Pègaso - anno I - n. 11 - novembre 1929

1 • I • ·, ·LIBRI. R. iPNrTAZZONI, La divinità,suprema degli Etrusch1,. - G. ;FURLANI, Epa– toscopia· babilonese ed etrcusoa, e. altri saggi sulla religione etrasca, 1n. « Studi e materiali di Storia de!Ue Feligi!oni », voL IV (1928), fàs·c. 3° e 4°. ·- « Àlil.Olilima Romana ed.ifaoriale », Roma, l'.929. Abbiamo da alcuni anni un niiovo rigoglio di studi etruschi; ed esso · (possiamo dirlo e@11 qualche compiacenza) è opera sopratutto d'italiani. BeU'enimma lil!lgm.ist~co· etrusc@ è stat0 tentato con :riuovi S:U.Ssidil deeidìramento <ila~ 'll'['0ml!lètti,, dli! CThi< dobli>iamoora ril'U]_Ì)iÌiangere l'im!P)tov– visa sc6mparsa; e il tel!ltativo ha richiamato su d'i sé molta atteDzio:ne, se an:che, come ·crediamo, sia impossibile al momel!lto preselilte dare su. di esso Ul!lgiudizio definitivo. (Osserviamo cli passaggio ehe se pu.re l'eaimma velil.isseun gio:rno scio lto, l 'effetto sarehbe minore di qu.el che il p:riofan.opaò suupJi)orre,poiché u.na letteratU!ra etrusca ilitOi nol!l la [ll)OS-. sediamo: ci restallto, eeeettillato il fam oso· testo defla mttmmia di Agram., sofo iscrizi!oni, quasi tutte f.\merarie. e l>revissimé). n problema delle origilili etnscihle, ~ nolil meno antico e dibattuto di quello linguistico, ma più snscettibile di essere afferrato corpo a corpo -, viene il!I.questi a,n.1ili sottoposto a un. nuovo ooame, con pienez~a d'indagiRi e acutezza di argomel!lti, da Lu}gi Pareti. La su.a opera su Le origini etrusche, (ij_U.andlo sarà, teFmiDrutta, costitui!1à, una stod,a, comp1eta, ed ag,gfoFna'tm de'Lpopo10 e deHa civiltà etrl!lschi. ihltantò, ·chi voglia il!lformarsli. ra– piòlamente e sicurameD-te di ciò che si sa, e di ciò che si disputa, in fat't6 di etruscologia, ha i due vohimetti del Dm. ca.ti> Etruria antica, re.cl.atti c0n seientifica eii>scienziosità,e al tempo stesso in forma accessibilè a1 lettore cli mezza:na culturro. ·. · Forse IiLOl!l si andil'ebbe l:ul!lgicl.alver0 a:ff,e,rma»doeb.e qillesto rigog1i!o di st~di italiani mto['no agli E:tnschi sia e:lìfott9 (o, ailmeliLo, anche effetto) dfurinnovruto interesse [)er certi problemi fondamentali della sto– ria italiana .. Speriamo che a· quel certo lettore mezzanairneDte colto non occ@:rra,spiegare che la .storia d'Italia non incomiDeia con Roma. La steria, d'Ita!lia, 0 la si prende a l!larrare òla1medioèvo - e magari da rm,nmedi0ev@ già !ii1J1,€i~h'at0, iDtori!il!o .al mme 0 md.lleceDt@~, oppù.!re bisogn:a rifairsi l!isohitamemte aHe età ed' ai pop@lipire•:vomani. :Di q,u.esta verità el>lile l!letti,ssirna coscienza ra stol'i@gran,a,Dostra nel periodo àel Rirso['gimeDto, la quale ·(nomine.remo s@fol'a]l}ora riputatissimo Mica;li, il cui Hlm'> L'Italia avanti il dominio dei Romani dsale anzi ail periodo napoleoDico1 c@nsMerò la storia di Roma, e del d:omin.i@ di iRoma·sul– ~,I~alia;, 'lil,OD come J!)ltmtoòli :wartenzru, ma eome coDel~i@[li)!e di t0tt0 .I

RkJQdWJsaXNoZXIy