L'Unità - anno II - n.33 - 15 agosto 1913

L' UNITÀ raie IH UO\'C puv ~ ... , ... v, ... ..,v ...... ............. •"1 il grano o altro prodotto. Poi bisog na persuade re gh inter e sat, che t•a~ricoltura non dc\'c limi.. tarsi, come vorreb bero far credere gli agrari, al solo grano e al solo vino, ma deve con1prcndcrc altresl frutta , legumi, formaggio, uova, canapa, ccc., e che queste culture possono utilmente so– s tituire la viticultura . lnfau ; anche una se mplice occhiata all'espo r· l'azione dei generi ahmcnt:lri dimos tra la vastità, la variet à e la ricchezza della nos tra agri coltura , ant.hc senza il vino. t_.c medie dc~li ultimi dicci ..anni offrono le seguenti somme: L 43.74◄.55; Canap:l greggi a Pell i crude . . Olio di Oliva . Riso . . . . Agrami .•. Frutta fresche. Maodorle e uoc.i • Bo•ini ;._ t! 21.6,og135 Pollame e cacciagio ne Bur ro e formaggio . Uova •. Totale 18 453.040 15.467-445 • 22 .421.11 4 106)99 .071 • ,n.3 ]8.J6o • 16.5\)6.490 18.935.11½ 32.868 .990 50.035-440 Que sto totale di L. 282 milioni e mezzo di --esportazione di generi alimentari e agricoli ~ qualc he cosa di più imporlnnt e di L. 84 milioni d i esportazione di vino. Ma la nostra espor ta– zione agr icola potrebbe fruttare nncora di più, se il protezionismo indust riale e il da zio sul grano non distogliessero cap itali , intellig enza e lav oro d11llc pr oduzioni e indu strie conness e cd affini all'agricoltura . Vogliam o nlludcre spc• cialmen tc alla seta, industr ia gi:\ da ~ran tempo spon tanea e traditi onalc nelle nostre camp2gnc , alla qual e, nonostante l'ostruii onismo doganale, dobbia mo annua lmente un'espo rtazi one estesa alla S\fizze ra, alla Ger man ia, alla Fran cia e al– i' lnghih crrn, per una sommn che varia da 250 a 300 mìlloni di lirt'. In vista dunque del continu o aument o della cspor tado ne e del consum o interno d1 codesti prod otti, i nostn agri coltori de,•ono persuadersi che l'avvenire commer cia le dell'agric oltura sa rà fatto s1>eclalmente dalle frulla, dagli agrumi, d.agli erbag gi ecc. Ma la coltura di questi pro– dolti non si può estender e senza limitare quelll dell'uva e del gran o, di que sto specialmen te nelle zone non pia ne. Ecco un eHìcMclssimo ar– gomen to contr o quei viticolt ori che sos tengono Il dazio sul grnno 1>erchè giud ican o che l'aboli– z.1onc limite rebbe h, ccre alicultura e moltipliche – rebbe i ,•ignei!, aggravando ognor più !'