L'Unità - anno I - n.54 - 20 dicembre 1912

·Premi agliabbonatidel 1913 Agli abbonati sostenitor i annui saranno invi ate. gratuitamente Le Memorie d'un can– didalo di G. Salvemini (in vendita dalla Libreria della VOCE al prezzo di L. 1.25/, -e la relazione di G. Lemaire , S. Aleramo, G. CeM, G. Salvemini su La Scuola po– polareinpro'/Jlncia diCJ?.eggioCalabria (in ven– dita presso l'am ministrazione dell' UNITA ' al prezzo di L. I). A gli abbonati sostenitori semestrali sarà inviata gratuitam ente a scelta una deHe due suddette pubblicazioni. A gli abbonati annui ordinari, che ag– giungeranno ceni . 60 al prezzo dell'abbo– namento, o che ci invieranno l' impo rto di due nuo'/JIabbonamenti oltre il proprio, sa– ranno mandate Le Me.morie d'un candidato. A chi ci invie.rà l'importo di diecénuo1'i abbonamenti offriamo un abbonam ento an– nuo gratuito all'UNITÀ. A gli amici dell' UNITA' S!tremo ;,ssai rico11oscentl a queUi /r ,1 i nostri iJ.bboru1U e lei/ ori, che 'borranr,o aiu tare la. diffu – slo11e dell'Unit i. fll'ùla11dod in bus/a .1perla e af– franc.tftt con 2 cenlesiml ;{ presente talloricitio, dopo a'berlo sfn.cca.to dal giornafc e ,1'ber'bi iscritti i nomi e gl'/ndlrls,:i di pcrso11e, a cui l'Ammini· str,uion e possa r111111d.1rc numeri di sagg io con speranza r:he si .1bbo11ino. Cedola di commis sione libraria . 11:1 libero cono come ti•mr •• Rc;;::ioOccato 3 Aprile 1SSç. art. ;6, ;tl Rtjl:ol Post.Ile M.) Indirizzi dJ po&1ibili abbonati a cui l'Amministra– zione ckll' Unii.i t: invita ta a manda re numeri dl uggio. I. l , 3. 5. 6. 7. 9. Sar emo ass~I grati A quei nostri abbonati e fdlorl che wrrAm10 f.1dlil.1rd il prrvet1li'VO fi– n.1.11zl:1.rio de/l',111r,o ventu ro. so!toti tte.111do quctla tr.1. le didiiar,1zio,ii scguenli: lnlcndo abbonarmi • riabbonarmi- non riabbonarmi che risponde n({e loro intenzioni. Chi d.:sidera di avere "" 'alt ra r:opi,1 non sci11- p.1l.1 di qursio ,rumcro per conser"bo.rfa nc!fo r:otle- 1:ione. è preg,1/0 di sollo lineare te segu enti parole: si desidera un'altra copia del n. 54 e ,:oi. 110nappe,z,1 rice1mto il prestnfe fallondno riemp ito co,1 gt'flldirizzi. ci /a.remo u11 doòere di ir:'ìn'a.rgli l.t copi.i richiest a.. Nome ed indiri::o di chi lnvl,1 il presrnt<:: talloncino. L'UNITÀ La questione albanese. (I ) Opposte coue ntl. Su que sto tcmn si pu ò dir e che non vi sia g.iornale che, dura nte l'u ttu ale torme ntoso pc• n odo dell a vita internazionale, non serva al p_u~b lico dei 1>ropri h:ttori i prec edr"nt i sto• ~1c1 ~el pr?bk 111n,. le vi~cndc deg li ulti mi anni, 1 d ati e g:li aspctu deg li nvvc nimcn ti odi erni, indic:1:ndo q11:1:li sian o k ir1trinscd1t:: nos tre con– venienze e quali i pni< ·oli in cui esse posso no ur tare nd l'assclto dt Hnitivo che prernrrà. l\1:1:, a volt'r srg uirc le più o meno r1m1>ic di– squi sizioni che si intr rcc iano e si moltiplica no ogni i;tiorno, riesce