Unità proletaria - anno II - n. 6 - 19 marzo 1973

4 UNITA' PROLETARIA Lunedì 19 Marzo 1973 Il Congresso dell'Alleanza Contadini IL"ITALIA, SER\A DEGLI STATI U:\ITI. :\ELL"I:--'TERESSEDELLA BORGHESIA ITALIANA Un metodo di lavoro :--:ei giorni 14-17 febbraio si ~ riaffermato il rompagno Poli.fori t~nu:o al palazzo dei CongttSSi nel suo intct\cnto al Congresso di Firenze: il 4.o Congresso '.\azio.. - allintcmo dcll'Alle.anu :"-,uioNle dcll'Allca.nu dei contadini. naJc dei contadini come ,:amo e Erano presenti 1200 delegali e nu- \oglitmo e»erc presenij all'intcr- ~~ ~e-legazioni C!ttte pro\·c- ~ ~i _tutte k grandi o~an:zza. n1cn11 dai paesi dell'Europa ocd- ZlO~I d1 !"'aua. le assoc:iuioni prodentale ~ orientale. Era. presen- feu,onah, le organ:zuz!oni :s-inda- ~~:"~':f ~:Jclegazionc del \"ict- cali e coopcn11i\c. Siamo d'aJtra pure consape,oli Dopo un breve discorso di ape--- ~el fatto ch_c se la crisi della politura del compagno Bonifui, il tic.a bonom1ana (eh: ~ sempre più Congresso ha ascolmo la reluio- C\idcntc) non ~st!'2 ancora nil ne ~cl compagno Attilio Esposto. 1crnno o~aniZ2.3ti\o i ruult:ui pres1d~nte nazionale dell'organiz. ~ibili: ~ j li,·elli di lolla nel- f=~!~l~;~:::~i!: ~ :;;~r~ir:~;,{;~~ guenu sulla sitt11z.ione economica le e nelle fabbric~; se il rapporc sociale del paese, sono s.tati il• to opcrakoruadini. rimanendo a! lustnti i temi e le rivcndienioni fidato alla sola mediazione dei f:n~~t ~le .~t~: f. ~r: ~:t paniti della sinisrn. è ancon l'Allcenza (riponate qui sono) e ':.;~~o ~~b~en~r:;~:t:i ~I~ so~o _state ~v•nu1e le pt0?05te leanza nella convergenza di obururane che d Conr,cs:so ha rivol• bltnivi e di lotte sociali romuite 10 alle organinazioni profeuiona- dal buso: dicc..,amo. siamo coni~. coopcnti,-c. ~ati,c dei col· Slpe\'oli che se tuno ciò si verifiuvatori ditttti. fittavoli. mezzadri ca nessuno può respons.abilmecie ~p~:I~c•~:~'.~:~r~hB:~ ~~;c ~:i.tt.~~=~~~ una mlcsa caipace di rar a,·anza.rc in.sufficicnz.c, nelle incocrc~u dela pol_itica delle riforme. gli indirizzi di politica a ·a Il pomo ~i,·o ~11."apcrtun. sin quj seguili dat mo-.,ime~i il ~IJ:SSO Sl ~ suddmso in sci classe che htnno impedito di rengrupp1 d1 1.noro i;,er l'approfond~ d~~ O?Cranli le capacità potcn- ~~~f ~l~/~:11~ d=~I\ :~1 ~~1:;!i~i !~:~ra::t~"ti nprcso in assemblea plenaria ed è sistema e per una 5-0Cietl sociali• ,~ato ~~du.so dal compagno Sei· sta che 1u1ti riconosciamo es.sere ,·,no. B,gi e con la ,·otuionc della p~n1i e note,·oli. =In ~:t·· chc·1~-::P!'°" Siamo ~nsape,·oli di IUtlO ciò con ° pe_r 1 1 IIHO ed IV'\'CrtJamO l'urgenza di un noside~E5~11; :~:'!i,~ 1 P~ Stro impegno. in qucs1a dire:riocmcrsi dal dibauito. Sono sr~; : T,:S-;~!..ruacf al te~po s1cs- ~:~,a;i r~nc~:ali~= :a!