!tutto nella CO&truzio. ne di un tnO\' :mento di massa basato soi roosi&(i di tona, M coonhnamon10 delle piattafo..-me rivendicative e delle l0<te COO· trattusli delle più importanti cainuo, ma i rapporti di pocett fra Sono. qui:,di. il momemo di s~- oom:-<aLJ,conc:ooanda la no.:.ra I trrnuno (noo S.Xo meclilmcccani- \e c!a.ui anta,:oa>We. tle!I dd dtbauito e d~ Clope-battagi1a pcrctt ~' pmu.no tra- oo) ha espresso ID ques~ aoni D, que&!e difficoltà si i fatto r.cnu d: fab!.Y.u e cL omog:n:z. sfonnars1 :,el U:f'dO \ONCO dalla duri. ma complt:ss:,·arnente ncch.i cuico lii roru:i:o gcnen:!e uni•· z.az.onc della ~:a::u aJ 11-.clio, nostn b~ e da quella p:U • d: ~ta!. po11t:vi s:a per la malàrio d: Ari.:cia, che ron qual- prc>@!'CS-~i\amcm:t p·.ù al.lo. ,a:iu~ di a!:tt ca:Ci'O'ri<'. tu.ru.;()()C umana e pohtica della che amb1gud e mcdiu:ooc. ha Se_ per I C.d.F. e d:. zona ca-I U. P.: Le e$perienzc opc:nje OOl!iit:ta b.e, s:a_ m tcm1~1 di conSOòtant.ia!mcn:e conf«n..1at.o la h- tegor.lL: mc:cahneoc:an~: _s: pub cOhe nc:Ua loro spontancirà e nd- qu:sic az..-c-lld.Jie ~•h._ Sta ~ nea di Ceno\& impc-gnando la f. dvc un giudwo compic:utumc~ la loro ,i,aciil umana, di d• la cosuuz.,ooc. di un sindacato L.\I. a supcen: i r;cardj riaiton- re p<)§rtno ptt le loco t:r'C$Cita .e e quindj ancM politia. nuo,o geterto d■ baMO e ront-- ua1:. con una in'2.i&1l\'a a NCti (mt dne pro:cuarsi -,che dopo Manci: Le- csperienu dri me- ~e impegnato ,sul. U'~te. dei. }.!'~=~e~~ ~~ ~-~)c~~ srouno_ ~ tÙ!X«~ici tttnt:ni d: qUC$tÌ ul· !:»~il~.mo.u:~~à•P~r:; tra::o. d~ per 0 i cons;gJ~ =/'(o - ~ an:i:t _MXIO: 5'~~ =-~ e ai ,uoi cemri pobtici rcanooa1 tentativi degli awenari, ma come ~o_ stati ch:_amaù qui :-- cali e~c:11 ~in pan~' _ ri e modcuti. _ . . ■oche i cedimcoci di fon.e poli- c.cm1tat1 di tODa) JCM«ca..:~,gorn• anche in xao ala F.l.-\1. come La sp~u _un_aana e. cl.ass~a, 1;ehe e sindacai. te.i a .-ncoodur-- 11. . • • . c«cs.snamcn:c spontr.ici:s:c. pan- la ~acitl d1 nsp01ta immed:~u re 111!.a ragione• i meuilmcccmici Già n~. anni. scors,, ,at.tomo stndtcahs:c. C:StrCmÌ:$,1.C, vdkita- e ~lS1,·a a n.me 1c ID!ZJ~UH e qucUa parte dd movimfflto che .&e k>ue a:ticodal1, ~ 1~• r.e ddl a\"\"Cr:S,ano, la p.-tOC'lpat.JOllC i.nttndc continuare sulla hnea z.;one. ~ la rcprcM:onc, 1 mc-- s-:: peos.are c:he _ a ,egu:to ~ base •a gcst:onc deila ergadella rilcoss.a prok1Q del 1968- 1almcccaruc1 - con ~tre f~e - doXa un>ll comp)ct.a rcal;na(a fi- n~. M ap«eun ~ -~Croo1969. p0MOnO CSl5Cre battuti con l\"C'V.•lnO COS!n.lXO. ~ comKa1:. ►, no dal JCji0 fra Fl~i. Fl0~1, U.I. 10 _poliuco ~ l.• d'-'00..0 ibihtà alla una toua dura e cootinua. coo pero_ a ruc:e k r~ s.ndacali e L-'I .. drcl:a f0rte canaerinaz..'One untt~ cb a.uone con tuttt le_ f~ un ralfonamen10 ed una cs:cn- poi1nchc dispon.bil:1. arw,,capi1alista, dcUa azione dun ze d1 cl~. ,ooo punu fcr:m1 che ,ione dei oons.gti di fabbrica e di ~irficoltl ~iettiu:. errori_ no- ed Sltnn:S:gence contro il P.adt?-:-ai di là d1 Ct't'Ol'l e di ~~ zona, con una loro dc:erm;ftante s:n e contras.t1 con ~ orpm::u.► na:o k:aJc e i J)O!:eri pubblici m di che. p0$SOnO ~ COtteCt1 ? i:'lrluenu sulle scelte dcl!e org~ rioni confederali provxx:iati e con mano ad uoa deHc cspre$$k,oi p:ù d~• - _n:~1amo. che rcstininmoni sindacali e dci partiti ialunc f~ polxiche, hanao mes- rcsz.ionarie ddh oc, dei rappoc-- no dei. ponu d, rif'C'!'UtlCO(o lffldeifa classe operata. so wi crist questi Of'i.i,ìs:mi, che tì di ooo!roo:o d!a!«tico e di u- ~anti per. tun.a la ciasse lui> U. P.: A che- punto damo con 5000 s:ar.i comunque uoa espe.. nitl di azione con tutte te forze rac.oce trc:ntioa e f()."'