difficile farsi nn chiara idea dcll'a tteitg:i:un ento e dcl i:&via che noi dobb i.un o percorn:rc nel nostro intt:rl"SSe. A senti re gli uni, com•ic ne .111' It:1lia di favo• r ire la sp artiti on~ <lei su olo nlban esc nel se nso ambi to da l!a c111adruplice balca111c:t, poichè in tal mod:J s1 ev uerc òbc ncll'an·c nir~ I., possi• Oilitil ,della rinascita di una 1> ,rti colarc qu es tio– n_e_onenta lt>, e SHt'bbe tolto ot::ni moti,·o di dis – sHho su c1ucsto punto tra il no~tro paese e I' Aus tri:,. alla qu:tle ver rc:bbe so ttr,tll o un ter – reno su cui finora si son \'C1H1~eesercitando le sue mire <li perniciosa intlncnu ai nostri danni. E a confo rt o della tt"Si, che si può chi;unare slavofila. 11011 it:1hann, si addu cono oltre i mo– tivi derivan ti dn l fritt o de lle odier :1c conquis te mili tari , anche i segue nti : la manc :m;rn dd ca – ra tte re tli naz ione rlt'll' Albn ni~, che non ha sa– pu to svil upp., re ed :1fft:r111are nella su:i stor ia un vero _e propr in Sl'nt i111e11tona7.ion:1le ; I,, mau– c:rn7.n <1 u 11tà del s uo lingu:•~gio, :scriu o anc he in vnrii alfabeti; la dispa rità dei suoi vinc oli religiosi, J\ st•nt ire ~l i nitri, torn a " noi doVeroso di un ifor marci C<lmpleta111entc al punto di \'ista e a lla tesi ,·hc l'Austri" è venuta sos tenendo di fronte :1j!li episo di ulli mi dclln ~rande trag ed ia balcanicn, e- l'ioè 1111pcdir \! q ualsiasi menoma– zione ,_lell' integrità _ ll ·1 nt onnl c albanese , sia in ossequio allo spc c1:1lc :,ccordo ll:do-a ustri :lco stipulato :Il l'uopo rwl 18g7, sia perchè 1• argo – me nto presen ta non gi:\ occasion i di dissi dio ma una pe rfetta i,le11t1tà cli ved ute e di inte– ressi trn i due Sta ti de lla Tripl ice Alleanza. A ribadire ques ta visuale non si nrnnca cli far notare che, resis tendo alle pretese specia l– men te dd gruppo slavo, si resis te a coloro che fan par t~ della famiglia che preme, maltratta , minaccia in mille guise i nostri fra telli italic i d'o ltre confine. Fra ques te oppos te affer maz ioni , che ann eb– biano la precisa <lf"lineazionc della realt:'t, oc– corre sccvcrnre quanto vi sia di vero nt:ll' una parte e nell 'raltrn, orient undoci verso una con• cezio ne sch iettam ente ~d unica men te italiana. Dal tratt ato dt Berltn o aU'accordo del 1897. Su ll'orizz on te polit ico intenrn zional e. già in• gombro <li uhr c nubi tempor :1lcs d1e-, un:l que– stione ~lbane st- corn:nciò 11d imporsi fino dal – Con~resso di U~rlino del 1878. Già nelle tratta tiv e s~grc te corse tra Bismarck e Crispi, nt'll':rntunna del 18i7, il primo avev a offer to :ili' lt.di: l un pez zo d i terntorio turcc sull'Adr iatico come com penso de ll<1Bosnia- Er• zcgovi na assf'g nat :t all'Austria. Bastava che in coe renza a tale offata noi avessimo po h1to a s– sicurarci il posl\ css o .1nche dell a sob baia di Vallo na J:,f'r vedere sis temat i fin d':lll orn i no– stri