~~~ daei !• mas;ima .seri; 1~.Pr:;~_h~rcan~~ alle elaioni delle mutue contadi- in q~oto settore .il mo\lmcn10 onc •.nel qua.le si !mpegna !"~ani~• ~:~. "f~ttfat~, 1 ~~nic:o~: 1~~ ~ i I suoi adettnti 1 ~d 1 ~-.,. srenza dell'Alleanza naz:onale dei ne deU a ~':~a per e~ contadini ci conferma che alcune . e m~ ue IYenr:a un mou- conquiste importanti. sos:antiali ,·o d1 ~h.enort: l~eruionc _e con- sul piano teorico e sul piano pra• trappas~onc ne,. confron11 della ttCO. in 1ut1i questi anni. sono cold,ret11 (~ia_na) e per rar siate compiute e dnono essere ~!: :~= d~j~~u!"pc:~ valorizute (prima fr11 tutte quelriforma del sisiema assistenriale la npp~ntata dal ~peremcmo e pre,..iden?.iaJc: e per la parità dcJ_ll'3d!Zlonale al!CU•!m~10 neNella larda scn11 di sabato 17 ~auvo d.cl!e organi~• operasono stati eleni. il Consiglio na- 1e ,--erso 1 ~tadina) anche ~ d:"~l.e, la dircrione e la p--esi· :.~~e u:n:.~t 1s~:.;~n:nt~ Ouesta la scarna croneca del ~:.l;:i::~on~as::[!i~eli~ ~:S~~n~i~ s;n "~~u!ia c~: tona del movimento openio. ~h:~~=:i:e,t~~i:: l: q~~ a~tj~: 1 i 0 i:b!!"~ud~~ta 1 :u1t li è p;-s"s.~-l'Alleanu. s•a ncll~ sVO,gimen10 e J'.1~ risultali di ~ucsuccinta illusnuione della tema- 510 ~ngrcs.so pnma ancot3 d1. atica ri,·endicaii•• _..1 dlNniio. ci ,·~r ~1most,:a10 ta n~n capacuà siamo astenuti dal fare commen- d1 m!sunrc 1 con _lees,11:~nz.e. con ti e dall'avanzare apprezume r" le d1ffi~hà pn1içhe d_1s,·iluppo 8 . diz.i n I e del monmen10 contadino. pnma iu ·. . . . di a,·er dimos1ra10 la 1\0:!,tn.capa• Dobb,emo una_sp~aonc al n- citi di rip:-t:idtrc. s,·iluppart: ed guardo. E la_ sp1tga21one ~ abba- aggiomarc I' analis: della realtà stann scmphce. contadina e complerc un serio Abbiamo awerrì10 res:genu di sforzo di rines1:one nit mo,;mcnrcgjstnre e xgnala« questo anc,. to di lotta nelle campagne e sui nimento in quanto esso richiama suoi limitì. Se l'aVtt!:mo fano noi e tulte le- organitta.rioni del a-..-n-mmoassunto un a1tcirtamcnmo,..imen10 operaio ad un imoc• to che gius11men:e sarebbe stato g:no importan1e nel quadro dc!la giudic.ato prcsun1uoso all'esterno. lotta politica in cono e delle sue prcm11uro e fnmo di valu1nioprospe11i't'c di s,·i?uppo quarè quel ni personali e non ,dficatc. a~ lo della conquista delle ma.sse con-- l'interno del P~nito. Ohrc1u110 tadine, strappate all'in0uenza del- qucsri giudizi sarebbero risultati le- forze consC'\atrici an·auea-,za '.'-fa!