Studi Sociali - anno II - n. 16 - 10 gennaio 1932

8 to di deliberato proposito, i casi d'11 Partito so· li-. sta italiano con le sue scissioni Ì'ipetute dal 1920,in . poi, da un punto di vista comunista. La prima p,t,·. te, invece, offre un altro interesse preclominan~e: quello cli mostrare come si é sviluppato il soci(\li– siho ._nei pfocoli centri italiani di provincia. E S!. ! o– ti-eblie dire la stes-sa cosa per tutte le altre idef,,di rinnovamento sociale La descrizione ·di German~~o deHa propaganda socialista, che fece maggior prfita ·nell'Italia settentrionale, ci richamava alla me~te la· nostra propaganda an-archica nei piccoli cer(tri dell'Italia centrale: una propaganda ugualmente ~a– vuta all'iniziativa, all'apostolato, a-1 sacrificio di ~o– chi individui, che a ·poco a poco s'irra•diava -e ·e 'll– quistava le anime come Una nuova religione. Un particolare episodico. del libro, che interess<,Jra .in special modo i lettori anarchici, é quanto l'auto-re racconta di Bartolomeo Vanzetti da lui conosci_~to .personalmente, gia anarchico, prima de-Ila sua. e– _.migrazione in America, essendo Villafalletto (pa~e .di Vanzetti) poco lontano dal paese dove risiedeva a que" tempi il Germanetto. Quel ricordo si riall~c– cia all'agitazione fatta per Sacco e Vanzetti anl' e sotto il terrore fascista. Di Vanzetti si ripubblica •n– che una lettera dal carcere a un periodico co u- ni-sta di. New York. ~ · Il terrore fascista, di prima e cli dopo la cosidJ'_t– ta "marcia su Roma", costituisce naturalmente jlo ;sfondo tetro de-Ile ultime centocinquanta pagiJie circa di questa autobiografia di proletario divenuto uno dei dirigenti più attivi del suo partito. Ançhe ,qui, non é la storia generale dei fatti che ci vt;en presentata, ma solo gli epi-sodi speciali nei qua,Ji l'autore si trov6 implicato volontariamente o invo– lontariamente. Ma sono episodi che, pur da so-Ji, ·giovano a illustrare documentariamente quest'ulti– ma triste pagina, putroppo non ancora terminala, della storia italiana. ., In conclusione: é questo un libro d'un nos·tro avversario politico, ma -che pu6 degnamente ed ,u– tilmente arricchire ogni più modesta biblioteca ;di operaio e di rivoluzionario, a qùalsia,si partito e~li appartenga. Il libro é gia stato pubblicato in russo e in e• desco. Fernànilo Schiavetti: PROFUGHI NELLA IL FASCISMO. t IL COMPITO, njJ LO'.rTA CONTR\l lì' S. I. L. Marsiglia, 1931. - Un opuscofo (pa{g. - 21). - Prezzo: fr. 2. (Indirizzo: Antonio Chiodi •i, "Esil", 3, boulev.ard de la Corderie, Marseille). ..... STUDI SOCIALI Schiavetti é utÙissimo; ' esso · é gia tin. principio del lavoro che occorre. Lo si continui. LilJero Battistelli: 1· FUORI-CLASSE. Edit. l'Autore, Rio de Janeiro, 1931. - Un vo– Lumetto. (pagg. 43.) - Prezzo: Nel Brasile Rs. 3.$.000; all'estero 5 franchi. Scritto con una evidente pr-eoccupazione politico– sociale, questo lavoro ha per6 più un carattere, scientifico e sociologico che di propaganda. Si vede che l'autore si interessa dell'argomento, perché mosso dall'ansia di liberazione ed emancipazione delle classi oppres<ie - lo si comprende bene, spe– ci-e nelle ultime pagine - ma l'argomento .