«cesso della produzione del vino. Ad Alessa ndria nel 1905 i viticuh ori del Monferra to sos tennero pro• prio qu esta tesi, schia,•i, come la maggior par te clegll agrico ltori itali iuu, de l falso conce tto che l'agricoltu ru .sia limitata c.sc :lu.!tivAmcntc al grn• no e all'uva . Inoltr e la trasformazi one dc1 vl- 1;nctl in orti e frutteti potrebbe contribu ire a migliorare le condizi oni economiche dei conta– dml e a dimmuire la di.soccupnz,one agnri a. lnfau l 1>cr ogni cltaro di terra coltivata a grano ba sta rn med ia l'oper a di 12 agric oltori, o d1 25 se S\ tratt a dì \'1gnc t1. IO\'CCC per ogni etta ro d, terra c.1ltiv11t11 a on o o a fru Hcto sono nr.• cessari da 50 a 200 agncol torl, cd anche d1 più se si trattn spcc1ahrente d1 culture irrigate o molto intensive. (1} na ,•olla eliminato I' incon\•cnlen te della pro– duii one ccce"h •n, l' tnle1cHe dd \'ttìculton è cont rario al si.!tenu, doganale attuale che \'Ìeta lo scam bio dei nostri prod otti c:on I prodo tt i indll!>tri1di 1trnnlcri. QuC.!tOprincipio economico londamen tale ~ stato già o.stenut.o, come ab• btam de tto, nt'II' interesse dcll'csporta11ooe vi– nicola dagh agricoltori pug hc.s1. 11 dulo ,ul lflOO . L'ordin e Jcl giorno dcll' A .,oc1ui one dei ptc• coh proprie tari si hmi ta :t. domandare la di– m1"1u11onc dei dn i d'cn tr:Ua sul caffè-, i ucchc ro, mmcnih e carbone, in cambio di age volaiio nl dog:rnah ai vin, nostri · è troppo poco. Perchè non 1 care m,·ett i da11 sulle 1mportaz 1001 ma 1,1:i i(\ri e spu1almc. nte su l gnn o ? Perchè mal 1 pi«oli propne t:t:Ì, che producono appe na la qUAnt1U d1 gnano c-he ba.sta al hro consum o annu ale e che qumd1 mente avrebbero da per• ..!ere Jall'abohzionc d1 ques to Jauo, non hanno c.ominciato col domandare la hbcna 1mportu 1one -del pone? ••• • ,.,.._,..,, u, , u,.:.ut; u"' l,.,_..,,.,..,, .. ,._,,e ,, 11,.._,u v vino per esse re \'endut o all'es tero in maJtgiore quan tità deve essere migliora to media nte la creazio ne di tipi costanti, atti soprn tullo a sod– disfa re il gusto dei mercati dcli ' Ungheria, del• la Russi a e dell'A rgen tina, dove i nostri pro– dotti sono meglio accetti. E 1>oichè noi dobbia– mo comper2re all'es tero la quanti 1à di grano che annualmen te ci mnnca 1 la nostra esporta– zione do vrebb e mirare alla conquista totnle di codes ti merc1:1ti mediante lo scambio de l nost.ro vino col grano da essi prcdotto. Espor tazione e importaz ione sono due pesi che debbono equi– vale rsi nella b,h,ncia internazio nale ; e poichè la costante esperie nza commercia le dimos tra che 1>ervendere bisog na compe rare, è evide nte che per vender e in ma ggior quantit :\ il nostro vino bisogna comperar e in maggi or qua ntità il grano :t.ltrui e facilitarne l' impor tazione. Perciò i vi– Li&ldtori dovre bbero esse re contrari al dazio sul "tra.n\> "ehe si risblve 9emprc in un ostncolo allo smerci o del vino. (1) Ma il dazi o su