Rivista Critica del Socialismo - fasc 4 - apr. 1899

UX COXGRESSOO1'~:R \IO ~'RAXCESF. essi stessi che aderire alle cOoper:iti,·e esisteuti o•costituirne alt re (con un vers..'\mento iniziale di 5 lire a testa), perchè la coopern– zione è la scuola del self-help . Prima di separarsi i congressisti hanno studifl.ta In.questione del dis;1.rmo generale, ed !lfl.nno vot:ito il seguente ordine del giorno : , Uonsiderando che i popoli sono frn.telli e che la. guerra è la pi(l grande c:1.bmità dell' umauit:l, e non serve che a mantentlrC i tiril.nni ; , Comt.'\tando che la pii.Ce11.rmata men!\ tutt i i popoli a.Ila ro– vina, per le imposte necessarie a. far fronte alle enormi spese degli eserciti pernrn.nenti; , JI Congresso afferma che il cfanaro Rpeso per atti degni dei bar• bari e per mantenere uomini giova11i forti e robusti per parecchi a.nni, sarebbe meglio impiegato a fare grandi lavori utili all'umanit.\, e fa ,·oto che abbi:\ luogo m1 disarmo generale il più presto possibile,. Riassumendo, le orgn.niz1-'\zioni operaie francesi sono, ad un tempo, rivoluzionarie e riformiste. Per ottenere soddisfazione su certi punti del loro programma immediato, non esitano a, mostrnrsi fn– re\'Oli all' intervento dello Stato; 111;1. in questo CMO, vogliono sempre J}iù dare orllini ai llep1'iati, non già, riceverne da,essi. Se esse fanno dell'a,:ione parlam ent.ire, è come, l'indicava il compagno Riom, « sul terreno ec01wmico, e non già sul J}Olitico , . Il Congresso di l'tennes ha ancora. unii.volt.'\ affermato questo modo di vedere, e lo spirito anti-autor itario, autono mista. e federa– list.i, da cui s.:,uo animati i tra.de -unionisti fr.incesi. A. D. BHCEL

RkJQdWJsaXNoZXIy