interessi sopra una base granitica. l\la il nostro negozia tore non intul J' immen~ità del vant;tg:gio che et si offriva. forse perchè in lui personal i conSllle razi o,,i dn\•an o magg ior risa lt.:, all'uti lità di consegui re quella rettifi ca llelle no– stre fro ntiere orie nta li su cui egl i tanto insi • stette senz, t alcun c0.itr11tto. L' int eg riu\ de ll' Alba nia. qunl' crn in qu el tem– po so tto la sov ranit :\ dcli ' impero turco , fu e– gualme nt e :lltcr.1ta a nos tro van taggio , ma non nel!' interesse ciclia Se rbi :1 1 della Gr ec ia e ciel Mont eneg ro. A qu es t'ultim o eran o stati ceduti i distre tti di Pla\'a e di Gussinj ~ ; ma le tribù dei l\tirditi e dl i Malis<.;;ori i1,so rst•ro con tro tale .iltribuzi one e una lq:a si form ò per tener \"i\': 1 la resistenz a an11:itn a ctifosa cl<"i diritti e de l terri– tor io nazi onali'. Fu rono ema nat i 1>rocla111i:iOer, ma nti la deci sione di voler conse rv alo ciò chi! appartf'neva al popolo alba nese ; e ,·ari i 11u mo• randum furono pres c-nt:,ti alle can celle 1·ie eu– ropee Ìn\'ocan ti l'ap pogg io di ess e alla caus.1. agita ta. Ma le potenze consen tirono solo una sosti tuzione loc:1le del t:1,zl10, c-he er a stato ir– revocabilmeutt •pronunci: 1to nell'rarropagodi Ber• lino: invece che sni sur ri1"c:riti distretti di mon · t;1gna, l'a mpuwzione c.1dde sulla reg ione ma rit– tima di l)ulci~111>e poi su c1uella di Pod~o r itza. Continu arono k op pos1z1oni arm:llc ck gli alba • nesi , ma la Tur chia riu sci infine a ristabi lire con la forza l'onlin e turb :llo, e ogni ris enti• mento si assop ì <Invanti ali' irr<'para bilc. Intanto nei rnpp nr ti iotern azi o1rnli le circo – stanze por t:1rono a.Ila s tipula zione della Tr iplic e 1-\lleanza. E da alli r,1 le cliretti\·e della pnlitica es tera :1:t1-itrinca si ri\'Clsero con \'Cdutc decise e cos tanti snl cammin o ve r ;o l' E.:-eo. che :1- vrebbe dovuto l'Olllpi ersi per gradi t:rnto dal mar e t\<lri:1:tiC'O,Ct111\t! nttiirno :.\In 1ln1salc i,1tcrn a I\ o,·ib :11.:,r, ~litrù\'i lw, Uskub , Sa lonicco. :\'uovi conso la ti, op ern di :IJ.;("llti singo li, d:111:1ro .i pro – fusi one, scuoi<', 11!lid µo,;t,11i, lince di n:\\' iga • ?.ione e soprn tntt o Il d <'ro cattolico nella par te sett entn ònnle dc-11'.\ll ,:rni:,. sono st:ni gli org:mi e i mezz i 11011dubbi cli 1111 lav oro cli pe nt"tr :nionc rass iduo, tcnnce , orga nico che scmbra \'a des ti– nato :11 più sic uro s uccesso . L'influ en za sc 1wwe più netta cd '-"Stesa della nos trn :illen ta, particolarm ente n<'ll'.