Il Socialismo - Anno I - n. 1 - 25 febbraio 1902

IL SOCIALISMO dell:i fame ricord:l l':tziouc dcll':tlcool e di :1ltrc sos1:tuzc chimiche, cd n.lcune ahcr:-izioni dcli' intelligenza che :iccomp:ign:'lno i disturbi della digestione e dcll:i :1ssirnibzionc dei cibi. Le :1hcr.-tzioni psichiche che comp:1rvcro dur:lntc il periodo cli fame, non si dilcgu:i.rono subito al cessare di essa, m:i grad:-.t:i– mcnte; dopo un periodo di due giorni di fame, esse erano :incor:1. dirnostr:i.bili per 48 ore. 1 (\V. \Velgandt, nrl l\rrufclin·s Psyck. Are/, .. IV, pag. -45). 1 Aggiungiamo che gli studi di clinica mentale hanno pure dimostrato come sia non raro ._ il delirio della fame, • che è causa frc(111entc di dc• litti individuali e soprauutto degli eccessi di violc11l:i commessi dalle folle tmnultu:,uti. Vc<bno duuquc le classi domin:wti che, come dopo le scoperte sui mi– crobi, esse hanno trovato utile anche per loro fare degli sveulrn11uuti 11elle gr:rndi eitt:'t, 1x:r eliminare dei centri d' info:.:ione; cosi devono a11ch'e55e tc- 111..,re gli effetti della fame, che possono essere ;,nche più disastrosi di (1uelli dei microbi del colera o della difterite. (N. d. D.). Il marchese lto. 2 - li marchese lto I lirobuni è nato nel sellembrc 1841 nella pr.->vinci:l di Chythu, e nel 1863 :mdò in in Inghilterra a studiare la marina. Era <1ucllo :mcorn il tempo nel qu :i.le il Gi:l.pponc, chiuso nella Sn!lorg:mizz:izione fcud:1.le: 1.glisforzi degli uomini libcr:1.li ,cd agli influssi dell:1.civiltà modern:1.,prcpamva ne'suoi fi:1.nchi h rivoluzione benefica e rimuucratrice che scoppiò infine nel 1868, e che aprì ali' Impero quell:-t ampia vi:l.della civiltà, nella qu :i.le esso c-~-unmina :i. p:lssi di gig:1.nte . Si può dire che il m:lr• chese ho fn l'anim:l di questo mer:lviglioso movimento. Dopo la rcst:1.ur :1.zione,in questo medesimo :-inno I 868, egli fu nomin:ltO govern:1.torc della provincia di Kiogo. Scgrt'tario generale delle l•'i• 11:1.nzenel luglio 1S69, esso è invi:lto :1.gliStn.ti Uniti nel 1870 per sludiarvi il sistema monctn.rio. Tomn.to :1.\(;i:1.ppone nel m:1.ggio 1871, è nominato ministro dei l .:1.vori Pubblici nel scllcmbrc seguente, e, a metà di oltohrc, è uno dei qun.uro membri dclh missione del principe lwa K:ua in Europa e in America. Finita la qun.le egli riprende il suo dicastero, p :1.SS: l. poi :l. quello degli Interni, e nel giugno 1880 è nominato presidente del Consiglio. )la nel febbraio del 1882 egli è m:i.ndato in missione in Europ:1., n. studi:lrvi il si– stem:l cli governo C<)stitu1 .ion:1.lc , e nel corso di questa su:i.missione è inc:tricato di r:1.pprescnlarc il Gi: 1.pponen.ll' incoron:lzionc dello Z:lr A less:lndro 111. Turnando in pn.trin. si seguono le pili n.lte cn.riche e le pili dclic:1.tc missioni, e nel febbr:1.io del 1885, come poi nel- 1':tgo~to del 1892 - durante h guerra. con la Cinn. - nel gcnnn.io del 1S98, e nell'ottobre del 1900 egli risn.le :1.