Il piccolo Hans - anno XVII - n. 65 - primavera 1990

NOTE 1 G. Macchia, Il sistema di Laclos, in Il paradiso della ragione, III ed., Torino, Einaudi, 1972, p. 189. 2 /vi, pp. 190-192. 3 Stiamo commentando la lettera XXXIII, una delle fondamentali per il nostro studio. Per le citazioni utilizziamo (riservandoci qualche iniziativa, che segnaleremo regolarmente) la traduzione di A. Ruata: P. Choderlos de Laclos, Le amicizie pericolose (1949), Torino, Einaudi, 1989. La lettura che qui proponiamo s'adatta bene anche al testo tradotto; se talora sentiremo il gusto o qualche necessità delle voci francesi, ricorreremo alla fidatissima «Pléiade»: Laclos, Oeuvres complètes, texte établi, présenté et annoté par L. Versini, Paris, Gallimard, 1979 (O.C.). 4 Cfr. Notes et variantes di L. Versini, in Laclos, o.e., 1217. S lbid. 6 Altri parlano di un «centro mortale» del romanzo; a fissarlo comunque è quell'ostinazione. Cfr. A. Beretta Anguissola, Il più spaventosamente perverso dei libri, introduzione all'ed. cit., Einaudi, 1989, della traduzione di A. Ruata, p. XVI: «C'è qualcosa di veramente tragico nel ritmo inesorabile di questa discesa all'Inferno, come se stessimo avanzando verso il centro mortale di un làbirinto geometrico per esservi divorati dal mostro». 7 G. Macchia, Il paradiso della ragione, cit., pp. 192-193. 8 lvi, p. 194. 9 E l'avertissement de l'éditeur si giova di questa ironia. 10 G. Macchia, Il paradiso della ragione, cit., p. 193. 11 Cfr. F. Orlando, Illuminismo e retorica freudiana, Torino, Einaudi, 1982, pp. 29 e sgg. 12 I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Garzanti, 1989, p. 69. Calvino qui si dichiara attraverso una citazione dall'introduzione di M. Piattelli-Palmarini a J. Piaget e N. Chomsky, Théories du langage -Théories de l'apprentissage, Paris, Seuil, 1980. 13 lvi, p. 70. 14 L'ultima lettera, nell'edizione originale dell'aprile del 1782, non è datata; nel manoscritto porta la data: Paris, 14 janvier 17... Cfr. L. Versini, Notes et variantes, in o.e., p. 1411. 15 H. Weinrich, Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna, il Mulino, 1978, p. 119. 16 R. Barthes, Le degré zéro de l'écriture, Paris, Seuil, 1953; cfr. tr. it., Il grado zero della scrittura, Torino, Einaudi., 1982, pp. 23-25. 17 lvi, p. 24. 18 La traduzione delle citazioni dal Werther è di G.A. Borgese: Volfango Goethe, I dolori del giovane Werther, Milano, Mondadori, 1952. 19 Con particolare acume nei contributi di J. Giraudoux e G. Macchia, che ne mettono in luce la qualità «classica»: J. Girau42

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==