Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

\ 6'22 R .. PJl)rmuzZ,ONl, La çliflJinìtà 8upr.~ma deg,l-i Et;u8ohi 7.eec. uno svQlgiment,0,· precedénte: ed, anzi non et>be verso ?i essa aon:elas!io:n~ .. sentimenti' troppo b.è'!levoii, cons;iderando la conqµ~ta ronrana qu3JSi ,e!ffiettodella decaclenza, di Nl!1a. precedem;te ilìloddezza Ualiaima>. ,(. In questa concezione storica pi·opria a~ templ .del Risor~im~nto, f oggi ·assai poco nota, la grandezza, etrusca occupava una gran parte 1_ il Micali. esaltava gli. E;trsursclil:i coN'!ie. ~uelrrnelil!e ,già avevf!in@ e4foMnj),a,to ~il> riùni?ne di gran pa 7 t,e d'~talia. E non v'.è d':tbib~oche D~U3:s;tqria d~~r l'Italia preromana 11 capitolo « Etr;urscl:n » sia, quello più importantp, aDche percM di carattea:,e ,assai pi)[ i[lildigett@ ehe nO\f!l l'.altro deililaMag;n,a Grecia. Ve~o ,è ·c_lrn indige~ o .aborigeni .(s'inte~de,. n!l. s.enso, l'e1a,tii~ che sold si può dare rag10nevolrnente a questi termmi) n.~ppure gh E.truscb_;i .sarebbero stati, secondo ]a ;teoda c~e ,fino a .i!ed sii po;teva for&e ·considerare ,come pre,valente. Era là teoria dell'origine o.riemtale, d:311- 1' Asia minore, e•più precisamente dalla Lidil},, secondo la narra,zione di E.rodoto : della qNa1e s;i_rieoi\tosceva, nen.a sua , forma circos,tan,ziiata (grande cai:estia nella Lidia sotto il regno d~ Atys; divisfone d.el :P~-. polo, a sorte, in due parti, una che rimaDe nel paese, l'altra ch e ~mi gra;· sotto Tirrel!lJo, figlio· <lel re, ed api(')•rod:a 111ell'Umbria, la qual.e -diviette, · per effetto dell'inva>si:one, Tirrenia, od Etnria), il cara-ttere leggendari<'!, ma si teneva fermo· il dato fondamentale. Fermo, se non proprio da .tutti per 1a pro,venienza precisa degli Eitruschì dalla Lidia, almeno per · una loro venuta dall'Asia mi];J.oPeo co:nmnque: dal bacino .del1'iIB-geo. [l ' Ducati, appunto, è i':n.favore i deil' origine trasmarina ed orientale:. Ma di fronte a ql!l.esta, si erige la tesi della provenieDza terrestre degli Etruschi, da~1eAlpi. Il pFiruo Dome ·famoso. ui s@stegn@ -di essa è . quello• del Niebuhr; il più autorevole oggi è quello del De Sanctis. Ora ' ,il :Pareti ha ripreso )~ tesi e la sta sviluppando personalnìenJe con. ampiezza, e sagacia. I fondamenti ppsitiv~ d~,lla,'tesi ter;vestr.e sol!iio cl~ due generi: il dato storico offertoci da Livio, che nelle• Alpi, e parti– colarmente nella Rézia abitava una popolazione delll,L.stessa origine degli Etrusclti, e che i Reti parlavano ancora al srio tempo liln etrl!l.seo ·corrotto; e il dato archeologico. Il De ..Sanctis sosten.ne Del vol:urne '1, d~Ha sua classica Storia dei Romani, che i terram arièoli - cioè gli abi- · fanti· di queUe costruzioni a palmfjitte s11 tene'ID!oa;sc!i:Nttò,stra0;pq!i:l!l!ru– r,iamente diffuse nella valle padana, e appartenenti al~a eiviìltà d~l l)r<,nzo - erano p:recìsamente -gli Etruscb.i. La· loro civiltà si conllinue– rehbe· senza ,sohtzime colla eivi1tà detta di ViUrunov:a-(età del 'feiro1 ·e eon le città etrusche, le quali appunto nelle terremare avrebhe;r;,oa;vlilto i , loro inc-m:nabo[i.Acea:!!ito.ama dimost~azione positìv.a, ''c'è naturalment~ quellà negativa, va1e a dire la, eo[l.futa.zÌ!Ò.l!le' d g~i aJ?gOiJililenti ~di<iJiot:t'i i'l li favore dell' orig~Be marittima ed .orientale. A •qu:esta coi<Ìfutazii:one è de– dicata g-ran parte dèl .volume 1°, lii.nicou:sdt,o ~I!lora de Lè or;igini ètm- ' ·. sçh,e del Fa:reti. . · , · ··. · · · , ···. ~oiché ·1a r(l<ligione è ;pa~te p:recdp-lil:a ,delta. civiltà jli 11n · .ili)op@l!il;. i[)Ossiam.o sl!lpipGll''t'e s nz'altro c'he lo stu.dio d'e_lra •reUg:ùonéetr,usca en.tri per qualche çosa 'n,e:!Ja,didmieile ~m:esi!ii@ne. Oiu,nge iperita-Nt@ assa,i @]l)p@.r– tuno _in, pro~osito un fascieolo_.dop,pio {il. 3° e 4°, del 1928~ i;leUa l!ivista,. 1 Studi :e mat.eriali ,di Storia d(Ylle. r:e<ligion.i _e_ élite si pubblica a Roma da qu,attro ain4 so,tt<i> la, <iUreziowe,di Ra;liFae~e P~ttazzoml, ti!to[à!re eo~àideOa' Bìbliotecà Ginp Bfarico .

RkJQdWJsaXNoZXIy