\1:1. prcsidcnz:1. del Consiglio dei ministri. J.':1.ttività di lto è fenomenale, cd anche nei brevi intcrvn.lli in cui egli non esercitò pubblici uffici non si ristette mn.i dal lasoro, sia viaggiando :1.ll 'cstero, sia guidando b gr:1.mle Associ:1.zione Co– stituzion:1.le di cui fu il foncl:1.tore, e che è l:1.pili forte org:1.nizza– zione politic:t del Gi:1.pponc. 3 (A. J\\eulemans, nella R~·u"r: OijlltJm:.1tiq11:, ;. :1111aio). 2 La conclusione del trattato di alleanza fr:\ l'Inghilterra e il Giappone (che spciw1 l'idillio della brigantcsç;, sparti:.:ìonc dell'estremo Oriente che gli Stati Europei si ripromettevano) ha reso di auualifà la persona del mar..:hese lto, il diplomatico giapponese che con molta dcstrcz~a ha portato innanii le traua1ivi: per le cancellerie europee, ed ha giuocato la kussia. . 3 A confcm~a che il socialismo segue la ci\•ilt:l. borghese, co1uc l'ombra 11 CO~i_><>• e noi~ e la ~reazione artificiosa degli arr11jfnpofeli, sta il fallo che n_cl_G,ap1>one_ 11mo,•1me1110liberale borghese ha creato 1mre un partito so– c'.ah:.ta, che e rappresentato dal compagno Kata)•ama al Segrctarùito socia• hsln i11ter11a::.~·011nle istituito dal Congresso di Parigi (1900) e risiedc 11te a Bruxelles (1'la1s011d11Peuplc). (N. d . .D.). MOVIMENTO LEGISLAZIONE S CIALE Martiri ed eroi del lavoro. Dai campi di b:i.ttaglia, dove gli uomini offendono per volontà di principi e di go,•erui e soprattulto per specubiioni di capit:1.listi 1\ vit~ um:ln:l 1 si !l.Cclamano gli eroi tanto pili valorosi per quanto pm nuetono sui cn.mpi della morte. E per un ufficiale morto, :1.desempio, nella spedizione dell'estremo Oriente la st :1.mp :i.borghese e i Parlamenti non s:inno gridare :1.bb :1.– stanza per mantenere vi,·o il pregiudizio dcli:\ glori:\ guerresca, che favorisce così bene le conquiste c:1.pitalistiche. l,;n altro esercito comb:lttcnte le b3tt:lglie del p!lnc quotidiano, bscia sulla breccin. !1. cento, :i.mille, !litri eroi, :i.hri m:1.rtiri,che cemcn– tn.no con la loro vita h ricchezr.n. non loro e la civilt:\ del mondo. A questi m:lrtiri e :1.questi eroi nì: stamp1, nè P:1.rlamenti fanno m:ti alcuna commcmor:1.zionc . Se ne ignorano persino i nomi. J•:ppure chi S:l immagin:1.re la somma sp:1.,•entos:l di dolori e di miseria, ohe r:1.pprcsenlano queste morti sui c:1.mpi del lavoro? Per darne un' ide:t, :1.bbiamo preso <bi giornn.li del gemmio e dc\1:1.prima quindicina di febbraio i chti seguenti, che sembr:1.no di :1.ricb lellura e p ,lpit:1.no invece di t:lnle lagrime e di t:1.ntosn.ngu.: Um:l.nO, Jn un mese e mezzo si ·h:l J1otizi:l (certo inferiore 31\a realtà) di 179 feriti gravemente e di 461 morti sui c:1.mpi del l:1.