$('; ooo 10i c:onsi&lì d.i fabbric• e di 1:0- nenu rmponance e ,ano cuuora di ~ e \e e5pte5$iooi dd ~ por caa. na~anei: La lotta contranuek ~~~~'i=. 0.= !: :"~ 0 la ~~L "i"" s.1~ U. P.: Fascismo: a che punio ncUe dirMnsionì quantKa!i,•e. e dobbiamo IDUO\-ercii..n_ una real- cspu:tsa dalla Unione pro-.·in6l?e :P~:lu~uc d'::c~ = quab1aci,·e in oui si rta espriroffl- tl complessa ~ ricftioje uo • CISL. rientr-.odo solo ttaOt~ in giro coi canetli ~dos,o? Co- :nas~~~,:~ '7!:, ;; ~cr~;; 1 •:~~• sono ~._. ~,~n~di n;!nein :::. mc vedete 1·antifascismo ogi? cia.'e, economica dei momento - b C09U(_u>ot!ra dab f.edcruio. na, p,rcndcndo s,punto dal et.aglio• Manei: La in.ione da1a dai kst.ma i consigli di fabbrica. ne provinciale ~IL. CISL, UIL, di MCUOe manifC6(azioni che soao voracori dcb lgnis il lO lusiio ~tfa ~=~ ~· ~ :i:d~tao~ C:finr: ::.at~.,.:m=-~~: e::. Z, 0 cmanlkn5f= :~ l11, l.. snpeeno a supcrvc la fat> dalb siessa ~e e da u~ raie dolla CISL proprie (per' drrta in g,erso po& brica e a ~i con le akre certo o~ d.1 rap_prescnt.W1C"1 Basci pcnsan: aooon che an- ziesc:o) hanno tentato di cocnrc fabbriche e con Pi altri sirari M>- dcDc u:cgone_ ~u odia U!" che ... .,:e:mo della COIL pro- in fabbnca per fa\·orire i d?5C'- eia1i, cc.ringc i C.d.F. a un sai-- o.a, con un cntO'lO appros:t11J"lac1- vinciY.e e nWClnak, e~ SIMO un 1P dì uno dci padroni più reato di quatd che - .nche .e varn~tc ~onak al runero ,'l\acc ,eontn, dialcuico e poli- z:icxiari, l"CIIUI uno dei momenti noo avviene ,mz.a d'frtcakl - dt-gli IKrlUJ. tico che ha pottar:o .Ua co,wo- pii) al.ti ddla looa sindaealc e può OS6Cr'C gKldicaco complcssWa- Eni SODOocganismi csclusW• cazione di uo coop-cs.so provio- politjca nella nostra provind•. mcnce io via di posion realiz• mente svxlac:ali e hanno ìl ccm- ciak scraord:natio, dal quale li Anche ndle manifcscttklni di uz.ione. p)lo di daborwc piauafonne ~ è u,c)(i con due mozi«li coo- cui si ricorda queYa gjomata: Oue:wa rtate dcKo ,contr0 ba ,'CIOdicati,·e a !i.. ·cllo wnak, M· r.ppm-tc: qucla ispinc.a dai ~ uno degli slogm d.i oggi i c~r ponato W'atti ad una m.aiggiorc tumdo J.e ncceaacic ioi:r.i11th·edi ralmecc.anici e da akrt fon.e dd- Andreoui Gllllio, ci \'UOl,e uo alpoliciciz:zaziooe delle assemblee e concnttaziooc e di loua nei c:oo- la 1ioÌ$U;I siodaeale pur ~ tro 30 lupo•. c.1c· consiJtl,i da p:uenz.a aie l'.rooti degli cnri pubblici locali: do in minocaoza, ba avwo circa E' uoo silopo 0he souiotcnde il ~ di ~ di rcpano d';i:: oh.ne che coordinate l'sz.ioae sin-- il 30 per ceoco dei ,..ori. va6orc fdobak: che noi diamo k varie fabbriche deBa zoaa; al- dacMC ,ui probk:mi nazionali e Certameoce noa abbiamo la prc- dc:l'&nm-=:i,mo: e cici: w, imla Otplrizzaz.ione di assemblee ;n.. p,oviocìa1i. teu. che ci ,iene attribuita, di pcano c::he intende battere non 1o1erfabbrica cd int:crcaces;oria:ala La F.LM. ha CSPfflUO u.-,a po- mserc: i primi dcila obssc:, di noo lo )e espn::$,)i,oni di dcfioquenu atruaziooe di m.-:im:&laioai di 20- siùonc critica nei coolron1i di a,.-« C0l'NDC$$O i DOStri ClrTClri, di politica ddJc squadracc:e nere rina e di quartiere; aK. costruzk> questi comitati, che a DOStrO IV• poterci chiudere in un ghetto ,Ml naoz:iate dal oap---. rm. )e stcsoe di organismi di base:, a livd-- \'iso do-,-rcòbcro csprimorc più r~ J)W'C • di avanguardi:a •. se radici del [11S1Ci:sno che si .,,_ k, tcrritoriak, impegnati su obice- dclmente le tUhà p;ù vin CISJll"C&- Ma ~ mchc nostr0 ~o oon Iridano nei centri di potere ec:otivi ccn:::rc(i. se dalla base e do\TCbòcro ~ indire, attraverso W3 abb....,_ oomico e potitieo e che uovaoo Per quanto riguarda i eoosigli re aperti al. COOUOO:eo ... llllPC" mento del tiro e una. accotta:zio- atpr(!SSÌOoe in tutte le istituz.iooi di ZOO&, dei mo1:ailmcccacici. si gno eomuoe - · pure uh·• ne J)a:.'IIÌYII di uc c:erto dima di ~ Stato. 