-lti perché nanz.ati nei con• con la classe operaia per la loro I rron1· di una organizzazione che cmancioazione e pc-r la cos1ru- ri0eue in sé elememi d: difficolzionc di una 1ocic1li socialista. im• 1à che 50:,0 il prodouo d: limiti pc-mo che non può non ,·ede--ci cd errori iencrali del mo,·imen10 coll~ti - come chiuamcnte ha opcnio nel suo insierne. ~ UNIPOL ASSICURAZIONI lii< Proprietà del movimento cooperativo italiano o Siamo l'unica compagnie assicuratrice gestita dai lavoratori o I nostri investimenti per lo sviluppo della cooperazione RAMI ASSICURATIVI ESERCITATI Aeronaullca Automobili Cauzioni Cnstall F1:ms Furto Grandine Incendio Infortuni Responsab1hta civife Spese legali e pentali Malattie Trasporti Guasti macchine Rischi pioggia R1sch1mp1egoVITA 1 Capitalizzazioni , Responsabilità civile auto (RCAl AGENZIE IN OGNI CITTÀ Nelle «Case del Popolo> e nelle sedi periferiche del movimento opera,o e democratico MIGLIAIA di cpunt1 d, serv,zio> UNIPOL Sede centrale: Bologna • Via Oberdan, 24 - Te!. 233.262 3 4 5 6 ..... , ............................................................... BibliotecaginobiancC' scHEnA___ La lira inginocchiata . _L'Alleanu !'~k dei cwnadini ,iene formalmente com1_u1t~ pe_r dec1s1onc- dell•Assoc-iuionc ~uionalc dei Col.ti, al~n d1~1~1 del centro-nord (aderente aHa Confedertcrn) dcli A~socl.lz1one dei contadini det mcuopomo d"ltalia della Le~ d~i colth au>ci siciliani. dell•Unionc dei coruadini e pawo~ ~~•• dd comita10 n.wonak di coordiaamcmo fn le as,. ~= ~~-d~ti~~*; e cm~:!/ei~~oa ~ ne !'Il• .qu~le par1cc_1~ 1 npprcscruan1i di 1uue queste orp.n1u.111on1 e che sa 11cne a Rom.a il S dicembre 19>4. . li. probtcm.a. dclb formazione di una OC"'pniz.uz:ioneunita- ~ de, coo1ad1n.1 (1u1onoma da opi ingerenza deg.li agrari e 1n gcoerak dal padrona10 e da ogni forma di dipendenu nei confronti dei ~o,emi CSprcs5ì da queste foru) per qu.ar,10 presente_ 1~ aJcun1 ~uo~ della sinistra opcnia. era rimas10 sera• prc 1m.s.ol.10 .pcr 1.I dJffuso con,inclmco10 all'intemO del mo,i- ~en!o opc~,o anche- nel secondo dop01uena del ruolo irrime• d4hii;ment.c con.scn a1orc dei contadini. ad CCC'C.ziondei quelli p~nen~.m1, senza o ~ poca tern. A questo 011K'ol.o di fondo s1 *;ll'u~. fino alla scissione sindaule. quello rapprncnt110 d1Ua11cwamen10 della corrente dcmocris1iana dc-ha CCIL che J)r"Ctcn~e,a.. ~e ~dizioo,c irrinunciabile per l'uniti: sind~alc. la 1nclu<1~ dei contadini nella CGIL, net proposito :..r.::ncsi 11 :;~ ·:~r!::. comuni1ta aU..mtcmo della org.aniz• ~att S:-r: ':~1~:.