Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

I ' • • . : • • : I L « P L A T O N E » D I M A N A R A V A L G I M I G L I . D e l l a t r a d u z i o n e d i cinque Dialoghi d i P l a t o n e , che M a n a r a V a l g i m i g l i p u b b l i c a i n v o l u m e nella c o l l a n a dei « F i l o s o f i a n t i c h i e m e d i e v a l i » d i L a t e r z a , d i r e i questo i n n a n z i t u t t o : che essa ci persuade a leggere P l a t o n e come poeta. V a l g i m i g l i è s c r i t t o r e parco : le cose che f a le f a con passione. È u n o d i q u e g l i u o m i n i che g i u n t i a l l a m a t u r i t à riacquistano la p r o – p r i a g i o v e n t ù . S o l o t a r d i si i m p a r a che u n a cattedra, sia pure u n i – v e r s i t a r i a c o m ' è q u e l l a del V a l g i m i g l i , vale n o n t a n t o per la serietà che aggiunge q u a n t o per la serietà c o n v e n z i o n a l e che essa p e r m e t t e d i t o g l i e r s i d i dosso senza dare scandalo. S o l o t a r d i si i m p a r a che u n l i b r o d i d o t t r i n a o d i pensiero è u n a bellissima e u t i l i s s i m a cosa; m a dieci pagine scritte per sé, solo per sé, come l ' e s t r o v u o l e , c o n l o stesso s e n t i m e n t o d i s o l l i e v o con c u i d o p o u n a g i o r n a t a d i l a v o r o s'apre u n a finestra sopra u n o r t o o u n g i a r d i n o che c o m i n c i a a fio– r i r e , sono u n a delle rarissime gioie degne d ' i n v i d i a che le Muse c o n – cedono a i l e t t e r a t i che facciano anche i l mestiere del professore. Leggete le cose p i ù recenti del V a l g i m i g l i ; per esempio, La strada, la bisaccia e la pipa (e anche Giosuè Carducci), che f u p u b – b l i c a t a q u i due a n n i o r sono. G i à i l t i t o l o è u n ' i m p e r t i n e n z a , p r o – p r i o u n a d i q u e l l e che da g i o v a n i si v o r r e b b e esser capaci d i c o m – mettere, n o n per spavalderia ma per vedere la faccia che f a n n o g l i u o m i n i g r a v i . E p o i l ' a u t o r e bene i n vista, s u b i t o nelle p r i m e righe : « E c h i è savio sa r i t r o v a r e la felicità sua, confacente a l l a sua n a t u r a e ai s u o i g u s t i ; e così a n c h ' i o , che sono savio, la m i a ». E p o i u n a certa asprezza, « i l caro p r o s s i m o è m e g l i o che resti a l p i a n o : v i s t o da d u e m i l a m e t r i è u n a m e r a v i g l i a », che n o n riesci a credere seria. A t r a t t i , u n a scanzonatura c o r p u l e n t a , r o m a g n o l a . (So bene che coteste d e f i n i z i o n i t r a letterarie e geografiche sono sbagliatissime ; m a h a n n o i l grande p r e g i o che t u t t i le c a p i a m o s u b i t o ) . E u n a m o r e • d e l l a strada, p r o p r i o della strada i n sé, coi suoi c u n i c o l i , " i suoi m u c -

RkJQdWJsaXNoZXIy