Il Socialismo - Anno II - n. 18 - 10 novembre 1903

286 IL SOCIALISMO so1ula e neg:'ltivn, ' onde il Socialismo :;i trova nelb stessa linea del J1fom1i:111mt Socialiste, h rivista di Lag:mlclle, Lontuct, c~c., in :Francia. ., Nclb seconda seduta, Gahricl Sé:tilles, presidente, Séb:"1.sti:1.11 Fnurc, Bertraud, pongono a raffronto b morale cristiana con la morale bica - che è quanto dire nuwale 1ww11a, che ha I:\ sua sede e l:1 sua r:i.gione nella vita, per vivere e integrnlmcnte vi– vere, bddovc h morale cristiana deprime l'individualità umana ed ha sua sede nella morte, è fossile e intollerante - ha detto Faure. Su <iucstocomma Morale cristiana e morale laica, si ap– prova all'unanimitit la mozione seguente: • La murale laica deve essere scitJJtijica, sociale, umana. • Essa s'appoggia sulla ragione e su/l'tsptrimza: 1° Per ga– rantire e sviluppare la liberla imlivirluale; 2° per assicurare la ,riustù:ia sodale allraverso la solidarietà nn:ionale e inlernm.ionale degli individui e dd popoli •· J .a terza sedula, sul comma Il militarismo e l'idea di pa• tria, presieduta dal leader del movimento per la p:lce, il deputato francese d'Estournelles de Const:mt, dopo i discorsi di lui, di V~uJ– dervelde, Paul Louis, 1,ucien le Foyer, Moch e Etber ~ conduce !tlb votazione a maggioranza del seguente ordine del giorno: · • Il Congresso della • Ciuventù laica ,. rendendo omaggio agli sforzi de/1'011.d'Rstournelles dc Constaut e de' suoi amici, afferma che lo staio di pace armala è una conseguenza della coslilu:;ionc " Clie esso stato nasce, come la co1uorrr11zajra gli individui, dal prilll'ipio della proprietà privala; • Clie la .~uerra 110npotrrì essere soppressa se non in virtù del · lri011jo dd Socialismo in!ernazionale. ,., Ed emette i voti seguenti: " ,1° Soppressione dei Consigli di C11err11; I' ingr:ltitudine, felice oggi di esser chbmato !l presiedere un con– gresso di giovani s:1turid'ideale,.. Egli chiude, commosso, dicendo che « !a Città futura dovrà d:1re del pane, clèl sole, delle rose ... ,. Parlano quindi Richard, l Icrisson, Ranoux, Elber, Sébastian Faure, e viene votato un ordine del giorno di cui la prima parte è la seguente, e le nitre ne traggono i corolla.rii. « il Congresso ecc. afferma du l'idea di giuslù;ia e di liberti · critica del socialismo e la dollri11aeco110111ica sulla quale poggia il socialismo, sono esse sole capaci di dare la sua piena upamioue alla Ragione •. L:1 quint:1 sedut:1, presicdut!l. d:1Lucien la Foycr, con i discorsi di Vivi:mi, della 1'1cyer, di Gatti de Camond, Ferdinand 13uis– son ccc., approva sul comma Il Femminismo un particolareg. giato ordine del giorno, di cui il concetto fondamentale è questo: • Tulli gli uomini nascono e debbono rim,were liberi e uguali in tulli i dirilli. Per assicurare il pieno esercizio di questi dirilli il Congresso proclama la necessità della piena e1m111ripado11e delta donna. dal quadruplia pu11!0 di vista Jilosojic,,, economico, civile, poÌitico ,.. li Pi:uple, quotidiano socialista di Bruxelles, con un articolo di fondo dovuto !l. Vandcrvclde, richiama l'attenzione del soci:1lismo internazionale sulla necessità di fronteggiare il cleric!l.lismo, e prende appunto le mosse d:i. questo Congresso della Jewusse Lai(jue francese. Noi non siamo per dare un:1 gr.i.nde importanza a.1laazione :mti– clericale pura e semplice, perchè o è !lnticlericalismo ncg:1tivo, man– giapretismo puro e semplice, e allora fa piì1 male che bene'; ovvero, secondo il metodo genetico o rivoluzionario, è antieleric.1.listilo po– sitivo, che mira. a inrLridire le fonli slessc del clericalismo nella incolpevole ignoranza delle masse - e allor!