é inte– ressante di per sé, anche astraendo dai moventi dell'autore, clre del resto sono anche -i nostri. Partendo dalla costatazione innegabile che non é vero che la società sia tutta composta di dù·e clas- si antagonistiche - capitalisti e proletari - ma che al contrario fra l'una e l'altra esiste tutta un11 gamma di situazioni sociali ed econo~iche che non rientrano né nell'una né nell'altra categoria, !'A. , studia queste categorie sociali ch'ei chiama dei "fuorLclasse". Non sappiamo, verainente, se la de- -nominazione sia felice. Si potrebbe sostenere, per esempio, -che non essendo le classi due so.le , i fuori– classe potrebbero in realta costituire di per sé al– tr'e èlassi vere e proprie. Ma in sostanza la cosa ·resterebbe identica, e solo vi sar-ebbe una differen• za di cla,ssificazione. L'argomento, ripetiamo, é interessante; e forse dal non averlo tenuto pres-ente per tempo; dall'aver .troppo il movimento socialista (parlo del movL ll!ento generale, e non di _quello di un solo partito) · uniformata la sua '\Zione ad un criterio ·rigidamente bi-classista, sopratutto sotto l'influenza del marxi– smo; dal non aver per tempo agit_o sulla psicologia delle altre classi non esclusivamente proletarie e non avere in qualche modo. compresi an_che i loro interessi, se non ·per eccezione e molto indirettamen– te, é derivato. in parte, specie nei primi momenti, · il determinarsi del feno-meno fascista in Italia, che ci piomb6 addosso quasi inaspettato. L'A. non dice questo: ma é ·ufia ·realtti che ci siam visti ribalzare innanzi agli occhi più volte nello scorrere, queste · pagine. · Le pagine non sono niolte, ma dense d·i osserva - zi"oni e di intùizion1. Per <dis:cuterle .. bisognerebbe forse scrivere il doppio di quanto· ha scritto il Bat• tistelll. E diciamo "discuterle" non per dire "con– futare", ché in molte éose l' A. vede giusto, ma piuttosto per chiarirle, per trarre sopratutto dalle sue osserv;azioni obiettive ,una indicazione ed una i-V"elrlatn·1noain'i·ci; qua~1'"'1""'="""'--a:p,...n!kaz·f)ne· fltiea~nBl ~ott ç.h"è::i!&ll~~·bm,,.~ Roma si era vicini di lavoro nella stessa tipografia, batteu d o contro queS t O triste mondo di ingiusti- egli direttore della "Voce RepubbliGana" a noi re- zie, d'infamie e di -delitt-i c-he ha per esp_onente l'o- dattori a "Umanità Nova" prima e infine in "Fe- dioso cerbero dalle ire testa: Capitalismo, Stato de!" e·"Pensiero e Volontà". Il suo lavoro e nostro e Chiesa. fu stroncato nello stesso istante, quando dopo l'at- Il Battistelli enumera 15 specie di clas·si_ interme-·· tentato di Anteo ,Zamboni le squa,dre fasciste inva- die o di fuori-classe fra capitalismo e proletariato. ser-0 la tipografia· e misero fine ad ogni atti vita pub- Non su tutto, in ci6, siamo d'accordo con !'A.; del blica del pensiero libero. resto si capisce che in questo genere di c!assifi- Ci ha fatto un gran _piacere scorre-re le poche cazioni non si pu6 essere esatti; e ·basta mutare di pagine di quest'opuscolo, come quando si sente di poco il punto di vista per mutare anche le classifi- nuovo ·dopo tanto tempo una voce cara. E le abbia- · cazioni. Ma é questo un dissenso formalistico senza mo lette col desiderio di trovarvi qualche cosa che impq_rtanza. Il tlissensÒ é maggiore irìv:ece dpve .il rispondesse alla nostra ansia di lotta e d'azione. Battistelli tenta uria cfassiftcazione tra \"e forz-e spi- Dobbiam dire per6 - "amicus Plato, sed magis rituali che agiscono sulla società, ·e pone, per e- amica veritas" - che siamo stati un poco delusi. 