\ lbani a, co• mi nciò a deline:-ire agli occhi degli italia ni il per icolo e la gra\'i tà del d:mn o dcri\'ran te, all a stes sa nos tra esistenz:, nnzio nale, da l posses so austriaco clr lla. rrgione bagnata dall ' oppost a spo nda del Canale di Otrnnt o: siff.itta e,·entua – lit:t a,·rcbbe .l\·uto realm cntr cd an eb be l' ef– fetto cli una insnn: ,bile em iplegia del no5itro paese, con tutt e le conseguenze che tra e seco (1) ~o n in tun t le opinio ni p,utkol ari del no, tro collabc-• u .to,c noi connn ian10. ~la ne!l 'hi.,icruc le sue one rvu ion i coincidono col punto di •1ua del no, tro J::Ìotna lc: e u n.nno adcJ:u• ta n1cnte lll)JHClUle dal nottri lett ori per l'utile con1r:– bulo cho arr ecan o all a co1101ccnu J.ol problcn1a alb anese . . (.\ ' J. Il t la parali si della metà di un\,rg:lnismo d estin ato a _soccomb ere. Si corse quind i ai ripari alla me– glio, aumen tand o nnch e noi nuo,·i cons clat i nella zona mina eciatn, istituendo sc uole nvs tranc e qua lche unicio po:,tnle La 11os tra azione riusci p_crò fra111mcnt:1ria , inorg,tni c:,, <lisco ntinan, e ciò rend e va vie piÌI tem ibi le:: il dis sidio sorto frn le due co 1;corr cnli. Er,1 qu est o 11110 dei pu nt i che avr ebbe potuto inaspri rsi quHlorn. la lott~ ap er ta per la s11pr·111:,;,;ia si fosse continua ta e ch e avrebbe influito ine vita bilmente a cor: ro dc:rc dalle fontlamtn tn lo s tesso vinco lo di all eanza che, per altri versi, e ntramb e le par ti a\' evano intt:r esse n mantene re inalt era to, Si _pensò_adu nqu e di co111porrc qu i sti con– tra sti 111echnnt c- 1111:1 patll11zio11e bll;1te r~le di s~am bievole disint crcssa 111cnto, nr l sc 11s~ che c1,1scuno a,·rcbb c rlnvnt,, :t'iten<-rs , per l'an·eni re tli csplica,e in Alba nia c1ualsias1 .1t:o di tale natur:.J ,tla co1H1111 ... tare :1 proprio ,·an t,1ggio una nuo ,·a rnOut:nZ::tcol d1sca 1\1tn tlell'.1l tro : anzi i du e allea ti anebb,•ro prc•-,o imp ("J.!110 di tut ela re e garnn lir e lo slnlu -qu c> ti-rnt111iale ;1lbanese di front (• a dt"termin,tte c\'e ntuah1à. r .1li san .bbero i ter·n ini dl'llo :1ccord11 <ìiipeciale 1tal o-.-mstciaco concJu..,o nel 1897, alml nO st.11HIOa qu ,mto se· n'è scritto di recent e. U regime giovane - turco. L' in~tanraz ionc de! 1-'0Vcrno gio\•,ine-turco, C!)lll C 11111nsupremo 111g:,11110 per tutti, neces sa – riam ente dov ev a esserlo :111cor più pt:r quell a cont r:,da, eh~ H\'f'\ln da to I p 11'1 fedel i sos tenito ri e Jl.1fo11sori ciel S11ltnno f)nn al 1908. 1 ra111w qnn lchc 1•ccr1.1on1! 11cll'c.:lerne11to al• ban csc c-he :,i eia pntnto fornrnrc ull'cst ero una coltnra di !-lòcreta, la m:1~~10ran7.a dl·I popolo co– no:5ct~y ;1 ,bene . lo. st:it" di scmi -ind1prn tlenza eOctt1va 1r1 cui s1 l'ra ~· mpre 111a111cnuto an – che 1wi rispt-tti dc li:! skssa sig 11ori;i turca, n.1a non aveva a ie.una 1d( ·:t nè :1kun: 1 pn•p;na • z1onc per un re~g 11n, uto cos lltuzi,in;tl,·. Cosi fu possibile a~li ara ldi dr l partito U11io110 Pro"rtsso di a_ndar predfrando 1>1·1le v;m e tribu ciie la Ct?~llluz_1011e crn .11~1:\ _i1un\';1forma 11.