L'Unità - anno I - n.7 - 27 gennaio 1912

28 ri, che cosa ne pensan o? E della riforma trib u• IMia ? E de ll'o pera nos tra a T ripoli ? - Silenzio di tomba. - E cosi per 011111ill saecula saeru– /orum. I blocch i popo lari nacqu ero in Italia fra il 1894 e il 1900 su un prog ramma immediato preciso : la lotta contro l:1 re:lzionc e la conqui – sta de lle liber tà clcmcnlari.· \"i uta q uesta batta– glia, ma ncò a tutt i i Part iti popo lari la capaciti, di formuktrc un p rog ramnrn di riforme concre te , su cui po tesse ro co ntinu are a la\'Orarc e a ri– m:rncrc alleati. E mancò , pcrcilè i 1';1rtiti popo– lari eran o pie ni zt"ppi di cle ment: proro nda mente consCr\'ato ri libe rali, i quali si era no atteggiat i a democ ratici al tem po della reazio ne, solo per– chè intc ndc\!ano fossero rispetta te certe gare n– zic di libe rtà polili rh,· deme ut:ui, d i cui i co n– reo\zionari prete nd evano sbarazzarsi. Ques to carat tere prc,fo11damc11te co nsc r\'a torc e.li moltiss imi popolari, e !-peda hn entc dei <.le· put at i dcli' Estrema Sin ist ra , e in prim a fila di quas i tutti i deput ati soci:l list i, si manifestò pe r la prima volta in modo ca ratt eri stico nella cr isi del :\linistero Zana r<lelli, che po rtò all' abba ndono <h·lla riforma tri but nria e :dlc dim issio ni ciel \Vollc mbo rg. J deputa ti d' Estrc 111: . Sinistrn , co mpr esi i soc ialisti , lasci:1ro110 cad ere la rifor– ma tribut aria, rimase ro miui ste ri:tli anche dopo le dimi ss ioni di \\' ollcniborJt, e approvaro no il mostriciatt olo della riforma Cnrcnno, che lasc iava int:Hle tutte le i111,:fostizic fond amentali del pa s– s:110. Es'-i ave ,·ano avuto pnura de lla rifor ma \\'ollcmbo rg , nè pili né meno di Giolitt i, nC più nC meno della nrnssa dei deput ati co nservator i : sul /ern·110 l rilmlario ,•nuw 1w1/mc11/e rtJ11scr. 1 a– lori , ,\nChe se di tanto in t:1nto bla tera vano in ast ratt o di riforma trib utaria. l'oco doµo venn e la rinn ovazione dei trattat i di co mm ercio. I depttl o\ti di Estr ema Sinistrn, comp r<-si i socialist i, lascia rono che il nuovo si– stema dog:1.1rnle fosse cos tru ito come piaceva ai co n:.crva tori d el vecc hio sis te ma dog:rn alc: sul /crn ·110 do;:1111ak 1·ra110 ro11srn •1rlori, anc he se <111alc u110 di ess i di tanto in tant o sb raita,·n co nt ro il protezio nismo industria le cd agrar io. E ~li ese mpi si po trebbero molti plicMe. Esse ndo, in fondo, nè pili nè meno che dei co nscrvntori tim idi e rin~hi os i, clrnpp c~gian tisi a d emoc rati ci, i più fra i de put nti di Estrem a Sini• stra , co mpr es i i soc ialisti, dovev an o esse re por • tal i nel e,·ita re accuratament e tutte le gran di ques tioni d' int eresse naz ionale , su cui potesse rivela rsi il loro caratt ere rea le, cd a ce rcare c1ualcos': 1ltro, che pt:nnc tt essc la cont inua zione de lle :allea nze popo lari , cioè gare ntisse ai dep u– tat i cli Est rema d i ritornare alla Camern. Ed ceco l 'an ticlericalis1r:o ; ed ceco la dege • ncrazionc massoni ca del Partit o soc ialista ad uso de i de putat i cd aspira nti dep utati ; ed ecco il blocc hismo sistemat ico cli\'e ntato fine a sè stesso. li bloc chismo mass onico fece la sua