Il Socialismo - Anno I - n. 22 - 10 gennaio 1903

IL ·oclALJSMO contro le Congreg:11:ioui religiose furono il pre:imbolo delle leggi eccc%ionali contro il Partito socialista. I.' antico metodo di lotta :i.nticleric:alc,con lo -.cioglimcnto degli ordini religio-.i e la confiSC:ldei loro beni può :were buoni cffcui, e può anche essere indispens:tbilc nelle n:nioni arretrate di civiltà e povere di c:apiulc, come la Sp:lgll:l.; m:l dove l:l. produ:r.ione c :apit:i.listic: i. è svilupp:tL'l, il d:mno economico prodotto all:i popo· 1:u:ionc dalle Congrcg:uioni è MS.i.i inforiorc a quello prodotto d:ti grondi monopolii C: 'lpit:i.listici . l'er esempio, in Frnncin, il valore dei beni delle Congre1;::uioni tooi fa :unmontare :i. un mili:udo di franchi, mentre il capit:ile im– piegato nelle ferrovie s:tle :i. 15 mili:\rdi e mezzo: orn, b. trn~for– m:udone in pubblico scn•izio starnale delle ferrovie sarebbe, dal punto di vi1,13. ct.-onomieo-soci:Lle,una misura molto pili importante dell:1 t..-onfiscndi tutti i beni degli ordini religiosi. :O.la pii1 che all' influcn7.:l economie:\ si guarda :tlla influenza momlc delle Congrr-gazioni: quella influenza eh~ esse esercitano con le loro scuole e con i loro istituti di be:teficcnz..-.,di cui ccr– t:11ncnte la rc.uione :is:,:ti si fa forte. RC3ta però a s.-.perc se le misure di \'iolcnia ed eccezionali ~iano un buon mezzo per :nmulb.re o almeno per auenu:Lre <111c~t:L influcnt..i. morale. (>ra, I' import.:tnt..'ldi <1ucsla influenu non dipende altro che dalla ncgligcnz:1 dello St:110 borghese per I' istrm:ione puhblic:t e 1>erle opere di pubblic:1 assistenza. Il programma anticlericale del Partito socialista. Che si tmsforisctt d:LiComuni allo Stato la scuol:1 elcmcnt:tre, che si mette <1ucst:tscuola fuori di ogni influenza rcligios:\, che la si rifomli fondnmentalmcntc in :1ccordo coi dati e coi deu:uni della 1>e<fagoginpositivista, che vi si insegnino poche <..-Ose sperimentali e pratiche, 1 che si paghino bene i maestri elementari, che si isti– tuisca b. rerczione scolastic:l come servizio cli pubblico imercs~e - e per a11nullarc I' influem.!l delfo. Chies.'l sulla scuola e sulla po1>0· l:lzione si !t."lràfatto molto di più che non espellendo !\\cune ,;uore dagli Istituti di cduc..i.zione." Se si chiudono le scuole private e tutti gli Istituti di insegna– mento che non si confom1ino al sistema pedagogico delle scuole pubbliche, e "e si ordin!I la chiusura in specie d1 quegli lctituti dove l'istruzione non è che un pretesto per sfruttare economic:l– mcnte e a,scrvire intellettu:tlmcnte l'infanzia, noi non abbi!lmo nulla da obbiettare, sol pcrchè i primi ad esser chiusi s.i.rebbero gli Istituti delle Congrcguioni. Al contrario, ogni soci:1lista de,·e !!.pprovarc e SOlitenere le disposizioni più ampie che tend!!.no alb protezione dei fanciulli d:1 ogni influenza nociva dal punto di vista pedagogi ..o. 1 \·e:1ere, :t quc'>tO propo~110, l'esempio offerto da socialini con l'appli• ,;,11io11edel nu:torlo 1cientlfico•1pcri1ncntale all'in'>egnamento, quale ,·enne brill,,nlcmcntc illu'(tr:1to nel .»cinlismo dal prof. Louls Di Hrouckère: L'itli• '"'" ù11i"1lrl11/e 1qcinlitln ,Il 8,-,u·eliu (S«ialimto, fase. XXI, 2:5dicem- bre IIJOl) (N. d. R.). :i.Queno pro1)ug11ato dal KauUk)' è il mrtodo gt!netico iccondo cui lii comb:me il m:ilc nelle sue c:im,c, cd è con1rnpposto al me/odo 1lnlo,m11lc-, cht• è un resto dcli' impirlsmo che preccdè l:i scienu, e che, :idotta.to tut• 1or:i. d:i.11:i. rnrdigrada ment:i.li1 i borghese, seduce ancora i socialillti rifor• mÌ'(ti, per la minore fatica in1clleuuale che quellto metodo empirico Ciigc. Q11e510programmn auegn:uo dal Kaut'(k)' al Partito ,ocialisia non è frullo del 1110pcn,icro individuale; esso riaponde invece a tutto un orga11ic::oc::ri terio di :uione socialis1:i., che è proprio ddln 1cnde1u::i. rivolu:rion:irin, cd è diverso da quello dalla tenden:r:a riformisu. \'edere, a questo proposito, quello che scrh•e,·a il ferri, nell'articolo /I Me/""" riwl"~io,mrlo F:isc. \'Il, :i.5m:ai– gio 1902, pag. 97), dove il confronto fr:1il metodo scientifico e gene1ico adot• tato in 11111e le 11a1ionidella noura tendenia, e il metodo empirico e ,inio matico :idott.tto in 11111c le n:uioni dai nostri comp.1gni riformisti - è <ano in rigu::udo alt, politica genuale dd P.i.n.ito. Che il progr:amm.:& segnalo d..l Kautsk)' cor-ri..p,indn a 111110un metodo org;onico di concepire cd a11u.1r" 1':i.1io11e ,;.ociali11.1ri~uha :1ncl1edal fallo che Raoul lfri<1uc1,\Cri, c11dodt'\l.t Politlo, ""lldr,-lc11le nel 11/oNr,emn,t :ioeù,litte si era 1ro, 1 ato nel mcduimo ordine di idee vedi nel Sdcilllitmo, (:;uc. XVII, 25 on. 11)(,•,In Rivitft1 drllr Rivitle ,ociniilfe /ra,,u,i. pag. 28<4. (.V. d. K.J. ~l'l un:t <..