Studi Sociali - anno V - n. 36 - 10 dicembre 1934

8 parte l'lle quivi resta. per quando minima i11 11ara– ~one a quella che emigra. é sempre ~rnnde. e basta ad alimentare il iusso del capitalismo locale, a for-• marvi unmeroBe ed enormi [orlune privilegiat?, a (•roarvi tutta rapparente civiltà esteriore dei palazzi magnil'ic:i. df:'lle c.;ostn1zioni c·oloasali. dello grandi vie n:,fa.Jtate e illuminate. dei giornali di mo-Ile pagine e rli gran til'atura, dei teatri. chie::ie, cinema, ra,dio, l'el'l'ovie. tram. aeroplani, e<·l'. eol loro rove .. srio fii bassifondi, delinquenza. carceri, prostit11- zionP, e via dice-ndo. tome nelle pili gl'andi metro– poli Puropee. li eentro di Buenos ~\irrs, por e~em– pio. assomiglia mo1to a Parigi. Ma per i nove decimi e più ciel tenitorio e della popolazione, l'afflusso del capitale straniero <' solo apparente o provoca maggioro miseria, e niente af– fatto benessPrP; perpetua le condizioni ,li harbarie o non fa.vori:,(·c• la <·iviltù. Al contrario, l'opern dPl c·apitali•-:;mo <' riusciln a~I abbassare. ;,iOlto certi ,1- spetti. il liYcllo di c-idlb"t c·he queste po11olazioni avevano r:1.:..;-~inHto nPI secolo Rcoi-so allrnverso ~f' rivoluzio1li d•'li'·fndipc-11 lenza amerira1rn. clopo lP quali vi !'11 qui n2ramcnle un l)eriodo cli relalivo IH'ne~scro e liberlc.'1. oggi quasi del lutto scompar3l. ,SC' anche vPnne in pas.::;ato quakhe heneficio Lltil capitnle di l'uori, og,rd il parlarne é una menzogna. Il C'apitalismo straniero da gnrn Lt'lllPO non pol'tn. pili nnl1~1 qui. ed opera Psc-lusivumenle c.011 rapitati :wcan1ulnti sul po8to o r:..;portali -da qui, eo11 lo :-;{ruttamouto delle risorse P· del lavoro (lf'I paese. Vi ,.;0110, 8i. tlegli Rtranieri eh<' eontrihni~-;rono nlln vita P. allo !-.Viluppo del pae8e. og~i come ip1·\: ma non :..;i iratta di capitall:'ìti: rssi sono lP. ma~;S\~ innumeri dei lavoratori immigrati, operai P conta– dini. <'ho c·o11li11uauo co11 improha falicH a prodnrre rirc;hezza i1niPlllP ui fi.gli del paei:;e: ma. come que– Ati. c~si sono sfruttali a ~angue rd hanno, co1110 i lavoratori indigC'ni. nel c:apitali-s mo straniero il pii'1 f0i'occ nemiro ehp li tralla alla st.es ::;a slreg-ua dc~li altri e li clcrnlJa della maggior parte dei frutti del loro lavoro c·hP vnnno ad i'l:Cl·enlrnrsi uelle cassc– rorli dellr metropoli c-nro}lC'P 0 11onl-nmerirane, me– no la percentuale laseiata ai pochi nf'grieri e dii– latori i11digrni. r qnali •ultimi in rcalUt sono in Ame– rica. assai più "stranieri'' d'! tutta la mano d'opera {OSlllOl)Olila clH' xi é fatln di (tllf'·Slc lPl'l'e a prezzo di :-:.mlo1'f' o di sangue hl sua nuova f' vera patria. f;pJ n,•:.;lo la i:.!.essa maniera ro111r il l'Ul,).itl:11P slr:J· niero vi<'nf' jmpiegalo. impedi:H'<' tl1t• nP ri;;;;ulti un ,·anta.