1 sempio, la liberta tra le forze puramente sentimen. Schiavetti dice cose giuste, per lo meno in massi- tali e vede una forza Ideale in senso stretto solo ma parte, ma ci sembra non dica l'essenziale. Si nella giustizia. A noi pare che la prima va,da po- direbbe che l'opuscolo é più una prefaziona, una sta accanto alla seconda. E forse l'A. ha torto di preparazione per co.se importanti che si diranno in . _non includere _tra le forze ideali nel senso più alto •seguito, che non un programma d'azione v-ero e della parola l'aìnore per gli uom1n1, da non con- proprio. E.d inoltre -ci pare che egli (tranne un bre- fondersi con l'umanitarismo che va sotto questo ve accenn-o al lavoro dei comunisti) non veda altra . nome. _ emigrazione politica italiana che quella -che suol _ Ma la disc)!Ssione di argomenti cosi vasti ci por• chiamarsi democratica, sia pure di estrema sinistra. - terelibe troppo lontano dai limiti d'una semplice re- Non diciamo con ci6 che Schiavetti non abbia cehsione. Quel che abbiamo detto credo sia suffi- scritte cose giuste; al contra,rio, come gia notava- ciente per far capire ai lettori di che si tratta. mo più ,sopra. Egli fa una distinzione, che troyiamo CATILINA. esatta, fra l'azione antifascista da svolgere fra le varie specie di ·emigrati italiani: profughi politici veri e propri, profughi per inadattabilita a!Ì'ambien– te fascista, emigrati recenti; emigràti stagionali, vecchi emigrati. Ma poi si diffonde poco o nulla a chiarir.e le diverse forme df azione da svolgere. Vi sono rapidi accenni qua e la, qualche considerazio• ne opportuna su errori passati, qualche buon con– siglio. V'é anche una confutazione, che é giustis– sima anch'essa, dei due errori: quello di chi sostie• ne che tutta l'azione antifascista ha da farsi in Italia, e fuori non c'é da far nulla; e l'altro errore - di chi non vede altro da fare che proseguire all'e– . stero le attivita partitiste e classiste una volta svi– luppate in Italia, senza pensare ad agire sull'<lta• Jia ed in Italia. La verita é che deve curarsi l'una e l'altra azione, senza -lasciar-si spaventare dalle dif. ficolta e deficenze tutte proprie, benché diversis• -sime, dell'un ambiente e dell'altro. Ma non vogliamo dilungarci qui sull'argomento. La questione c'interessa moltissimo, .ed é nostra in– tè.nzione di· occuparcene particolarmente, da un pun• tci di vJsta più nostro e nello stésso tempo più a- . derente · alia realta. Ma dovrebbero occuparsen,e deliberattàmentè tuttti quanti cui sta a cuore la ·j0tta antifascista. Se tutti cercassero di emettere idee chiare e preci-se, ne potrebbe scaturire una attivita molteplice un po' più proficua di quella svolta fin qui. In tal senso, come eccitamento alla elabora• zione d-ei vari modi ili lotta, l'opuscolo· dell'amico Biblioteca Gino Bianco Libri ricevuti in dono -Alvaro Yunque: Ò·ESOU.BRIMIENTO 'DEL HIJp. - Editoria! Adali. Buenos Aires. 1931. Liilero Battistell-1: I. FUORI-CLASSE. - Edit. Rio ·de 'Janeiro, 1931. ...:...._ 'Prezzo: nel Brasile Rs. ·3 $ 000, all'estero fr. 5. Stefani Oberti: NOTRE BATAILLE DANS LES UNIVERSITES ET A L'ETRANGER. ~ Edit. Li– btairie S. F. I. C., 10, Cité Nys, Paria (11), 1931. - · Prezzo: · fr. 1. 