l grano è anche un ostacolo al consum o interno del vino. È chiaro che se alt' in– terno diminuisse il prezzo dei ceruli aumcnte. rebbe ro i consumi di altri generi e specialmente del vino, della carne e delle frutta. Il dazio sul gran o porta ai consumat ori un onere annuale di milioni 130; abole ndo ques ta ingiu sta tassa sul pane, il sopraprezz o rispa rmi ato, cioè co– des ti 130 milioni, Ci~rcbbcro, in gran parte almeno, des tinati ad altri consumi , e - primo fra tutti - al consumo del vino, della carne, delle frutt n, ccc. Anche su questo punto i pic– coli pruprictarl hanno il torto di non dichia rar• si. Sanno beni ssimo che la cri si vinicola dipende anch e dallo scarso consumo interno; ma si li– mitano a domandar e l'abolizione del da zio sul vino. E perchè soltanto sul ,•ino e non addirit · tura su tutti i generi di prima necessi t.'l, co-– minc:iando dal pane ? Se la massa della pD\'era gent e non compra vino, cioè non ne usa abi• tualmente o preferis ce al vino genu ino i pro• dotti artificiali pcrchè più a buon mercato, se– gno è che ancora non si trova in grad o di com– perarlo o di pagàr lo di pili. Ma se la ma!lsa popolar e è povera, non è solamente il daz io sul vino che la lm1>0verisce, bensl tutt o il complcs~ o delle impos te s ui cons umi, si tra tti di dazi co– •una li o doganali, protezionisti o fiscali. N•ceu ltà • rtmed l radkdl . Concludiamo ripetendo il concetto da cui siamo partiti : - la crisi vinicola è uno dei mille sintomi onde si manifesta l'an ormali tà della nostra vita economica i perciò 11 male , anche in ques10 caso , va curat o non con pallia• ti,•l transi lorl, ma con rimedi rad icali. Vorrcm- I•I libtri.rn ,,cl ■na .olla i.n10 d.11'.ccuw, pt'ttluJicnol, an• <be M Ì.COMl'IH", ~cl (h ul■nl d1 90ltrt ft Il ■Ml po.huu at111r,01u1t•1u•Ua IUOO td -■ch .. 199 "nUQIO 6f1 COftMaa tCH'i. q.. ~1(~ 1h lnttf.., •1 d1 c~I cott•1111U 11oe fo-,tro I■ ■tti•• •M • 11•1. almuo ec:~,ca-nCt, iJ,ntic, • qMll1 di <hi pt"odl<t Sol lnfatu _m, .. iao c!Hi I, 1,111ft qa111li rro,t-.u" 'OftO d111n- f"'"'" J1 n.t•• •ah ••r,,,,., ri, <iol ai r,odutt,,ri m•i· llOfl LI unii' • d I ,,~7- ito•a Ml'llprt 11p■mlo - fu ta11to p•• du ,a.i.cr - q••" ptu ~rrl • tWlfrt il n<'91fO co•MCrt10 la1aaa1.-al■ ,J ■1'11 ciftt cou b,a- CU •Ofl OO•..,. c_ f,.nto coa k apurt.u ... , po-t■riM"i , I 1~; 1. Dli ruro "-•u <Oflfroa• tau k qan"Kbl ckl p,r..J.> ... ,i.btruu 1!9IJ.;,\/ con qNlk J,1 perioJo al1np,OIUW'■IMI 1~1 p■r ~••ne:•"· Jt1 fl•ultttl K-•IC• dtll'■IM I d1ll' altro .m,m, . J'f'Orlo lii " N'O'IO . 11.a J'ff411Jone . ,,1 pt11,.._ 1"-~J-,"1 I, t10!llrt c,potui.r.-nl rar1 ian• .. ,o 1•_...., ohrt il •l111Jo • t8 •il-i ih ht■ • i•'ff« otl p,noJio 1-.,,.,..i.