-,la qua le le pm :mllche tt ad1z10111 ghrghe e tosche :n:n ·bbero pot_uto cs~ere ::1ri,:lio I i,_pdt,th•, i , cui i privi – legi e le 1111111u1uta <"Sf'H 1t.1tr t· ric.:011os1·iute ab nn_h"quo,_sarebbrro ~t;ttt· tut~IM e t: g.irf"ntn e, in cm la nclue s ta rrl:1ttv .1 :ili ,tJ>1•rtu1,1 di scuole nazionali alb.u1es1 ,l\ 'n l>\J,• pt,tu10 fina lmente tro \·are piena :1llu,,z1on1•. ln g:11111, ta con s 11nih :uti l'J\lba11rn acct>ttò la nu ova cost1t111.101e ed att es• . ila m c:1111bio del p_ro~ ramma chi· av,•v 1 ..,11,w11 to t;1,1te :1spe tta – z1on1, lutt i"' le tnbi 1 vuh •r11,·011ti1,uat1 i \·tcch i sis temi, Vole ndo l'a 11111i11:,1raz 1u11c p1ocedere a un cens11nento ~erwrnlc d, ·11, pt.>pnlaz one , t'.SSc temettero che ciò pri ·h1d1a-:s Hl St-"1v11:i-, mili – tare obblig:1to1io e :111':,ppl i1·azionl' di 111poste , c'?se tutt e ali~ c1uali 11v11, 1 a.10 b1n dispos te. S1 se ntir ono, infin e, chi:1111:itl' :1d :tCCfJlll'i11rsìalla ab olizione liella lra 11iz1ton,d1• /('g_•,rddln 111011/(1• gua e di og ni privilc·g,o. Un:1 l~ s t1lu1.i')1u-, che dovf'sse arrf' cure tnli fr11t11,no11t-ra nelle ve• dul e cll"'~li :llbnncsi ; sic<hè s1•j!uirc,111')le lotte int es tine, le 1!0111:111dt• i rifornw in\· ,rno presc n• tate nl governo d, Ct)St mli ,opoli i tumu lti le repr ess_ioni e le rivolu zioni omt•~ piena la ~ro– nara da <lllf'Sti uh1111i :11rni, In sost:-inza la qu,,.s;tione si pr e-.l'ntava con i caratteri di 1111 follo di poli tica int c-rna. E solo pr oie tt: va un r flrss,, nel ta1111>0internazionale, in qua~t o, collt'~:lta_c~11 le ,1ltn·, d.n·a :uhto ai gow•r111 curoll<"I d 1 111tt rvenire per spingere la Sublime Porta " <p1dl 1· r•for,ne \'aste e ra dicali che, as-licurantln l'orclin P st .lbllmcnte ali' inte rno, sare bbero !--l,llt' l:, 11iù effic ace t~t el~ del rn:rnt : nim ento cli·ll' 111te~rità. ter • nt on :1le. Ma ch1u11q111· npout•,·:1 seria ,ne nt e spe ran za r he rifornw f,wd:1111t•11t:1li potesse ro otten ersi da lla T11rd1in, o rh c los:H! poss ibile ra ggi ungere l'mw111111ti\ clc•i cons<•11-:i nel con– cert o cnrop c·o p1•r imporle, 110strnv,1cli non c:o• nosc-ere a pie no l'cssc nzn dt•ll'a ni111n11111s ilmana e di tras curn1·e l' inst g11:11111·nto chi• so rge <lai~ l'ulti mo secolo di sto na d1plo111:•tic:1, Solo alla snpn• m,1 rai,.:io1u· ,l<·llc :mni er a dato il compi to ,li St·i!tl:lre 111a nuova epocn stnric a in cu i anche l'a5S<"llO b,1k:mico si basasse d efinitiv,1111t"nte sul pri nnpio di 1uz ion~h t:\. . D~po le ,·,ttori c d1•lla Qu ulr 111l1l 1' ba lc:mi cJ. e e,·u lcn_te chf" la car ta ,h ll.1 pr111s11l;1 11011può es ser e più quella ,·i1tenlt· a !I' mizio delle os tia lit.i. Il nuovo assett o alb.1aese. :\'on è in CJU<'llita sr, lc che pnò ricatr,1rc an – c-he !I pili foJ:.lfC". ;u:c!':ino Ile_s1,l11t1oni riguar– dan ti ~ntt_11 pn,nll <·mn,•,.lt1 11.-1 q1urlruphc 1 in• terC'S51 lrH nfot1 ...ul ('\llllllll(' IIC Ili t·o. Qu i si può cltrl' '-1llt,11110d11· c.· tla au(!'