-o,;:t ben di,•c~a d!!.que... t:>. è quella di i111erdirc, pc motivi politici, :tlcune specie di associ:izionc e chiudere le scuole di <1uesle~soci:tzioni scnu nulla aver fatto prima, ri~1>Cttoalla i~truzione, per p:1r1edello SL"ltO. L'avversione della borghesia ad un'azione veramente anticlericale. l)a un· ampia politic:t scolastic:i quale noi sosteni:uno rifug1::c la borghesia, perchè-, fra l'altro, la statizzazione della scuoi!\ co– sterebbe molto den:iro, e la borghesia ,·uole spenderlo nel milita– rio;mo e non vuol S.'lpeme d'altro lato di t:\SS."lrC sè ~,e..,;;acon una forte progressione del\' impo~ta. I ,o stesso av\•ienc per i(;' opere di as.-.i,;tcnzapubblica, Quì l':ih– bandono degli infolici, dei malati, dei vecchi, dei fanciulli :tbb:111- donati è anche pi\1 C\·idente, per parte <lcllo St:110 horgh~. I liberi pens.i.tori e fra-massuii francesi, e... d'altri siti, la~iano vo– lc1Hieri questo ufficio alle Congrcgnzioni, che se ne ~cn•ono per mantenere nel popolo la propria influenL'\ momle. T:tnto che, ... u questo terreno, le Congregazioni non --uno ,tale tocc:ttc d:t qucll:t terribile :mticlericalc che è \:1 borghe ..ia liberale francese. L'azione anticlericale dei socialisti tedeschi. Ragioni storiche ci l:lscbno comprendere il perchè la maggio– r:mza dei socialisti francesi ahbia ,•oluto lotrnre contro le Congre– gazioni col sistema empirico della violenza, im•ece di -.o-.tcncrcuna politic:\ che mims-,e nlle r.ldici della influenz:t clericale. Ma la dc– mocr:ozi:l !-Oeialh,tah:dcsc.'l ha sempre comh:ittuto ogni misur·:\cccc– zion:ile contro le ·ongregazioni, ed ha sempre tenuto ~ede - :\nc.:he :1ll'cpoca del .. Kulturkampf - a qu!\nto !>U scritto nel suo pro– grnmrna: Il rwmosdmmfo dd cnrutlrrt priva/() della reliKhmc. Sopprrs– sio11r ,li ogni ù11pùg-11 di dnm,ro p11bblfro a sropi rtl1~•·fos1 ,, raltJituliri. Lt C(ltllllllila rdigiost " udniaslidu drooflo nure ""'.sirlrralt <omt dtllt assodo:io11i prirmlt du rt_ffo/0 110 i loro affari "'"'' mt.t:lio cnd"11u. .\I tempo del ;..·11ll11rl..'a111p/ Bcbel scrivev:t nel suo fomoso opu– scolo di LeiJ>%i& (1873), che • le leggi di eccezione contro il clcru, b. legge di espulsione dei gesuiti, ccc., dclibe.r:ite d:il Reichstng in mezY.Onlla grnn gìoia dei liberali, avr:1nno per risultato che il partito cleric2.le, il quale occup:t già un::i. sessantina di seggi al Reichst:ig, :1umenterà di 40,050 deputati il suo gruppo parlamen– tare •· QueSI!\, e I' :1\tm sua preditione che l:1grnn lott:1 nnticlericalc del J..'11l/11,-Aamp/ avrebbe a.vuto una lamentevole fine, si elTcllua– rono pienamente. Per contrario I' !\tteggiarnento nostro di allor:t facilitò e focilita grandemente la nostrn propaganda in mezzo alle mac:.l;eoperaie clericali. Il nuovo m1st1c1smo della borghesia e l'incremento del clericalismo in Germania. I•: l'incremento del clcric:tlismo non avviene :1 danno del so– ciali,mo, che :aumenta esso pure, ma a danno del libernli,mo, che perde cominuamente terreno. I.':1ntisemitismo e il n!ltionalio;;monon sono che forme di sgretolamento dcli' antico blocco lil>er.lle, e, mentre seguono la politic:t. reuionnri:1, si trasformnno ogni giorno in mo,•imenti perrettamente cleric:t.li. Questo incremento del elericali-=mo è un effetto della crescen1e p:>1enY.!\ del proletariato. Tutto un contingente già libcnle dcli:\ borghesia h:t rinunciato :11..,uo:inticleric:alismo, percl1l",·cde nelln religione milit:mte il meuo di tenere ancora i.oggcua h classe l:l.vorntricc. l're"50 tutto un ahro contingente horghei>e, meno rozzo, e 1>iÌt fine, le ~n.,ioni proletnrie h~nno svegliato una di,posizione,

RkJQdWJsaXNoZXIy