--91 ... . •Ì ,1, ..,.,.. -• •I _d, i,opu IN, (JlO • •· l"'°I Aacliit k 1•pon.,.ti01o11i d,•1-■ roM 41 I ••l .. r.to • «IO .,,.,_ d, l•rc • 1 aiho11J. • ,o;;, •ilooo• , ,..,. M reaha.it ., .- 1ouM, ... d1f1rtt1 U ..... .,. )')O m,i. .. , .u -..... IMI IIO!'lfO coaaucio l•1t,..,_"°""1■• S. ti.110q..u40 aod,i\ct. rror ~•"t• l1 ~ '°" li,-...toN ~ 111 f■ pr11<1pal.e u■.111 I' ••- 1,i:i.uatN t p■rJ.iu ,k l c.ap1uk " ""' IO lii ,. i.S• n• _,,.,ccl, ponatnci "-• ohe, fr-.u, , IU >ed .. ..Jo •pecw.. NII• 1•– h.tn1 wou p ,1 11-U• N I .. ,ut o i1111,_1.,...k .. o.u , r-••1 uW1 dii r,oi,u _,...._ ,. LI d"" t.•pa•ld<tt f.. , •• ■a tetto M._.. ru1111.-,u i aoon, tur,t.oir1, ~ ■t.J11■11 rh t«'l, rJi c__ rt .. h COM J. , .-.... 1111,.,~ I I u,1"'11 C!Ot ,._ dcli"[■• ,.,.,_ CHU.!.t n• -11 .. 1 19 'jJ. r•parat,,.. al ,-. pto.lot.19 oMlla J...u;.r .. ,.z;, 4rtl' • i.f 111.1 M -, , .,,...u_, ••- '°'' 9M ...... * I l"'""tt .J I •• utM • JOO• I..,., NI pu..,_ I ~ •o A,'14 "'J'I• • .t,d n.... .,.-"" • *' 1.-.u.11 -.t1cec1 191; , di fr.- ,,,.. coauac ■,. uM,U J" ,,. .... c... - ,,_., , d1 41• 11 ttt W e, tt• dtU• ri•• i J.11 ... 11.- pnu N ....~W. ro Lu,.-.1t faKiJ .o1n P""P"4 Ml• 01.a 4■11 -. ,~1• -..-. cli,c 4cn _......, •U• _., , .,.,.nui-1 S.nbtN qw- 1.. I -- ~ P" r J.,,. 11 c.-. .i.. ,.,.........,. P'" l'-cr– ~1 .n • I 1.4.u .. • PI' n~ --~ \a ..-t.- 11_ ,in f".Jocll di.I -"' • 1--■ MU.iata alk ..... ,,. pro- teca Gino Bianco ""' q u..,.., .-.ui,;_t1, -.., ,.., ~• •• v•v~ ,,,,o ._ung·rwso Nai ipnale dei vitic-ultori un ordine de l giorno coo, le seg uent i richieste : 1. Abolii ione grndua lc di qualunque clozio consumo interno c. di qunhmq ue dnzio esterno di earattere protezlonjs1n, comincinnclo dai dnzi sull.o zut:cher o, sul fer ro, sul cotone e sul gran o ; 2. re:pre ~ ione d~lle frodi nella ,-endit n del vi– no i.;.J· convenzioni dogan nli favorevoli alle im- • " . };Orla-.1Ulh .,.. '1,:_ .•:1,:...,, '-•• 1,1;..,,u ....,.,. • • ..,.,v,- l3ZÌOl\e dei nostri prod otti :1gricoli; 4. riclu:iione dei vign eti e delle terr.: c:oltivnte n grano per sos titu irvi le cultur e dei;li ngrumi , delle frutta , degli ortaggi, ccc. I pri ncipali di questi desidcrn ti potrebbero renlinarsi ar.che fra poco, solamente con un po' d1 buona volonl.3.... politica. G. DòNA T I. lntorl1o alla Banca del lavoro. I. , Coo,a~on e e soc ia lismo . ., ~•ro S.l 'CMMi1ti, L'arti colo pubblica to dal!' Unità sui pericoli de\la Banca del lavoro , dovrebbe d"rc origine fra i socialisti a unn seri a discussione sui rnp– porti fra coopera:iione e socinlismo, se in Italia 1 socinllsti avesse ro meno l'nbitudine di :indnre inna nzi