Rivista Critica del Socialismo - fasc 8 - ago. 1899

i 31 l!J\' ISTA CH:ll'ICA DEL SOCI.HI S:\1O tritverso gl'i ntimi sviluppi della economia marxi sta.. [u questo libro è J>a,lese ed eiplicito l'oricnbmcnto teorico dell'a utore verso unari– costruzione cornpletivn. e perfettiva. del sistema m:l.rxista . .Per La– briolA. infa.tti le leggi economiche delinea.t e dal ~L'\rx non formano che il sostrato detrobbi etto proprio dell'E co11omia polit ic..'t, Il che ci condurrebbe alla. conclusione, che non sa.ppiamo fino a qual 1)unto il L:1.briola sia disposto ad ammet tere, che le legg i econo – miche raffigurate d,il ~furx non ravvisano la rea ltà piena ed effet– tuale del mondo economico, ma una cert :1.guisa di intenderla. e spiegarla. È questo à JJeU, vrès il concetto anche del Sorel. 11 L·tbriola ci parla di unn. costruzione teorica delle condizioni ,li equi librio economico, all 'infuo ri delle quali ogni categoria. si pre senter ebbe come uno schema ash'atto, pieno solo di sè stesso, e infecondo di qualsia.si p•:incipio e1.iologico di rappo1·tmdità. La. concezione orgn.nica. delln. Economia. per cui tutti i complessi feno– meni sarebbero come le funzioni variabili d'un solo sistema. dina– mico di forze (1), presso il Marx sare bbe dun que ancora immatura. La. r:1gione riposta di tal e immaturit."t. di concezione riposerebbe, secondo il Ynloroso scrittore , in una trascuranza sistematica. del princ ipio es~enziale della concorre nza. Per saggia re il \•alor e critico di questo ca.pita.le appunto tcori(·o che il 1'1.briola muO\'e alla. ge– nera le metodologia marxist..'t, occorre rebbe rifar .ili a.11:i nozione del– l'istesso termine merce, mostrarne l'or iginazione obbiettira e vedere come la concorrenza aia l'efficienza. ideale (2) inscindibil e di essa, e del sistema. di cui esprime la • forma cellular e economiett , . M.1. questa. ana lisi ci port erebbe awii !unge del no.3tro obbietto , che è quello di assumere ad esame il nuovo aspetto, o hl. nuorn. sistema– zione che il La.briola ha dato alla tendenziale depr essione del pro– fitto uel suo dottissimo libro. Ci basti perc iò far notare che la correr.ione che il Ll.briola apport3, alla teorie·\ del ?lforx è con– forme al nuo,·o concepimento secondo cui egli intend e rifare e Yi- \1iticare l'edificio marxiano . · Ciò che rende insufficiente il sistema mn.rxista alla spiegazione della realtà capital istica nel suo moto e nel suo S\•olgersi, oltre che complessi\ro, quotidiano e con tingente è la trn~curan za delle con– dizioni di equilibrio che la concor rew, .. 't pone in continuo conflitto che contin uamente risolve : ecco l'assunto del Labr iola . Il Marx, parallela.m ente alla economia classica, m.His..1. nella cle1>re~ione grad uale del fosso di profitto, un fenomeno di produzione, per.11istente ed orga nico, non gi:t di circol:tzione o flCC1dent..1. le. In (1). Nella insuperabile monografia che Ar. Labric,la ha scritto sulle 1'eorie economiche di Oue.~1iay, egli in oonver,u afferma che la con– cezione organica dell'economia comincia dal Mar.(, (2). Cnt:.ornoalla conciliabilità dell'intri nseco spirito del marxism o co:1 le oonoezioni degli edonisti-m~tematici, che è la convinzione di A. La~ briola 1 prevediam o ohe sarà. vivissima la disputa e radicali i dissensi.

RkJQdWJsaXNoZXIy