Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

L ' A N D R E A N A (Continuazione). . X I . N o n d o e anche l ' A n i t a pareva si fossero l i b e r a t i del g i o g o della saggezza che u n a madre p i u t t o s t o r i g i d a i m p o n e v a , con la sola p r e – senza, a i s u o i f a m i g l i a r i . N o n si sa perché, d i m e n t i c a v a n o che, i n f o n d o , l'assente aveva lasciato a ciascuno la sua libertà. — V e d i ? T u a m a d r e n o n v o r r e b b e n e m m e n o che si facesse così : — e b a t t e v a le m a n i . — D i ' la verità, n o n si respira m e g l i o dacché siamo soli? L a ragazza rise, i n p i g i a m a . O r a le pareva che N o n d o fosse r e p u l s i v o , s u d i c i o e ricco, spaventosamente ricco, e l e i fosse, d i que– sto o r r e n d o magnate, qualcosa come l ' a m a n t e . Q u a s i quasi aspet– t a v a c h ' e g l i le mettesse le m a n i addosso dacché era r i m a s t a sola con l u i . — Bisogna i n v i t a r l a spesso a p r a n z o la t u a amica. Bisogna t r a t t a r l a bene la b a l l e r i n a che è stata così generosa con me, perché l ' i d e a del b r o d e t t o i n scatola è sua e n o n le passa n e p p u r per la mente d i chiedere le cointeressenze sociali. A c q u a i n bocca. N o n m e t t e r l e questa pulce n e l l ' o r e c c h i o . Q u a n d o n e l l a saletta da p r a n z o c'era anche la b a l l e r i n a , i l b u o n u o m o s m a n i a v a e faceva l ' a t t o d ' a l l a r g a r s i i l c o l l e t t o , t a n t o era beato e b a l o r d o . D u e ragazze, i n u n b e l v i l l i n o , sole con l u i ! D u e ragazze g l i s o r r i d e v a n o , g l i g i r a v a n o i n t o r n o , l o a d u l a v a n o , l o t r a t t a v a n o come u n pascià! Faceva caldo. A v e v a l ' i m p r e s s i o n e che da u n m o m e n t o a l l ' a l t r o Mascia s'avvicinasse per f a r g l i v e n t o con u n o spettacoloso v e n t a g l i o d i p i u m e d i s t r u z z o (se n o n era u n fla– b e l l o del p a p a ) .

RkJQdWJsaXNoZXIy