Rivista Critica del Socialismo - fasc 6 - giu. 1899

U TEOIUA IJEI, \'Al,QRt 1)1 C. )!AltX 531 ,equivo ci nei qua li sovente inco1Tono scrittori qua.si marx isti. come il Gmziadci. od ex marxi ... ti come il Sorel. Pure conoscendo In difficoltà ilei la\"Oro, ~pero che la min ini– "Zi:1tiva. non rester:\ complctam('nt e inuti!t•. ~pecialme nte nel f'aso che altrui a me si nggiungouo onde condurre a buon fi11el'rtrdua impres..'l., . .. ,;; uoto ad ognuno come tutte le opere di C. 'Marx di qualun que qm~~tione trattino, teorica o storica, S!:UlO ba~ate sulla sua conce– ;,;ione materialistica del!R. storia . Pe1· quanto Yoglinsi, rl'nccordo Cùi recenti lavori del prof . La– hriola. e di B. Croce, circosc ril'erc la portat.a della nuova concezione, -special•nente 11ella.su ~i applicnzione ai fenomeni intcllettunli e morali, fatto flta. che e,<:n pnò dir si indiscuss.'\ nella. sua applicazione diretta ai fenomeni econo mici. Stabili re quindi, col Marx che anche le teorie economiche non debbono essere altro che. il rifii; !S.SO dello svolge rsi dell'econom ia. nel campo del pensiero, riesce cosa natural e. ed al la qual e nessuno, crPdo, ,•orn\ opporsi. E qui giace la ragio11e della frase di .E'. En– gels: e L' econo mia J)O!itica è una scienza essenzia lment e storica,; ciò clw confe rma quello che già ne scri\'em G. Marx nella 1JJ.i$ère <le la l>hilosophie contro Proudhon e gli economist i borghesi . Nè ,,aJe l'osservar.ione critica di B. Croce, che in \'eritA le in– dagini del )1arx non sono stMiche, ma ipotetiche ed astmtte, ossia -semplicemeute teoriche. La frase di EngeJs che il Marx abbia fatto delh teoria econo mica, \'8. intesa nel senso che h econom ia teoretica. deve essere il riflesso ideale della ricerca storie;, . (B. Croce pag . 14, Opuscolo: interpretazione e critica. di alcuni concetti mal'xisu). B d'a:tro lato non è l'astratta società lavoratri ce, ma lo studio della societ:\ reale, dell e sue trasformazioni economiche collegat,, come in un pro cesso natnrale, ed il rifranger si dei ra.J)porti sociali e delle loro basi mat eriali in teorie ~conomiche che forma lo scopo delle analisi e delle ricerche storico -teoretiche marxiste. Se ne ha la prova nel a~ \'Olume del Capitale nel quale si stu– diano le for ze in contrasto nel la società capitlilisticn, prf'ndendo come modello l'economia. capitalistica dell' lnghilterra, ed i foiiomeni real i di distribuzione ai quali danno luogo, nonchè quei fenome ni eco– nomici che carat teriz1,ano una data società e celano i germi di unn. società futura (I) . Una conoozione econom ie:~ che si a,·vicina, per analogia, a. quella marxist-a, è quella. rappresentata d:il,a. scuola uti litaria od edonist.."l, part endo quella. da.Ila. struttura economicii e dai rapporti (1) L'errore in cui cade il Sorel ed il Graziadei basa appunto sul fatto eh'e ;isi appunto segu~ndo la concezione materi alistica della storia, non la vogliono flpplicare·flllo studio dell'eco nomia, In. qunle deve esserne lo specchio più f,,dele, perehè pi1ì. strettitmeute collegata ali' ordinatueuto sempre cangiante della socie~,\.

RkJQdWJsaXNoZXIy