3 La crisi dell'Europa e quella della lira le ,-;c~e tDO'M"'..arie~mna- ~-..i!'I a!lt~~ 2:t.1d.:.zjo man:a:1: il cap:t.allsmo è per s:.;.~ Mara .ma.• ch.ic:>, sog.--..euo a coofli:tua!ita pe:manet::e. :-.e dcr.,a.oo fasi di csp,a.'1~:one- e di crisi.. con cri>1 oe-ires;,ans:ooc ed ~ione nc!- la c~:. pecità di esr>3.nùn,e commCTCiale del GiappoD(' ~ fond.a sopram.1110 s-.1 co.sti del )a\'0:"0 moho p!ù ba.ss'i e quindi su pos:s.tbilitl ~ c«rtttZ.iali dei prttZ.i dei prodoctJ g,i.apponcs; più c-!e,..te, nonostan it k berrio.-c dopnali ere.te • froot~arli. Il • mondo capi:al.L>hco • ~ t.,i;;~ 7co': tìi':•·~~ s •~ li cancro ~tn= ~ :; 1 ::ia~ 0=~ 0 :=-; demolitore rione in !:al~. io un■ parola, ~ mc g;à s:a accadendo, al(~ n.:ino di p;ù i,!i affamati $Uh~ e ridurnnno di p:ù il po.:c-re d• acquisto degli i:■tie.'li ~0,1-eri, ci« della stragrande ma;g.on.nza. DaJ punto di n.sta pohtico, e un fat:o. \'oluto o no. che l'Italia .si ~ distaccata dall"Europa e .a è. opetti,·amffl:e all_ioteta egli 5'11i Uniti. Sarà indtpcnden.c. ~~~ ~t~~t!·:C \:: s..-iioto u:1 pe:iodo d·10:ensa infb. ZIOne, ma - s.,prauu::o a,:nnt-r ,o le società mu!tinllionali anx riuM opcnioti l0 Europa - sono rius.-iti a esp,.,r.wfa in Euro pa per mcuo di dollari che • mano a ma,o J.noo pcrdu:o ,. \ore Dei coo!ronti delle monc'~ europoc più forti. L '"rnfl&zionc ha se dirigente italiana, anche o se> \t. l'unità europea non ha rd· JX'HUUO pt'I" .-.gioni di da,s,s,c, M to .U. PfO''a cd ~ reg.rcdit_■. Tal<' con gli Stati Uniti? unitl ha un cancro demoUtorc al J1 ..aciali:sta Giolitti, io una ,ua proprio interno. costituito dal'.e in:en·.,:■ a e Panorama •, ba !«• SOCÌ('tà muhioazionali sopranutto tolinca1o ironteamffl1c la e cm:u. amcriemc, libere di ~re 11 ijt.l • che l'lulia 1ia 11tata tap, dollaro ~-.lutato a loro p,ecunen- presentata e vitfremc:ote daJlinloto e arbitrio, da u_n P~ ~ Jice viliggio a P.;,i di uo miniall'altro. I s.~1 p.a,est europc; nisr:rodel: Tesoro a1 xgu.i,to di uo comincitto pruna. • striKiart e O i paesi n:iropci ~ MEC_ rurti souo,c,grc:11.rio americano •· .- E poi • trouare allMe 10 Europa ~ pot~ro '!1 tcona. x il fatto - ha specificato Giol!tcon tasai driersi da pac5<' a pac- \o \"Olessc.ro, 1n:en"Cturc per ~ca ti _ che- Mal~i sia complt'$0 se. A un cerco punto, ~ 9emb~ u-ol!are i. ~ ~ci ~ 11a'.l imiemc ..U'amcricaoo non mi peto che gli Hlla'CS!: com;,,ku-n-i delle società muh1naz.ionah. M•. re il modo migliore di ce:attcriz.. dc!l'Europ3. dd ~lEC po:C'SSCrO ~ ha seriao un• rivi:s-:• cc» zani come ponatori di una. pocoouw.p;,oni a quelli, ~ nomx:a borghese. e tale .potere e swonc europea, Ml quei momcnmen:e antagoniltici, d,cgl..i Sta'l, limitato dalla ncces:sità d1 noa. ~ to inevitabilmente .nca8()nistica Un.io. !\'cito ste.s!O tempo ca j-, t."'af'C in ronflirto. con I• ~hbCI. Dei confronti degli Stati Uniti•· aao una ~ commcn:iak fra ,ene.ak dd c.av,tak sn.n~ •. La tanu 110C.JdcmoG-iapponc e Stati Cniti e fra Giep. che_ l _sl egemonin:et• .dagli ~ c:ratice ra~ mo-.imcoti ~ pone ed Eu.n:::ipa del ~iEC. La c:a· menc:ani ma che ha saldi kg4mi. rai dell'Europa del M..ECancora ·' ·•• ''' ....... -... ''' •........................ ·" • une '1:Nta ha ~ posi:aoo.i I SIATE SVELTI - DBITRt, EF!JORl lii I.ÌNMOIU10 oazionelistiche, cici: capitaliste, ICUza per qucsro venire fDXlir:r». i:ncntc a capo ddl ... mtc~ ::-=:un~~ qualì continuano a (a."C, su tuna re.rea europea, il buono e il cetti- \"O tempo pcrcM esse restano U- ~~= ~~ f = ~ mcxntichc, i movimenti operai europei ti9eotooo aocoN,, in larga miaun.. della posiriooe MIUl> ta nella 11 lnlerna:z:K>DNe qumdo occppib .. ....,,. ...,.,..i ... 