~U:rf 1r:1 1:m~t:(~~~ : :~- 1 contadiui si incominceri: ad imporre con la decisione di o,: pniuarc i contadini in associuioni autonome e uni11rie SuHa ~ delle deli~ruioni della riunion<: del ; diccm, brc 195-4._IAIICillnza ~anonale da contadini si c:os.i1uh·a come. organLS.ClOfcdcratno che: aVl"Cbbcpoggia10 la sua auh·iti e n~10 ~ ~ua forza. nella aui ...iùi e ne-Da fona cklle singole orpn1~oru aden:n11 dclk quali assume, a la npprcscntat>- za. sula pi.ano nazionale: cd ìn1emuionak. • Il primo p~idcnte dell'Allunu nazionale dei contadini san Ruigcro Gncco, norissimo dirigen1c e pubmm1arc del P':1 che ~,·~,,a dircno, fin dal periodo clandC$1ino il 1a,or0 dei comunisu nelle campagne . . Il Primo Congresso dell'AIJeanu si 1ennc a Roma nel febbn10 ~I ~962. L'ekmcnro_ ~i magio, rilic,-o di questo cong,csso_ s, n1ro..-a nella decrs.onc di tnsfonnarc l"Allcanz.a da ~lllllat.ion.e ti avanpardit contadine in una organiuaz.ion.: di massa. Ouc.sta S.CC'itaera m.a1ur:11acon la daboruione della linea d~a e 1erra a. chi la ka,-or-a• e ddlo statuto ddrimprcn e p~pne1à ~on1:adina. Sul piano orpn.u..ati,·o questa tmfor- ~uio.,~ dcli Alleanza. "!~dc,·• anche ad indubbie C$igc.n.ze d1 cff~1~za cd omoi~nCJta. en stata prepan11 e fl'orita da).. la _dea~ anun1a d.J Ce>ngrcsM>dcll'Associuione :--azionale dei coluvarori diretti che C051huiva iMiemc all'Ai.soeiazione dei contadini del Mcu.ogiomo una delle sinmure portami della. nuova organiuazione, di far aderire dirc11amen1e le propne as.sociauoni provinciali aJl'Aflc.anza. Il secondo Con1ruso si tenne a.nron • Roma il 16-17 mano ~~5. Al ~tro del. dibeni10 di quc:sto congresso ,iene ~:~a I estJeaza d1 un S1s1em.1nazionale di forme associai• A qu~o ri11,1ardo Luciano Bern.vdini, che fu rcluorc sul tema • Prob«mi dc!lo s,-iluppo organiz::u11h·o deU-Af!aianza COl"l)e assoc:iaziooe politico profC$.Sionak di m.15541 •· dopo a,·er affenn110 l'urgenza di un sostanziale n!fonamento organinai;,o delJ•AUean.z.a ma nel contempo l'impossibili1i di rar Ironie alJe esi~nze del !lllomeoto muov~ solo su qucs10 piano. così si csprime,.a: e Ou,i non vo,cliamo mini-- mamen1e rinu.neiarc allimposiuione che abbiamo dato dei 1cmi della riforma fondiaria cbe man1w.goao pn- noi cuua la I~ validi1L Ma ,·~ souol.inearc con fona l'ursen1e ~~•~• che • quaci temi foodamcotali vcnpno lep1i io- $Clnd1bilmen1e quelli .a.hrena.n10 foact.mcnta1i di uaa 01.10,·a poli1ica dc-gli 1nve,,(jmcn1i di Sl:a10 e della Cffa.l.ione. anNHrSO Ul.1 $1SlenM ouiooalc d.i forme l:$$0Ci11i..-ed, i uno $U"U· men10 nuovo idOOV1 a ganorirc Mi confronti del monopolio l'affermazione 6climpreu coni.dina come nuo..