Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

4 2 6 D. Valeri - Silenzio di Venezia D o p o l ' u l t i m a campana, s'è f a t t o u n s i l e n z i o d i deserto. G i ù n o n passa u n ' a n i m a ; anche la r a g a z z a g l i a è scomparsa. S o l o le r o n d i n i c o n t i n u a n o a s t r i d e r e , alte, l o n t a n e . Q u a l c u n a si lascia ca– dere u n t r a t t o n e l b u i o della calle, s v o l a z z a sbandata e silenziosa co– me u n p i p i s t r e l l o , s i r i s o l l e v a e d i l e g u a . I l g a t t o che l ' h a seguita con g l i o c c h i , d a l d a v a n z a l e , i n c l i n a n d o e s c a t t a n d o la testa d i e t r o i l suo v o l o , si v o l g e a me c o n u n l a g n o soffocato. G u a r d o l ' o m b r a addensata i n basso, e i l p o l v e r ì o d ' o r o d e l t r a m o n t o , i n a l t o , e i l canale che t r a l u c e e t r e m a a l l o sbocco d e l l a calle come u n a tenda d i seta c a r n i c i n a appesa t r a due p a r e t i nere. M a perché n o n c'è u n a creatura che p a r l i , u n passo che p i c c h i sul selciato, u n b i m b o che pianga? E i n t a n t o i l t r a m o n t o n o n v u o l m o r i r e , f e r m o n e l cielo e n e l l o specchio a t t e n t o delle acque. Ecco che due u o m i n i si son messi a p a r l a r e t r a n q u i l l i , q u a s i c o n d o l c e z z a ; forse da finestra a finestra, o forse da d i e t r o la s v o l t a , d o v ' è i l p o n t i l e d e l t r a g h e t t o . L e v o c i alterne s u o n a n o l i m p i d e e arcane, come q u e l l e che u d i m m o u n t e m p o , nelle sere d i campagna, presso le r i v e dei g r a n d i fiumi. L a felice i n s o n n i a delle n o t t i d i m e z z a estate è u n n a v i g a r e p i a n o e c o n t i n u o t r a l u n a e o m b r a d i l u n a , t r a a z z u r r o a r g e n t o e v i o l a o r o . L ' h o v i s t a p o c o f a , — la l u n a grande e bellissima, - — scompa– r i r e d a l v a n o d e l l a finestra d ' a n g o l o ( l ' o m b r a m i s'è posata e stesa sul v i s o come u n a tenera m a n o ) ; ed o r a eccola riaffacciata già a l l a finestra d i c e n t r o ( l a luce m i p u n g e e m i f a r i a p r i r e g l i o c c h i a l – l ' i m p r o v v i s o ) . Sento la città, c o m p a t t a , bloccata n e l suo f e r m o s i l e n z i o d i p i e t r a , esser p o r t a t a v i a d a l m o t o appena sensibile delle sue acque liscie, verso c h i sa q u a l i r i v e l o n t a n e . C o m e u n a g r a n nave, disancorata d a l l ' a t t r a z i o n e d e l p l e n i – l u n i o . L a c o r r e n t e l a trascina c o n sé, m e n t r e la c i u r m a , sdraiata i n coperta, capisce che n o n c'è n i e n t e da fare, che bisogna lasciarla a n – dare; e d o r m e a o c c h i s p a l a n c a t i . D I E G O V A L E R I .

RkJQdWJsaXNoZXIy