L'Unità - anno II - n.5 - 31 gennaio 1913

240 Il ritorno del I.a Nuo va Anlo/ngw Lit.I 16 genna io pub blica un mtcr ess,rn tc art1colo, intit, ,l,ìto L' Italia e le sue co/o,r11, nel quale siamo ht-t1 di t 10\·are au– torevo lmente aLcolti i prin cipi, <.he noi ~iamo andati pili ,·ohe sviluppando e ripe tenc.lo con – tro i prog etti di grandi hwori pubbl ici in Libia, lanci .1ti senza int c rrnz .one cla1,tl1 organi qu oti• dirm i d el gr osso ;1ffaris1110 npp rtltatore. •• L'op e rn di uri govern o civile in colonia - sci ivc la Nuo va An lolog;a - si divid e in due ca tegorie: l'am111inist1:ui onc gener ale d el pa ese , e la sua v:1lorizzr1zionc in rcl,tLionc all e ricchezze locali che appaiano SU5Cetti ,•e d1 una produzio ne intcnsivu . • Nel primo compito dcli.i org.inizz :.azionc de– ment:i1 t: del la civ ilta t: <lt:1 progresso delle co• Ionie', 110 11 b1~og11:tc:..:,gera re e l: nto meno di– pnr tirci d:1lla reiiltà pra tic:1 e dal gius to senso della mi sura •· • In c1uasi tutte le discu ss ioni, su questa ma– teria, 11011s1 parla c1uasi mai che dello Stato, di ciò che esso dovr ebbe fare e spendere; e qual • che volrn, so tto l'impuls o del 1>atriott is1110 o ddla ~f>te ulaoione, si perde tti vista \' Itali.i e si cltmc nt icu che lo Srnto tlt:ve nnzi lu llo pens:1re ali' It1ilia e che tntt o ciò che esce dalle s nc casse , esce dalle t:1sd1e e d:illc modes te risorse de l co ntribuen te italwno "· • Abbm1110 udil o, fortunatam ente 1.la ge nte irrc spo nsribile, fare per Tripoli dei pr ogrammi , che confondono <1uell:1molles11 cittn africana con un quartiere ekgun te di Parigi o d1 Londra. Trir oli con i s uoi 30,000 abitanti, ciascuno dei qua li non ha 11 va lore economico di un mezzo itali:1110, non cor risponde che ud un semplice e modes to capo -luogo di circondario dcli' Italia; e surebbc piuuo sto nssurJ o ~,p1>hca rvi il luss o di unu cnpilnle europ ea. Tri poli, Bengasi e le altre locnhtn minori devono, ce rt:un entc, avere acqua, luce, igiene, strade , scuole e via dicendo, ma 11011 sem,a dim enticar, , che vi sm,o in flnlia Co– ,,,,,,, ; 110,i 11umoimportt m ti che lu11,,,o llSsai poco di /11/0 ciò. Abbia mo ud ese mpio udit o parlar e di un s istema perfezio nato di fogna tu ra a Tri– poli , c.1uando poch i cap i-luoghi di circo nda rio in h alm hanno ap pena un imziu tli fogna tura. Al– tri ha proi;ctt:l t0 port i a diecinc d i milioni su tulla ls cos ta ad ogni pic, :olo villaggio <lclla Libia, senza nessuna previsione :llt endib ile de l trnflico tielle merci e dt"i pa ssc ggieri, e senza riflettere che in Ital ia vi sono dei cen tri com – merciali od indus tria li notevoli , come Chiava ri e Voltri sulle due Ri viere, che non hanno un'om bra di porto e dove ness uno pe nsa a co– struin •cne un o. Tutto ciò , per buona for tuna, non è che il prod otto di fantasi e accese o di specu laz ioni frettolos('. Le une e le altre de – vono trovare un os tacolo inson nont~1bile ne lla saviezza del Mini stro e de ll'am ministraz ione delle colonie, che non posso no propors i altro