Il Socialismo - Anno I - n. 20 - 10 dicembre 1902

Vedere nell'ultima pagina gli abbonamenti cumulativi. Anno I. Roma, 10 Dicembre 1902. N. 20. IL SOCIALISMO ~ Rivista qoil)òicinaleòiretta da ENRICO FERRI ~ ..uJBONAMENTI. - ITALIA: Anno L. S - Semestre L. 2,50 I SI PUBBLICA I Perla Direzione e Re<iuiono rivolgersi all'on. pror. ENRICO ESTll:RO: Anno L. 6,25 - Semestre L. 3,25, • 1 IO d . 125 d' . FKMRI, Roma, Via Montcbcllo, 2 .g _ Per l'Amministraiioa. Un numero cenL 25. 1 e I ogni mese rivolgersi; Il &dalimr4, Rivista, Roma, Via S. Claudio, 57 ATTUALITÀ POLITICA GRUPPO S CIALISTA EMINISTERO Fiacca è la ripresa dei la,·ori parlamentari, con un progetto sulla m11,nicipaLi==a=io1te che i socialisti, mal– grado non siano accettati i loro emendamenti, appro– vano per il fumo del suo titolo 1 e che i conservatori accet– tano per l'arrosto dei suoi ingranaggi fiscali e burocra– tici : e prima ancora che, con lentezza deplorevole, \·engano all~ discussione gli episodi sanguinosi di Pu– tignano, di Giarratana, di Candela, con rclati\·o « en– comio solenne », e prima che si affaccino i tardigradi provvedimenti di sgravio fiscale - non era possibile che in questi, primi gjorni (poichè scrivo da L\lcssina, il 4 dicembre) si affermasse una decisa orientazione antiministeriale nel gruppo socialista. La dichiarazione Ciccotti, che nel resoconto parla– mentare dell'Avanti/ (2i novembre) fu riassunta come annunzio, « fin eia ora, della nostra recisa opposizione ai progetti del Ministero>>, non pare che sia stata così re– cisa in quel senso, per quanto ne dissero gli altri gior– nali e lo stesso Avanlil del giorno dopo. Ma non mancano, i segni precursori del. .. divorzio. Già furono riprodotti nel Socialismo del 10 110\·em– bre i lamenti e le proteste cieli' Avanti/ (3 1 ottobre) per le rifonnette votate già dal Parlamento ma non ancora applicate/ Tali: la legge sul lavoro delle donne e fa11- ciutti, la legge contro la pellagra, quella sul c/Jùu:no gratuit_o ai lavoratori in zone malariche. E se qualche altra riformetta sta per andare in vigore, come il fa– moso Ufficio dei Lavoro, si sa già che essa non sarà altro che un altro sterile ingranaggio burocratico, come io dissi (nel Socialismo, 25 maggio, pag. 99) fin da quando si discusse alla Camera; e poi se ne accettò persino la mutilazione senatoria, con la esclusione dei rappresentanti la Federazione nazionale dei Lavoratori della terra e del mare ... per 11011 privare il proletariato italiano dei grandi vantaggi di simile riforma. E il compagno Cabrini, che non è fra gli intran– sigenti, in un recente comizio a Brescia ha pur dovuto concludere - fra gli applausi del pubblico socialista - che se il Ministero continuasse in questa politica «a fuoco di bengala», il Partito socialista, non potrebbe comi– nuare ad appoggiarlo con tanto facile contentabilità. E, finalmente, di fronte alle strane approvazioni dei compagni Tasca e Lombroso alle proposte dell'on. Son– nino - che sono esclusivamente dirette, a vantaggio egoistico dei proprietari e più sensibilmente degli oziosi latifondisti, senza alcuno stimolo per l'incremento 1cl.ella produzione e del lavoro nazionale e quindi senza alcun utile, nemmeno indirctt?, del proletariato 2 - il com- 1 Vedi nell'uhim:1 p:1gin:1 tl/1111idpalizzazio11t volo ctmtrnrio. 2 Un esempio del come noi imendi:tmo le riforme anche :1 beneficio dei piccoli propriet:-tri e c:-ipitalisti, m:-t con utile indi– retto del prolet:-triato, si ha nelle mie proposte pel Credito ngrnrio, (.. 