Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980

nevano a differenti gruppi di età (dai tre ai dodici anni). In genere due o tre bambini eran.Ò impegnati nelle atti­ vità principali dietro il palcoscenico, mentre il terapista e il resto dei bimbi costituivano · ' il pubblico. Più tardi ci dedicammo tutti ad altre occupazioni, il più delle volte al disegno. Le _ sedute venivano condotte e registrate per documentazione e discussione da Marianne Hubay. La pre­ sentazione del problema è basata sull'analisi del reso­ conto. Per il verificarsi di · accettazioni e dimissioni la com­ posizione del gruppo muta continuamente; si nota tutta­ via una forte coesione di gruppo. Nel corso dei · due anni di lavoro si sono distinte sette successive organizzazioni di gruppo. Allorché una personalità ' guida ' scompare o entra nello stadio terminale il gruppo si rompe sempre. Diveniva guida il bambino che stabiliva più frequente­ mente il soggetto della rappresentazione, in genere lo stesso, ripetuto. (Nei sette gruppi vi furono soltanto due casi in cui la guida non fosse prossima allo stadio termi­ nale, ma perfino in questi due gruppi un bimbo in pros­ simità dello stadio terminale poteva, di tanto in tanto, interpretare un ruolo · importante). Dalla buona collabo­ razione e dall'ispirazione di quelle idee sentivamo che i membri del gruppo accettavano il tema come proprio. Perciò potremmo anche affermare che diveniva guida la persona il cui tema era il più eccitante per il gruppo, cioè chi era in grado di meglio esprimere le sue raffinate variazioni nella trasformazione della rappresentazione. I dati che seguono nel resoéonto possono quindi intender­ si come la coerente espressione dei problemi emozionali associati alla malattia. Possiamo distinguere due temi principali: il problem.a del male e della morte e il pro­ blema del distacco dalla madre. E' caratteristico del primo tema, sia esso rappresen­ tato una o più volte nel corso della storia, l'epilogo nega­ tivo di una terapia che non conduce a risultati. Nella sto- 96

RkJQdWJsaXNoZXIy