compito che di procedere in ragi one ~tella pos – sibile valorizzazi one de i nnO\li terri tori "· P .::r -:i·•••nt n rie1rnrdn la val or izzazione de lle colonie, bis ogna cons idera re com~ • oramai corn– piul o il peiiodo politico-patriottico e dobbiamo riso lutnm ente e netlc1m,nt e entrare nel ciclo eco11omico-fiuanziario ... Per es. la Socie tà per la coltivaz ione de l co– lone, presieduta da l senatore Vigoni, doman- ...e la relazione La • Commissione deg-1' indu strial i, commer• cia nti e agric oltor i lomb ardi " recat :1si coll'au – torizzazione del Go,·erno n!l febbraio dell 'anno scorso a visitare le principali loca lil:, de lla Li– bia , ha pubb lica to la sua reh1zione col tit olo: Jl problem a agrico/o•i 11dt1slri ale della ,w ovll co– /ouiu, Casa di pubblicazioni " ltulia •, Milano , Vi» Unione, 1 ; pr ezzo lire 1. È ques ta la Commis sione dcli' • avanscoperta per rider e •, di cui parl ò da par s uo il nostro Az imonti su ll'U 11ilà del 24 febbraio. E la rel azione , che ::1bbiamo so llo gli occhi, dim os tra quanta rag ione avesse I' Azimon li di mcllere in guardia le pe rsone cli buona fede contro le probabili mistifi cazioni di quest i ot• t:rni • ava ns cop rit ori "· Essa, infatti, è una fra le più goffe e grossolane accozzaglie di sce– menze e di gagliofferie a cui l' impres& libica abbia dat o occasio ne. Figurars i che c1uesli otti mi uom ini d'affa ri cont inu imo ancora a procl ,mrnrc che,, attenendosi L' UN I TÀ buon senso .. . da che nella Colonia E1 itrca lo St.,to pro\' \'eda r11lo sbarram ent o dell e :icqu e co lle relauv e opere di irngaz1 one, e al pr olunJ,;alllcnto per ahn 200 d11lometri,fino a Cassala, dellJ terr o,·ia Massaua– Cht"rcn (200 clul ometn), che .;:ara finita nt I 19q. • Or bi::nc - os-;er\'a la N11hva Ant ologi a - è evi<lentr , che I.i Soc,r rn si pone ad un punto e.li vista ragione,io le, c1uan\lO aflcnna che è ris– surdo pn .:tcndcrc che le se mplici forze prs– v1.1te, 111 Italia m:cess:1ri:11nc11tc 111odes tc, pos– s:rno sos tenere le spc~c: 111ge11llche O\·corro no pcr ,·as lt: opere d1 11 ri~:1z1one e tan to meno pi::r la cns truzion i::di qualche cc:nun.,io di chilome– tri d1 nu ove ferrovie. Mli lo Sili /O dc:iet1llll sua voli li mtlltrsi t1d 1111 allro p,m/o ,i, 1,1s/<1 , chie– dersi sr le opere pr oposte tlaraun o, ;,, 1111 ltmpo rt,g ioun,olr , f inltrts se del capitale Htcessario. S;>cnd1.·1alo qu :1lcbc: d1ecina di 1111lio111 in opt'rc di sbarr.11:,i::11to cd in fcn ov 1e nel!' Eritrt;1, ha lo Stato la probab1ht:1. d, nc;1vare in un certo tempo, come c~111oni d'arc11m, tra spo1ti, od i111- 1>os tc:, il 4 od ,dm euo ,1 3 50 per cento, sulle somme , cos i 1nvcs til c? Nel cuso affcrm,,li\'o non deve esitare 1111 mom ento pcrchè snrcl.Jbe as– surJo tlur si il lusso di una colonm capace di sviluppo , per condat rnarlu rill'abba ndono. ~la se le opere proposte non dann o la pr ospc tuva fon• data di uu reddito , anche modc stu, è nostra fr rma com•inzione che lo Stato faccia I.Jcne ad ilStenerse ne. Non bisogna lascia rsi sedurre da ness una poesia ne lib1c:,, nè er itr ea : /' /10/ù1 è abbt1stonca vasta pn- " " impit tf.,O di capitt1/i ti /o,,do perdut o, sem::t1 portarli 11/ fl .llt,ssa"a , nè a Tr,poli •. • And1e 1:t L1bi:I non deve sottrnrsi alla legge del torna cont 1, eco nomico J!I, • Siccome h, v.1lori1.znzio11c economica non C pos:,ib1lc: .