prova de. cis iva ne l famoso sciopero ge nerale pro Fer rer : doc umento nello stesso tc1111>o de l disorienta• mento e delle meraviglio se forze mora li, di cui sono ricche le nos tre moltìtuclini: le quali, eclu– c;He dni riformi st i di des tra e di sinist ra a d i– sint eress ar si del le uccisio ni, che si comm ette • \'ano og-ni giorno a danno dei contadini meri– dionali, a un certo punt o furono co ntente di sfog.1rc il loro bisog no mistico d i so lidarie tà e di giustizia per un:1 uccisione , che era a,·,·e nutn nella ... Spagn a . Questa fase è ora mai tr:1111011tata. L' anticle • ricali smo tutti se nt iamo che no n è ancora una ques1io11e al/ualt:. O me~lio, tu tti .sentiamo che, co me lo impos 1ano i politicanti dcli ' Estre ma Si. 11is1ra , è un pretes to di fornicazioni parl :un enlari cd elettorali, non è 1111 progra mn m chiaro, co n– cre to, deli11i10, di rifor me i111111cdin1a rnentc attua– bili . Ques.t'an ticlerica lis:::o sc nerico e ,·acuo , il <1uale no n ha impedit o all'on. Credaro , radicale, di co ncedere ai cle ricali I' nmm iss ionc degl' in– seg nan ti pri\·a ti nelle con11ni..;:,,joni d' esa me delle scuo le ele ment ari - a:.surdo politico e mora le enorme - , e non ha impedi to a tuu i i de pu ta ti d ' Estrema Sinistra di ini;hiotti rc qu es to enorme rospo cle ricale pm co nt inu;mdo ;1 fore del b;ic– ca no anticlc ric.1le, - noi seut inmo che non è la c:1usa dei blocchi, 111: è 1111 pr etes to ce rca lo co l lanterni no e se n,:;i sinccri l:'t 1>er i;::iustificare i blocch i. E i blocchi cadono da O).:ni p:1rte. '.\lanca to og ni progra mm a immediat o. su cui possa :\\'• \'Cn ire un accordo sincero cd att i\·o, i blocchi 01:tmai so no un errore , qua ndo 110 11 sono un a \'era e pro pria co nsap evole ma:--chcrata . Se l'ese mpio de i tedesch i dc\' e se n ·irc ,1 qual– che co sa per noi italinn i, es..;o dè\'e inseg narc i sopr:1.t11ttoques to: che prima di alle:1rsi. bisog n:1 es istere ; e in politica non si esiste se nza idee prec ise sul pro~ra mm a pr:1.tico immed iato, a cui si \'110I lavorare . L 'UN I TÀ Che ciascun grup po politico, vecchio o nuo \'o che sia, elabor i e chiari sca il suo programm:t immed iato: ecco ciò che a tuui i Partiti ogg i è necess ar io in Italia. - Fissate le idee , cioC determi nato que l che ciascuno int ende di ,·o– lerc, solo allora i gruppi che \'Ogliono le ste sse cose si an ·icincrann o nat ura lmen te, 1cce ssari a– mente: e so rgeranr:o , in \'iSta dei fini co mu ni da ra ggi unge re, le pit'.1 opportu ne e le più utili al– leanze. 1.· UN IT.\ . I discorsi di G. Fortunato . So no u"<citi, in d ue ma~nifi ci volumi, che si ,·end ono dal Laterz:l di Bari ,,er so le;:lire cinque a hencfi ,d o cicli' /lssoria=i o11,• mr::io11a/c po · il .l lr::– ::o,Kiorno ti' 1/alia, i disco rsi e gli se.ritt i politici di (; iu:.tino Fortun:lt o. Si trov ano raccolt i in qu est' opera i doc umenti dc~ li ultimi trent'a nn i della vila iialia na, quale è s1:1u, via \•i:• oss (:rvata e criticata da 1111 uo mo int cllctt ua lmcntc e mora lmente i.upcriorc e for– nito di uno sq 11isi1issimo sc uso della realt:i.. E balz:a fuori, ,·i,•ace e maliuconic:i. e affasci n:m tc, da