.nr:Jre sia favon lo c1u •ll\1'i-;t lln, d11· 1111·110 offra per l':W\"Cnirc OCl':t'itUll :l l\llfl\'I tnrh tli 1· u1nflrtti. Ch i in~luissc con l:t Ml ,t 110,•rn od1l•rna a perpe– t~1are lont1 di dtS'iÌ li e di ra nt·ori fr.1 i popoli s1 :1ss11mc-r,:bhc sin d'or ;1, tl,1\';111i a!la star i:/ l:1 rt.• ponsahd it:\ dc-lit~ nu ovC"i,.:111· n· I" dei danni pr ofondi e insannhi li l'IH' ne cl1·nvc rcbbc-ro . Limitand oci 11\t'or.g,•ttrl clr l pr e~wntc s tudio e prim a di arriv:u-c :dlc co11clu-;in11i, bisog na sgo mbrar e il terr eno dnll'acru -., elevata eia va– rie p:irti conti o il popo l<>nlba111 S<', e cioè che esso è iucle~no cli aver ~ un'cs i-..tenza anlono ma, non esse nd o so1 to :-i pro clama re e so stenere con le armi, in q11rs1'ora s101ic,1 per le .secolari ri,·endi cazioni ba k::mich(", la 1>ropria inclipen– denz: 1 d:,ll'odi:u o opp resso re. ro l quale anz i si è res o solid ale. Non si tlcve dimr-ntican· ch e gli alba nesi si trama nd:tno di gen er:1zionc in gene ra– zione un odio irridu rib ilc contro l'd<'mento s layo eia una parte, e contr o l'ellenico dnll' a ltra, fino da qunndo finirono le si mpatie afle r111a te sui campi dcli' indip endenza gre c:1. Gli alba nes i sape \·a.10 dalle lezi oni del pass at e che qualsiasi azi o1:e gu erresca da p:irtc rm:mtcnegrina S('rba e greca contro l' impero ottonrnn o si sar ebbe tradotta in att entnti con tro il loro ter ritorio: e ciò do – ,·eva condurre necessariam ent e ad escl ud ere in senso assolut o la loro op~ra da ogni comu nanza cli pr oposi ti e d i inten ti con quella de i picco li stati finitimi cd a\'v crsi. Certo a~·rc_bhero potuto gli albanesi profittar e dell e spec iali e nuove co ndizio ni fovorc\'oli per 215 insorge re cb s oli, ali' inizio delle ostilit:1, pro • cla m:1ndo la loro indip endenza e pron· ed enclo <lirctt;unen te all:1 d11C:sa del pr oprio tcrntor io co ntro gli invas or i. l\la , a J>arle il fotto che per eseguirr. ques to glS to, più conf,1rn1c sen– za dubbi o alla loro fiera natura. sar ebbero occorsi mezzi idon ei, d1 cui non disponcv: mo, per fron teggiare la situazione nei \'ar i scac• chieri, è da notar e che il gesto mede simo a\'rebb e forse giO\'.tto pii1ai loro nemici che a lla loro causa. In <,,zni modo l'av ere scelto un:.i via piutto sto che un'altra non è ragione bas tevole pe r nega re il d iritto :1ll'csistenza ed a lla libe rtà ad 1111 popolo, il <1ualc ha 1110.str:110 cli posse dere un'impron ta clllica ina trnccnbi lc da temp o, e ha s aput o compo rr e le intt:stino discordi e e le s tesse disp arità di fede se mpr e che si trovò dava.nti al c'?mune pt ricolo e che dnl s uo gre m• bo S!a nat o il potente assert ore di un eroico idc;dc da ra~g mng:rre. A .sv~l11ta1 e le eccezi oni della linj?Ua e delle rehg1 0111t.111to str o11ba zirnte in qm •s 1i giorni - pur non tra scur ando <l1 rile,·are ch e per I' al– fabeto nazional e si è già 4.,ij!ciso in ~1pp os iti congressi di jlencralizza re <111ello l;1tino e che in ogni c:1so l:t dupli