L'Unità - anno IX - n.45 - 4 novembre 1920

D,rettore: GAETANO SALVÉMINI * Direz,one e Amlninislrazione: Roma (6) 1 Trinità dei Monti, 18 * Abbonamento ordinario annuo l. 15, semestrale L. _B, per il Regno; Annuo per l'estero l. 20 ~ Sostenitore annuo l. 30, semestrale l. 15 lf Un numero sepamto ceni. 40 * Amm. Soc. An. Ed. • la Voce•, Roma ,,e C. C. con la posta Anno IX .:1- N. 45 .,. 4 Novembre 1920 SOMMAHIO: Brasiliana, Cawillo Herueri-l.'Unilò. _ Teorie per uso esterno. _ La tessera di macinazione, Giulio Pieranye/1. - Gli slavi della Venezia Giuliu, Gia11i Sl11parich. - Il programma di D'Annunzio. Rin11ovatori. G. S. - Dalle terre liberate, t. Alp119o•Novello. BRASILIAN'A La propagauda, eh<;:tend~ ad iucanala,1.·e ."E:auign\1..ionu italrn,m.1, , o.i :ao11lira.si le, con– t'inna. Si uota. :,,nzi, da qualche te1npo iu qua, un orescendu. La questione riguarda migli,1,ia di proletari, che possono subire gli otrotti roulami tici di questa, propaga.uda emigrn.toria-, e va.reato l'Oceano, trovare, invece del Para.eliso Terrestro ohe si pro– mette loro, una vita, d'inferno. JI ,Journal do Oomm.etcio di Hio ile Ja,. neiro, organo del governo o finanziato dai c.1;pitalisyÌ stranieri e ja,zendeit-os locali, si mof-ltra,va, nel marzo di qnest'auno, giubi– lante per 1'1,riontazione dell'om.igrazione italiana ver .... o il Brasile, a.uspiee Nitti. Il ~mmissariatn di Bmi;rrazione nveva di– rauuito proprio in quei ;.dora~ ·una circo– lare fa vorovo:o u tale omigra.zione e la Trlbutut di Roma pnbblicava un'intervista doll'a,mlmsoiatoro l1rasiliano Souza Dant~s; e interesser:\ sapere quollo .che sci'·i,·ova, commontnndo tale iutervista, sulla nn;so– gna moneilt_•: La, Vita Italiana {l,J Ma.rzo 1920), Giovanni Preziosi: << L'osporieuza. di << nu milione d'itaJiani nel solo 81ato di « s. Paolo, i quali vi costitniscono il teno « tloll' intera popolazione ~ l'esperienza. « delle altre centinaia. di migliaia nel U.io « Grn,rnle del 8ud, nel Miuas lìar:-ws, ,Spi– o(( rito Santo, .Rio Janeiro, non che delle « migliaia di nostri cGin ,aziona.li sparsi « negli Stati di S. Cateri11a, Paranà,,, Balda ,((e negli Stati settentrionali, valgono, per • i nostri fini, più di qua.lonquo altro studio. « .Noi possiamo nutrire fiducia uèll'a,vve. «.jire tiella, coloui.zzftzioue rlel paese; ma è1)er ora uou dobbia,mo contrilJuire all'ac– ,((cumulo di nuovo vittime. Le leggi del << Brasile potranno a.ncli' essere meravi– « gliose, ma è l'assetto socia le ed ocono– << mico dol pa.ese, che non ò com patibile « con una couc~i.zione vera.mente dignitosa << dei nostri conna.zioua.li . « Rin11nzii:1;mo pure a ogni nuova propo– « sta del Brasile che possa. a.,-ere lo scopo f di richiama.re artificiahhente la, nostra , mano d'opera in qnel P,1eso: studh1mo << invece corno rendere men dure le con– « dizioni fli coloro che gh.\ vi sono emi- • grati. << Il Bra~ile <leve ria.biUtarsi dina.uzi n. « noi, facendoci ::,cordaro tutto lo vessa– « zioni, tutte lo ingiustizie, tutte lo torture « Dlatcriali o 111orali ,Ji cui lut reso vittima • il popolo nostro; nrn fino a. quando vorrà, <1. ora per mezzo di blando promesso e di e: finzioni ora per mezzo di una, prop~~– « ganda, .... a.utipatica (sia fatta qnesta anche « a, ba.se ùi i11tervjsto) chia,mt.ire i nostri « Ja\"oratori, u,,n potr~\ riuscire mai nel « suo intento. « L' .11 giug11ù 1Ul:\ l'attuale )liuistro << delle colonie Luigi Jtossi, mettendo a « vroti-tto I~\ sua csporien1,;1; dirett-a di Com– " missa.rio Gonerale dell'emigrazione, re– « duce da un