RE NUDO - Anno VII - n. 48 - dicembre 1976

,.,. un'avventura in quanto è molto diffi– cile che sia genuina cioè di animali non nutriti con mangimi chimici, or– moni e inoltre quando l'animale si accorge di essere ucciso, per la paura, sviluppa molta adrenalina e quindi molte tossine. Quando noi mangiamo la sua carne mangiamo queste tossine. Passati i 20 anni inizia un periodo di transizione che dura circa fino a 28 anni. Dopo i 28-30 anni l'individuo in genere decide se e come diventa– re adulto, fà le grandi scelte riguar– danti casa, lavoro e molto spesso inizia una crisi spirituale che è molto positiva; è come se si facesse un po' il punto della situazione. A questo punto l'alimentazione diventa vera– mente fondamentale; si comincia a prendere coscienza di avere un cor– po e allora, qualunque sia l'indirizzo che uno prende deve sapere che il corpo fisico è costituito da tre parti: testa, torace, ventre e che ognuna di queste parti è sostenuta da ali– menti diversi. I cereali sono l'alimento della testa; troppi cereali infatti gonfiano la pan– cia." Le verdure sono l'alimento del tora– ce. La frutta è l'alimento del ventre. Un'alimentazione equilibrata deve tenere conto di tutte e tre queste parti. La parte che ha più bisogno di essere sostenuta è il torace perché contiene tre organi molto importanti: polmoni, cuore, fegato. Chi avrà il cuore debole per esempio dovrà au– mentare le verdure a scapito degli altri alimenti. Per quanto riguarda la frutta va bene cotta e cruda fino ai 35 anni ma poi è meglio consumarla cotta. Fino ai 35 anni l'alimentazione può non essere troppo rigida ma dopo i 35 anni lo deve diventare. L'unica frutta che va sempre bene è la mela. La frutta secca contiene proteine che in quanto tali degene– rano e avvelenano il fegato danneg– giando poi il sistema nervoso, come la carne. Quindi non bisogna esage– rare. Ricordare che tutto ciò che è proteico genera tossine. Il nostro sistema nervoso come ab– biamo detto prima è alimentato dal grano che è quindi m,olto adatto a chi studia. Se il grano sotto forma di pane pasta ecc. viene tolto dall'alimentazione, come succede in molte cure dima– granti, questo si ripercuote sul siste– ma nervoso. I muscoli invece sono alimentati esclusivamente dal sonno. Consigli generali Tè e infusi. S~mpre tenendo conto delle tre parti di cui è composto il nostro corpo vediamo che per l'inte– stino sono indicati i tè di fiori (come la camomilla per esempio), per il to– race i tè di foglie, per la testa, tè di scorze e radici (per esempio la can– nella o la cicoria). Per i polmoni de– boli sono molti indicati gli infusi di gemme di pino o rosmarino (corri– spondente occidentale dello zenze– ro) o sostanze odorose in genere. Vitamine: l'arancia è fonte di vitami– na C che però viene esclusa dai ma- crobiotici e sostituita col prezzemo– lo, altra preziosa fonte di vitamina C. Il tamari e il miso sono molto ricchi di proteine e enzimi. I -1egumi sono molto ricchi di protei– ne e se si esagera procurano intonti– mento alla testa; la dose ideale è di un cucchiaio al giorno se sono sec– chi; se sono freschi non c'è proble– ma. Lo zucchero è un alimento acido che richiama dalle ossa il calcio e i minerali per cui decalcifica. Dose ideale: non più di due cucchiaini da caffè al giorno per la persona adulta. Miele: fa bene per le infiammazioni, agisce sulla milza, và preso con una bevanda calda; un cucchiaino dopo il pasto aiuta la digestione. È un for– tificante della volontà. Se mangiato spalmato sul pane procura acidità. Verdure: vanno bene con tutto. Le proteine non vanno invece abbi– nate ai cereali: l'unico cereale abbi– nabile è il riso. Le cene non si dovrebbero consu– mare dopo le 6 di sera, i pranzi non dopo mezzogiorno, la colazione un'ora dopo che ci si è alzati. Non mangiare al mattino cura il fegato. Carne: massimo 50 grammi, due volte per settimana. Olio: se naturale e crudo fa bene al fegato. Vino: per digerire il vino l'ipofisi emette degli enzimi; se l'ipofisi ces– sa questa funzione ci si ubriaca o ci si addormenta. Il dosaggio è quindi individuale. È chiaro che questi consigli presup– pongono l'uso dì prodotti genuini, cosa che oggi però è molto difficile. (Per quanto riguarda le sofisticazioni vedere Re nudo n. 46). -------. -------------------i-------------------------------------- Spa~io p«r la cau.salt dtl wrsam•nto. (La cau– sai, I obbli,atoria ptr t vtr!S4mtnti a favort di Enti t U lfci pabblici ). Putt riHrvata all'Ufficio dti conti correnti. o AVVERTENZE Il versamento in conto corrente è il mezzo più aemplice e JJiU economico per effettuare rimesse di denaro a favore di chi abbia un C/C postale. Per ese.uire il versamento il versante deve compilare in tutte' le 1ue ?'ll&rtl, a ,na(.'china o a mano, purché con inchiostro. ne:ro o nero t.,luastro. ll presente bollettino {indicando con chla– ttzza il numero e la intestazione del conto ricevente qualora ti& non vi aiano impressi a 1tampa). Per l'natta indicazione de-I numero di C/C 61 consulti l'Elenco generale del correntisti a. dispoaizione del pubblico in 01nt ufficio postale. Nea .... ..,.... MDllttuu rK&Dti ca.acalb.ture, altruio-ai o cotnDnni. A ter&o del certiftcali di .allibramento, i versanti possono scrivere brevi comunicazioni alrindlrizzo del correntisti desti• natari, cui i ,:ertiftcatl anzidetti sono spediti a cura dell'Ufficio conti correnti rispettivo. i La ricevuta del versamento in C!C po.state, in tutti i CtUt in cui tale $'\stema di pagamento è amme.sso, ha valore liberatorio per la ,omma pagata, C01'\ effetto dalla data in cui il 1.·end. mento i stato esegutto (aTt. 105 • Reg. Esec. Co• dice P. T.J. La ricevuta non '- valfda se non p<Wta H ca.r. teUino o il boUo rettangolare numerati. FATEVI CORRENTISTI POSTALI! Potrete coaì usare per i Vostri pa1a0Hr.tl e per le Vostre risco11ioni il POSTAGIRO esente ola qualsiui tana, evitando perdi~• di tempo ,..li sportelli desii .uffici poetali AIUTATECI A COPRIRE IL PASSIVO!

RkJQdWJsaXNoZXIy