Pègaso - anno V - n. 4 - aprile 1933

G . B E R T O N I , Lingua e pensiero 4 9 3 s p u n t i o r i g i n a l i , i due saggi dedicati alle o r i g i n i della nostra letteratura e a l l a l i n g u a dello « s t i l n o v o » , son di quelli ad esempio i n t o r n o a i q u a l i m i -piacerebbe poter discorrere e discutere, come g i à altra v o l t a , con l ' a u – tore, spiegandogli magari p e r c h é n o n i n tutte le sue o p i n i o n i m i troverei p r o n t o a consentire: n o n , putacaso, nel g i u d i z i o s u l l ' A n g i o l i e r i definito « figura unica e singolarissima, verseggiatore d'eccezione » , n o n nella s v a – l u t a z i o n e troppo recisa d i G u i t t o n e , n o n infine nell'adesione sia pure l i – m i t a t a a certe interpretazioni esoteriche e settarie della lirica antica e nella descrizione u n po' vaga della filosofia s t i l n o v i s t i c a . Q u i ( r i n u n z i a n d o alle discussioni minute, che ci porterebbero troppo l o n t a n o ) basterà additare, d i quei saggi, l ' i m p o r t a n z a fondamentale, e insieme richiamare l'attenzione del lettore sui m o l t i a l t r i che, s p a z i a n d o con d i s i n v o l t u r a i n u n campo vastissimo, — dalla Chanson de Roland alla poesia di M i s t r a l e del ro– meno Caragiale, — t u t t i contengono qualche concetto degno di nota, qualche considerazione acuta e pregnante. L e cose p i ù belle son tuttavia quegli studi nei q u a l i la s e n s i b i l i t à e i l gusto del letterato s'accordano con la perizia del glottologo, offrendo a l l a critica l'esempio d i u n metodo nuovo, ricco d i s v i l u p p i e aderentis– s i m o a l testo: c o s ì i l saggio su La lingua di Jacopone, « u n verseggia– tore, che fonde l a materia e i m o t i v i p o p o l a r i , nel fuoco di u n a po– tente esaltazione mistica, con gli s p u n t i di u n a lirica cortese, ch'egli ha a disdegno, ma che costituisce tuttavia l a base della sua c u l t u r a poetica » : c o s ì anche i l bel discorso su II linguaggio poetico di Ludovico Ariosto, esaminato nelle sue caratteristiche peculiari di « p l a s t i c i t à » e d i « colore » ; così infine le pagine g i à note, e q u i ripubblicate con pochi m u t a m e n t i , che descrivono II linguaggio mistico di Santa Caterina da Siena, i l l u – strandolo ne' suoi m o l t e p l i c i aspetti e gradi e additandone le q u a l i t à e i l i m i t i poetici. Pagine tutte assai n o t e v o l i ; n é scritte per i filologi soltanto. C h e anche gli scrittori e i critici g i o v a n i p o t r a n n o , leggendole, t r o v a r v i i l l o t o profitto. N A T A L I N O S A P E G N O . G I O V A N N I M I R A , Autunno igi8. Come finì la guerra mondiale. •— M o n d a d o r i , M i l a n o , 1 9 3 2 . L . 3 2 . N e l 1 9 3 0 l'editore M o n d a d o r i p u b b l i c a v a la traduzione i t a l i a n a del Luglio 1914 del L u d w i g ; oggi ci dà questo Autunno 1918 di u n giovane storico i t a l i a n o . P r i n c i p i o e fine della guerra; m a , nella r i s p o n – denza cronologica, i l genere dei due l i b r i è assai differente. N e l L u d w i g storia r o m a n z a t a , nel M i r a semplicemente storia. P r o p r i o di quella se– condo l'ideale del R a n k e : narrare come le cose avvennero. L u c i d a ob– b i e t t i v i t à , esposizione armonicamente integrale che porta i n se medesima, a c h i legga con u n m i n i m o di attenzione, i l suo significato, senza colo– riture s v i a t r i c i e senza attacchi sentimentali ai nervi del lettore. M a i l'accertamento e l a rievocazione dei fatti, — del « T a t b e s t a n d » , come dicono i T e d e s c h i , — sono c o s ì necessari come nella storia con– temporanea : i n t e n d i a m o « contemporanea » nello stretto senso della p a – r o l a , quella, c i o è , svoltasi sotto i n o s t r i occhi. O g n u n o d i n o i è persuaso, senza pensarci s u , di conoscerla perfettamente, naturalmente : e invece

RkJQdWJsaXNoZXIy