vi:1;ggiouol Brasile, Hddita,va • la. linea di condotta da segnirc vorso il « Brasile, o noi quest- via, ndditiamo oggi « ricordasidola al Uommiss~l;l'io dell' Emi– « grazione contro la, propaganda sollocita,• <c. trico della sta,mpa e degli ambascin.tori: t "lasciare U.bermnente andare gli emi• e granii 11.elBra. si.le ma. non far mtll<iper– ~ chè ci 'Cadano ». )fa, in,·cec di la..:ici:1re 1ihl"'r:1wP11tc ;1 11• dare gli emigranti noi Brasile, si fa una campagna reclam.ist ic;.1, elio è soni:1, ,lubbio influenzate, por adoperare nn eufemismo, dal governo brasiliano. Por convincersene, basta leggere quello cho ;-;crivcnt. uol feb– braio di quOBt'a,nno, Il Piccolo, givrna,le itatiano di S. 1-,:wlo, domocra,tico-nazioua– lista, però ~nclipendento: « La, mancanza. « di mano d'opera incomincia, a farsi sen• « tirc, in un modo sensibilissimo, uollo Stato < di S. Paolo. Sopra.tutto nelragricoltura, << questa mancanza di ma,no d'opera, può -« essere m1;usa di notevoli danni econornici, « non soltanto por la dillicol1:\ cli accudire, « con personale insufficiente allo antiche << culture, n1a, anche per la, quasi impos.si – << sioilit..ì di iniz.ia.ro culture nuove. Di << questo runicoltà si è resa. interpreto la « Societ.-\ Paolista cli Agricoltnrn, cho ha << presentato un memoriale allo autorità « Òello Stato, reclama.udo la sollecita in– << trodnzione di lavoratori n.gricoli. << Consta che il go~erno, Seriame11teprenc– << oupato delle 001,dizion\ dei lm;ori agriool-i, « sta facendo ùnpegn-i pet· la, iumied.iat,i in-· « tro,l1t.zio11enello Stato, di <tlme110 50 mila << imtnifJfirnti. « S"oi oontinv.ùimo w1 es11eJ'e ilella nostra << ani ica oJJiniot&e:si(f,/no cont'iuti che, il « miglior tnoao di ottenere dei la-vonitm·i « agricoli, consista nel tniglioram1ento e.ffèt - <</etti-"oo delle loro condizi01,i ec01wmiche e e morali, no1i soltanto con mw, fog-islct.zione « sociale, ohe. tolga i JJiit, grami inconvenient,i « che orci si verifica.no , ma anche vermet– < < tcn.dò il costitwirs·i di organizzazio11i tra « i la.vorato,··i, che t1ttcUno i loro interessi « eco.,,-01nici llfretti. « Solo qua·ndo ù ma-sse e-migranti t 1 rove– <( t·t1inno,nello Stato cli S. Paolo, 1m mn– « biente di lihedli e:tfettiV<r, ed, wia rctrib1t– « zione largamente t·tm11rne,·,ttivadel proprio « lavoro, m1,mente)·annosp011tanca111ente-vcrso << questo paese le correnti di im.111.igtazione (< agricola. « La mano d'ope,-a è ogg( utia cosa al- ~ tret.twnto p,·e:z-iosanel ,,uniilo, e forse vttì, <( del carbone, del ferro e delle altre nidterie « pl'ime, e solo l'ottengono e l' otter·nrmno << quei paes·i, che •non temet·am10 di anelare << incontro ai desidMi-i ed tille aspirazioni << dille ol«:ssi opm·aie. <' Ouei paesi, che 110nconipre1ider,in110lo « spirito della nuova democta.;ict. elle è s,c– « pratnlto 11,1ui democr(l.zfri sociale, swra-1i110 « Co1tdmmati ditlla ma1ica11za (1i braccia per « il lii1;oro così dei campi come r1elle o~– -« jioi11e. « Nè v-is<irnniw espedienti che ri11,8ci1·,imto « ,i rimediare (t queRto m(f./P )'>. Quali sono lo condizioni ,lei la.vero al Bra.'iile '! l}A'Vauti !, in un:1 diflida, l1a pa.rla.to di febhro gialla. i\la la. febbre giull:i è quasi completamente debellata, specie negU Stati del Xor<l. La malattia, diffusa, nella zona. dcstina,ta all'immigrazione dei eoloai ita. lia.ui , è l':rnchilostomia, mahtttin. che di– ptmde da speciali condizioni di vit:1 e di ambiente, condizioni proprio del regime fem.l:tle del.In, faze-nda., cbo ben COJIOSCODO qucUi, che da essa sono tornati con l'or– gaoi5uno rovinnto o a.ccieca.ti cfal tr;.icoma. n 11 giornale t,rasiliano O Paiz 1lol 17 l'eb· brnio J!)