1914-191f. Allon, le aocioldemocruie, rinnegando la parola d' ordine • guerra alla gucin •, ruppero con la Ulistra di Lenin e ~ aUearooo con k borghesie nazionali. Il risuha10 fu cbc gli oporai, i cont.dini, i ~ si europei, •rrzic~ unif'fi in (~ :e riYoluzionario ~ contro la guen. imperial,ilia, combMterono, morirono, relCllrODO mutilati gii mi COlltro ali ..-i en:nati. Nello ...... commorciole cl; .,.. g.i (d>e pure ,iene • codamare • ,.;udmo (h Lcom oocoodo cu; • l'omperiolisno t la r- ...,.... ma dd çapitaJ:ismcM, od ea10 .prc.r = :.!:!1c-:Vrip< cll padnlac TI --• • (Quadrml di :=""; l':: ~ fine.!;:! ................ , ~.~..·.··-··.·.··.•·.·•uo••·-····-··· .... ·· ·--\ :n-w~T...::: --------------------------------------------------------------- oll'lnlauo delle - lrO .. - ..,.... iD - • dl··rez1·onepo11·t1·ca %~-=--~a=:rs~ Movimento e punto di ,... policioo D0D - mocn:ao li ...., .,.,ai. c.aa .,._ Il ccàdde1to ,..-o eo- alcuoe ddlo loro loore ~ ropeo • un. earic:ecvre di WII ef. ri. aiodecMI • politic:bo.. F cpoLa discussione sulla lotta contrattuale e sui temi all'ordine del giorno dei congressi sindacali con un gruppo ill operai metalmeccanici di l\1ilano - po«re - L1doo :!~- .·. ~ =~ cli IWTT,W"C eH'unicà politica ~ __ ._. -- lizzaodo per Fadi l'unità C00DC> atic:a, pero DOD rimc:ono a rilo&- mica i saltai. pc-i- UMI non appe, :': :.:Ofi:l:O~":! !.!: Nella fcderuione PdUP di Milano, mancd.J sera c'è suco n. CIOOIZ'O tra UD com.p,cno ddla re,. daz.ione di l.>mtl Proletaria e un p,ippo d.i open.i cd impq&ti D» ta1mcccaa.id C'c:rano: Brcno.a (della fonderia Toooli). Meni.a • Muuca dcll'AUa Romeo, Valco1ini dcli.I FIAR-CGE. Bdtrame ddJ"Atos, Banùù e BaldasurTe (fwuiooari FIO~ a Cinisello • Desio), Alloisio de.Ila Metalll ProDOii, Pronti della Ra.nk Xerox. Draco delfArmital e Mouade.lli. Bntsa.ti, Cauuola. Cuno e Roochi della Fak.k.. ,\10,ti sooo della FI~~ qukuoo ddla FIOM. Inoltre, vari compacni della fedua- :r.ione. cd operai di altre catqoric. La discutsiooe si è sriluppata immcdiatametue, coo estrema fa,. cilill, sullo 5tato de.Ile )oue, su.i consigli. su.i problemi sindacali e politiri emersi od cono della ,--a-- '""'· na la crisi mooetaria. che ~ ziooalc, e: cmcun ~ ,... de una 8UC'ff ccmmercialc in- peraio na:ioaale ~ tpioco capitestina YCN e propria, ba fatto ~ • bedare ai f.-ri prewlere ao&(arm.knente sii c:e--propri. radffldo COI\ le proprie gosani • degli iotereui economici cateoe in cambio di un immmlia- ~= =oc!ir. U)(er-essi ~ IO • piatco di k!aricchie •• Brmna si lcp • que51o ~ per i chimici), che fu YOWO dal CMO per superare tutti i limiti cbe salute, dei prcz::zi, ccc.:. oppure oon ne, au quello d,e dc-.·ono essere I.wc, nccoatando l'cspe:riaua del- c.dF della Metalli». sono swi rilevati. E qulodi: cbe ~ pouibile. coa,qu.istwe awla di e fare. E' coisl che dobbia:mo fare la LOGa di Cusaoo Milanino circa Dalla ,·ivacicà dqli UltcrVe:tui, rapportO c"è tnl COIC:icm.a operaia ddìni,o. Per f• ques10 occon-e. i COIJp'C:SU: non ia modo affretla locta. per il ccn~ di mcd.i~in• cbc si ~DO seni.a pause. e &li ~~~ c:bc v_~o scimolare la ID&llN.ma puteci_puio- wo e ,u temi mtrMti, m. giorno prcYCD;un: « NOi. il Comune I ab- emerse chiarameoi. w:a fatto: l ~u _cw pert.l.li ddla ~? oc, e oon la dekp. Altri mvece per giorno dibaueo 10 che cos.a ,-o, biamo subilo troHlO come coo- coot4U 10D0 K:Otiti come una con- Si è po. panato delle iniziatiYC - e sopNttutto i compac:ni co- gli.amo cac:re, d'ora in avaoti, DOi m,parte, pn,;bi su questo