-a slrul• tu,-. b~ defl"ap-icohura italiana. La differenza sostaru:ialc che noi riscontriamo coa la si1uuiooc: deg,li anni pau.ri con- $is1e nda convin.tione che per climi.o.are la Tffldica fondi• ria - obbient,o prcsiOC"he:~tusivo dea]i uni scorsi - occorre un dirtuo confron10 con il monopolio nella sede in cui esso cserc.i11 il suo po1erc fondamentale - ciol: sul mercato - do,·c il produnorc con11dino ric.erca la &iusta rcmu• nernione del proprio lnoro- •· li teno Congresso si 1enne al pa]uzo dei Coopasi di Roma nel 1969. In qucs10 CongrtslìO si confermavano e con• ~lid...-ano le scelle fauc negii anni pauari. In particolare k decisioni oon,l"esluali c-on..-erzevano neUa ri..-cndicuionc: - d1 una nuova politica comunilarill. in opposizione al piano Manshoh. che: conoespisce il Me-e non come una 1ern. chiusa e pro1e1ta e l'agricohura europea non come wu aui- ,i,a sussid1a1a a fini politici e dominala CU azi.cn:k capita• listichc:. ma che si proponc.;c l"ctpansiooe deg.Ji scambi con 1ut1i i pac,1 e la riorJaniu.u.ione delle s1ru11urc produrtive agricole ic (unzione: della locta ai monopoli e della c.rcaiione di pandi uiende libcnmcnre usociate. - di una nuova politica agrwia nuionale fondata sul de.centramcnio regionale. sulla 1rasfonnuionc degli En1i di S,iluppo. sulla liquidazione della Federconsorzi. sulla riorganiua.zion< della ricen:a scientilica Rll.la costituzione di as- ~ui ch1li e sociaU nelle campagne equi\llen1i a quellì delle ciui:. suU~ parili assis1enz.i.alc e prcviden.ziale. sulla appro- ,"11.zion.e dello s11tuto dei dirilli dell'impresa e della famiglia con1adin1 che assicuri libertà e democruia ncUc campagne. I 5 punti del documento finale Fanfanai «RigolettoJJ L lll,ra sa;;. -.,,,.:oit.,,../o il • Rigolt:to,. di \ ·v.:ti. r.on. ho pc> :wo f.in a n:~o dt .a.wc-""rc- il n:Olo dd gobbo di corte rdie C"J.J() ;-e~ dtridrre t /i.. dtrisol a qi.11/0 d1 ..\r.Jrro1ti Dg'li c:-t.Jogi.; Jisi• c.z j ;n. .r.. mrn1e ,·~;,,~e•. it r;,..olo dd D;,;ca di \t.Rl/0\"3 a qudto J, f,,;rif,.;T)j e i! r.,;olo d.. ~!.. s_fortur~i.: Gi7.:.2 J:1,:i;J di Riµ,lttto e om.:.mt..- J,•."~ Jd D........ J1 \f;.r.toi·,; a qudlo di \fa!a~i. Con IJ~N:.; d:°Jfe.•,T1:wr.d /ir.t..1c· ,+e II ,acro do,·c \(ala,odi• G,i..!.; e ~n.!.;:o a }111:r,·pu Jc11..1.:w (:more di ~ U'1:talità •. se lo por• r,., 1-...: i! D.,..:.; 1..."i \l ... -:to\.l , to npor:c ir. di.spi-.,54 fra bou!glie d1 ,,ir.t , di fiiJuOr .• ;ro.s..·:;.ui sopr .. flini e • b/g.-.a"'C!inì, C'On la por.na ,,.;,,: C\:t .. •ui e! suo p,...'=t'> di i;grwrio: tM \fal::godi. dtmqu,. iJl$LJC'" , .. :o p.:,. :! m'-"--:p::,) rr.. snr.pr, i-il-o e nteto (l'ÌC'CKdo. a quato rr~r,cst:o. che <JIJ, de=,ori! drt 19H. qudle ddla • lru,e rru/fa •. JOt· :o lo t:!c;g._o:. rrJ.;,,.od:.?:n • l°;,;.orr.o libtTO i' t,bcrc!c ,, dri mi!cnni irriu:rt";:; sais$l.ro: • e !"e.omo }.!feto j i·t1,ctc.lt ,1. h::u, ~o f,0.,1.. i.'