~0 IH(hblicava nn a,rtic()IO firmr~to ,hl, ~nno Pinboir'6 sul l<.egimenA{Jr(triù do /frasil, in c11i si legge: << Nel Brasile il ,;,1ltiva.torel è un uomo libero. Le leggi ne u.~m.o 1€tfo, );olla realtù, csist.\} 1,-,llJ 1ma, schii:1;vitù: c1uella. del contadino verso il grande proprieta.l'io, il f,ize11ileiro. Tale si– stema è ,eril.icabilc in,.quasi tutti i nostri sta.ti. 11 colono, mal rimunen.1,to, in breve tempo contrae debiti col padrono, debiti cho tendono sempre ad aumentare perchè i sala.rii sono iusutlicienti per il suo so– stenta.mento o per- l'ammortizzazione del– l'obbligo contratto. D'a.llor:.1, in a.v:.rnti il Iavor:1tore è nuo schiavo; non può la.sciare la fa,ze·ndtt porchè la punizione sarà feroce: l'as,tassinio. Con questa m.isora estrema concordano anche i proprietari vicini, una c1ualvolta vi è identicitt\ d' iutero:-:.si. LI contad.ino ha. da.vn.nti a ~è una sola vin di libora,zione: ca.doro nelle buono grazio di uu ;1;ltro fazendeiro cho lo reclami chia.- 111andòloal proprio servizio e pagandone i debiti. Uambia., così, semplicemente, di signore; ma la schiavitll resta, attestando questa. ripugnante S[)OCie di feudalismo ancora esistente nell' interno di questo grande e libero paese ... >>. Qnello che scrivono i giormtli bnisìliani, non va tropJ.}Od'accordo con quello che si seri ve in Italia-. Un certo Gino Ohe– làr.zi ha, pubblicMo sul Telegrafo di iLi– vur1.10, del 18, set,tembre, trn'articolo apolo– getico sul Brasile pieno zeppo tli voli pin– clarici. Rgli raccoùta che « vi è mi 11aeae itnmenso .,cl 1nondo rlalle ,narwviglio,;e bel– lezze n.at1irali, ricco di energie, coperto da immiense Jorestc Jormate d,i alberi gigante– schi che dànno fr1tlti 1itili e squia-iti, solcato da imponenti corsi d'ncqua dcille cascate gnmdiose, che possono ge11erare 1i1uiforza potentissima, attraversato da tnontagne che naavo11dononel loro setw i rnetall-ie le ge111.1ne più preziose. Questo pctese di sogno la na.~ tura sempre provt>ida e generosa riserbava allo .fjf,·-uttamen,to,1elle genera,zioni venture ;: JJtrò s-i-noad, m·c, erti quas·i come clijeso dal timore· di con,tra1·vi m, terribile 111orbo e da una leggende, c1.i disagio economicp. Bi.sognava che l'attiv-iliì e la scipienza 1onaua per ,,rrivare ,i sfruttarlo abbattessero p1·i1na i d11te tnostri te-tali, che 1 come 11elle antiche fm:ole, ,it(1,11,mo a guardia clella. terra fe– lice>>. ll Ohelnzzi oltre che delle eSageràr.ioni • dice anche degli spropositi: como quando afferma. che il .Brasile ., fortunato paeae · « va-sto quanto t1ttu, l' E11,ro1Ja, otf"reora ai ~ suoi colonizzfltori mt clinui .1al11bre .. teni• ,(I' perato, clte non conosce le rigidezze polrwi, << nè le <rrsm·e dellti zon,i torriif1r, dalfri << qu.(tle è 1nir att,raversato >'>. li Cl,elazzi si è jspirato a.cl un eloga.nte volumo ◄li Gio– vanni DoHacci, disflril>nitogr,it,,itameiltt', e ,lei cinale figura. come .... cas11; od1trico la .Bauca ltalfaua di S00Ì1to: volume n pro– posito dol qua.le la Vita ltaliMta ricorda.va l'articolo 34 della leg~e 2 Agosto 1913, cl}J"! st:ibilisce la. reclusione lino_ ;1;mesi sei, oltre la mnlta, per chiwngue ,i .fine di lucro eccita ad emigr,tre e vhi1mque con m.an~ festi, circolari, gwide, o co1i 1nibbl-ica– zioni- concernenti l 'em.ig, .azioitt', di.ffonde no– tizie o indicuzion.i- di tale 11ai1i,,·astampate all'estero, ecc. >>. Non sarel>bo l'ora di fare un po' di luce sn questa faccenda ita ,lo-brasilia.na , t 0.A?d:lLJ.0 .liERNERl. Vostilla A noi, come all,1 mas.'