proble- qu.ista iniouociabilc.. Evideote- pc.r la medicina del la\·oro; aoc.be munisti - ~ooo sul collep- delepd. Credo poi li.a neoeaario ma non vuol amlire parlare d.i mc.n1e &li operai ne bao.oo lpCri- • questo propo51.lo dobbiamo cbio- me:ttto e acutro • con gU cati lo- un chiarimento: d'accordo c:bc la • coocrollo operaio.. Comunque è mc.ni.to l'uulitl, DC ricoot»CODO la ~ k csiRe WI divwio tra la cali e tull'appoggio prevalente al- autooomiai del Cdf i imponan1e.. EsportazlOni La solaunità possibile d'IICC'Or'dosulle altre Tahuuiorù di fu.miooc di crucita politica di uu. p.a1taforma e quello c:bc si fa (o l'uiooe dei pa.rlammcari ». E' imponantc però che su auto- la questa &itu.a:z:ione, l'Europa Dra,o: c'i UD lh-ello di mat~ ti i lnoratori, il NOio di wu- ~ si fa) Dd ceni1orio: in pn.. Sulla quc.stiooc degli aboccbi nomo anche il partite. O ritorno sopra bJttO non può uoin,:i atlnrt'«'IO l'unità rione più. alt'?'· Nella 200•. ci _IOOOmento capace di colpire il pad.n> oca è il _probi~ _deUc rifo~, politici e sul 5oro leprac: allo aa- in fabbrica dei partiti tradwoaali . . . . . . cqli S1-ti europei capitaliati. ,opn1cu110 paccole e mcd1e iod11- oc. . . che ~b•:-m> ~viduare ~- to dd movimmto Ultcrricoe Ml-- non è uo maJc in sE., ann, E' "• La lirs cepftabst>ea rt.i:.oa ha ndl'atto ttceso in cui e.. viene strie e.be Ml'~ od '69 _fi erano Vakoun,, (flAR-CGE) lo coo- Cou ~'" ~ ~e f~ cora Brenna: « La D()j5tr11 csperieo- 10 ocptivo per J'ancgg;11tDe111o che d~to cede~ al dollaro e ~- e mangiala• dall'interno daBc somossc; <W1ll (,·cd.1 occupcaooe del- ftc"l:M. e sonoliac.a k ~e pnoc- che ed tmpcgnana per I trtipOfU. z:a in una zoo.• di piccole fabbri- PCI ed anche PSI hanno anno tersa contro il marco 1~. il cie(à multioa:ziooali che 000 beola 51:\11 e loua cootro la poli- cuparion.i sulla dilficohà QOO cui la salute, la SCUOU. ccc.?». che è illumioaate.. Veni~ coo- in conc:reco, ecrcaodo cioè di emar. frane.o frauccse, ii fi~no olan- no patria ma coofida.oo soprattut- ~•) c.'i ~. ~• pa.t1ecipa- ~• aocbc da J>Ut! ~ . Alle d~ poste ~ Battisti ti.auamc.nle iOlkc:itati ad una po- ginal'c. le avuiguardie •· delc, i fraoco belga, il ft9DOO 10 $Ulla potenza mili1arc degli none agli ICIOPC" e alle asscm- sa ncooosce la DeCc:IISltl di aut~ ~e su.b~to, polca:ucament.c, litica d.i aUcanza coa i picicoli ~ Alloisio, ~J tema ddl'•nonc> h1•ssembu.rghesc, le. corooa ~ Stati Uniti sulla quale, come ocl blce, anche se ocUe PMt il CdF ~ dd Cdf, specie_~ qud AllOSSto ~e ricor:'d• come Pl":>Pno droni cht' ci mette in serie difn. mia dei consilli, riferisce cbe la !C•. ecc. l'~ capi1~tica cuo del Vicmam:, banno abboospa.so tende •. tom&l'C. ~ ~re ~ ri&u&rda La sua. ~ al- certe ~~ 1111cmc al 5inda- coltl nel cono della lotta ste:&SI; rttt"nte. riunione dei quadri della ~hana è mgrassa:a gra:ue '°" dantemcnle lucni10 6CCUDlulando come la Y'CC'Chi• commu:saooe m- I est~~• ~ !°"e aociali.. 1ool- calO _(udi e I ~o del pauo _fe- e questa spinta dall'esterno dd FlM. m~esc ha deciso di aprire prauuuo •U. C!pOftaz.iooc delle dol1ffl impoveriti su mootaignc terna. 1rc sa di~ d ~ sulle PfO: dc.ratlvo •> fa,~ 1;a logi~ siadacaco si collcp coa quella in- il cliba1n1o congressuale coo as- merci e dei OIIS>ita!i, ed ~ tutto..., di cadaveri proletari. Cuno noo l del nmo d'accordo OCCUpu>OCldJc.gli altn ocmpapu che ,code a rac::chiudcre 1 c.dF lD · di akw:ù. · · · semblcc aperte a tutti i lavora- orientata m tale direziooc L'"Klca dcil'Europa, unita l una. con Draeo 5Ul)e ~~ _l'a1!