-:he I:\ dove esis tono fau on cd ele– menti indiscu tib1h J1 pr odu.t.1011e locale, cosi 1.lobbi am o tentarla solo od in que lle zone nelle quali nbbimno fo ndala pr,v ,sio11e di ,m sicuro tor11aco11/o fina n:;iario ,d econom ico. L' ut 1hzza– zione di vns ti p:1.esi inci vili, esige enor mi cap i– tali, a diecine cd a l·entinaiu d i milioni, da in– ves tirsi in porti, ferrovie , opere di ir n wazione e colonizzazio ne. Ora tali impieg hi non si de – vono fare che contr o la cer tezza di un rend i– me nto finanziano ed economico, sia pur e mo– des to, ma sicuro. Respingiamo quind i ne tlamcn• te la teoria seco ndo 13 qua le I' lt ali3 debba fare in Afr ica - ne l Med iterraneo o nel Mar Rosso - opera vis tosa e s trnordi rrnria di civilta o di progr etso , senza assicura rsi il reddi to dei ca• pit ali inves titi, pur cli promuovere nell e nuove terre una pros1>er ità efiìm era e fittizia a tutto scapito della ricchezza nazionale •· E poichè ci mancano tutt ora notizie sicu re sulle capacità prod utt ive loca li, per il mome nto la nos tra ammi nist razione non può propors i ria s petto all a Libia che" un semplice pr ogramm a di studi •· Va eia sè che su quest'ar ticolo della N 11ova An tologia, come su lla Relaz ione del Ministe ro di Ag ricoltura sulla Zona di Tripo li, di cui ab• biam o dato notizia nei n. 27 dic . e 17 genn. dell' U11ilti 1 i grandi giornali dell'affarismo ~iU o meno na zionali sta si gua rdano bene dal ri– chiamare l'attenzione dei loro lettori! TR. dell'avanscoperta. al campo posi tivo elci riconosci menti fatti • dal doll. Giannò, t indubitabile che esis tono • im– mens i giacimen t i di zolfo• nella Gran Sirte. " li sottos uolo tripolitano non so lo è ricco ùi zo lfo, 1111 conserva tesor i cli fosfiti e di fosfa ti minera li: e in alcu ne cave abba ndona te scorgem – mo la traccia di fosfor iti "· E ment re il famoso avv. Gian nò av eva scri tto che " la distanza da T ripoli al baci no miner ario dei fosfa ti, ,·aria da un min imo di km. So ad un ma ssimo di 120,, (es tratto dall'E)--p!ora:::iont comm erciai,, pag . 5), gl'indu sln ali, comm crcmn ti e .igncoltori lom– b.irdi han no il coraggio d1 falsificare finanche l'avv . Giannò e scrivono che" 1gh1cime11titiella Tri polita nia si estend ono su Bo e fino a 120 km. dal lit orale•· Quanto alle terre descrlichc-, es se cer tam ente, sec ondo gli avanscopri tori si somigliano a quelle dell:1 repubb lica Argentina " rese ogg i feconde e ricche" · f~ la corbe lleria messa in giro da l grt1n Bevion<", e che cont inuerà a circo lare fra 1 110:,tri a~rì~1,lt vri i1!li>rt ,·,·i .. ;111 c:11 ct,l fino a c1ua11do, nonostante che la Ctirm ni...;;ione del ~ti– nictro di t\ i:ri , olt urn, nelle N,rrrrhe e :,,/udi ag ro– log ici sulla Libia, p.1J:~• 186 e P-1· ne ab bia d11nos 1r,1la l.1 s )('nnt: bes tiollil.t. Qu rnto .,ll' acq ua, ;.; e pro \'.llO d.tll'e-s;>erie1 za che il so ttosu olo libi1,..