4vnnti! 27 novembre). pagno Ciccotti e l'Avanti l già hanno preannunziato che neppure i progetti ministeriali di sgravio fiscale meri– tano il nostro entusiasmo, pur manifestando l'Avanti/ una predilezione per l'illusoria proposta diminuzione del prezzo del sale da 40 a 30 centesimi il chilo, che dissestando per pii.1 di 20 milioni annui, il bilancio, senza sensibile giovamento ai lavoratori, 1·enclcràan·cora più difficile una profonda riforma tributaria. Son questi, tra gli altri, i segni, che già si vedono alla ribalta della stampa e della tribuna parlamentare. anche senza insitere sul sordo e profondo malcontcmo, che serpeggia nei lavoratori italiani, per la miseria spa– smodica di questo inverno e che ci auguriamo, dalla indolenza governativa e dal malvolere dei proprietari, non sia portata a scoppi dolorosi di violenza fratricida. Ed allora - se soltanto con la nostra combattiYa opposizione in Parlamento possiamo scuotere codesta indolenza governativa e se, non cogli sgravi fiscali, che rendono assai meno di quello che costano, ma con una radicale riforma tributaria coordinata alla diminuzione delle spese improduttive, è soltanto possibile un qual– che rimedio alla gravità, acuta e cronica, di questa si– tuazione - panni inevitabile che la conclusione, a cui dovremo rapidamente arrivare, sarà l'opposizione ad un Ministero, che non è. carne nè pesce. Le raschiature del bilancio, gli sgravi a scartamento ridotto, le riformette platoniche non risolveranno di un millesimo, il problema meridionale, nè quello pili vasto della miseria italiana. Bisognerà, per amore o per forza - se noi conti– nueremo ostinati la nostra agitazione che ora sembra scuotere poco il paese, come pareva della campagna ostruzionista ne' suoi primordi, ma che avrà un moto progressivamente accelerato e crescente se vi insisteremo inesorabilmente - bisognerà pur venire alla questione delle spese parassitarie (alto interesse del debito pub– blico, spese militari eccessive, lista civile troppo lauta). E cioè che, invece di dare senz'altro il d:rn:uc, ai proprieiari, - che lo chiedono per migliors.re le colture ma vicc\•C~:l lo spen• dono per i loro piaceri e poi, quando sono indebitati di più, do– mand:-ino anche uno sgravio del debito ipotecario -· il credito agrario (ohrechè a lievissimo interesse, a lunga sc.1.dcnza, con gra– duale :-immort:1mento)si accordi con queste due concJ.iidoni: 1° che il cl:m:-irosi dia :l. rate trimestrali o semcstmli, e la seconda r.i.t:l. non si conceda se il proprietario non giustifichi di avere realmente impieg:-ito la prim:-irat:1nel migliommcnto della terra, con :\umcnto di i:l.voro; e così per le mtc successive - 2° che il credito si:1 concesso difficilmente :ti propriet:tri isofoti e molto pili facilmente cd :l. condizioni pill favorevoli (di interesse, sc:1denzc, :unmorta– mcnto) ai proprietari (e così per gli industriali) riuniti in ~onsor=io, appunto per stimolare, specie nelle provincie meridionali, lo spirito di :\ssociazionc fra i proprietari: ciò che, oltre a promuovere i pro– gressi tecnici, renderà anche meno :1.spree difficili le trattative con le Associazioni di lavoratori, e liminando od attenuando gli attriti puso11nli. Ed ceco qual' è la differenza di intendimenti e di pratici ef– fetti. trn un:. riforma borghese cd un:\ riforma in regime borghese m:\ con tendenze socialiste. Vedi nell'ultima pagina " Municipalizzazionee voto contrario ,,.

RkJQdWJsaXNoZXIy