alla cieca, ba ttezza ndo per .socia.lista og ni movime nto che elet tora lment e poss a rie– sclre utile ai candidati socialis ti, e lascia ndo che nasca no le più stra ne confusioni fra il mo• viment o socialis ta e mo,•iment i che sono talvo lta l':mtìtesi d!!l socialism o. Fra i socialisti rivoluziona ri comincia Già a diffondersi la opinione d1c il 1>roblemn dei rup. porti fra il movun ento socinlism e il mov iment o cooperativo debba essere una buona volta nf– lrootato fran cament e e deciso coragg iosamente . E sin tomi di qu esta tendenza sono le riser ve fotte dall' Aoo11J1 del 20 maggio a propos ito della Banca de l la,•oro, che l' A v<11li ha dichiarat o di accogliere • con grandi ssima dinide nza • ; e un artic olo di fondo dcli' Av<1 1ti del 16 111110:io ( I sociulisli e la coo~ rn oio11,J, in cui Il pc oblema dei • rappor ti fra socinli.31110 e coopera zione" è lrnttn10 con una fran chena , di cui se mbnwa in <1uesto campo essersi perduta da lempo imme– morabile l'ab irudine. E anch e l'Ava nti del 28 lu– glio, che mi dà l'ult ima spi nta a scri vere que– sta lettera, ritorna ad accennare con scarsa s1m• patia a~li • elogi • e alle• rivere nze •, con cui 11 tro1>1)1 socia list i • hann o accolto la 13ancn del lavoro. Ma qu el che più impor ta è che i dubbi su lla oppo rtunità di tenere assod ata la coopc ru .lonc alle alt re forme delln organizzazi one ope raia, cominciano a farsi strada, a que l che sembra , nnthc fra le ~r sone, che sono a capo della Confcdcrazìone del hworo. La O011/r d, raoio,,e ,ltl l1'voro del 16 gennuio · 1913, infatti 1 scri veva : ., Un nitro ostncolo nl p1·ogrcsso del movimento 1indac11le, vn riccrcuto ~~a 1:0:~si:~:zi~~:/~g r~'l ~~~~~~~:1;:i.~[Po~~ csphch amente scriveva nel numero Je l 1.• f:b. braio: • È possibi le"una collaborazi one nssidun, un mut uo .!l'>Cc:orso, fra i tre organismi d ella rcsistcnu , della coopl"rndo ne e della prc vidc n– u L. Jt facile co1>ire che, ove 1wn sì voglia continuare a pitlimr sm· pl11cr, lo scopo 110 11 può essere rngg iunto 1>ri11rn che intervcngn una sin• cera, coscienziosa, 1>rofonda revisione del pro– grammi d'azi one e llegll stess i sis tem i di orga • niu alio ne. Diciamo <1uel che n, detto : fi11ora • si , nn dali mxmtl col/11 lest a ,ul St1cco... Se sono scema li d, molto gli entu siasmi , che nn • cora molti an111 fa indicavan o l:4 coo1>ernzione di produ zione come lo stadio più evol uto del movimento ope raio, non è men vero che il 1>rn ingenuo empiris mo cont inua n dominnre quu to campo di attività . Fuori dei soli ti • rapf)Ortl • i qua li, peralt ro, non sono che vincoli c.sterlo rf e aentm1cntali Ira re.s,stcnza e coopcraz ìnnc, un esame vero, profondo al lume di una rigor osa crili ca sindacale, che dia modo di sapere come la coo1>crazione si deve adoper are perch~ non contra.sti con l'aii one di resi stcn z:1, non fu nn• corn fotto. Si sa In grosso modo che In coopc~ rat ione di consumo è fuori causa; come per la rcs,sten"'a qm si richiede umt..