-o e un es. 1urib1le serb ,toio d1 filtra zioni acquee : l',11:qua SI t rO\',t facil men te a pr ofond1t.ì vnrmb 1lc d,u -I ai 10 mt:tri M. Gli uli\'i in C1rc:·rnic:1.d:lnn o So litri d'olio per oi::,n1 piant u, cioè un rrddit< l lnr do Ji 16 0 lire all'ann o per ci.iscun:1: e qu esto 1wnostante che le oli\'e \'e11ga110sp rc111u1t.• con met zi µrimi t1,·i: - notizia ca1~::icc:d1 f.1r veni re un colpo d' ac – cid ente a qualunque ohv1cultore della Puglia o della Liguria! E le inv ·nzior.i e le corbell erie s1 segu ono l'una d11po l'a ltr.1 1n un,1 pro cessi one sp eu aco• Iosa e impressi onante. 1 111l,me'i1, si sa, quando ci s1 metlon o, fann o le cose in i;rand e. Le pr t"lpos tc J eg li av.1·1scopriton si capi – sco no: " l.ir, :c che non s. arr es ti un solo istante l'o per ,1 clrl nostro Go,· erno. E~li d<.-vct•iler.derla a tull ,1 la va ,t :l mole d 'in trress: 1 co 1tl'nerciali e.I agric oli che :ìlh :ndono 11 s nttio \ 0 1\'1ficMore della c1,·1lt:\ e dd proi; resso per 111:1111IC.:,tar ·i in tll tto '1 loro splendore. S.:u11lc, telei;rn fi, porti, lmec di 11a,·1gazione, co111unicazi1111i lcrro\'iari e e slradali, clock ..;, nnpian ti di ncquu potab ile, luce, gas, prokz ionc t! s icm czz a, compira nno in brev e il grnnclc: miracolo. E allM Ciu:rndo la va– por iera lanciando il S lW fii chin a nuov,~ indu – s trie:, aneland o in cor:m, so lcherà 111 t lHll i sc n~i le 1n10,·c: pr1._w111c1e t.1lid1t:, e le tramvie de l• tnc he e le :1uto111obill •Hlllt"\"r-r,111no nembi di polver<" dove pru na pa h. 1\'a lento 11cammell~ e 11 dro111ed,1rio, allora soltaut,, I' Itah :1 potr:ì guardare orgog liosa e fiera il c:11111111110 cosi ra – pida111e1:te percorso. All nrn so ltant o, 110n l"Eu – ropa Jtt·los.i, ma il mondo c1\'ile sam grato a noi, ccc. ccc. •. Naturalm ent e-, gli av .,nscopri ton 1wocla111ano cli essere s1a1i spin ti ve rso le terr e libic he da • un puro se ntime ·,t o d'. 1lta 1lillianità, non CO· stretto eia me schini interessi personali "'· J~ bensl in\lero che invocano per la Libia a protezio ni doganali de-Il,• merc i ilaliRne, ac – ciocchè non veng:mo sopraff:H t,• da lle merci es tere "· Ma qu esti non sono mr-;chini inter es si pers ona li; è l:1.1rnzione ch e lrn bisngno di ciò. Ed è ce rtament e nt:11' inte resse <lelln naz ione che si è forma ta a Milano col cnpi talc di un milio ne, la Soc ietil italiana per la rice rca, lo s tudio e l'esec uzione de , lavo r i puhblic.i in Ita– lia~ sue Colonie (Corriere d'll n/ia, 13 otl . 