L'Unità - anno V - n.4 - 29 dicembre 1916

L'UNITÀ per chè la nost ra censura n on tollera discussioni Frammenti della vita italiana su questo tema in favore degli accusati. Ora però, poi chè il Governo stess o si la bandi - Un episodio dell'ultima crisi to ,-e di l\lna simil e accusa, bisogner à ch e il Pr esi - L'Idea nazionale ciel 19 dicembre a·acconta un !dente del Consig;lio ci rassi curi un po· di più su episodi o dell 'ultima ciisi, int orn o a.I qu a le n oi questo fatto , inquan toc hè la solenni tà della sua r.bbiam o informazioni ch e conis pondono pufe t- a llermaz ione a me sembr a pregiudi zievole per l'al. tnm en te a quelle date claJJ'ldea 1u,z·ionale, e ab – lea nza con Q!Uella fami glia slava, all a quale do- biamo anc he qu alcosa eia aggi unge re ad esse . E vre bbe tend ere le bracc ia il nostro paese se vuole :;;' '~~~;~g ~~t:0 -~~ i:r,; :~:·: ~;~d'::~~\J :!;~~ i;; usci re da questa guerra con maggior e stabi lità tellettu ale e moralle cli cert a n ostr a povera gen – e con sicurezza di scamb i commer ciali n el mure te-rella !parlamentare, che va ,per Ja m aggio re, e Adriatico. che poi cleplr,ra, come la !'on. Alessio, che vi sia Ciò detto debbo aggi ung ere un altro rili evo in de lla gente che d isprezz i i pa rlamen ta1i. merito à l fiuturo n ostro assetto ne ll'Aclriativo. Evi- Rsicord a, d•un.qne, l'I dea nazi on ale, che ne lla di - 'dentement e quand o !'on. Bose lli pa r la dei nostr i scussione, che prec edette la cri si del :,\1inistero diri tt i sull 'op post a sponda, J>One la Camera ila- Snla.nd 1ia, !'on. Aless io l1ece alla Camera un di- liana in diritto di pretender e che le sue pa 1·ole l:o •~ottts~ ~-:•~~ ;•~~1ei~~~ io!f es~l 0 t:t_,;1~ss~o~ahr~ sieno più precise. Io sono un deput ato adr iatico Jato in nome del Partii. o radi cale, mentre aveva e mi sembra di inte r,preta re in modo prevident e par lato di sua in.izia tiva e cont ro la. ,volontà di pa - gli inter ess i italian i quand o a lferm o che se il reccl1i radi ca li, J'on. Girard ini dov,è pr end ere la nostro diritto su ll'a ltr a spo nd a ad riati ca volesse parol a e far ea piTe che !'on. Alessi o parJava solo significare il possesso de ll'intera Dalmazia con - per conto -suo 'Pe.roonale. Il risu lta t~ dei! di scors o tro il diritto delle altre nazionalità slave di af-fac- pieto so dell'on. Aless io fu che non ,gli si po:è fa.r cial'S i al no stro mar e, sare bbe come cr ear e un av- ,, osto nel M·inister o Boselli, per ch è la n omm a a venire assai bui o al nost ro paese e non pobrei Mini tro dell'on . Alessio av reb'be avuto significato quindi seguire il Govern o in qu esta via a vventi!- di ostil ità , o per io men o di 8fiducia, nel Com and o Supremo del\a gruenra . L'on. Aless io attri bnl al- rosa ohe è cont rari a al paci fico svilupp o del lu- !'on. Gir ardi illi la sua disgraz ia mini steria le. E !>uro nostr o commerc io nell'Ad,riati co e al carett e- poich/\ si parlava di dare all' on. Girar dini il po - re idealisti co della nost ra guerr a. sto di ministro che !'on. Alessio :riteneva dovu to Noi r epubb lica ni inf atti abbiamo dato il no str o a sè J'on. A.les'sio si dette a fare la ,peggiore ca- consenso e il n ostro concor so alla presente guerr a sa d'e1 d.iavolo, a.Mlnchè n.nche l'on. Giraroini ri- perchè ci parve giunt a l'ora, intrave dut a eia Giu - ma;nesse escluso dal Goveno. E 1'on. Boselli ebbe seppe Mazzini , del compim ento dell'unit à italian a il torto di ceder e aJl'imposizion e, come cedè a ta n- con Trent o e Tri este e per ri a llacc iare cogli slavi t<·. altr e imposizioni negat ive, e so'Pratu tto ,posi- merid ionali un'all ean za proficua che servisse di tive, ch e ,a;vrebb e potuto e dovuto dispr ezzare. Fin qui l'Tdea nazionale. ba rriera contr o il german ismo. Mi permetto d11n- Noi poss iamo coma:,letare il racconto edi ficant e. que di racco manda re al nostro Govern o, J)'l'imn di Dopo ch e !'on. Allessio ebbe trascinato con sè lan cia rsi tropp o olt1'0 in qu esto terreno, cli mett er- sott' acqu a !'on. Girardini - il solo che abbi a di - si d'accordo col G"overno serbo pe r llll dover e cli m ostr ato dignità e bu on senso in questo mi sera– rispe tto verso il piccolo alleato eroico che combat - llile affare - ci fu sub ito un ailtr o deprutato radi– te a l nost ro fian co. ca le, !'on . Fradelett o, che credè ven uta 1'01·a di E con quest e mi e pa role io credo di esse rmi reso salir e al Governo sui oad18,ve1idei du e an nega ti. int erprete del pe nsiero di pare cchi colleghi in que - E si vede allora !'on. Jrradel etto cir colare per i sta Ca.mora disposti a non consentir e ad un sa.bo- co m•idoi della Ca.mera,. in voca_nd o la vend etta . de- . · ' . . . . . gli Dei cont ro l'on. G1ra.rd.ini responsa bil e dell a lagg10 ~uaJsia s, de~ _carattere 1dea h st1co della mort e de/ll'on . Aless io, cosl come Ant onio m ostr a- gue 1ira ,t~ liana. No, 1talia111~on e,_ s1nm_ogo:tnti va lo ferit e ch e av eva no ucciso Ceso,r c alla pleb e nel conflitto eu ropeo con mire 1mper1alist1chc romana. e poi chè n è Aless io nè Gir ar dini dove- così come hann o fatto le altre gra ndi potenz e in vano essere ministri , e q,ualcho radi ca le occ?1·re - conflitt o. Vediam o bone che eia una part e la Ger -~ lva ben e ch e enbrru,sce n el " Mini st,c,ro Nazionn - mnnia tend e il suo sforzo all' atl.uazion e del suo le n, nnzi q11esto railicale dm•cva esser e. scc~nd o tre mendo pian o im pe,ia lislico s11 l'Et 11·01la; vcdia - l'on . Fr ade letto, ,un radi cale cl?l Veneto, la regione mo che l'Jn ghilt e rra si è gettata nella forn ace per I I fronti era , lo, reg ione slmb oh ca, In. regio n~ ccc . conse rvare l'imp erio dei m a ri ; vediamo che la I ccc. , e p<>ich è elimin ati Aless io ~ Girard i~i , non • • • . . . mnn eva ch e Frad oletto rr!JO ... 1on. Alessio, da l- n11ss 1a ora a nnun c1n 11possesso dr Costo.ntm opoli " ' . t ', 0 , ' ' .Fr adolett o pe r odio al- e una oreazione strozzata di un a Pol on ia au lono- la tomG? 8 • d~•~ a ,a on . . . bi . . l'on. ,rar 101. '.na . fin_o ad un cert o punt o, m~ . nm reJ>ll )licarn Lo spetta .colo fu cnsl dlsg 111stoso rhe flnancho i ,la h am , fedeli a lle nostro trad1 z1on 1, non possia - na rlamen tn,ri ne furono disg, ,staU : e fu cosl rhe mo consent ir e ch e il cont orno p11riss imo della !'on . '" """~io, dopo n,vcre tr asdn a.to con sè, sot– nostr a gue,·ra abbia ad in terseca rsi, lun go l'a spr o t'acqun, !'on. Girard ini , si portò di etro nnrhc l'on . cammino, colla tend onrn imperi alistica di tut.ta In Frndel ett o! guer ra europea pc rchè senti amo che su questa E ru cosi r he, essendov i hi sogno di 11n radi ca le sLmda il Governo itali ano far à prova re delusioni per il " Ministero Naziona le 11 • si dov~ ricorrere gravi a l pa ese ti ra ndosi cont ro Jr antip atie della all'on. !':acrhi. T1 (lllrnle non si Mpelt.avn _affatto . Serh ia i cui sol,lati stannn race nrln sforzi imm ani 111i gi?litti ann "· · . 