Pensiero e Volontà - anno II - n. 1 - 1 gennaio 1925

I • 14 PENSIERO E VO~ONT!A-' -----------------------'------'------'--~---------- todo. Ciò è in parte do,vuto al diverso clima storico ed intellettuaJe in •cui sono vissuti. Ma oltre a questo omaggio. forrn:aiè alle dottrine imperanti del loro- tempo vi è una dif:ferenza reale ed effettiva. In Bakunine è maggior- Questi « Princ. di Logica del Potenziamen– to v· portano dunque un Q.UOvoe valido contri- · · bufo alla soluzione del problema fondamentale . della conoscenza da u:11punto a noi partico– larmente vicino. Notevolissìma la pos1z1one .. mente studiato l'elemento individuale o ·meglio -ogni realtà come unità inàividuale in sviluppo dialettico; in K.ropotkine è ,invece valorizzato~ l'elemento della solidarietà, le forze del mutu.o appoggio che trovano la 'loro-completa e~pres– sione nel principio del comunismo anarchico. ' Nella coscienza anarchica contemporanea ·que– sti due elementi tendono à fondersi- maggior– mente e 'l'anarchi.a vuol essere la reaHzza:.,;1011° pratica di un'individualità liberamente soli– dale. A noi sembra quindi interessante le _nostre p~sizi~ni, questa !ogica che esprime col ~oten– ziamento la fo-rma teorica dell'unità de·1 dnti elementi dell'individualità e della solidarietà e tenta fissarne le leggi di sviluppo e. le ·condi– zioni della esistenza reale. I- -critica .di ,frpnte alla pseudo logica ~egelia.na ed al metodo del p0sitivism0 critieo, e noi anarchici troviamo in essi la possibilità di ·dare una base unitaria ai nostri sistenn. Notiamo ancora tutta l'importanza dell'idea che lo sviluppo ~olidale non è solo un valore morale, ma una co,ndizione. organica .logica, così che ne è fortemente rinforzata h., nostra imposta.zione dei problemi generali. Altrettantò im-portante, sempre dal punto di vista anarchico, Ìa critica all'idea di s1stem~ come concretezza universale, l'affermazione motivata del valore libertario della razionalità, il precisamento della noz'ion~- di legge scienti– fica, 6 la, dimostrazione della inscindibilità reale dei due concetf,ì di individuo e di collet- tività. n. d. b. I • ,,. I . di Carlo .Caf iero· Uno scritto. ignor.ato Frugando dodici o tredici anni fa in- 'l.uia soffitta, piena di carte ingiallite dimentica.tevi da L\n pezzo, di un vecchio ana..rchico r~magno– lo che a' suoi -tempi era stato intimo amico di ' . ' Bakunin e di Ca:fiero,. e, benchè ritirato al- quanto dal movimento a causa dell'età, conser– vava semplìe l'antica fede 'e m'aveva. invitato '.l· cercaire tra quelle -veccbie carte se vi fosse qualcosa di buono ancora· utilizzabq-e, tra un mucch~o di giornali rim.01;1tanti quasi tutti al tempò tra il 1870 e il 1890 trovai molti numeri . d'un, periodico· francese che conoscevo di nome: . I La Révolutfon Sociale di Saint-Cloud. · Conoscevo questo- giornale, ìJerchè legato ad reziorli a penna. che seppi dal mio amico esse– re di pugno dello ·stesso Cafie~o: . Non si' trattava -di articoli, ma di un solo Iav·oro pubblicato in continuazione, i11 priuc1 pio a·, puntate prendenti tutta una pagina, poi uian mano- sempre pii1 brevi, -finchè J'ultimo ·con· cui. il lavoro si chiude era di appena u.n · terzo di ·colonna.' Il giornale, che usciva. a . ba.int-Cloud (pres·so Parigi), si è pubblicato settimàhalm.ente dal 12 settembre 1880 al 18 • I ..s_ettembr-~ '1881. Lo scritto di C~fiero, ~he ha: · per titolo Rév.olution, vi si' è comincia,to a stampare nel n. 10 del 20 :febbràio 1881 e tèr– ·n:'1inònel Il. 24 .del ,29 :maggio, stesso anno. · In testa ad ogni puntata del 1av·oro. v'era d– petuto il motto,. con cui ,C'afiero terminava il noto sub compendio del i< Capitale ii di Carlo. Marx: « La rivoluzione dei lavòraiori è la. ri-. v~Iuzione per la rivolu.iione )). Il lavoro poi è · diviso i:li1. dui parti: ld. prima ha 'per titolo La ll:ìvoluzion~ ~.una le(Jge naturale; e la seconda · parte, hrevissimai e· potrebbe essere chiaimata. una conclusione, 's'trititola' ~a nostra rivolu- ·un antipatico ricordo de~l'a:r;ia.rchismo france~ se, e non me ne sarei cura.to ;s,e; nello sfogliar-~ lo, non mi fossero capitati sott'occhiv due ·no- , mi di_·colla.boratori: quello di Luisa Michel e, Faltrp di Carlo Cafiero. Sopratutto quest'ulti– mo ·mi :fece impres_si-one,·poichè sapevo: che Ca.– fiero a,veva lasciato pochi suoi scritti; e quei pochi, nella Campana di ·Napoli, nel Bulletin de la Fed~ration Ju.rassie~ne di Cha'ux-de– Fonds è qualche a-1.tro,· quasi tutti pubblicati anonimi. Invece nel pe'rioclico di Saint-Cloud erano· firmati; non solo, ma nelle copie ca.pi- . tatèmi sotto gli occhi vidi qua e là delle cor- - zfof!l,e. Sempre a n:i.o'.d'epigràfe, la. prima pa.rte erc1, ' preceduta; eostan.temente da questi. d1:1epensie--' l'i :' (< Tut:to caimb>ia nell'universo, i cor:pi si - \ I ..

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=