Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 3 8 A. Mocchino - Il « Platone » d i ' Manata Valgimigli « I o n o n m i d a r ò pensiero che a p p a r i s c a n o vere a v o i le cose che sono per d i r e , ma che appariscano vere a me p r i m a che a o g n i a l t r o ». L a certezza, o la quasi certezza è acquistata a f o r z a d i d e d u z i o n i così s o t t i l i che a v o l t e d a n n o u n p o c o le v e r t i g i n i , come a c a m – m i n a r e rasente i l v u o t o . P r i m a d i accingersi a l l ' u l t i m o s f o r z o l o – gico, e g l i ha b i s o g n o d i r i g u a r d a r e i n d i e t r o , d i r i c a p i t o l a r e le sue esperienze i n t e l l e t t u a l i , come c h i si v o l g e verso le cime p i ù basse p r i m a d i dare la scalata a l l ' u l t i m o picco. A g l i a m i c i o r m a i chiede più che i l consenso, chiede i l sostegno : « n o n m i r i s p o n d e r e c o n la stessa p a r o l a c o n c u i i o t i i n t e r r o g o . . . . ». S o l o t a r d i la m e n t e p u ò concedersi i l r i s t o r o d e l l a c o n t e m p l a z i o n e d e l l ' u n i v e r s o e d e l g r a n sogno finale. L a sapienza n o n h a p i ù b i s o g n o d i essere r a – gione, p u ò d i v e n i r e fantasia, e vedere la vera t e r r a , n o n questa che n o i a b i t i a m o , ma l ' a s t r o etereo d i m e r a v i g l i o s a iridescenza, i n paragone del quale le r e g i o n i nostre sono bassure pantanose, se– p o l t e i n grave a t m o s f e r a ; e vedere la sede delle a n i m e . C o n q u i s t a d e l l ' i m m a g i n a z i o n e o c o n q u i s t a del pensiero? L ' a n i m a d i Socrate è salita a u n t a l g r a d o d i libertà, che la d i s t i n z i o n e n o n ha p i ù v a – l o r e , « A n c h e d i r e u n a f a v o l a è b e l l o ». C o s ì la catarsi u l t i m a è ideale. I l pensiero si scioglie, i n u n ' u l – t i m a p r o v a , d a l l e regole e cautele d i a l e t t i c h e che sono i s u o i l e g a m i t e r r e n i ; si t r a m u t a per u n a t t i m o i n p u r a c o n t e m p l a z i o n e ; si a r – roga l ' i m m o r t a l i t à e la i m p o n e a l l a realtà s o p r a n n a t u r a l e n o n già come concessione d i v i n a m a come esigenza sua. P o i i l d i a l o g o r i – discende s u l l a t e r r a . R i a p p a i o n o g l i a m i c i , le d o n n e d i casa, i figlio– l e t t i , e i l b u o n C r i t o n e , che forse ha ascoltato ben p o c o , i n t e n t o a seguire i l r i t i r a r s i d e l l ' u l t i m o r a g g i o d i sole sulle a l t u r e . D o p o t a n t a luce, p a i o n o essi le o m b r e . S u l l a fine l ' a r t e d e l n a r r a t o r e si fa n u d a : « E i n t a n t o c o s t u i , q u e l l o che g l i aveva d a t o i l f a r m a c o , n o n ces– sava d i t o c c a r l o , e d i t r a t t o i n t r a t t o g l i esaminava i p i e d i e le gambe.... ». Stupisce la lucidità f r e d d a con c u i è d e s c r i t t o i l t r i s t o ufficio d i q u e l l ' i n d a g a t o r e d i agonie. È l ' u l t i m a luce d i poesia d e l d i a l o g o : l ' a n i m a d i Socrate s'è l i b e r a t a i n i n t i m o a r d o r e ; la m o r t e del suo c o r p o a p p a r t i e n e a l m o n d o dei f a t t i n a t u r a l i , che i n q u e l m o m e n t o sembra l o n t a n o e n o n g i u n g e a t u r b a r e la m e n t e ; q u e l che resta d i l u i n o n p u ò essere che u n p o ' d i cenere. A L B E R T O M O C C H I N O .

RkJQdWJsaXNoZXIy