La Terra vista dalla Luna - anno I - n. 3 - aprile-maggio 1995

B dunque e~so va rile~to e r~presen ta to 1n una situazione completamente trasformata, . in cui peraltro i partiti conte..: ranno sempre di meno e sempre di più conterà la gestione pragmatica e mediatica della cosa pubblica. Questa situazione don Giuseppe Dossetti l'ha chiamata, senza giri di parole, "notte"; 10 non certo per -nostalgia verso un passato che, .nel bene e nel male, non c'è più, ma perché una nuova costruzione etico politica esige che si riconosca innanzitutto· che "la notte è notte", e che dunque ciascuno· si assuma la respons~bilità degli errori o delle colpe che accumulati nel tempo l'hanno infine prodotta, e si operi da subito, nella notte, per quel ·che ciascuno sa e può fare, seppure guardando in avanti verso il mattino. Riconoscere la notte e in~ sieme avere ben chiaro in mente il mattino, non. è facile. ·È più semplice scegliere l'una o l'altro, identificarsi con l'angustia del presente o proiettarsi verso albe radiose. Il rischio che vedo per questa nuova 'impresa è che ci si limiti alla prima, che ci si·rinchiuda nell'orizzonte dell'essere minoranza, col rischio di balbettare appena si_cercano ri:.. sposte alla situazione. Cosa vuol dire, ad esempio, proporsi "un ripens'amento globale,· minoritario, non vincente, ma tenace e serio"? 11 Diciamo piuttosto che occorre pens~re sulla· base di una o~- servazio ne della realtà del Paese nel SU0 insieme, avendola concretamente davanti agli occhi, pezzo per pezzo; ma questa opera.zione indispensabile non ha nulla a che vedere con l'essere ò sentirsi minoranza, e soprattutto è già di per sé vincente, perché già rende visibile, in positivo o in negativo, ciò che c'è da fare 6 da non fare. Prendiamo dunque serenamente atto che c'è da fondare . una nuova sinistra, e che lo si dovrà fare al di fuori dei partiti, che non vuol dire contro di essi e nerp_ure ign~r~ndone il ruolo politico, che e m questo momento indispensabile per far fronte a una situazione peTicolosissima, ·e consentire, si spera, le condizioni minime per poter sviluppare alla luce del sole e con mezzi sufficienti una azione politico culturale che incida in profondità nel . tessuto sociale. Non chiediamo· ai partiti della sinistra .ciò che non possono più dare, · cerchiamo .piuttosto di offrire loro un bagaglio culturale e morale nuovo, di cui faranrio ciò che sapranno. lmpegnamoci soprattutto all'edificazione dell'uomo interiore, seguendo ancora una indicazione di Dossetti; vale a dire "l'ùomo secondo_ ragione, che impegna per il meglio le sue facoltà a costruirsi pienamente secondo quelle- virtù che chiamiamo cardinali (e che anche gli antichi chiamavano così): la temperanza, la for- . . YQQ ,caGinoBianco tezza, la prudenza e la giusti:- zia"; un compito ·laico, vale a dire un comune compito razionale, a cui ciascuno deve dare per ciò che è, non per la. parte che rappresenta. 1 Lettere luterane, Torino, Einaudi, 1976, ri~tampa L'Unità, 1991, pp. 77 ss. e 108 ss. 2 Ibid., p. 79. 3 Così l'on. Previti sul "Corriere della ser~".del 23.12.1994. 4 Si veda in particolare di G. Rebuffa, La Costituzione impossibile, Bologna, Il Mulino, 1995. 5 Dalla Prefazione a In principio fu l'America. I testi che hanno fondato il nuovo mondo, allegato al n. 1 di "Liberal" del 22.3.1995. . 6 Si veda in particolare nel n. 1 del 1995 l'Editoriale e Dialogo. sulle libertà del Polo, di P. Flores · d' Arcais e L. Colletti, pp. 63-64. · 7 Siate utopisti, chiedete il possibile, postfazione a R. Prodi, Governare l'Italia. Manifesto per. il cambiamento, Roma, Donzelli, 1995, pp. 69 ss. . 8 ·S1vedano i suoi interventi in N. Bobbio, G. Bosetti, G. Vattimo, La.sinistra nell'ora del karaoke, Milano, Reset - Donzelli, 1995; e Destra e sinistra .. Ragioni e significati di una distinzione politica, Roma, Donzelli, f 994. 9 G. Fofi, Cittadini del mondo. La sinistra e il linguaggio delle maggioranze, in "Linea d'ombra" N ..101, febbraio 1995, p. 4. 1 O Inte'rvento in commemorazione di G; Lazzati, Milano, 18.5.1994. 11 V. Albanesi, Buffet Italia, in "La 'terra vista dalla luna", n. 1, febbraio 1995, p. 4. . ♦

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==