\•oro! - A V:1.rzo(Sempione, Vcrs. italiano) il 4 gennaio nella gal– lerì:l <lell:1. R. M. un:1.esplosione uccise un minatore e ne ferì 3 altri. - li 5, sulle coste della C:1.liforni:1. 3ffond:1.v:l il pirosc:lfo W:ll– bwalb; 26 min:1.toridel l'\londykc e 33 uomini d<'ll' cquip:1.ggioscom– pan•ero. - 11 7 n.ffondò nella i\lanic:l nn altro pirosc.1.fo , il Bai11to, di bandiera inglese: tutto l 'cquip:1.ggio 1 di 50 uomini, annegò. - 1\ L:1.Corogna una b! lrC:1.nel tl':l .vcrs:1.reil fiume Lign.rd si c.,povolse. Annegarono 23 oper:1.i che si recavano :1.lln.voro. - li 12, un treno focolt:1.tivo precipilava dal binario sospeso nel torrente Cilln.rcges a 4 km. d:l Brindisi. Trasporl:l.V:l mn.tcri:tli e 20 operni lavoranti ncll:1. ricostruzione di un ponte fr:tnato: si ebbero 4 morti e 9 feriti gr: 1.vi. - Il 14 :i. Bruex (Boemia) nella miniera di carbone 711pitcr, in seguilo :1.d un :lllag:-tmento restarono morti 44 minatori d,:i qun.li 31 :1.mmogliati :'l\'Cnti 84 figli minorenni. - J\ 16 in seguilo :ld un:1.esplosione nelb fabbric:1. Nobel :t Perr:1.mporth (Cornov:lgli:1.) morirono 3 opemi. - Al Sempione il 14 un:l. cartuccin. di dinamite, esplodendo, ferì gravemente 2 oper:1.i. - ln mm fibnda, nelle vicinn.nze di r,_fanresc(lhrccllon:t) il 18 esplose un:1. caldaia. Il fabbric:lto crollò inter:1.111ente; vi furono 6o morti e 102 feriti. - 11 21 in un:t fibnda di lino di Smilhfield (Inghilterra) crol– bndo un muro, seppelliv:l 50 opcr:ti, 17 morirono, 18 rcst:1.rono feriti 1 I 5 scompar\'ero. - A )[urci:i. (S1xtgna) il 22 in seguito :td tlll:l. esplosione in un:i. minicr:1. perirono 7 min:1tori. - li 25, a hordo dcll:l c:1 .nnonicr:1.sp :tgnuola Curodor :wvc– niva l'esplosione dell:l c: 1.ld: 1.i:1.. Dei 22 uomini clell'cquip:lggio 2 soli rest:1.rono incolumi, 8 morti, 1 z feriti. - 11 2 febbraio, 4 Oper:1.itornando dal lavoro tra, ,crs:1.ndo in b:trc:l il Po anneg:lrono. - In seguito :ld un:i. esplosione in un:1. minicr:1. di carbone presso E:1.gle-Pass (Messico) morirono 106 minatori. - A Firenze il 5 fcbbl' :l.io , un:1 giovane ventenne si prccipi– tav:l cl :1.un '.l fincstr:1. per ma11c(U1::a di lavoro. !.'istesso giorno nello studio dello scultore Zocchi, uno ! >1.oz ~ zatore c:tdendo d:t un ponticello, restò cad:1.,·ere. - A Perugia pure il 5 una fr3na seppelli\'a 3 oper:1.i. - li 7, tla un blocco di un:1. lri11aa nella galleri:1. dd ~cm~ pione rimn.sc schi:tcciato un min:ltorc. J\ lcuni operai prntici del– l'arte del minatore, rcc:1.ndosi sopr:i. luogo dimostrn.rono 1..-ome uon si fossero prese c!lutele sufficienti per evit:lre tn.le disgrnzin.. - li 10, c:1.1 :l.va picco in :1.ho m :1.re :l 60 miglia clalln.costa sp:1.gnuol:l il piroscafo G'1t(lr11isc a. Anneg:1.rono 30 marinn.i. - L' 1 1, sempre al Sempione, nella gn.lleri:l. dclln. Rc1e ì\le– diterr:i.nea , un oper:1.io fu i;,rr:1.vemcntccolpito :li petto d:t unn. tr.we ·

RkJQdWJsaXNoZXIy