1 11 , t 1 1 ' 11 osse ,·e ~'" 11 • 1 11 t • • r nrop r10 allora svcglinto e a usa o e a rgo per on- pe r rn.,.. ,ungere i con n, < 0 a por o 'Pa n a tn e- trare n fa r p a rw di 11n Mini stero il cui prog rnm - lire. 111n c-ra di int ensificar e lo im orr a, Q . B. Pirollni. . · o romp ere l'ul timo nnc lln Il caucciù a V allombrosa Nel n . 76 (16 marzo 1916) del giornale La Perse- 1 •,·ron.a, Filippo Ca.rii, segreta ri o d ella Camera ,li commercio cli Bresc ia, o teori co uffi ciale ciel n a . ziono.li mo cconomioo, h a piant o a ca lde lacrime per chè gli ita liani si son lasciali st ra ppar di man o da gli in glesi lo sfrut tamento della gomma prod ot- rl' quella 1'ri'Plicc Allran ~a . che n el Hl12 cm stn– tn rinn ova ta ' - ~n quel Min ist01·n <li r ui fare va parte !'on . Sac chi. Era cosl poro pre - rn rnln alln nuova funzi one bellicosa r on . Sar chi. che prnp 1 0 nei giorni ,lelln, c,·i~i. n chi ,:cli nn itu– rav n di ,·itornar mini str o, ri spond eva che " l'or'\ ~un non e rn oncorn.nrrival'l n. T.'orn !ìlHl e,r:1l'nrri giolittiana ! Ma non ap pena 1111 posto gli venne offort o n rl nuovo Mini ster o. e i p;iolitli a ni lavoravnn o per portar lo add irittur a ,il ~1inistior o cle'!li int ern i, e rTdea naziona le, che lavora"a d'acco rd o coi gio– litli ani , n on dicova di no, - non am,ena. dunqu e, rn nelle {orl'.~le di Vall om l>rosa. Siccome esiste una « Valombr osa Rubber pOJlY "• la qua le sfrutta il ca,ucciù nella sola ... cli Mal acca , il nost ro pro tez ionista si pen i– è im - Com- !'on . occhi si se nti chiam ato , subi to il ""o cuore pa lpit ò di a rdor ,:i patriotti co nonchè bellip;ero , e<l Pn\r ò senza esttare nel Mini stor o della g1.1cn n pii", risolu ta. Anzi si ri cordò. lui che a,veva lasciato rinn ova re la Tri pli re n el HH2, facencio pn rte del \lini stero Giolttli , che il Part ito ro.dicnl~ n\'evn nvut o sempr e l\lna tr adizione antltrlpli r 1sta. l'l t ra dizione di Ca,•a.llotll, e r,ubbllcò que sta ~ 11m11- 1ione stori ca in 11w1 intm-vista con un gi ornale ,nagino.to, cJal nome dello. Comp ag nia , che la gom– ma na.scesse nelle foreste cli Vallombro sa, e che @'l ingl esi ci r ubin o il caucciù. E il suo cuore n a– zionali sta h a tr aboccato di san ta rabbia! fr an cese. 1noBianco 31 .... E m entr e la Camera dà di questi mi serrubili speL– taco li c'è della ,gent e che a lle fron tiere comb e.l– te, offre, muor e! E !'on. Aless io dEipJ01·ache ci sia in It a lia cosi sca rsa fld,ucia e cosi poco rispetto per i pa rlam entru·t. Gli operai del Belgio e l'" Avanti! ,, I.a Conf ederazione del lavoro p ubblica nel nu– mero del 16 dicembre il seg uent e Appello degli 01•erai bel(Ji aali operai italiani, che le « è perve– nuto dir etto.ment,e daJ Belgi o, a mezzo cli notnbi- 1:tà del movimen to oper aio e socialisi.a"· In nome delila solidan·ietà int ernazionale dei ·1a– vol'ator i la cl.a.550 01 e.raia del Belgio , mi nacc ia.– I.a tutta'qua nta cli schiavitù , di de'!)orta,z,ione e cli lavoro forzato a pr ofitto del n emico, ri volg~ alla classe operai a italiana un appel lo SIJ4'.)remodi as, sist.e>nzaenergica ed .elfìcace. Non l)iù par ole di simpat ia ci vogliono, m a fatti. Vo i siete ·uomini e ci com1)1'0ndete . La nostra sit uazion e è disper ata. · Voi sapete che la Ge1mania attac cò e tern·oriz– zò il Belgi o nel 1914, perch è questo difCJldeva la sua neutralità, la fede giu11ata e l'ono•l'e. . Dopo d'rullora, la Ge,ma.n ia ma rtorizz n 11 ~ 1- g io. fJ 'Paese è rid otto un a pr igion e : le fr o1_t1ere sono arm ate con tro i belgi come •un f.ronte d1 ba.l– tag lia - tn-incee, reti colati di fo..