1912), a l qua le hanno csse nzial menle cont ribui to la Socie tà ilalian:.1 di credito provinrfale e - gua r– d:.t un pò I - il Crtdi t fra11(ais. Le scope rt e contenute nella relazione degli es plora tori mi– lan es i riesciranno assai utili alle imprese de lla nuova Socie tà ... E va da sè che la re lazione di quest'avansco• pcrta è stata annunziata e riannunzi ata più volte come opera seri a e pregevole dai gross i gior– nali del t ripol ismo filibus tiero. AG RICOLA. La posta dell' " Unit à ,,. Milano. li 18 itennaio 1913. l:.'"gr.Sig. Direi/ore de L'Un ità, un pi./ in ri– t:..ir<lo, vedo, nel s uo pr c:giato giornale del 24- corr ., riportato l'incidente ... mas sonico avv enuto tra me e il pr of. Gio rgio Si n1gaglia, ma non ved o parola c.h una mia lett era comparsa ne La Fon te del 15 d icembre u. s. Mi preme ch e si sappi a dai lettori de L'Unilà che in tale lettera confermavo di essermi di• messo spontaneamente dalla Massoneria , lieto di non ave re a qu es ta chiesto mai nulla e di non doverle perciò nulla. li pro f. Sinigaglia, face ndo credere il contra – ri o, lanciava un' indeg na insinuazi one, una di quelle insinuaz ioni che se r vono talvolt a come buoni ripieg hi per tro ncare polemiche sco t• tanti. Le sa rò gra to, Egregio Sig. Direttore , se pub – blicherà qu esta mia. Distintam ente La sal uto. Gtl'LIO N ANSI. ERRATA -CORRIGE. Ne ll'ar ticolo di Fr ance sco Fober ti su / con – fini detf Alba11ia pubbli cato nel pa ssa to num ero, la citazione da la Terra d : l Marin clli II, 825- 829, va corre tta 11, 325-329 ; e poco dopo, al– lorchè si parla cli Ipek " fino al 1768 metropol i della gente se rba " bisogna dopo " met ropoli • aggiunge re l'agg ettiv o " relig iosa "· Fr amment i di vita italiana. M issioni min erv ine, 1 dtct· t· -,i :..trc;)it.. , 111qu t!!:lll ,:.1 1rni ch e le scu olf" ttah.,ne soffron-, pt"r 111anc an .w <li 111se gn ,111t1. .\I:\ .11 i Mrne-n•,t p..irc: chl' nvn s'. 1ccorg:Jno di quc.-sta dd ic,r nn , :-ot' Ctlntinu.mo a \lfsti ,1arc in– segnanti ., in1s-,10111p«"1 k lll1111u11c1nut1h, th cui ,·cd 1;11110 u n c•;1.,,1 11p1co 111 111111 dei,:lt ult1111i bol– lcn111idd Mm dt>ll.1 P. I. 1\ \"ent tt:l 1111 prort"s .. tue ,h i:,inm,sw, che non ,·ol· \' .1 nllo nt.rn 11s1d .Ila s11,1 c1tt:'l e da lla cnsn del suo~ ro, \'<:"'lt"l',,to mJc .. tr I ciel 1111sti<.·o Gi• g1tln1·, 11t11t•11c pt'r due n n 111u Hl m ,s..u111c: 11II':-\r · chiv w dt' , Fr ,1r1 p<"r s tu d1.irv1, ( nn un I l,trga ind ell';1t:1., i;li nn tma111t'nt 1 d1•1l' istru zio ne pub• blic,1 su ll o la St•ren1.:sima. Ma al ~l1n1s tc:ro dell'Interno p.ire che queg li studi si.mo s tati ~iud 1c,,ti trop1>0 lun~hi e co• stos i; e d.11 pr1nc1p10 di qu~~t'a nno 11pr ofes– sore•arcl11,·1st,1, cessata la 1111s~1on~, :.,·rebbe do– ,·uto riprendere l'111st'gnamento in un ginnasio dt pnw111c1.,. Per lortuna v1cne :11lor.1 1n soccorso l'on. Cre – daro, eh· ,Il prof c-~Slln n<:"ha :1111.h·· troppi, e n nnc, \",1 l:l 1111S'!ttlllt" :ili' :-\rchl\·to d1 Staw, 11011 più l>t•r 1stud1arv 1 le :..