~0 acpti•o dei u.a ~ privo di s.bo.:clii_ E quc,. Q r::;~ pratica p= ~ t°"; 5C'1lU disti.nziooe d.i tts.serc, Le: domande interna ~ è sta- Kl,ea ~ c:ooformc lrll tcmcbc c:sprim«a a proposito dea paruu ~ s.uustra (PCI • PSI) ~ sto ~ cooin:mato ~~ ,·~ tttgua sociale e la rqolameota- e cib per promuo~ la più .,.. ta sviluppeq, perchè ..,.il po storico che viviamo, m. è CdF, circa il recupuo dei partiti aomec d1 quaJcbe puppo nno il lootl ~ fare _t COOSlgli d.i i.oca z:iooe dei CdF •· pia panecipuionc alla ducmsio- pane OCOO!Te\.., risoh= i ~ una idea politicamente rcaii:z:z:e. su di loro in chine stnu:Deotale.: Cd.F, soprauuuo quando Tede che (pcrd,é noo. A ~ abbasianza E' . Pro . oc, come dcmcoto di crcteita po- blem:i del fOCtosviluppo (Meridici- bile 50lo attn'l-·eno l'intcmaz:iooar Combattività e Da DOÌ il CdF vk:DC dcuo au a ,·ohe 5i tu.de a reiouodu.rrc cri-- ~•au,~ opcrtaa,. o ~~ . e "f° diff'::C ~\;;: litica ed insieme di democ:ruia ne agriooltu:t. ttodi proli . ISDO proletario che unisc. gli oe partecipazione ~!: b:c1 ~!:ac:'co':: ~~~n~~-~U: :~~Qu"::o ~COO:bU:'!i~~; ":~ro. ~ 0:mcsaa;e- opcnia. • ~~> e ~'Viars~e.eKa ~ :_ ~~~~:i:: che, i.o fondo. siamo ancora nella andamento della ,-cnea.za. Valenti- ne volta a d-,.e ai Cdf la « li- namolc. 11 sindacato ooa i loma- ~U:C:Ro punto Bai~ m- ~- Ma le. p~na OCCU:: ~ borghese delle tocia!dcmoCazzuob (fak.k) ha subi10 co. fase di rodqgio dei consigli. ci ai è i.o ocuo dissep.,o sulla quo- aca » dall'esterno. 10 .• q_uello dd passato. La ~ una riflesse: tutazioni ~ ~ r.'Tebbc retO_ J prodotti. eraz.ic, della loro ioflueou q- ,eswo cbc ci si possa torpre.Dde- pochi aoni di cs:pericnu al- stionc dei linlli di qualifica· trat• Menta (dell'Alfa) rincara la do- tcc1pa.nooe alla IOtUi da parte dd pcrcW PI. ~oodita neham da ~ meno getti,·• e oggetci\-a. E,,c, f110en- :-!!~=~ d:~e:._Jo~ C:,: :»°°spa11e.. Le dirficoltl oucooo an- tare sui 7 livdli (o addirim.1n. se: • Siamo di froo1e ad un aodo lav~tori. è comunque ~ dcmcn- ~HllllCC ~esta ~ non compcri!ffl perchè, coa M. piena do leva .ugll egoi.smi O&Donali, nuo\·a prcs.a di coscicnu di mol- COC: perché i padroni oai non se>- tuali 8) è un snivc ced.imen10. politico fondamen1alc per la co. to di DOYtcà molto p051tn-o. ~ aJ.. cu.n.i ha::; = siamo e:;: aJ. OC<:U~nc. i. costi dei la,·oro e corporativistkamente sollecitati, · · no i.mprc:paniti come qu.attro anni Bc.h:rame vaJorina rcJemca10 d.i SUUDOoc del lindacaco ouovo, d.i cune tcdtc - come quclla di an- le ad , • • . .ron- quindi 1 prezza sercbbero aumen- dei pertili operai riformisti, picee> ~101a;~"~c q~cs:,: fa, e si vede anche od.la [IICi.lità oo,;tà della lotta di quctC'anno: cui sì. parlava. C'~ u.n crc,ccn1e dnc • Rqzio ~ria c_d ~prire rione ~ e~-;n·<! ~1. ~IU:: taci. E alla rm,gjor pane dei lo-borghesi non pos.sooo (are altro p~pad.roo-kdcgliannisu.c.. coo cui rompooo le tn.ttath·e• . .ndla sua zoo.a - a prualente nppono di fiducia tra CdF e ba- fm~oteuad~u.n.alAr1'?'sul quando si ,e• _umi• 10 0 .na ~uili:sti Maliani, più che una che ecuti~ la aisi dell'unità cesshi. alla fmc del '72 si 5i.a po- Nel '69 c· siamo liberati delle PMJ - .nd "69 solo 4 fabbriche se. pe:rb molli dclcp1i de.\·ono re- Mendiooc - ~ ~-lomo di un tivi (cbe po 1 ~ I ~ inoma grassa &4llina del domani europea situandosi ell,.1.Dtemo tuto riprendere la ba1caglia coo v~ Cl, ~e aocbc aJ1a spoD- ~vano, m~q,e, ~ 00o ,o.. =:-re la loro pima autooe>- ~~e scc::f°mi= !~= vcntart: k ~e: md~~ ~== i l;o'·o di ogi, tOpnl· ~~~ borghesi nclriono,·a10 vi,ore.. aodtl e maruritl dei lnontori lo sc,operano rum, m. si promuo- • . . . . . : lottare pe:n:hé: questa non passi• oro. I interesse immedieto delle borgbec Ceno _ s"UlKri.!CC Onao aei momc-nli più duri dello scoa. ,-000 cortei di ZOO&. 