RE NUDO - anno VIII - n. 55 - luglio 1977

sarebbe inutile portare avanti la lotta senza tenere conto dei livelli di co– scienza del singolo ». La politica comincia a diventare im– portante, necessaria e sentita da buo– na parte delle masse giovanili e sem– brano quasi fare il percorso inverso a quello fatto dal movimento in Ita– lia: forte politicizzazione all'inizio e riscoperta del personale negli ultimi anni. Mentre, in Danimarca, il '68 ha segnato soprattutto a livello esi– stenzi,ile ( movimento delle comuni, anti autoritarismo) e quello politico veniva tenuto in secondo piano. Ora, tÌ Illt''.'ii1!i...'J1;.d .. ,,)p;·1,..• ~-~ ~ .... -\•~q,;~•1J di intacc:1rc Li rè,t.Lì socio p0litie:1, di volere mutare lo stato di cose pre– senti, che abbinat~ alla precedent~ esperienza formerà una miscela sen– z'altro esplosiva. Anche qui la frammentazione della si– nistra (vecchia e nuova) è naturale: partito comunista, mane leninisti, trotzki•sti, consigliari ecc. Il partito comunista (Danmarks Kommunistiske Parti) è strettamen– te filo sovietico, ha una sua vecchia tradizione di presenza i'n certi settori della classe operaia e nel sindacato. ha dei rappresentanti in parlamento e dinamicamente fa l'opposizione ai socialdemocratici. Tra i giovani non ha seguito; chi tra questi raccoglie più consensi è la Venstre Socialisten, letteralmente Sinistra Socialista. VS è il gruppo egemone della sinistra rivoluzionaria, ha una base tutto stu– denti e laureati di età massima 35 anni, assomiglia come impostazione politica e come struttura alla nostra Democrazia Proletaria. Cerca più lar– ghi consensi tra gli operai evitando intellettualismo e settarismo da grup- petto, anche se si rivela come tale quando scimmiotta il nuovo partito rivoluzionario ( organizzazione a tutti i costi, serietà militante ecc.), ma non possiamo fargliene una colp,1 considerato' il suo passato e il conte– sto danese. Infatti, VS nasce nel '6 7 senza tradizioni o preamboli teorici ma dal «bieco» pragmatismo ( in parlamento si doveva decidere se concedere o meno un aumento ai la– voratori, all'interno di SF -- i so· cialisti popolari - si delinearono du, tendenze, una favorevole e l'altra con miria. Vince quest'ultima, si spacrn il partito e nasce la nuova sinistra) Inizialmente il gruppo è un calderone di tendenze (maoisti, trotzkisti, hip pies ecc.) ma in pochi anni riesce ,1 darsi una precisa fisionomia politic:1 e organizzativa, producendo per Li prima volta, a sinistra del pc, analis, sul capitale scandinavo e sulla situ;1- zione locale uscendo dal ruolo cl: « compagni solo per il Vietnam ». Appaiono in secondo piano ma a!-'. gueriti i vari gruppi mane leninist (KAML e KAP) e quello trotzkisu ( RSF) che si distaccano dai loro fr,1- telli med\terranei per un modo d'es sere più aperto, più realist;1 e men,, grnppettaro. Questo breve p:morama ci fa ritor nare in mente la vecchia talpa eh,· inesorabilmenre lavora e che" prim.1 o poi uscierà allo scoperto e allora. · Carlo Tuni':'1 RE NUDO'41 Corso di Antropologia culturale in 24 dispense, L 12.000, anche in due rate L'Antropologia Culturale_ questa scienza so– ciale, così ancora poco conosciuta in lraii:J, da • scier.za delle società primitive • si av,ia ad essere sempre più una vera e prooria • co– scienza della società occidentale .•. e, come tale. esce da un chiuso mondo accademico e si avvi,1 a diventare patrimonio di tutti. Ed è pro~rio nell'intento di divulgJ,e l'im– menso patrimonio di conoscenze e le vaste pro– blematiche sviluppate dall'Antropologia cha si col loca l'iniziativa di pubblicare un r..or-;o di Antropologia Cultul"ale a dispense, iniziativo senza precedenti nel campo dell'edi~oria 1té.– liana. Ogni dispensa. a carattere monografico, svi– luppa argo:nenti sia teorici. come momt~:1ti di storia del pensiero antropologico, antr()po!c•~ia e marxismo. antropologia e storia, .a am– biente. ...e sociologia. ...e psicologia, ...e colonialismo e neo-colonialismt> ...e !,:,;!~ura subalterr.a, sia di raffronto fra l'Antro!)o:ogia e yli aspetti più significativi . della vita socie– culturale contemporanea, come le devianz~. la famiglia, la donna,, i dislivelli culturali, la 111e– d1cina. etc. Le dispense sono appositamente redatte ua noti docenti universitari o -da giovani studiosi in una torma chiara ed accessibile. così da rer.:JerlP. leggibili ed un vasto pubblico. pur cunscrvan:fo una rigorosità scienti-tica. E' un·o;>era c1uindi che si raccomanda per l'in– seonamento delle scienze sociali nelle scuole, d tutte quelle iniziative socio-culturali aperte ai nuovi fermenti come i corsi di informazione professionali, 15-0 ore ed altre, e a tuttì coloro che vogliono • leggere • con occhi critici il nwn::Ja contemporaneo. Corso di Sociologia in 24 dispense, L. 12.000, anche in due rate Con quest'iniziativa - che si deve a un wuppo di giovani e qualificati studiosi. già ~a tempo impegnati in attività di animazione so– ciale -- la sociologi~ esce dagli istituti uni– versitari per diventare (come volevano i suoi wai,di fondatori. Comte, Marx. Durkheim. We. ber. Pareto. ecc.) patrimonio di tutti. Il corso presenta ir. forma semplice e chiara - 11ia anche critica ed impegnata· - i grandi temi della sociologia contemporanea a un vasto pubblico di interessati. La trattazione è cen– trala sugli argomenti di maggior interesse e di più viva attualità. Alle prime dispense, dedi– cate ai concetti analitici fondamentali e al pro– cnsso di sviluppo storico della società, seguono infatti disper.se di sociologia del lavoro, socio– lo~i~ dell"educazione. sociologia del"la cultura, sociologia dello sviluppo. ecc. Altre dispense saranno dedicate alla condizio– ne femminile, ai problemi dei giovani, all'eman_ cipazionc sociale, ecc. mentre dispense più .. te,;richc • affronteranno i rapporti fra socio– ll,~11ae storia, sociologia e psicanalisi, sociolo– f1in e psicologia sociale, sociologia ed ecologia, sociologia e antropologia culturale. Cultura e libertà Acculturazione e disacculturazione in Africa e nella America nera Pagg. 200 L. 2.500 Introduzione alla storia della Cina . • Analisi critica della società ci– nese• Pagg. 262 L. 3.000 Quale consultorio (per un counseling antiautoritario: teoria e pratica dei consultori fa. miliari) Pagg. 200 Corso di sociale L. 2.500 psicologia in 24 dispense, L. 12.000i anche in due rate. Le richieste accompagnate dal re• lativo importo, a EDIZIONI CEIDEM - Via Val Passiria, 23 • 00141 RO· MA · Tel. 842837

RkJQdWJsaXNoZXIy