~~io reale al paese. 'N'on avendo, appunto per– <-11(• ~tranif'ro, interessi parlirolari locali eia cul'are, come i eauilalisti indig011i chf> almeno hanno degli intprcs;.;i pl'oprii romuni ag-li interessi g-enerali del pae~p 18aniU. ig-it)nl'. istrnr.ionr. viabilita Nl altri servi:d pubhlici, f'C~.l. lalr- eapitulhmo non si Nlr<l affatto delriJ1~iemP- di tutta ì\~conomia e t1·11n suo :j1°111011Ì('~ r:.vilfil)D_O. r.ai_la ili l'fllllO di l"lJ'Od11zio11eO ,rinduxfria'7.1i r·ni <~ pa:ironc, Ke11za ,·111 ,un -– altri, anzi RacrHicandoli senza scrupolo al pro1,l'io. 1 1 :sso sviluppa esclnsivnm011le la. produzionr rlcì :-:.•11 0 rn.mo , cioé di un :-iOlo prodotto. - il sal litr•> 11Pl Ci!P,, il tannino 1101 Cllac-o, lo sta~no e ìl ùi– sm11to in Bolivia. i! rame- r lo r.nrc-lrnro nf'l l'Pn·1. ln "yerbrt mal·e" nel Pnra~uay, Il grauo e le pelli 11ell'A1·gentina. il caft'é nel Hra..sile, i1 petl'olio do• v11mq11ecr· n·c•. E'<·,~. •- P s11in~0 lrt prodn:do11e e In :-il'rntlamcnto di 1;1.;i :-irtil-oli fino r1ll'11llimo lh1il,·. ,111rht .. a danno <li lnlta ln 1•pr-;tunto 1·ronomi, .. Di lilli le tiJ.)roµorr.ioui ro~-;i di:;;.a~tl'osc-, su cni citammo l'opinionr Ciel :\Tnro!T. col contrasto Lrn la 11ltramo– drrnii:'1 1IPI m::i<:~hinario e delln teenira di trn·t in· 1lustria 11art irolare P i sisle:ni :nT<'trati. :uldi lm:a 'J)roit:torici. di all re produzioni e colture che ne re– :-1tano lll'C~indil•'ll:'. in f1lHlllLO non danno IIPJ)})Ul'O ii mininio pf'r \"in•rf' a c•hi vi lrivorn. * * * Abbiamo ~;ìc.'1 rtcrennato :11 ratto c·ho il capital~ r.1 ranic-ro é il maggior fn1111 1 1tatorc di lo1 Ie inleslinl' o .~11cr1·0 ci, i:i in f'inscnn pac~;f'. nonctu} di µ,-ue1-r.:~ militari fra paese e pa€,~e. che .,ono le uno e le :.1i1rc nna vora mnktliz!one 11cr <l!lNite <·ontratll:¼. Vale b. 1wna tli soffc-rmanii nn pc°>pili s11 q11P.•;tv argomento. Nc-ll'Hondurns i prc~lit.i e i11,,orsioni tli ,:npil.ali nol'd-nmrrirani d:-t i milioni pJ.Rs:.uono a 40 mi– lioni;: ma negli ullirni venti anni gli incrocia.tori degli Stati Uniti visitarono in assetto di guerra ben ciu,q-uc volte il porto di Amapala. per influir~ e impedire con la propria prooenza che la parte 1.1be: ra!c del paese a.vesse- il sopravvi:mto nelle elcz10n1 e per far riuscire in qnesie gli uomini ligi alla grnnde potenza americana, mantenendo cosi il paese in uno :·,tnto di c011t.inua guerriglia.. 'rutto il mondo sa ci6 che é avvenuto nel Nic:a– ra.~ua, sop1 ·at11t.to dal 1916 in uoi, da _quand_o ci?~ il 1;ovoruo di questo paese venùette agli Stati Umt, ii ~oll"o ùi 11'011:,ec:1. Il coni.inno intervonl.o di :.:;olda- 1,.s, IH' dello. grnnde potenza del Not'd, col p1•etesto dì mrt LPrvi Une ai c·onrliUi eivili, 11011 fPce che sustilarYcli e l'endcrli s<'1iipre 11iù acuti o trngici. 