-rospina ~o ed elet – trifi cato, mitr ag li atri ci ecc. Le nostr e libertà Cfl· stituzionaJi sono abolite. Non 1>iù sicurezz.a per– sonaJ e· la vita del cittad ino è sottoposta àll' arbi - tr io vl,mesco sfllll.zapietà e senza Jimit.i. . Ciò per q.uanto riguoJ"da le pe rso ne; pe r le nc– chezze ecco qu ant o avviene: L'inva sore ha colpit o la sua. vittim a con unn. imp osta di guerra che sO,l'j)n.ssagià il miliard o e che si accresce di ,\() mili on.i n,J mese . Ha estorto col sacc hegigio, le confisch e, le reql1isizioni _ e le vendite forzat e, p iù di cin q,ue mili ardi d_i ~•men– ti merci e !prodotti indu sLrinli cd ogn coh , per tr~sportnrli in Gemmnnill. Tn pa.ri tempo ha 1~reso e spedito in Genn an ia la più g ran parte d~lle maoori.e p1ime delle nostr o officine, le i:nacch n:ie e· gli accesso ri, arr esta nd o c~sl Ja nostro mdu str1a e pro 1Jora11do la dis occupation e quasi ge11eralr e/ella classe ope raia . P er ch·ca C:uo n,nni i tedcf'<'hi mnnt enncro qu e– sto di soccupa zione for1,,.ta. rioè sin o _n,lgiorno In cui la Gorm an i a m ancan do d i ibrnc~,n - ottobr e 1!)16 - rpotè attinge re in Belgio lo forze O'perate dl cui aveva ur gente bisogno. Operai italiani , Sl i ted esch i hanno crent"o ln. clisorr11pazi on o e J'hn~no m a.ntenuta nrt tthmente por le loro ml re: 1 Rit\utand o all'Ing hil terra , che consenti va ntl i~troduvr e d ell n nuov a. ma~ria J)'lim~, il c~n– tr ollo dlpl oma.tico ind ispensa bil e pe r ,mpod re r he i fabb ri canti fossero costre tti a lnvoro.rc per h Germania ; . . . e 2 imp edend o ro n drn~o ni ani ed1U1 n, .omu : . ; ne Associazio ni ., nlle pers onnli th helghP, •11 ;;~·re del lavor o ai dlsocr upn.ti . rl_i~1m:vrdere ali•.~ 101·0 istn tzinn e ,profcs.•ionn le. <11,mp, ~a rll ne grnndi ln.vor l dt p 1 bbllcn utilit h. . . Cosl cinquec ento mila opera! fur 0110 • ri dort, ntin di.,occ 11pa:io11e r rM tre tti n nm~ n erm . Contrnr iam enle n Qliell_o rhc , !ede•r h1 d_lffon– dono all' e."tero, qu esti d1socr upnt 1 .e le 101o f a- . r n on ~ono ·n rmrko rlel puhhh co or_arlo, n~ m 11t,e, . E . sta ti e •ono nella ben eficenza puhb h rn . ,ss 1 sono , , ' . ni11tnt,i in mod o fraterno <' dignitoso_, da \lll orern pr ivnt,a, cscluslvamen l.r hel~a . eh~ g,amm:t l 111~'.- ticò dei suol rlov(lri e dell o !'na mis slon~ . .., m~n • • · · · bel ithe ass1n 11 ·n solidari età delle r lais.~, shr10 ,1 n ln vita di q~1estn magniil rn ope m , che n on h pr r reclenti ne.ltn. stori a ilelln. mut11al!th 8oclnl r. Operai italiani , A qu esti cinqu ecent o mil a clisoccu1>nti i_nvolon– u,,-1, i tedeschi , da. un mese , dicono. O v~, flrmn – tr il contra tt o di /a11oro 1 rr !r, Germania, o sa- , ete cond otti in schiavi tù . . Nell',un o com e nell'altro ca so è l'esilio, la _cle– JIOrta.z,ione, il lav oro 1orzat o a proflt\Jo del nerm co, nell 'inter esse del nemico e cont ro Jn P~tr lu : ca: stigh.i formid abili , i più crude li che la Urann~a d1 tutti i tompi abb ia inventato per pun u~ elci d e– litti; 8 quali delitti ne l nostro coso? L a dm ,ccupa-

RkJQdWJsaXNoZXIy