Rivista Critica del Socialismo - fasc 4 - apr. 1899

350 Rl\'IS'fA CRITICA DEL SOCIAr.lSMO di\•enta affare - uouchè troppo poco rimunern.ti ,•o - oberato - e disperato JWr privati e Istituti, quali sono urganizr.ati oggi in Italia e in Europa. In concreto lo St.. 1.to dovrebbe esercit! t.re un servizio a fine di pubblica utilità. - In siffatto servizio non vi ha concorrenz..'\con la iniziatirn. privata - perchè e privati e Istituti di credito non fanno - uon hanno fa.tto niai - e 110 0 converrà loro nrn.i fare impieghi di capitali alle specialissime condizioni volute dall'agri– coltura. E poichè è evidente che l'a.zione individuale e le collettive non si prP.stano - l'ingerenza dello St..'\todivent;.1una necessità. Lo Stato moderno deve spogliarsi di molte att ribuzioni che ha e non gli spettano - e lasciarle alla iniziativa individuale, al– l'azioue collett iva privata - ma d'altra parte vi sono interessi na– zionali, ai qua.li esso solo deve provvedere - massime ove non Yi può essere concorrenza.. Contr o la scuola economica - che oggi fiorisce purtr oppo in Italia e all'estero - respingendo un pregiudizio - specialmente a. proposito del Oredito Agrario ritengo a<iSiomati co: e Spe/fare e allo Stato le opere cli generale interesse - che i privati o 1w,t « possono - o noii ·voglionofare. , E il concetto che soltanto lo Stato è in grndo di esercitare il Credito adat to ai bisogni dell'agrico ltu ra - vado da molti anni propugnando - e da. questo caposaldo è agevolo derivru.·e le forme opportune, -- come da mm indo, ·inn.ta diagnosi del male, non è difficile al medico dedurr e la conveniente terapia. futanto è ,·erità.che la tutela dell'agricoltura diventa sempre più il punto c..·udinale dell'oclierrH\ polit ica commerciale degli Stati d'Europa - perchè finalmente si è convinti che le JJerturbazioni dell'industria ag ricola si ripercuoto no in tutto l'organ ismo econo– mico - mentr e d'altra parte alla prosperità dell'ag ricoltum cor– risponde la. solidità del bilancio della nar.ione e dello St. 'l.to . Ma come lo St. 'l.to potr:\ avere gli enormi c:Lpitn.li per eseri.;itare questo Credito, d:icchò versa nelle deplorabi li condir.ioui che tutti S..'l ppiamo, e che constatamn10 colle cifre n.lh mnuo nei fascicoli della ll iv-istci? Ecco uno studio per un pro::>Simo fascicolo AV\', P. hlH ATESTA Covo.

RkJQdWJsaXNoZXIy