½ima pa11:e del pulJblico it.ùiano, mnnr,1no completamen– te gli elementi per giudie::ne qunuto di ,·ero vi sia nella \'aut:1ta tra!<:fonq.azione. d1e a.vl 'ebbe subito il Brasile da quindid ,umi n, questa, par-te. R.ioordi~mo che in– torno al 190Ò furono cosi alti i lamenti sulle condizioni orribili fatte ai nosti·i emigranti nelle pia,ntagioni dello Stato di S. Paolo tli'9Bse finirono JlCI' ginnge,·e a]. l'oi-P<·cliio non t1•oppo delicato dei nostri uomini di go,·e,·no ed indus..:;e1·0finalmen-– te il mini~tro J..1rìoetti a negare la, pa– tente di ,·ettore a tutte quelle società, cJ1e esercit:i.vano linee di navigazione di– retta fra l'Italia e il Brasile. Quel De– creto, di cui non si nascose il movente d~chiar~wdo ch'esso era diretto a, scorag: g1a.1·el'emigrazione nel Brasile fincbè nbn fosse ga1·aniitn una sufficiente ed efflca– <·e tutela ;:ii no!-lt1·i Javorat.ori, fu sa]uta.– to nllura dal plauso di tutti gli onei;;ti, i quali aven111O seguito con raceapriccio i L 1·::tc('ontodelle condizioni orribili di tan. ti nostri emigranti, ridotti materialmente e moralmente in condizioni non certo mi– gliori cli quelle degli schiavi. Dopo d'allora una propaganda attivis– !<:ima, conàotta. da. prin1,ti dei due paesi l". dal gov~1·no brasiliano con giornali, ri– viste e h bri, e la stessa, approva.zione, n"'I 1907, di una legge brasiliana, che p1•oruetteva a. gn1ppi di coloni immigra– ti la prop1•ietà. della terra,, non valsero a, smuovere ht troppo giustilìcatn contra– rietà del governo italiano, tantochè an– cora nel 1912 un decreto del Ministro DI San Giulia.no confermava, il vecchio De– c1·eto Priuetti e seguiUwa. a, negare la, pa. tente di vettore alle societù, e~rcenti la linea diretta _col Brastle. Si può vede1·e in tutto ~nesto uua sem– plice ostinnzione IJurocratica, che non sa, rendersi conto del trasformarsi delle si– tunzioni e nega l'e,,idenz.a dei fatti? Può anche dar~i; ma una, volta tanto noi ci sentiamo di&po&<t:i a. dru· piuttosto ragio– ne alla bur ·ocraz.ia, perchè sappiamo che il grande IJisogno di mano d'opel'a è sen– titò sopratutto dalle piantagioni di clµ– Cè, dov'è im1>0ssibile che le condizioni di viabilità, di as.sistenia, tutela. e di la.– roro si si:rno totalmente tJ:asformate in dodici od anche in vent'anni. Oggi, a guerra fluita, la, propaganda si è ripresa cou rinnovata intensità, farori. ta, da, un lato dal flusso d'oro che il ri– fornimeuto del caffè, del caucciù e di taJl._ te altre ma te1•ie pl'ime ai paesi bellige– ranti ba nttin1to ~ul Brasile, dall'altro dt11l·e~ulJC'ranz:1 di nrnno d'opP1·:1 C'he si p1·erPdt~n1 do\'el':-:i pre!<:1-o mnnife~tul'e in tnl-ti i paesi m:1ggiorme11tc finccnti €bila guerra; e in questa pl'OJ):1gand::.1 il go– ,·e,·no br;1silfrrno lia tl'or::.1to l"a11t"anui di J)OteoLl organismi \finn.nz.inr~ itnU.rni e francesi e in p1·ima liuea dPJl.1 J~anca. Ita– liana, di Sconto. L 'aff.ll' t', µel' ('lii qt1e8ti Ol'l?lllliStni fi– nauz.iari si sou mes~i d'aC'cordo. è sem– J)l'e 1·c~rtizio detta 'linC'a diretta Ji na– tigazione, la quale servirehbe nll'impor– t:izione del C'affè e clegli nitri proclottJ 1_,,,asiliani, e nel viaggio di ritorno trt1- sporte1•ebbe i nostri emigranti con l'ia::r– gio pagato dnl gorerno brasiliano .. la un momento, in cni il biglietto di passaggio da Genova. ali' America costai dalle J200 alle 1500 lire. e le riçbiesle-òi poi;;ti ~on sempre s11µpriori :1Jln disP9ni-

RkJQdWJsaXNoZXIy