\ deve avere e non può non avere sostanza cd essenza soci:i.lista . li che è stato riconosciuto da questo Congresso francese, come « 2° NidudoJJe prog-ressiva del servizi.1 militare comi· avvia- lo fu da un simile Congresso che gli studenti convenuti in Rom!l. menlo al sijlm,a delle milizie,· da ogni Università italianj, tennero qui nel febbraio del 1900, per e .1° Libero accesso ai soldati uelle Cam.:re d,:/ lavoro, e nei il centenario del sacrificio di Giordano Bnmo. Circoli di studi sodali; « 4° Democraliz:;a:;io11e dell'esercito; « 5° Unità d'origine degli 1~tJidali,– "6° Riforma dell'istru2.io11emilitare,- « 7° Orga11izza:;io11edella propa;;,rmu/11a11ti111ilitarislasu basi tecniche ed economie/te,- ~ « 8° Arbitrato i11!cr11a;;ùma/e per tulle I,: quesliom che pds– sono st•rg-erc,comprese qud!e r{Jfeltmti Id dignità dei popoli; 3 "' 9° Azione parlamentare per i precedenti voli,.. Vandervelde chiuse quest:i. scdut:1 con uno :,,magliante discorso di saluto ai giovani per il progresso ch'essi infondono alle idee sociafo,te, sole capaci di produrre \:i. liberazione dei popoli. I:a qu:1rta -seduta, sul comma La Gioventù e il Socialismo è presi<xluta dall'illustre professore Gcorges Renani, dell'Università di J ,osmma, che pronuncia un:i.commovente allocuzione, lui, « vec• chio lottatore per le idee socialiste, che per esse soffrì l'esilio e 1 Se gli lt:ili:ini leggessero! Qu:inte corbellerie e :inchc qu:intc 111a\igniti1 »i snrebbero risparmiate, e proposito l!el pensiero, dcl\':1zio11e e ddb J)cr– sona del direttore di questa rivist:1, se si fosse tcn11to co11to cli quel sun :irti,;olo /J metodo rivol11zùm(lrÙJ, che usci nel Socifllismo del 25 maggio 1902, e fu pubblicato i11opuscolo dal i:\longini ! Vale la pena di riprodurre a questo proposito le quattro lince di coodùtta socialista allora da lui .~egn:itc e ... sempre vere: Tendema riformista o lransi~nte: rifornlismo mi11isterialista uhm; - ri- formismo ternp.:r.tto. Tc11dc117,;i rivolm:ion"ria o intrnnsìgc11te: metodo rivoluzìonario; - in– tr:rnsige111.a ·assoluta e negativa. • t q11:1ntosi fa in lt:ilia. E per gli argomenti tecnici abbi:imo special– mcute Sylva Vìvùmi: vedi in Socialism~, fase. XIX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, anno primo (1902-1903). 3 Questo voto dev'essere stato determin:ito d:illa red:i7.ione del trattato di :irbitr:ito fr:inco,!nglese, di cui demmo il testo e i commenti nell'ultimo fascicolo (/a co11venzio11ea11glo-fr1muse°j,er l'arbìfr11to, il ,-javvichuwumfo /rm1co-ilfllifl1to, e l'i11i:.10/r(lt1Cese del disarmo, pag. 270) e di cui p:,rla Ni.r in <1uesto stesso fascicolo. N. d. R. l... 'organizzazione sapientemente ord:nata da quel Congresso di un!l associazione permanente !lodò in fumo con gli ultimi echi del Congresso stesso. E ciò fu la prova sperimentale che l'anticlerica– lismo di per sè stesso è ofnbra vana, e poichè quanti erano, in minoranza, i ·congressisti non socialisti, non si !td!tllarono, 11atuml– mcntc, a diventar socialisti per e:sscre anticlericali efficacemente, nou se ile parlò piìi. La museruola alla Stampa respinta dal " referendum,, in Svizzera. Il nostro collalJoratore svizzer.J, \'on. Jean Sigg, deputato di Ginevra, ci dava. notizia dei precedenti storici e delle cause im• mediate per cui la borghesi!l svizzera, a tamburo hattente, stava per imporre b museruola. alb libera st:unpa (Socialismo, 25 set• tembre 1903, pa{:. 23 I). E i ·soci!tlisti org:i.nizzarono la richiesta di refcrmdum, che, · tenutosi il 25 ottobre ha dato il seguente risullato. Favorevoli alb museruola Contrarii li 5,983 259, 299 <11 È davvero un brutto quar10 d'ora, questo, - diceva Sigg - per quel militarismo in omaggio :i.I quale, per l'appunto ora., si vorcbbe livr:-igarc la libertà di stampa - quella libertà senza di cuì le ruberie non sarebbero state scoperte. <11 Sicchè tutto fa prevedere che il prossimo 2 5 ottobre il po– polo rimanderà a chi l'ha fucinata la legge della museruola. "' E sarà una prima lezione per coloro che si sono dimenti• cati che il popolo svi;.-.zeroè innanzi tutto antimilitarista per prin– cipio - che il cittadino svizzero non p_uò tollerare <liessere tr:1t– lato come uu bruto, sol perèhè fa il servizio militare - che i trenta milioni annui del bilancio della guerra non devono essere

RkJQdWJsaXNoZXIy