11 Venezuela, il sr.r:ontlo pae::;c nel mondo nella pro– dmdonr rl<'l JlPLrolio. é complelamenle venduto agli SI.ali Oniti; il suo llitt.:tl01'P, generalo Oomcz. che \'i rCtilli.l. tlal 1908, ,, il loro 11omò. La sJ>i<'~~rniono (• srmplice: i-1 eapit.-.Jo nord-americano i11verUto 11!J! VPnf'r.11,•h. c·li.· nel 191:: 1·nppre;~rntava solo il :~ J>Cr ,,.•nL<'- 1·• :iliio ora nl ti:J pel' cento! ln Co:~ta-Rirn llf·! 1fJor; ~-1i St.tii Uniti lenevnno investiti G milioHi di dolla, i: 'H<l nel l'.lz7 :p1C'SL0 eapilale i::1Ul0101lti1Va. a 30 1nilioni. Pr·r r11i. ::i11c·l1eqni le navi da v,uena 11ord-;imPric:Hne rPcero diverse volte ·1a loro a ipari– zionc. c.omC' nPI 1910 a Punln. Arena, sempr(j ·•1rnr Jli·o1rg!..".Prt) le pl'oprie\i"I, 11ord-ume·ricane··. 'Non 1l:-1ppN·t11tt.o, nnluralmPnl<'-. ri,·, avvieni• coa STUDI SOCIALI la st<'~8a upel'lil P C'inica s[an·iata;gi11c. ~la ùovun– quc. 11f'I l'Pntro o Sud-A1ncrica avve-ngono gnerro ,·i\'ili. colt>i di 1nano C c0rle cosie:letlc "rivoluzioni" lo :,,;;_11npino del capitali:--;mo xlraniero si tiCOpre ad 01 c·llio nudo. HUGO TRENI. BIBLIOGRAFIA t:rrico 1'Jalatc~ta: St:Ul'l"l'I. - Volume I. - "Umanita Nuova". Pagine di lotta quotidiana. Edizione del "Risreglio·· ti, rue des Savoiscs, Gi– nevra (Svizzera). 1934. - Con prefazione di Luigi F'abhri. - Un ,·olume (pp. ::;58). - Prezzo: 10 fran– chi france:;i. Pur avendo qualcuno tli noi cooperato a que::sLa puhblicazione 1 non crediamo cli dovei· les-inare i do– vuti elo~d al lavoro, poiché tutto il merito reale ne sr,ettu ni compagni eclilori de "Il Risveglio .A– narchico·' di Ginevra e'tl all'operaio tipografo che lo lrn curalo dal lato tecnico. Il YOlnmé accuratamente 0l'Cl-inato o 8tamnato in ollirna carta, si pl'esenta beni:::simo e-(l é rilttiCito deg110 del contenuto e del nome dell'aulore. Questo primo volume contiene tutti gli scritti di Malatesta uscili 11el quotidiano "Umanita Nuova·• di Milano e Roma, dall'inizio (27 febbraio 1920) fino al n. S2 del 6 aprile 1922. Vi sono stati inclu<::;i, mollo opportunamente, anche alcuni brevi re~mconti di di8cOr$i tenuLi da :Vfalatesta ([ra cui qualcuno ..!gli operai nelle Iaùhrkhe occupate, clel 1920), ben– c·hé forse eompilati da altri, ma di certo non disap– provati tla. lui. l~ non é stato omesso nulla, neppure i più brevi tral'iletti 1 nole redazio11ali, ecc. che pm;– ~ono servire moltissimo, talvolta più degli articoli dottrinari, a µ,·ettnl' luce sui fatti e far meglio ri:;al– tare lo :;chiello pensiero malatestiano. Questi scrilti di MalateHla. sono cosi recenti, ed alcuni gi(1 ri1woclolti in Ol)lltiC'Olo o in altri g·iornali, i più imporh:iuti. tino all·ottobl'e del 1920. [urouo tradotti j11 8pag1111olo e t·accolti in