o~ni pagi11a, la figur:1.dell ' nutore: il c111ale nella sun };Cnernzionc di supi:r ~cialoni, di retori. e d i amor.ali. è stato 1111 :--olitario: ma quando l' Italia sarà div ent:lta meno inco lta e meno stolta di (1uel che è sta ta cl.t (11rnran 1':1111i a <111e::tta pa rte, appar ir:\ co me 1110 d ei 1>ochis:-imi , i quali abbia no co nosci uta l' lt;ilia nc str:1 d ella realtà e 11011 quella dei so~ni, e :lbbia no trar:cia to co n occhio chia ro e man o sicura la via che ci oc – corre seguire se \'O~liam o prepa ra re snl sc rio la gra ud 1.·zza futur a della nostra pa tria. l'r e:,,to - speriam o - disc orreremo <li pro– po sito di que st:1 p11bb lic:1zio 11c, che vorre mmo · fosse letta e meditata da <111ami i;::io\•ani in Ita lia se ntono la !'-eriet à e i do\'\.·ri della vita. Per o ra, ci permettia mo d i riprodurn e qui :1lc11ni fran1111cnti. i\'e i quali ci se mbra - se 110 11 è trop– pa superbi:, - di trova re co ndc11s:11cqua .si le fon – da mcn tnli idee poli tiche e morali , a cui ci pro• poninmo d i co nser\' ar fedele se mpr e il nos tro gio rn ale•. iJI. J.'onest:'i pri,·:tt:1 è la difl·:-:tpili st:1bi](' del\'o n\.'St:\ politic:1. A mantener ~lido nella !\tima lh.·1 pubbli...:o il P:1rl.1me11to, a renderne utik·, s.t!ut:1re e ncù•:-.:,,arial'azion(•, o...:cor· rono deputati ,·eramcnt(.• intègri e \'\.'r:,,osè ste~!)i e \'l'r:-.oi loro l'kttori : integri :1 tutt.1 pro\':1 e di ,·inl1 intcr;1, tutti i giorni abi– ll1ati :1 ...:ompierl-, ..:on fl'nlll'Zl.1, 11d :-,e~rcto dl'gli :111i1l i, il do,·l·rc della \·it:1. ., li- I.':1\·,·ènirc s:tr.\ no:-,tro :-,olo che Yor– remo inlles:-,ibilmentc c semprl', rif"ug-girc d:1 de to pregiudizio chi: :-.i possa, con'Òpc– r.1zioni pili o meno ingegnose, con imprese più o llll'IIO gr.tndio-.l', crear I.i ricd 1e;,;;,;:1 dal nulla. 11-- Il ..::1r.1tterc, non l:1 intclligl·nz:1, ha sempre determinato nella storia le c\·olu– ;,;ioni dei popoli ciYili. li- Il guaio Ycro, lo s...::111dalo del 110:-.tro sistema tribut:trio è qt1l'StO: che non tutti gl' ltali:rni, d'ogni classe e d'ogn i regione, paghino in conformit :\ delle sost:111zc ; che qm.. lli, anzi, p.1ghi110 di più i quali meno possl·ggano c meno ~od:rno dd l:t ,·it.1 so– ciale. ~on oc..::orre che :iltri mc lo dic:i: io, per il primo, so <li p:1gare di quot:1 mia, proporzionalme nte, meno di chi fra' miei eletto ri h:i nh:no di mc. a.:. questione di mo– ralit.\, non di finanza, l:1 riform.t <ki tributi nd r\.·t:no cl' lt:1li:1. li- Guai :1quegli St:lli, i qu:1li :1rri,·cra11no deboli, ti.1c...:hi, sposs:ni, al gio rno della pro,·:1, per 11011a\'cr s.1puto raccogliersi o potuto rifarsi, l'.os\ nella economia come ndb fi. 11:mz:1, dur:mt1: la quiete della ,·igili:i ! li- Il don~re politi...:o, :ti pari della sdc nz:1, è prep.tr: tiionc, fati...::1, dolori:; e il MIO im– p~r:tti,·o c.Jtcgorico i::: :1:-.:),1i scmplic1:: che ci:1scuno f.i...:cia, dirittamente e umilmente, il propr io l.'.ompito, :1fli11..::hè il p:1csc abbia ciò d lC propri:11nellte gli m:111c:1, ossi:i la coscic11z:t dell:1disciplina e dell:t ri.:sponsa- bilit.\. , 1f I gio,·:mi ranuncntin O che non i sonni e le utopi,:, m:t la knt. 1 pcnos:t trasfori~:I· iio1w dell:t ,·it.1 sociale porter.