185$Cm.b)ec ge- 1 m~CICC&lUCI ~ ~ntono di Quesie coosideraz:ioni siO: Inoltre, giocando culla dffferen- s~ oaziooali. (Armi1alia) -, non C una sorpr&- tro coi padroni 5e oggi c'l UD ri- ~ Lo ~taoeismo del. '69, Lottesociali ~n ~C:C:'~~ chiaro (che tcticamcn1e ridursi a: ~ucor,. za ~ umi ~~~ooe dei ..., Qucsto ostacolo va nm0l5IK) 5C sa. Nel '69 c'era nata una pan• nw.so- come credo che ci tia ~ .è divcowo orga.ru..a,a- d' · · ~ °e:' 1 ccdime Ort&lD!•lipa-W)~ so sui 7-8 lh"'C:lli i OIDOlfflCOal peesi CUl'OpC'l,1~ che ~oeral- si i eapKi di guardare più in ll cipuione paodiosa m.a rane più in ~e - lo~ anche aJ. nooe cosacnte.. e 1rez10nOeperala pt0, dc~tt.amen~!o:dd'"'C: .'den- piaoo Gio1itti ed alla pt"e'TÌsionc ~te ~ i1_an f~ più cio, ddla _puntt. _dd. proprio.~- La spoo1anca che aluo; oggi, e lo le diffKX>lti nate aU mtcmo dello Curto riprcodmdo la parola. ~ [abbrica. Lo abb' cpu . dd costo sociale dei contraHi del \-.U _oegh •1tn Patsl del MEC crc&ZJOne di una oppo&wooe ~ nrif,co nella zooa di Cittiscllo, S:ICS,SO mo~IO .Jll!~e: vedi Movimento caca di' dare una risposta al pro- a ~br11e, quando-= d~~:i 18 Pff cento, l omogeneo all'ipo- che ID Italia, essi ~ potuto temati-.·a eu~ i possibile! per~ olrtt alla sponcaoe.itl c'è una par- Nlta la SI~ ddJ uru~ SLD~e. d' • blema, solk.vato da Battisti,, della che abitano ud riooe erano im- tesi di tJ'egUa sociale. Siamo dun. ~are ~- fa~ esponan: ClÈ ~ S\US15tono le coodwoa.! teciparione poljlica più prcc.~ e ~cor ~ - l_B:usati che: ~ter- e treZIOOe lo1ta sociale, e ricorda che si Jta pcgnati in uno tciope.To degli af. que di rrooic. •d uno scootto po- do_~ cep1tal.1. ~ -~~ 0@8Cftl\~ e__ le f~. ~rtendo dai matura. E' un elemento moho po- v,ene-: il mOVUDeD!Onoa nescc sindacale facendo strada trii i tn·oratori la fitti. u CdF ha inizi.aio un lavoro litico: 2) oon cè .neon Slata ne, ~~I e. redd1~12.1pochi. ~ proletert.PIU ~11:8-tl cbc _5000 siti,--o: eombanh·ità + partecipa- ~ esp!"!Dc.re tuno d. suo ~CD- coosapcvolcna che non bas1a a- di mobilitariooe. per dare appog- un.a nn radicalinuionc deUa loc- cuiaryv,._.a ~ delle 50cieù uo ~rcno ~Cl pecsa europei mc-- rione. ~•Se d1 lotta: uno dn ~m '~ e MO,ti banno soctoliaeato Spelta.re cllC qualcuno, in Pari• gio a questa loc:ta e a quel punto ta. E.scmpio dcU'Alfa: tre anes1• multi-.,. . no sviluppati, ma che ~- Pre: Qucs10 per qua.nlo riguarda le ncc:rcato od fa_uo ~ ~ cerca di intcrvitac. Battisti - che esiste me.n10, (aocia le riforme, ma che sono inten·e..outi akunj del SlJ. ti e siamo riusciti solo a fare una ~ dec1S:one di far flui~ aenu. ~~~~ 7-rn Ione. Sul coosi_glio di fabbri« aoo rcg~~o,~ 1 ~J •· • una CO?~dirio~c tra morimc_n. è necessario cominciare a strap- NlA • di.re cbc quct1e forme di aucmblc_a, pu.r ~ Alla Fial ci la. hra da sola Dei coo{ronu dt ~=.es; 1• i 1 g ~ ~ cC stato il W10 di qualità che ci AUou:o nprc.ode il tema. tntro- co e dittz.JOnc sindacale. Pro,,a- parie con la lotta nel 1crri1orio. lotta 000 vanoo, 5000 dannose sono 5 hcennall alla settimana (e tu,te Jc ahre ~e n~. i ~e . DCt ~ I P sviluppati. si a.spenna. douo da Drago e ripreso da ~ mo a riconsiderare come sooo a. individuando forme Kmpre più ecc. E dietro al SUNlA c'era W: sono licenziamenti « politki •) ma una .co:nI~ d1 tek: poouca 1m- 51 ~ò dire che l'E:.iropa .o sari Nd sindacato c"l uno $COOtro 1ati. dc.I tentativo di e oorm.aliz.. li i coosigli: daJla spina. operaia precise di articoluiooc e conruen- rc.namenie il PCI che pompava ancora oon $iamo riusciti • dare. mediaUSt,ce. E poco unporta x. comumsta ? ~ -,¼: do,:C il ~ sul ruolo del Cd..F, tra chi lo vede ure » i coosigli. ed affcn:oa c:hc 10no emersi i dc.lepri., quindi si do ancbc vcrtmz.c di zona. Que.,. cootro questa lotta•· una risposta dora. Al contrario ~~e le esportazioni e \e spo- ~ !t80ll~ ohe gli operai anche come slt'\lmCnlo di proic- e si sta dimenticando il valore del- parlò dei CdF come della nnmu- sto, tra l'altro. può cooscotire di in cene occasioni assistiamo alla ~UJOD:i c:ootinueranno ed arric, dei singoh paes.i, llnOO!"