50. Partito Socialista lta.liano: LA SITUAZIONE DEL PARTITO E I RAPPORTI CON L'l·TALIA; - Edit. !"'Avanti!", Parigi, 1931. federlco Urales:. LA ANARQUIA EN EL ATE. NEO DE MAD-RID. - lildit. "La Revista .Bianca", Barcelona, 1931. - Prezzo: Pts. O.20. La liberta consiste.non nell'avere im padrone qiusto, ·ma nel non averne alc1mo. (De Repu• blica). CICERONE, ' -~ J,:- + • ~ 'P ./·\ ... . Q esto numero di "Studi Sociali'' doveva us•cfl.'e' prima del 20 dJcembre u. s., ma si é– -are)J-atoin tipog·rafia fino ad og·gi per- cau– se indipendenti dalla nostra volonta. L tBilancio Amministrativo 4 di ''Studi Sociali" N.o 16 del 10 gennaio 1932 ENTRATE SOTTOSCRIZIONI . Sonterville, Mass. - Circolo di Coltura oiteraia, abb. dollari 2. a mezzo C. F. per v ',l'lia postale ... ~.d..,. .............. . Jes,.p; Pa. - Parte ato della fe- sta del 6 settembre, ) "L'Aduna- ti'• dollari 10, al caL , ........... . Chijago, lii. - A. B. sott. doli. 1, al c,imbio .............................. . ,- PecJ<ville, Pa. - Parte del ricavato della f$ta· in Riverside, Pa. il 17 ottobre pro ~ti11;e politiche e stampa libertaria, d.b-llari 5, a mezzo A. L. per chéque ... Asdoria (Svizzera.) - Doct. Friedeberg, · a_j,b: e sott. dollari 10 per chéque ..... Ne,J, Y~rk. - Memo, sott. a mezzo "Adu- fi~ta", dollaro 1, al cambio ......... . .San, Fran·cisco, Cal. - Sott. Andrea Sardi, ·.?i)lari 4; G. Rossi doli. 5; G. G. doll. 1, , p r chéque .......................... . lg ·cio Uch6a (Brasile). - Rispicio Ma– l' abb. dollari 2, per chéque $ 3.-- " 21.15- 2.05, " 10.57" " 21.62 2.10· " 21. 54 4. 02' Totale $ 86. 05 Rimane1<za in cassa precedente " 83. 5'8, Tota I.e Entrate $ 169. 63- ... *· ,J: USCITE Composizione, carta e stampa del N.o 16 $ 62.ss : Spedizione del N.o 16 (compresa l'affran• ca tura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. 49· Spese postali pèr corrispondenza (am. e· red.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . O.92: S·pese varie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . " 3.-· Contributo ad una iniziativa di solidarieta " 10.- Totale Uscite $ 86. 26- RIMANENZA IN CASSA $ 83.37. Per l'invio del danaro a "Studi Sociali"· usare sempre, anche per piccole somme, il · mezzo di ciieques IJancari pag·abili in ban– . ·c)1e di Montevideo. Non servirsi mai dei va– glia postali, che non teng·ono quasi a_f-fatto– co,nto del-le variaz-ioni d~l cambio, e che in qtresto momento veng·ono pagati meno del– la meta del cambio corrente. Per noi la patria é il mondo, come l'acqua pei pesci. (De Vulgari eloquentia, I, 6.). DANTE ALIGH!E'.tI. Abbiamo disponioili poclìe cop"ie. dei sèguenti volumi di pr.opaganda, che teniamo a disposizio- . ne dei lettori ai prezzi rispettivi: ...1.. "La fine del– l'anarchismo?" di L. Galleani ($ 0.60). - "Contre> la gue~ra, contro la pace, per la Rivo,luzione socia– le", di L. Galleani ($ 0.25). - ·"Figure e Figuri", di L. Ga-lleani ($ O.SO) . - "Mussolini In camicia", di A. Bonghi ($ 0.70). - "Mischia Sociale", di A. Bor– ghi ($ 1.00). - "Dii della Fo_lgore", di Ander.son e _ · Nickerson ($ 0.50). - "Almanacco libertario" pre> vittime politich·e, di C. Fri.gerio ($ 0;30), Li spediremo a chi ce li .chiederli accludende> l'im,porte relativo.

RkJQdWJsaXNoZXIy