Il Socialismo - Anno III - n. 10 - 10 luglio 1904

IL SOCJAJ.ISMO 1 47 (pag. 31 5)? ~ 11ambientc è ancora quello, quando la forma moderna di brigantaggio, con la zoliana t:urée dc' beni demaniali, aggiungendosi all'antica, sono, dalla frodt: e dalla, violenza insieme, taglieggiate quelle terre, ove, a cominciar dal 60, per tanti anni imperversa la « nera triade l> de' famosi banditi Croceo, Caruso, e 1 i neo Nanco (,). Quali mai grandi tragedie sociali saranno necessarie per svellere dalle carni di quel popolo il Secolare Ha– gcllo, che muta le forme, ma non l'anima muta? « Triste eredità di pop61i deboli, impulsivi, idolatri - dice Giusti no Fortunato, parlando del terrore che i pochissimi infusero sempre su tutti in quelle cont~adt: - ove Ja malaria, il digiuno, la supersti:::ione hanno, da sc.;oli, indeboliti i nervi e agitati gli spiriti!)> E ne venne, ora, la fosca eco delle fucilate di Ce– rignola. Forme e sistemi di lavoro ( Continuazione e fine) Sommario; Combinazùmi tra k 1.lllritspecied'impresa e k vtin"c spccù tii lawro: forme ln·;Jol'ftlivc - Sfere di lavoro e compi.essotkl lavoro .rQCiak. Sistmii di lavoro - Regime intcrllO di lawro • Rt.gimc esterno di lizvoro - Regime complessivo del .ristcma di lavoro - Combù1,1:::.ioni dei vari tipi coi vari regimi delle sfere e tkl sistcm,, di lavoro - Co11- c/11sio11c. VIII. Combinazioni tra le varie specie d'impresa e le varie specie di lavoro: forme lavorative. Esaniinato così il triplice rapporto dell'uomo verso capitale e l'impresa da un canto e verso il lavoro dall'altro, ci risulterà facilmente il rapporto fra ùn– presa (risp. impresa-capitale) t - lavoro - i due termini del binomio produttivo - e, di riflesso, il rapporto fra impre11ditore crisp. imprenditore capitalista) e lavoratore, dal quale rapporto invero. detenninante il modo di or– ganazione del lavoro nell'azienda, è data quella che abbiam definita forma di lavoro. Noi otterremo tutte le varie forme di lavoro logi– camente e praticamente concepibili, dalle possibili combi– nazioni dell'impresa, individuale, associativa o ·collettiva, e - in ciascun caso - capitalista o lavoratoria, - nei due ultirni casi - anche mista, col lavoro, individuale, asso– ciativo o collettivo, e - in ciascun caso -· dipendente o indipendente od anche - fuorchè nel primo caso - misto. Poichè è chiaro che. dal lato dell'inipresa, le aziende e rispettive forme lavorative, possono essere o ad im• presa im/i1,id11a.!e.,a.ssotia.tiva o collettiva e risp. capi– talista., lavoratoria o V)ista.,- e dal lato del lavoro pos– sono essere a lavoro individuale., associativo o collettivo, e risp. dipendente., indipendente o misto. {1) Il primo dc' quali, andando in gita scientifica col prof. Otto– lcnghi, tro,•ammo ancor vivo e verde, e... religiosissimo sempre, al bagno penale di Portolongonc, nel!' Isola ·él'E.lba. Vedi il resoconto che della gita fece il dott. Ribolla: Voci dalt' ergastolo 1 con appendice del prof. Oltolcnghi. - Roma, Loeschcr, 1903. Trattasi ora di vedere quali specie d'impresa e quali di lavoro possano accoppiarsi nella stessa azienda, e quali combinazioni risultino quindi• ammissibili. E' chiaro anzitutto che tanto il carattere cli indi– vùlualità detr impresa può combinarsi al carattere di in– dividualità o <li associatività. o di collelli·vità, del lavoro, quanto il carattere di associatività o di collcttiVità del– L' impresa al carattere di individualità o di associatività O di collellività del lavoro. r Ed ecco le combinazioni relative: Forme lavorat;·ve f indi,·idualc, .. Ad ;,nprcsa \ associativa. ." . l collettiva ... individuale I associativo I collettivo In numero di nove sono quindi le varietà delle forme di lavoro per riguardo alle possibili combinazioni dei caratteri d'individualità, d'associatività e di collettività nell'impresa e nel lavoro in sè, e prescindendo dagli altri caratteri dell'impresa (lavoratoria, capitalista, mista) e del lavoro (indipendente, dipendente, misto) . .E precisamente: 1. Forma lavorativa ad impresa indi\•idualc + lavoro individuai<: 2. Id. id. id. + id. associativo 3. Id. id. id. + id. collettivo -1· Id. id. associativa + id. individuale 5. Id. id. id. + id. associativo 6. Id. id. id. + id. collettivo 7. Id. id. collettiva + id. individuale 8. Id. id. id. + id. associativo 9. Id. id. id. + id. collettivo t). 1) 1:'.:scmpi: ad 1. Un agricoltore che da solo coltivi il proprio campo, o lo faccia coltivare da un solo lavorante, senza partecipare egli stesso al lavoro. ad a. Un possessore di terre che le coltivi insieme a parecchi a..,.ricoltori o a mezzo dì questi soltanto, per modo che a ciascuno sia ~segnato un campo, ossia una porzione di terreno, per la completa sua lavorazione. ad ;. Se il complesso dei terreni (di cui ad 2) sia lavorato come un tutto dal gruppo dei. contadini e del proprietario o dei contadini soli, con divisione tecnica del lavoro. ad 4. Una società di giocatofi alla Borsa, i quali espongano i capitali, affidando il gioco, la speculazione, il lavoro ncccss.1.rio in– somma, ad uno solo di essi o ad una terza persona, esperta del mestiere. ad 5. Parecchi sensali, i quali si riuniscano a formare un"azicnda comune, in cui ciascuno di essi compia interamente, per un dato ramo. il suo lavoro di sensale; parimente. se una società di capita– listi gestisca !"azienda a mezzo di vari suoi addetti, ciascuno dei quali abbia le mansioni di un sensale. ad 6. Una società di commercio la eui azienda sia condotta o dai soci o da suoi addetti soltanto o dagli uni e dagli altri insieme, a base. di tecnica divisione del lavoro. ad 7. Un municipio che affidi ad un ingegnere !"elaborazione di un progetto per rimpianto di un'officina comunale. ad 8. Un sindacato di calzolai, il quale. possedendo un'azienda di calzoleria, la eserciti cosi che parecchi artigiani (appartenenti o no al sindacato) compiano ciascuno l'intero lavoro di calzolaio. ad 9. Se lo stesso sindacato eserciti la slia azienda per mezzo d·un· officina con vari operai lavoranti a base di divisione tecnica del lavoro.

RkJQdWJsaXNoZXIy