ce scr ittu r:, con c~rntteri latim e turch i non può :t\'t"re alc un peso , come non l'ha 1x:r l,1 lingua jug o-s lava che è scritta da alcun e frazioni con c:1ratteri IMini e da :li tre con quelli cirillici - si rim anda il lett ore :-igli ar • go men ti S\'Olti prima da Ge rola mo De R.,da (1) poi_ <la René Pmon (~) e- di recente da Eug eni~ Va1na (3), essend one oziosa la ripe tizione-. Se, qui ndi, lul!e le 1>01>ol:1zio111già sogge tte ali' imp ero tur co dev ono 1:Ce\'ere una nu o\·a sist emazio n,· che sin pienam ente confo rm e ai princ ipi clf"lla i;iustizi:1 i11t("ni;11;ionale, 110 11 può cad ere dubbi v che la tes i ciel riconosc 1111ento di un' Alba nin, ~•à pro cl.1111ntas i :mlonoma usc irà vitt oriosi\ d:111'i111111i1: 1te Congn·sso e ' che In Serb ia dovrà lusci :.rc Ournzzo come la Grecia non deve aspira re a Vall ona . Ma s i pr ese n ta subit o a ques to punt o la do• manda: entro quali confini cluvr:'t essi re conte • nuto il nuovo Stato 1\ lh:111csc , perchè esso ac• qU1St1 la prt ,r'onda coscienza <lcll:1 pr opria 111is• sion e e lun~i dal costi tui re uno stru mento di oppn .:ssion~ 1>cr ~li altri e di nuove lott e si i(_liziin,•ec(· in quella fecond :l cooperaz10 11e 'pa– c1Hca nella soc-ietà d("gli altri s tati per cui ac• quis tC'rà dir itto all" s t1111a un ive rs:de ? So uo l'imper o tur co è :w\·enu to qu es to fe– nom eno: che s, Ct"rcò di albanizzare tutti i ter• r !tori attorno a)I'Al b~nia di un tcm1>0, .e spe– crnlmen te quelli ond era composta la \ ecchia Serb•~• chf' un lent o la, ·oro lii sopraff .1zione o una ,,1,1lenta 111v:1sio nc rid usse in frantumi. C'>si nell e .~itt:l ~1:i,•e per origi ne etc!ica di 1\0\·1-Ba– zar. G1acova, Pnzrencl , l1>ek, Kalkandelen (Te – tovo) Us kub, l:1 mezza luna venne so stituendo :.,ll'rl~me nto serbo cristi: 1110 c1uello alba nese mu• sulman..,, il qua le si 11rnnte111esu qu elle con– trad t\ per sect•li , coi mr todi e ,·oi sistem i de – scritti e deplora ti da Georges Ga ulis nella Re– vue dc Paris, 1nnrzo-april c 191')3, pag . 199 224. O--a che quei lt rrit ori son<• ~tali red enti da• gli _oppr~sso ~, e ria cqui stati nlln prisca famiglia ctmcil , I lt.ilta non ha che 1111:1 sola via da se • gui~... 11_.arn_1onia con le suprf'm e ed impre– s(_-n~11b1ht'S_li!e,nze ch• l.la tut eh del suo patrimo • n·o 1cleale: il nron osc 1mento del nu ovo stato cli cost a favor t di chi se pp e col sa ngue ridare alla 1>atria l'ant ico diritt o cnn('t1lcato . Per un contra rio av vi.:o non può va lere l'ac – cen no a qu alch~ fatto salie nte della storia al• banr Sr"avvenuto in una o in :1\tra delle citt:i sm.:citate (ltg/11 o ro"gressi), poic hè di fronte ad esso s ta la pri orità de lla più antica s tor ia na• z1ona le serba. :\'é' p11ò farsi richiamo all':1ccor do speciale italo-austriaco del 18g; ; e,·idcn temen te e:,SOin– li-'sc creare il vincolo conscm ,11:1le dell e due po• ten