volnmc a )3uenor; Aires nel lll21 (''Paginas de Lucha colidiana··. l~di– tol'ial Argonauta), - eh-e non é il caso di diffo11- clersi a parlarne. ~ella. maggior parte sono articoli di atLnalit{t o polemica: ma non vi mancauo trat– tazioni teoriche notevolis-:;ime sulla que:-;lione della dittatura, snl comunismo, sul 3iadacalismo. •ml pro– blema agrario. su11a questione de11a criminalitU. ecc. Alcuni articoli so110 lmportanti dal punto di vista ~o:. ll"f"IT~i':\. J!... 1 --...a..~'lt:Q-·,:-;:1r~ ~o- trrri-tl-P-n talmentP :.\lalatesta allude. ~oi. vernmenlf', avt=>vamo C-5presso il parere ehf~ fo.-:sc meé!:lio <·omioc·iarc la 11ubblicazionc degli :.;erit– ,i 111alat.e8Ua11i dai plll vecchi, pi(1 sog~elli a divcu– iare introvahili c·ol Lempo che passa. Ma µ;li editort hari JH::msalo r.hP invece era meglio comindare dagli ultimi o qua:.;i. pen·hé quivi meglio si rispecchia. e oiù perfetto il pensiero completo, completato e ng– giorna1o. delra11torl'. E non hanno tutti i torti. Jn– [atli il libro si legge con molto magjior inlereHsc. c:ome libro di vii-a vissuta -rlei tempi nO:-;tri, comf' {lo <liciamo eon parole degli editori stesai) «crili– ehe, riflessioni. l'onsigli, pro11oste, moniti in cui teo– ria e pratica, Ideale e rPalh.1, pensiero Pcl azion,\ sono genialmenLe fusi». Mentre ficriviamo ,questo nostro brevo accenn(I, sta per puhblica.1·.;i i1 -secondo volume degli scritti del periodo di (<Umanità -~uova" (pare che uscin, dentro dicemb1·-e): e si ~La già •pensando a·:1 un terzo volume. Beni-s:--;imo! Ma bisogna ainlare i com– pagni del "Ri:;veglio'' a mandare avanti un lavoro l'Osi nlile, per6 molto costo:--;o. 'E il mip;lior mo:ln di rontrlbuirvi f' quello cli cliffonde1·e i ·1rolnmi 11 8Citi, tarlo comprare dai compagni ed umici o farlo penetral'e in tntli gli amhienli di Btndio n 1 li lavoro. nello hibHoleùhe, sale di lettura. ecr. Si rnr:'t <'08i dell'ottima 1)1·opaga11da. e~ si cooperer{1 a 1111 :~0mpn' ma.g_e:iorc :-rviluppo cli questa oltima inir.irtliYa. p,li– todale. CATILINA. Libri ricevuti in dono C. Federn: MAZ!ARIN. - Edit. Payot. Paris. 1934. - l"r. 36. Luce Fabbri: CAMISAS NE_GRAS. - l,tlit. ..:--Ce:-- vi-o·•. Buenofi Aires. ] 934. - $ O. 80. Rudolf Rocker: SOCIALISMO CONSTRUCTIVO. - ]!;11il. $ 1),20. 1-.:dic:!onP:-:. ·'lm:jn'', Buenos A•ires. 1!)3,1. André Lonilot:. EL DUELO DE LOS SEXOS. -· Edit l•~{ÌiC'iOIIP;s "1111:'111··, Buenos Aoires. 193·L -· $ 0,2J. George Gurvitch: LOS $INDICATO$ Y EL IN• TERES GENERAL. - '!'rad. de Francisco :IJazzeo. - Edit. il traduttore, Montevideo. 193-1. - $ 0.10. Sehastian Faure: DOCE PRUEBAS DE LA IN– EXISTENCIA DE DIO$. - Ediciones 1:oll~tos anti– r<•ligiosos. Rneno::; Aires. Hl34. - Distri"buzione g_ra– luilfl. Dr. J. Serrano: MEMORIA$ DE UN MEDICO. - 1 I l.'