\ cd accc ntra– mc:ito; i due centri d1rcttiv1 pos.,ono quindi se non altro tro,•ars1 d'accor do nel comba tter e il frazionament o, 11 localismo, r autonomismo, tanto in un campo che nell'altr o. C1 sarebb e anche soltant o m quc:.sto unico sco1>0quan to ~::t~o~i:1 t~~u;tt!f:~r~~ ~of~~~1l~::~ 1 d~~!a:,~c~ 1 ! come fuori causa quel fatto economico carallerl• stico dcli' haha che va sotto il nome di • Coope• razione di Lavoro • i mn che si pensa, che Atl Cft· guuncnto si vuol prendere ri~pctto alla Coope– razione lndus tna1e? V1 è ch i crc<lc che i lavo• rat on , pnv1 di 1strutìone , di capa ci!:\ tecnic he e (11 e111>1tale 1 nu ciranno ad t'rnanc11>arsi crean– do una coopc rnuva do1>0l'a ltra? Si concepisce ~:nf:°s:i~:z~r;:h~~~ee 1 ~r~~:~~ ;,t ~ l~i~j ~~i;;; un fatto tra ns11orlo e seco ndari o, uno stnimcn to d1 lotUld1 piu? Cotwìt' rH",e fin do,•c, sollecitar e ~~:v~::i·~,~~elct~r~li;~,:ttd:Sti~~~li;~r: tf~;: ,•ersare 11 pa.550 alla completa redenzio ne del la– voro? Ponnuno dt'l lc domande alla nnfun, soltanto per dim ostrare che vi è un'anuOat a matAssa da sbroglinre, che una seria e leale :f~!r~~a~~;"~a d~: 0 ~re 11 or~ 1 :i: 1 ';1;n~: n ,:a:~ el:S~ non culo pctth~ noi abbiam o un pcn11ero fatto corn1ponrlen te a c1ascuoa ques tione •· Il problema , m, omma, comincia a ri esse re scr,t1to e a turbare le co,c1enze dcglt uornmi migliori della org:rn1uat1one oprraia e del par• lito sociahsta . Arnvc.m a farsi strada allravcrso all'accid1 1 1gn_onmte o mteressata d1 troppi or• gamzzaton d1 coopcra11,•e e d1 quasi tutti i 1lcput..1tl? R1csc:m\ mai .ad es.sere discus.10 a fondo e .senta ngu11rJ1 m un Congreuo n:11?1~ nale, invece delle soh te qucs l1om a.stra tte di tcltdn:bb.~h~o'n ~a~~~~ l~~,rnd!~:. ~,:vr::s! meglio che dub itare è sperare. U~ Rl\'OLUZIO~ARIO All1CO onL' Ut1ild Il. La Banca romana d<I lavoro . 0 11.SigHor J?irtll ore, Le critiche da Lei ntOS o nlln llanca del htvoro, cosl com'è i;tota oggi costituit11 col concors o dell e Cass e dì ris1>nrmio conservatrici e di un cert o num ero di Br111chc privt1le, non avr ebber o base, se la llnnca del lavoro fosse coslitu ita con capi tnli forn iti dallo Stat o, cosl come la propose nel 1910 l'on. Luuau i, e come la CSÌ• gono i cooperatori italiani. E il corwegno delle cooper ntive toscan e del 29 giugno, a cui Ella accenna 11ell'U11illì tlcll' 