~noir (.illa M111en·~ ne sannn :111d1e trnppo ), ma per cura, e la pubb li– cri,10:,-.,· dt:'1 Ducumc nt1 lì 1anzi;,r i della Rep ub• blt,·.i \ "e1wl,1. M,1 il p1u b,·llo e qursto: che appunto per queShl scopo ('Sl'-le da 5 :1 6 ;mni una s1>ec1ale Comnu ssit,nr. t·rt",1ta p~r iniziativa drll' ,m. Luz – za t11 e pn s 1eclt1ta da h11; r <.1ues1,, Commis– s 1011t-,,·u1111>0sta da bra,·1 s•.i111ept"rsone, ha già p:11.Jbhe,,lo ti'<"1,:rns.,j volumi t.lt -i l)ocu111e11t1 fi. 11:rnz1rU"1; e del nuovo aiut, 1. the le v1t·nc: dal– l'on . Crcd,1ro, ess. 1 - a trt• mesi li i dis tan za dal C•llll 1Àri mc 11to df'lla 1111s.._1 ne - 1101 ue sa as so lu ta n 1t·111t- nulla. M:1 in rnn10 :111:iM 11t'n '11 si studiano rirnedi all.1 ci 1s1 <l 11:i ·u o!J ! K· I. Al prossimo num ero 1 I' A~hn~:t" : U11'11/hmaJN11·ola sm co11.fi11i dtl - L'Amministrazio ne è aper ta tu tti giorni dalle ore 8 alle JJ, AN GIOl~O GrOVANNOZ7. I, gt rmle rtS/><Jt1Sabit,. GIUS. l tATERZA & FIGI.ti - Barri E D I TO R I Ultimi volum i pubbllc■II : SCRITTORI D' 1TALIA • c.ra •1 PAUSTONICOUNI Commrdie dtl Ci11qu,ceJ1l0, :1 cura di Ireneo Saa ncsi, \'OI. Il, di pp. 410 BOCCALINI T. - Ragg"'•tli di Par, .a.so e Pie.– Ira dtl j)Di·ago~r poli/reo, a cuu di Giuseppe Rua , voi. 11, d1 pp. 336. Not 1 tlli!~i mi11oridtl C:i11q_1uu11to, ~·. P_arab~sco t. S. En r{_o, :1 curn d1 Giuseppe G,gh e busto Nicolini, \'OI. di pp 4 18. CARO A. - Op11·r, a cura di Vitto rio Turri \' OI. I, di pp. 36o. ' FOSCO LO U. - Prost, a cura di Vittorio Ciao \'OI. I, di PP· 33,1. ' CUOCO V. - .">aggio storico mila rivol,ri o,ie 11apoltl"'"' dtl Ji99, stgtlilo dal rapporl~ al rill"'/mo Q,.-,,01di F,a,,usro Lomomico a cura di Fausto Nicolini, voi. di pp. 396. ' METASTA SIO J>.- Op.-rr, a cura di F:iusto Nicolini, voi. I, di pp. 40,1. Por~,: mi11~ri d1l,Srtte~r11to, M" H", Rrn.011ico, /)011di, 1-tor(llfmo, Casso/,, Masrluro11i, a cur:i di Ales– sandro Don:iti, voi. di pp. 356. Prezzo di ogni volu me L. 5,50 ; i>er gli abbc> nati .ad u~a ,e.rie di JO volumi L. ◄_,00. Elegante rilegatura rn tel~ e oro : L. J ,50 in ptu per volume. SCRITTO RI STRANIERI 1 cari •t OUIDOMANACOIDt CERVANTE S. - l\"ot'tll,, trad. di Alfredo Gian– nini, \'OI. di pp. 320. PA PARRIGOPULOS. - Opm, trad. di Camillo Cessi, \'OI. di pp. 282 . Il Cntttorr. dr~ c;;d, con ~ppcndicc di roma,r\e. Tra d. d1 Gmho Bcrtoni, voi. di pp. 220. EC!(ER~_fANN. - <;c,lloqui col Cottlu, trad. di l:.ugcn10 Don:idom, vol. di pp. 378. POE - Optrr_ po<Ucht compltte, trad. di F. Oli– ,·ero , \'Ol. d1 pp. 2 so. Prezzo di ogni volume L• .f,00, Biblioteca diCultura Moderna DE RUGGI ERO G. - La filosofia co,it,mpora– rua, \'OI di pp. 492, L. 6 1 00. MAT URI S. - J,,trod11ziotte tilla filosofia con prefa.iionc di G. Gent ile, \'OI. di pp. xvi.. 194, L ;,so. CUM~N T F - ,l:', rdit_io11i orimlali ,it/ paga.– ,rem110 roma110, I rad. d1 L. Sah·atoreUi ,·ol. di pp XXIV-po, L 4 , 00 . ' FARl?\'ELLI A. - ll rbb,I , i suoi drammi (Le– zioni tcuutc ali' Uni\'ers it:\ di Torino) Vol. di pp. Vlll-278, L. 4,00 GNOLI D - / poti i drlla sruola ro111a11a ( 1850- 18701 Voi. di pp. J24, L. 4,00. ROYCE JOSIAII. - Il 111011Jo e l' i11divùJuo, pu~ te I : lt q11at!ro r.o,arr~i~11!· storid,e dtll' E1stre. Voi. I. : Rtal,smo, Mrsltc,smo e RarJ01talismo critiio. Trad. e prcf. di G Rcns i. Voi. di pa– gine Xll -254, L. 3,50. Dlrlcerc conunlu lonl e v11ll1 alla C111 E41trlc.e 0IUS. LATeRZA lt FI0LI, Bari.

RkJQdWJsaXNoZXIy