~llit. '·La ~oYela Idear·, Ban·clo11a. 1931. •- Pt:h;. 11,:rn. J. Carlos B6scolo: VERDADES SOCIAIS. - J•:rlil. ..~\ Sernentefra", S:io Paulo (Bras.il). 193-L (Vari autori): CONFERENCIAS. - Erlit. ( •·Inro ,Proteeci6n iClrnutfeurs. ,l\lontevidco. Giuseppe Scarrone: FASI DELL'OPERA DI MUS– SOLINI. ·- P1tlil. rautore. Ilio de Janeiro. MaI·ta E. Samata11: EDUCACION FAMILl'AR. - l~dit. Asociaci6n Cootlera:lora de la li:scuela Nfarinn<> Moreno, Santa ii .... o. Luigi Fabbri: CLERICALISMO V FASCISMO. - J•~-di(;lones folleto 8 autirreligiosos, BueHos Aires. 19:i-l. - Distribuzione gratuita. Max •Nettlau: ESBOZO DE HISTORIAS DE LAS– UTOPIAS. - l~tlit. "fiiui.11°', Rueno8 Aires. 19:14. -– $ O.30. A. Myercon: CRITICA DE LA TEORIA SEXUAL DE FREU-D. - H:dit. .. fmà11··. Buenos Air0s. ln:l-1. - $ 0.20. Simone Weil: RIFLESSIONI SULLA GUERRA. Ellit. Gruppo d'edizioni libertarie: Jean, ::vraiRon clu Pe11ple. Bois de Boulogne. Brest. <F'rall('ia ì. - f'r. I. Camillo Berneri: L.OPERAIOLATRIA. I-:dit. Cn1ppo cr-eclizioni libertarie (idem). Rre:-;l. Fr. 1. Nicolas Ronga: EL CARCELERO. - Di-ama eu ado:~. - Edit. "Lo:; !Sembradol'f'!-:i··. HafaPla. O. :!O. Bilancio Amministrativo di "STUDI SOCIALI .. n. 36 del 10 dicembre 1934 ENTRATE Sottoscrizioni VVorcester, Mass. r. Ciani. a!1b. doll. I, n! e.:ambio .1:) Mrirsi_g i ---: (Ìl'.J!.)rno l\.n·1n·hic.o J'r_ 4.0: P. lU: 8ott. al camhio JS Young~town, Ohio. - D. Anth,tene doll. ~.fiO, per vaglia postale .:!5 White Plains, N. V. - Soli. a mezzo S. I >e• C:11.;(:o: H. Bevilacqua doli. 1; O. !\.la:c,:flnti I: V. Hovilac·qua 0.7G; l<'èr– n1r;1 11.50: :--Jick O.fio: Graziani IJ.25: J'ie-lro 0.2!J; r,eo 1).:!G: Vì1o 0.25: On f'icTo II.:!h. (In iu110 doll. !i), Iwr d1é- q1H• ll.- Saint-Etie1111e (J·'nt11<·ia). - A mezzo Ui- 110: lliY .. \. Ledili rr. :!7.50. - Sott. C:.i110fi'. Sta ne-bi rr. J :i (in lutto fr. l ~. r;o) . Per va11:lin posrn IP . 79 Villejuif I·Scine). E. H. soli. <' abh. J)N' vag-li~l !)OSta!e Chicago, lii. - A. Tihf'ri. sotl. tlollnri. Jll'r vagi ia po:-;ta Jt, New York. - - Sott. :·1 mcizu S. !\'I.· V. lkl ('01,-..;nlr do!!. ~-~f.i; L. F'arf'tra l.f,0: .-\. 1/.itoli I: 1;. Sforza l: S. Martinelti . :!.:i.J 1i11 lnllo doli. 8). TH'l° va~li;.1. J)O· sl:.tJp Ales (C:ard). C:rnppo a·11lo11omo.n rnez- 10 ~, e:. .\·f. pc•r vaglia. posta IP . a t TotaJle $ 49. 06 Rimanenza dal numero precedente " 93. 78 Totale entrate $ 142.84 * USC_ITE ('om11osizi01w. stn1upa o (·<Hla del 11. :Jo $ Spedizione drl 11. 36 ((·onrpresa l'al'[ran– c•;it111·,1) Sp,_.,,:,;p cli ronisponclP11za. (rPclnzione e am- 111in i:-:.trazione) Spe1lizione rii libri. c,pmwoli " <llTPtrati SpP~;o Ya J'i() 60. 15 Il . j:J .30 . iO 2 19 (., Totale uscite $ 80. 37 RIMANENZA IN iCASSA $ 62.47

RkJQdWJsaXNoZXIy