11 luglio, non mancò di ricord:m:: il progetto del• l'on. Luzz:,tti e di invocarne la rcsu ri·ezione. Trwt o per la veri tà. Rìng razìnndo la della 1>11bblicnzìone mi creda dì Lei obbl mo U N COOl'l:01.ATO)tK SOC IALIST A. Lt1 • 81111c11dt/111coop, rfl oio11, , d,I lavoro •• suo 11do il progtllo f>rts hllalo du/1' on. L11tJOlllll ,,Ila Cmmm 11r.lla s, dulfl d,tl' , 1 frhhrnio 1910, non erfl '"'" vern , p, op,·i<18111,ca di la/o, ma er<, 111111 /Jm ,cll co11soriua/,, Il cui ct1pilale ,,.,, ftJ,·11wto pu 10 m i/io11i c/<1/0 lfllo, p, r :1 ,lc,1/n Bn,, ca d'lt11lu, 1 t per il nsto dnll , Cass, di ,.;. spa,-,11io ordi ,rnri,, Soci,td coop,raliv e, Bm iche popolt,ri , ,r.,-.. Era, ciol , quulco sn ,li llss11isimilr 11/1 8m m , illvocal" d11I Co11gr,sso di R,gglo Em i/in e di trssrti fJ'!!l1io citi/ a 8 1111rt1 mesJa su c/<11'011. N,ll i. p,.,.cl,ì /<1 8 mm, delfo H. Nillì • i11chiod1rd " i cooprrato, ·i a i11lero rischio , p, ricolo d,gl i ae ionìsti 1/tlla 8111,c" d' llt1/1t1 t tlti t1,posit,111li tielle C,,sse di rispr,n11io; "'"' lrt /(I 8mm , dtll'oH. Lu u alli Of'g m,huur cblu In ~: ~ 0 d~rh~ 0 i1~:::c!:":f.~·~:1,: '~ c::c:,.:: :::·b~,,:';i;;';f,~ v11le parl r.cipm,ti nlfimp, ·,s11,ro11 "" c11pitflle/o r• 11ilo m massima pt1rl, 11011dalle Ba11cht ;,,,,.,s. snt ,, "'" dlii/ o Si nio, ciod dai pro/<11,,-l 110,, coo- ~~~:::o; ; d:!; ~:f; ;";":i ,ff;,s~~~lt:'/J:t'::~.i11sor,1,11a, Q11m1lo 11 1111aBtw fa 1.-.:r(I t: ftroprit1 di ~lll/o 1 ciCU t11i111t11lfllt1 con r,1pili1/i fe,.,,,,; l11lli dall o !alo - ciol , ricort/Mmocrlo IH.,ie, dt1i co11lri· b,u11ti : cl,J lo lalo il d,m iro 1100 lo /llhhrlm col fi1110 - ,· 110/ sù1H10 /,.,. ,,,,,,,,,,,, , co11vi11tiche ns11 sar, bbe ,mo slru mmt o di cor,,1• io11e poli – tic11 m,cJ, p;,; f mu sto d;l/a /Jan u , N illi , tltlla IJn,, cn L11u all i. r+.r f/lUIIII O, i11/ alli , si voq lia llllt1rg ar, il C(I• pii,-,/, drl lf, /Jm, c", ,sso Sl11·11sn Hp,·, 111/erio, ·e fii h1sog11i rtoli o r1gb t1flpttit, e In 111lli t c"si t1llt riclmste dr/ coopernt on 11spin mll (J i11deb1lt1rsi. Oggi 11tss11uo ,wvtrl, /11 ,slgu itd d,I c11pltalt, p«n:l,l t:u1.scu110 sprra di ot1,11n·d "'"" somma fola/ e qutlla pa ri,, d, cru s'mm ,al{im, di 1111rr biscg ,io, M11 q11a11do la /Ja11c11com,., cerà a / 1111• ~iomu e e le dom m1Cle sl t1/Toll11nm110 11 resst1, c,1/om v,r rà la m cessitll d,ff, rllmi11aoio11i, dellr tcc,lombi. . 