\ so lo al rin• 110\·:tnll.:nto spirituale cd tco nomico del p:tcsc; eh..: non le 11:n·i cor.1zi.1tc nè le artiglierie :1 tiro r.1pido :1::-!->i..::ur:tno l.1 potl·nz.1, ~ non s' impron·is. 1 da un giorno all':iltro la ri...:– chez;,;:tdi un pae:--c: - r.1111mcntino che le legµi e le riforme al.'.qui:--t:mo o pè-rdono Yirtll solo d:tgli uomini cl1i:1m:1ti ad appli– c:1rlc e ad eseguirlè ; ch1.;l'ador:1zio11ecil'Cl, supin:1, del Slh:'C,:s:-.o m:ncrialc ...:orrompc li: gc11cr.1zioni che !!Orgono, l' nc:-.:-.una ...:o:-.a pili dd disinterrs:-.cd:i fori:1 e :mtorit,\ e prc– s_ti_gio ali' ingl·gno, al sapere, :111':tzionc po– litica. 1f Cn":1mm inistrazionc pili pronta, una 111: gi::-tr:1tur:t pili :-,:111:1, una poliii:t pili \'alida, !:i scuoi.i pili seri:1, I' i~icnc pili diffusa, fi. nanzc loc:1li che 110110Ìlprimo110 1:1 po\·cr:1 gcntl', fìn:11;,;c di Stato che 11011dq,r imono l'cco11omia 11:1zion:1lc e si:1110 meglio :-ip:1r– titl', un cser...:ito e u11n:t\·ig:lio pari alle 110- !iilreforzi: m:1 solidamcntr ...:o:-.tituiti, :1 di– fcs:1,, 1.ldb p:1tri:1,non ,·:ull' pan ·,·nze mcSSl' a profitto di fabbric:inti, di ..:o:-.truttori, di indu-.iri:tli, Ji mezzani ; un.1 \"it:i, in:-.ommat di tutto il p.1csc pili motk·st.1, se ,·nlete, 111:i in ..:uispiri più l.1rg:1mcntc un sonio di onc– st:i e di hcnc~scrc : quc!ito il ..:.1m111i110, e quc~t:1 la n1~ta. ,,._L:t questione mcridion:tk ì:.· qud h p11- r.1ml·nte e ,rmpliccmemc, di 1111 parif rhr' dalla gt,>grnjia <" dalla st.>rit1 [11 pu srrc>li c.mdamwto alla mis1Tia: mi~èri.1 c...:onomic.1 e misl·ri:1 morale, pili tri-.tc <ldl'altr:1, - da cui :-.olt.1mol'unit:\ politic:1, moss:1 dal sentimento 11:1iion:1lc <lell.1...:omunc difl'sa, può redimerl o, se(: ,·ero, ...:omc fermamente io credo, cl1(' oggi pili chr m:1i una ci\'ilt:\ inferiore :-,ia meglio in grado <li risorgere qu:rnto pil, !)pont:llll'O è il ,uo ,ontatto l'.On un.1 ..:i\·ilt.'i suptr iorc, Jliù \'i\·o il ric.1mbio, pili forte l' impulso c~li ckml·nti d' inte• gr.1zio11c e <li org:rnizz.1zionc!!O..:iak. Frammenti di vita italiana. Il n uo vo gio ca tt olo d' Italia Ch i \'i\'e in Pui;lia , :>fo(.:andosi di impedi re al propr io pensiero di arru!,:';.;ini r!'<i nella inca ). turn, sa il tormen to di non tro,·ar e quasi in ne s• sun 1>aese una biblio teca pubbl ica. C'è a Uari una biblio teca consorziale , ten uta in un c.lisorcline che fa pa ura . Città tli .10.000 e pili abita nti, sono pri\'e di qual unq ue ce nt ro cli co ltura ex tra-sco l.1stica . Se 11011 ci fossero i i.::iorn ali qu otidiani , il cui co nsumo cresce di an no in anno , tutt a la po po– lazion e , d:11 più ecce lso dei « ~a l:m tuom iui • al più mise rabil e deg li analfabet i, me nerebbe una \'era e prop ria \'ila da bru ti. Ogj:;'i, pe rò, che I' Italia é and:lla ;i T ripo!i. i buo ni puglies i si so no ani sti che non c'è una pub blica biblioteca a Tri J>0li. Scr i\·e il Cvrriue ddle l 'ug lù· tlel JO d ic. 1911. I.e reg ioni di Italia Ki;°a si :1ffret1;1110 a co m– p iere 1lpc rc di so lida rie1f1 fratcrn.,, nell:1 \'asta pl:1J,:.a tripolina co nquisa , col \'a lorc italico, sul '.\leditcrraneo. Se Roma da r:', il palau o del Go• ,·crna torato. :--eTori no (111cllodel Mun icipio, se '.