- una ~·ol· rione dei la'\"Onlltori fuori della la 'P()Otancitl operaia. riferita ai !Un portante del sindacato nuo,·o. riprendere il di$C0f'$0 dell'unità Il d"b n·t prop0:5u di uoa e,;. giuridica aJ chire pochi ladrc:.:u, le ~· ta, l.f:ttbbcro .le SpeK:, m ma.~~re fabbrica (sc.coodo la linea di Ce- risuli.ri di c:rcscita politica ed or- Ora proprio qua.neo C stato qui sindacale, che ~-. senàta da iatte I a I O sindacalismo•: l) il nppor1o tra zioni di cui l'Italia ha ~uco o ~mor:e .m.1sura. della cns.1 mnon). e chi in\--CCClo vede come ga.oiu:ati~• del ~- ~O'll ,:ogli• deno mene in_ dubbio_ e-be si "8:<1- le catrgo~e. e OC)Q 50ita.nto dai me- congressuale lotte e ~boc:chi poli1ici non ~ ,r. b~ e_ oeUc qua]j i prodotti ~!1al1Sa_ca. ~ è. dcr.u:--:• suumen10 att.rncrso il quale i mo cb,c 1 CdF d.inouoo de-t pu, ,·erso questa ngenenwonc del sin- talmeccanicL fano chiaro, possiamo anzi dire agricolo-ahmentari (cemc. fru- &cut~'. al: d1 là di ~ues,o o partili di sinistra ranno passare il lamentini in [abbrica, stnl.lDCnto dacato. Eppvre ci SODOdei dati « A Cinisello - dic-c Drago _ Ptt Brus.ati il compagno Battisti che J]i sbocchi di cui si sente par. mento, zucchero. olio, ccc:.) han- quel ~ia:!'1-o, e do·.-c. m. ~aoJoro discorso sulle riforme. Lo ab- di controllo dei parti.ti. E' ncces- conc.rcti da rifltuere: nd '70 qui è aperto un forte scontro politi- ha centrato il problema quando lare sono più. artttr-ati che nel oo uo posto dì neno ri!ie\'O (an- I~ una E~. com~a. biamo visto concn1anxo1e, per e- sario .c~e i CdF ~-ino le~ a Mi~?o !a. C_GIL ha. r■;ddoppi• CO l'! diverse li~ proprio sulla ha ~ato di ~o~ione tra '69. dato che è: aleatorio persino c::be p,ctthè net 1972 si è a,'lJ'& a enza ~......-pol.1~.. deU'Euscmpio, oei rapporti coo gli e.ad raneristkbe colle quali $000 oa11, 10 gli 1scruu, il che sipifica che quesuonc dcUc: riforme. Uoa pv- mov1men10 e dirttionc siodacale: que0o parlamentare, una diminuzione dei raccolti • i• ~uca. ,tica.fi cul~ Jouli, che ooi ci troviamo come e iO~uuno !'aut~ Un.a au, la m_11u.nt:t:iooe si_ è esp~ a.o--1e dei ~clegari ~ cbc o ~i• « Ecco ~ i ?ecessario aptÌ.rc Su queste cose, ba coocluso gricoli del 25 per cento rispetto r" ed sa.re 00 1 05uma~a li 100 f ~ conuopani, e quale11no invccc. 10DOm.Ja. pCT csemplO, che coosco-- che tn u..na m&UJOtt adc::s)C)Qe al mo noi ad usare dalla fabbnca un grande dibantto tra i delep- BaldassarTc, dobbiamo impe.snan::i ai t11ocolti dd 1971), \·erranno •1 ondio, com:e _un 1;1ngo e_ tto •. *'· ,.,,ole rarttli intendere come al- ta allCOnl di fare quel documento sindaca10. 11problema ora mi s,cm, per investire i problemi della ri; a.oche dopo il coottauo dob- sul serio, apr-endo come diceva cos:are di p:1), ina-cmenteremio ~o _as.sasm! repinc_ e d~stn.wom kati, 5enz.a distinguere poli~ contJ'O la rc,·oea dello sciopero brt qutllo di con1idc:rttc' quaJe KUola (eliminuiooe dei costi. biamo impegnare i CdF e I de.le- Brosali. un ampio' dibutiio ncUe il rialzo dd oos:o della \ita reo- m~csune e Ultc~~. 1• ~. :' mente». del 10 ouobre (sciopero generale impegno produrn: dentro il Ji.nda. comroUo su.i contenuti, ecc.) deU• gati a di.scu1erc sulla Joro fuo.tio- fabbriche. deranoo più ai,o il tasso d:.mfla_ :ri.:re come com~"• ll'ICmBibl.iotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==