-Di..:.i di .. \(ar.:m·,,J torna a ror., e rkant.,. • 0:.... '5tO o q:..tllo. p.:r l"":,· F'- rono. "• rrcmrc da ur.J di qi.rl/t rO('ti.c:-:~ cM r.Ci p.J!.;;::: !u-1..·a!i '10't si coposn mDi bnic se di.ano su ur..: rc..!a di u-,;"°:io. s:. ;.'1 b::g-io con Jotria cold.2 e /rcdd;, o su :.-.,·":.,.-01·.;_ f.; c :?(Xt'lO De \fJ.rr:·'1o (dolcernr::e 503p;nto. t:!lc spali,. d.l ,..: ..:... S'.c:ri•. -lr!:t-:.!ola e &rlitt1,:1cr, I•: 1.--:.1 ir.:4,;•:"!':J a • Epoc.·a • Far.f(P':i h:J j,,,az,i dt!tO che t"Bli. ~ ,:~.."":-:u· p:.•~.. rJo, r.Ol"I J.J .. u; r;tl!r.:JI•> 11Tt'1.'ff'5-bi.'t: r.e:ssuna ~:,:;..:.',,J polit:ca. II cr.1trO-S:'!:!:1.;, domi!'\J.10 dalla DC. non fun:io- ;_ J.. o;do p,·rò() 5;,v::o polit•~ al!r W:r,:, Fuori da/ saao \fa/;;;.~o- . e dMtro r.d .s.:)CcoDc \f,"1:P?o. Lo C""tTltraiit~. dominata d.alla DC. .i Ji r:aJ, in pq.sio d;:,;,do p,"C"'i() spc:io politico a1 comurus:i 1.:.r.~·~e ~ u~ t~-:tir.o sp,o:..•·r::c.:i di potttr.r dispor,,'! Fuori dal sac• co De \f._•:ino e J~r.:ro ntl sacro \t~·c;odi. o.... -:ro u1 PSDI e ol PR1 rz. ..-:-.g: K--:o ,~..- q:i,i f:o•;" J.1 ocl·hit'tlo cht. ~Jo f.,;t,. :m ·1 ç , -:. e fr:-:r:.1 ;..'::.•tk;J di ,•acri. u.•ili::.;:1or.t>. ,,.;,,no ~ '".e f.· u,;tfC' le ~ ~dir Jm:o...T s:.:..•-.i cer.:•o-dnt.•C', cen,r,.;.i r 11•0-sm,sr•e che 1·.. ·:o 1,..1 La '.f#ffa N""""!"e·or.,:nit qw.::'ldO g:0- ,,1-w a ,C"H!:>ola :.-...-:o J:.•,: , .r fiar, ,-:..~ p,;•.'i1 ~}. ~:.-r g:o.'7t;.fl ko k:to 1.:i:e,dopo a\·<r c.m:j;IO •.; ~i,;.a sprrg:ud:c-a- .; ro'1:.;r::..:.. ro..-: cJi.;ella <ua 1·«t11.: da prn:"Jnue drlla rrpt.bbli..·w ··cr.:b-.::no•. i! ncn:~ di f,;,,,.~ni e ri.,:JQtWtO :,pns,o • con • interC"SS<,. 1G,.-.:.~:~lid... :!.i 5.n:j:r.; DC. con • ~:u:.1:ion: positfrt • , \tn-:il o • di .mes.;, •Dc \f"~.r.ol. E ro: tu:t;, d.; La \f.:.'lt: a &:rea. si i:.;pt!lt;;:no a U"I r..:r.J, con.,ror..o di • co-::cr.u:i "· di pr0J1.mi.'"'l:" Cfr.'-4 1.'1 l.:rro r.:.O'l·o. qt.;.;Si ~ru(·.,'U:"'4;:,!r. a d~ pOCO sco,,-oi,.e'1• r,. ro'Mc sc.J1nr~,ra 1-:.s;.;--:..-:~. s; /or~ 1,cnt'Tl"..r_o co,1 c:c:'1:mi:c·i 1 :..~~:i. -l se::,. •;s-.. r..::..~,- cm :::-.:o C ,.~, d1 F::nfa~-. é,~o c:':.t C"':> ~~; :::~~r-;::._~ t;/. ~~: ~.Ù~ ~ O k~t~:~.Ì/:<.:u[~~O~~~ ~ ; 1.;:t1 i /cm.> ccn=:rnun. h.; t!,::ro: • Risuor.e>:o r..-soi.t.: ,. C1:1·i:: qi;r,;.z Jlt!rnt:.;. du tr~u~ .. 'Sl d . ._r: pa/..;::o d~ "~-~=r:.i:wriJr~,. ~r ""1d4.~:o p mp.·alr ""-' t' .\.nc 1 i, 1..1 rc,~.nr..., ~.:1ccJi."ltp·. u,.. e ,,. :iutt ,.,. ,r meno c.,ua1 ot .. ,u P-"Jt:t 1 ~ r J; ~. ;.. .:;--t ~ .. i:11 r·c:1t.·~a pr.Jln .. •.., q.. d!o .. ! r ... :.i.. ..; ri · ,,. l o;vr.:.o ~ 011 r•.•o··r. . 10? Lun.a S1or1a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==