zr in tere ssa te ad oppo rsi a un tur bame nto parti colare e isolato dello slaltt-qu" te rritoriale a lba nese , non esse nd o nemrn~no poss ibile :un• mettere fin d'allora che fosse cosi prossima la clemolizi~u~edi tutta la compagi ne dell' imp ero turc11. D1 front e alle nuove impre vedut e cir:o – st:_u!ze. cli c1ues ti 'ultimi tempi . le pr im itive pat– tu1z10111devon o esse re state r:wv isnle insunì • cien ti e sos tituite con · nitre, che avr nn fatto il dchi to conto dc1tli avv enim enti ult imi. Il nuov o .s 1_ato J\lbn ncsc dov rebb e, pert anto, e-sse rc clel11111taloallt1 zonn ti' incontra stnb ile ca r:ttt er~ skip_et:m\ pcrd1è ess o p oss a esplica re la pr opna att1,·1ti\ senzri opprcss,n ne di sort a su :.1ltri rlt"men ti e tnici, e v.1lorizzr111do le inna te eneri.:ie di sua ~t>nt c, non p:ù abba ndonala ad una 111ille111rnre :1nnrchi:1, 111:1 inizi :lta e mant e• nut n nell'es ercizio pnc ifico delln ch·il tà e ciel progresso economico . La sotto quulloae dd porto atrbo, Qu es to ~ri, ~cipio , mentre .escl ud e qualsias i 11110,,a etl m~rnsta mt>nonrnz1<mr defin itiva di ternt ono marittim o :tlban cse per esl>ere ce duto in SO\'rnnità alla Se rbia, cons t-nle <l'alt ra par te che siano soddisf.1 t1e le imp t'rillSl' e le-~ittimc esigenze di <1ue "t'ulti 111a in ordin e al mo,·1me11to cl' importazi one ed espo rta zione dei suoi pro • dotti . Lo sbocco delln S"rhia sull ' ,\dria tico con una s tri-icia di tC"ritorio ila possedt •re in propri o a dan no ckll' Albania. s i v11olc J.!ÌUStifìca rc sotto' il velam e delle rn~ioni <'conn111che; ma esso è di ind ole esse nz ialmen te politica. lnvt:co no n si com pre-r~clc 1>erchè il solo cd es chl'i ivo punt o di \'ista econo mico se rbo poss a e debb a esse re ri• sol t11uni camente col por to ser bo sull'A dri ati co e non piuttosto coi~ un o sbocco sull' Ef!co. S~ nessuna pie. tes a s1 acc:unp:1 in «.1uco;t'ulti1110 senso. <hf" 1>11rebe n si pre stcrt-b be :l soddisfa re le accennate rni::ioni eco nomiche, ,·uo l dire che l'in sistenza nell'al tra visuale non è so rr etta eia ques te n,ir c e!:clusiv(", ma da altri moven ti più re conditi che noi non abb iamo il tlovcr e di far tr ionfare. E ciò si afferma ali' infu ori cli qua l• sivogli .a preoc~ upaz ion_e d~I p~ric olo sla, ·o, pure s~ro~n_ba~zato 111questi giorni, ov\'ero di qua l– siasi mczdenzn ciel nos tro ordi ne di id ee con qu ello di altri . Le nostr e conven ienze non possonQ consis tere nel seminar e dispetti agli n,i e :igli :tltri, ma de,·ono esse re un derivato dell' esa me delle que - (I ) G. Dr. RAIU. : /m lù ltilù dtll" N,111Jout A.I/J.autu t Jut 41fini!J cou tl i RII,,,; t l l.Al ùu', Napoli, 186.1 (2\ R. l'l l"O!' : l.n {)utt llfll'f A.1/Jal'fniu, in Rt~'" d,s Jtu:c MomllJ.~OV, dic. 1~, P•ll'.· 799· 13) I•., \',1,nu : [n 11111/, 0111 Allnutrt, oel 11iornale L• Vimi, :-J. 9 o 10 Jol 191 2.

RkJQdWJsaXNoZXIy