5, 111On11c11dtl llwo,·o st1rlì t11ll1t /o r• ,,111,a da c<1f>ilt1i pri vali, il Co11s,gllo di flmmi• 11istr11eiot1e proc ultrd 1111lomlll 1cm11, 11t, nllll tli– m l11a• io11t, s,a r,al e,md o ,t sagg,o :,u/1' /11,rrsse, sia scrg lluu lo fm I, tN,,.;, flomnr, ,/1 qu tll e du pr, se11ltrc11u10 ma~giori g 11ra11•ir di solvlbllild (c/11 sara m,o qudl t p r, st 11lfllt d11tle cooprrfll /fJe cl, ricoli). S, 1111tce ,I c11plt11/e dtll a /Jrm ca $l1nì somm i,,istrnlo 1'11 p11rt, o - /Jfl{gio tm cor11 - dd tutt o dallo tr,lo, ogm postufa11lt s, M11lird 111 d11 ,tto d, ollnitr e ,I p,-rst,to; ~copf,ltrrì ICI lolla /t r<H:tfra I, diverse coop, rat fo,; la ,l 111mwzfo11 s, /ll r co11e, ,trri d, / 11vor,tism, prrso11t1/i o po- 1,trc,. E sa, d qu, sta lt1co11s,gu,11• 11pui rovi11ost1 dt/l(J Bm,rn ari lavoro, 1101111ppnm lo S tt1IO co• 111i11ctrn r, co11lrlb11lrv1 111111 f>"rt' rlrl cnp/1(1/e, E il da11 10 sar thbt ce11tuphct1to se l'in ltt'O Cflf,illllt f oss, dr/l o St aio perd1l 11,rr,bbe 111mo m ,ch, qud c,,-fo co11troflo d~, hn l"' ,e 11/1' • foc/1i0<ln · 11t11lo • pol,l, co d,i socltlhst ( coopemton ·, devr start a cuor, dtll, /)n11rl,e p rwtilt covv mtr ici, Ntlla Ba 11ca d, 1(1/o il Co11si'gl10 di """" '· 11islm•1011, t la C-0111m,slo 11e d, sco11to , (I Co. mil11lo dd Smciaci, e l11/11 g/r <1/trlorgcm / d,/l' am • mr,dslra o1011tdtllll /Jm,ca, dovr, bb,ro <Ssereco"' • ';:;,!,' ~~~" {;::':;~;;;; ;~~,~~;:;1:10~/~ 1~1 c;::.1:;;~:•~ le f>r'orog/, dr, png, m w,11, ,I d co11oscmw1t o citi/a 1do11,,lo e/,., K" ,.""' !J.ree., st1rtbbr ro nll a mtrcl de– gf 1111/J"fall dr/lo ::,la to, ciol dri illimslrl. Ci<>J i d,put at, coop, rator, dovrtbbtro vol"r' stmpr, si 11rçt. npp tl/, 11om111ali. V, lo '"' "'" ![foalr voi 1'011. Gu,como Ferri , cl,e m , 11e i11p,n 'colo di fo/1, rt 1111a COOf,lf'ah va d, Sm , G,ovmu,I III Prrslcdo , cou "" li/IO d, r'11d1pt11dt11aa a11hmi111sltrlal,? U"" 80 11• c,, ,t,I l11voro di ? "'! IO K' '"'re rm dtribbt lldd i• r,ll11ra rit rito I ,,,,,,, sttrmli smo dd dtr 11loti 1ocit1l,st,, fl11cM il Parhlo wc ial,s/<1110,i s cltd• dt.Jst nd ,.sprlttre da l/, 6llt f,le l11lli ; dtJ,,,la li coopcrt1lor,. A/1111sl, r1al, mo b,m,,l tso, ti, d,vtru for m e: ,m m!l,n nh .smo tSp/;c, to, l,a/e td 111/1110 ,· m i111~1,r,a/,sm o ,mpllc,to, consis te11te 11tlln 11011 o/)f>0!1• 1011e; ,,,,., i!l<r1al1s,110 com1111dia11le, co11si• slt11le ntlh , oppo1,1:lo11, fJt r b11tlo ; t111/lm i11iJlt• ria/,, ,,,o d,strollo , co,w stml e rrtl f are ropposie io• 11t vlol<r1lt1su di 1111 p1111l0 su c11 si l cr,•t{ dell a JCOnfillc,, " ""'" si 11hba11do11a ,ma pos,.;o ,,, 111 on s, f>"0 riportar e t11/lor,,<1 ,' tee. tee. (R,volg,rsl p,r /"" pa rt,colartgg,afe ,str11•io111 a 1111 q1wl1111• 9'" drp utato r,fo rm ,slo d, 1111lslra). SI, po,, In lJa 11ca dovesse user, a11rn1i11/Jlrala da , rt1ppr,.1.e11t,m 1, drllt cooprrc,t,v, , ; pos, tivo d11 i,, pocJ,, a11t1i il cop,lt1le sl 1qm ,g lier,bbe com, •

RkJQdWJsaXNoZXIy