\lilan o la C.1mcra cli Cnmmcrcio , se GenO\' a, :\':1J)()li e \'e nc.zia le opere por rnali, se Tosc ana cd l,;mb ria pr O\'\'ed cranuo alle :irti, :.e la Sicilia all 'aKrico ltur:i Ltlv;•c k m.1c/,: lr oralc, 1l/nu r Lu– t/o;,ùo , qu;·sk rorbd.'o ·ù: /J; co me iuco mbcr:'l ;illc P11Klie t'1i a0 erm:u si in qu esto stupt' nclo atto d i concordia dcli' Italia nel 11110\'0 1cni 1orio co n– qu istalo t loriosa mc:nte alla l'Mria? li problema è grave assa i : co me incombe rà ~ Ecco qua : Le Pnglie, innan:.i: al Consorz io delle reg ioni co nsortile , fond ino ;1 Trip oli la pri ma Bibliote– c;i, che dov rà cs, ere faro <li sapere nella nuo\'a Ci\'iltà, che l'Ita lia va a genera re nella Libia. I no stri scritt ori, sia che essi \'i\':1110 fra no i, sia che altro\'C essi abbiano a11uale di morn, si affrcttc:ra nno certa ment e a far per\'e nire allo SC'O!JO tutto il resultato dei loro studi e la crea– zion e del loro intelle tto, che i torchi impressero sulle niti<lc pa:,:inc (sic). Tutt e le pubblic:~e amm inislrnz.ioni delle tre pro\' incie potr:rnno ben pro\'vedcre :,Ila cos trn– zione cieli' Edificio dedica to alla ca.sn del Sapere e che cc:rto rapprese ntera 11110 t.lci pi1i forti coe f– ficienti alla civilizzazio ne delle 1110\'e regio ni d 'oltr cnrnrc. :\'o n dubitia mo che il nostro Consig lio l'ro – ,·incialc \'orrà mettersi se nza perder tempo alla lest a del 1110\'imento, che ;11lratclle rf\ anche in qu es ta patr io ttica impresa tutte le pu bbliche am– mini strazioni pu glies i. E ora sono tutt i al la\'oro, E un gio rnale t.li Lecce, il Corr ù:rc 11/erùl ùma lc: (~ gc nn.), già \'ede la biblioteca sor ta e ncl l 'ese rcizio de lle sue funzioni : Pe r le ampi e sa le \'i ali teranno le 01nbr e <lei e.lotti ro mani prec ursori de lla nostra co nquis ta. \ "irgilio ricor derà Cirenc; Ant onio ricorcler:i Cleop;itrn (!) e i de ser ti libici. Sc 1timio Se\'ero rico rderà di Olms (sir) ; e ,·ia via C) la fiKtm1 ::-entile e poe tica del Metasta sio si riforbir:i. (!) de l lun J;!oso nn o pensando alla tempra di acc iaio e da\'\'Cl'O roma na di At1ilio Rego lo . E per niutare co ll'autore\·ole co nsiglio l"im– presa, pr ese nta ques ta pra ticis~ima pro1}()sta : I nos tr i uomini ha nno molti \'Olumi di menti – ca ti neg li scarì~1li : la nos tra bibliote ca ha rnolt i doppioni ; i '.\lu nicipi della pro\' incia possie– dono 01>erc di molto \'alore ).:'ettatc da un canto e des tinate a n:nde(s i ai salu mai. Almeno le offrano a Tri1>oli. L'n am ico cosi ci clcscri\'e la fer\'ida 1>.1tri ot• tica ope ra. Uno dei p iì1 ca ldi fautori è il Comm cnclMor X, cioè il ma~J,:iore respo nsab ile dcli' anarchia im– perante ucll a Bibtioteca Conso rziale bare se ! Tutt i ~li srn 'llori pu!,:'lic~i ig·noti, o noti pe r la loro balordaggine, si affre tt:1no a m:mdare le loro opere romplde ! E la bibli oteca sarà. E cosi sia. :,Ola, inve ce cli m;inda rla a T ripoli no n sarebbe bene tra ttenerla in (1ualc una delle infinit e citt:\ pu• glies i sprovvi:,;te cli biblioteca? Chi sa che l' es i-– stenza di quella bibliotec:1.in un paese, l'lle finora ne era privo, no n produ ca il mira co lo (li invo • gli:,re (1unlche .. gal.wt uo mo » a passare quakh e ora al giorno a leggere (1ualchc libro. anzi eh~ a i;iocare a cart e nel Cirro/o dei riz,ili. Il pa• triott ismo rimar re bbe soddisfatto se alla bib lio– teca si de sse il tito lo di /Jibli ola n l'omunale di 1i·ipoli. T anto, la ge nte in mo lti cas i non si accorge reb be di t!Sscre in un paese di \'erso da T ripoli! ANG 10 1.o G 10 ,·Asr- ozz 1, gr rm lt r,sp o11sabil,. :.,..,.. .,,.,,,.,..., ....,...,...,.. .,,. .,. ,. ,,..,..,.._,.,..~~ !-"im ue 1912. S1ab, Tip. Aldino. Vi.a dc' Renai, 11. Tel. 8-8,;, GIUS. bl\TE~Zl\ & FIGI.ti " Batri EDI TO R I U/lime novità : Scr ittor i d · Italia Or11•1 ,acc•II• elle 11 u•,-rrà ,i circe 611 f♦l1al. ) F♦r■III • • ,. urti ..... . 23. BAson 1.o M. - Lt Nov,lle. A cura di G10Acci11:-.o BRCK;sou oo. Volume V, d i p:iginc J8:1. 19. Coc AI ì\1. (Teo filo Folengo). - L, Maccl1t· rouu. A cura di J\ u :SSASDRO Luz10.Vo– lum e li, di pa gi ne 3i 4· Pr ezzo di 01111volume : /J,o,h"rr 1:·1,g,,1t1,.,u.,,, ,il,i;""' ;., 1,1,, , "'" . • 7.– Si f,1>1•1 ,1b/,c1t,1,.1r,1li ,:r u,i r ,li IO 1r/,.,., j 11 1trl1,, Jr/1',u,;,.l– ,.,.,,, a t.. 40 f" l' Italia , " L 45 r, l' "' " "· Classici della Filosofia Moderna . 15. I. e Il. G1ont-:RT1 \'. - Nu ova Pr olologin. Brani sce lti da tutt e le su e ope re, a cura di G10\' Ass1Gts n 1.E. Pa rt e i - Due \"O· lumi d i pag mc xxx-404 e 446. I... 14,- 16. I. o ~:sCARTES R. - Discorso sul m r/odo e mu/i/11cio11i ji losofi cJu . Trndu zinne di Ao 1u ANO T11.G11f.R, Volum e I. cli pag ine xr.v,-336 . . . . . . . . L. 6,- Biblioteca di Cultura Moderna. 52. hmNIAX I V. - Fnm e usurpntr. Terza ed i– zione a cura di B. CR OCE. Volume d i pa• i:inc ,·1-390. . . L 4,- 53. P t;G LISI M. - Gtsù t il mi to tli Cristo. Volume di pagi ne x11-2lh . . L. ,,.- Opere vari e. CEc1 G. - Stt,t:!,,tidi ,w n bibliografi a, per la stori a dr/lr ar li jig 11rali t1l!nel/ ' flah't1 Me– ridionale. Volume in 4° di pag. n 11-322L. a FoRTL":-;ATO G. - Il it/e::s~ogiorno t lo Sinio italinuo. Disc-orsi par lamen t:1ri (188o- 1910) Due \'O lumi in so, in c.\rt a a mano di circa 1000 pt1gine . • L. 5,- Olrlcerc commissioni e ,·aclla alla Caaa Edllrlce OIUS. LATERZA & FIOLI • Bori. UNIVERSITÀ DI GRENOBLE ISTITUTOFRANCESE DI FIRENZE Pi azza M a n in 2 e B orgog n issanti 7 Te lefono 1:1•3 1 Insegnamento del francese per corrispondenza in tutte le città d' !talia I mpa rt ito da professo ri franc esi, diplo mat i d t llo Stato francese , coi metod i più perfeziona ti per l'insegna mento prat ico e scienti fico delle ling ue e lettera– tu re moderne-. I. ....:. Corso di in s egname nt o p ra ti co. Pe r i pr incipiant i, e pe r tu tti quanti vog liono limit arsi alla cog nizione pratica del francese, per uso commer– ciale od altro. II. - Cors i m edi . Specialmente destinali ag li st udenti dei lice i o delle scuol e ncrmali, in con t inuazi one dello studio de l francese fatt o nel ginnasio o nelle scuole complementari. I nseg nam ento pratic o e di colt ura gene ra le. III . - Scuola Super io re di fra n cese. Insegna mento di al ta coltur a fran– cese; speciale prepa razione ai dip lomi di abili tazione alr insegna mento del francese.

RkJQdWJsaXNoZXIy