l’ordine civile - anno II - n. 14 - 15 luglio 1960

l"Òtdine civil~ • ~)fatevi coraggi.o,;if: ''.:''.'" ':' :_Ìi: fnchiesta · s11gl( "h1i~llettuali ·;· cattolici nafrdò ;Gian.ii.essi e aggmnge : cc la· dolo– rosa siri~erità •di •C~:rlo ·Bo; •alme:n' pèr ora, non hàsta a co:ilsoÌaré'',dè'ila predo- minante confusione ». • A togliersi la divisà invita anche Gio- La -rivista cc Leggere·» ha invitato un vanni Lupo, ,che ricorda come essa ab- ~erto numéro di scritiori, giornalisti, in- hia origini hen più lontane cc del fami- segnanti cattolici a rispondere alla -ci.o- gerato (sic) 18 aprile del '48 ». manda: cc quali sono a suo avviso .i ,di- L'intellettuale cattolico cc spegne in sé {etti principali degli intellettuali catto- la facoltà di ripete~e, liberamente ed lici italiani? ». • originalmente il dramma cristiano, egli La rivista ha ora pubblicato, nel. suo r>istagna troppo spesso i,n un',aria •di ba- :r;mmero di giugno, 6-2 risposte. rocchetto e di controriforma, resta chiu. A giudicare dall'elenco, sembra che so ai •grandi prolblem.i• ,deHa ,scienza non ci voglia -poi ·molto per ricevere i•l de'l nuovo universo, seri-ve Lino Curci. titolo di intellettuale : bastano gli ahi- E prosegue : «- penso che da noi farebbe tu.ali requisiti della qualifioa di pub-hli- paura l'apparizione di mi pensatore au- cista : aver pubblicato articoli. tonomo come Theilhard du Chardin ». Non è certa quest'ampiezza del ter- Quidi·-vette di ·pensiero chiaro e ,pro- mine; una prerogativa limitata all'ap- fondo ci sono mai negate! partenenza cattolica: è· oggi un ·dato La realtà che vien fùori dall'inchi'esta comune, una diffusa te,=;sera di rispet·ta• è la seguente : • bilità, un dato del costume •simile del- Gli cc intellettuali c,attolici it,a:lrani l'estensione del titolo di dotto-re a vog1iono , protestare. Tutti._ Esi,ste il chiunque non abbia l'aspetto di uµ la- conformismo della ,protesta. Contro chi. voratore del braccio. e ,che cosa? Su questo i toni sono -più La cultura di massa moltiiplica gli sfumati. Ma è certo che essi sentono « intellettuali » come la pioggia d\itto- la loro professione cattolica come un hre i funghi. giogo, a meno che non possan-o :f.arne Tutta,via così il campione di « Legge. un dramma e cioè risolverla in chiave re », se solo raramente comprende no- di lettura o meglio di spettacolo. mini donati alla ricerca ed alla specu- Il gusto per il drammatico, il teso, !azione filosofie~ 0 s~ientifica O Ìette- lo squi-lihrato è uµ gusto del nostro rati di vaglia, rimane egualmente un tempo,. una mo•da .di élite che è ormai· campione significativo del no st ro arrivata alle masse, generando così a mondo. frotte cc intellettuali in •crisi >>. Che ,cosa appartiene di pm al nostro . In realtà co,desti intellettuali subisco. mondo clie gli « intellettuali. >> •del l!:ior- 'rio la dittatura ideologica laicista e ten- nalismo, della polì.ticà e dei rotocalco? ' dono a ripetere, in •chiave cattolica, tut- Difatti la prima cos-a che compare da te le posizioni culturali che a,gitano il queste risposte è il loro pesante con- mondo. Ma d'altro canto, non vogliono formismo. Tutti dico.n o le medesime co- perdere il comfort spirituale, intellet- se con una ,quasi sorprendente diversità tùale e· materiale .che la Chiesa, dou- • di partenze, di impo st azioni.,· di modi blèe di un cc mon·do » cattolico, è semp 0 re di porgere. e ,oggi in modo particolare in grado di Isola pressochè ùtlica ,per· li forz~; del - offrire. Il modulo drammatico consen- pensiero, .l'intervento di Del N oce, che te loro dì •conformarsi •aUe direttive del ro-mpe i:l conformi,smo genera.le. mondo, di con-servare buoni ra,pporti Ogni conformismo ha un suo model- lo : e i nostri intellettuali indicano ohia- con i preti e di godere di una certa ramente i loro eroi: sono Jemolo e Bo. quiete -dell'anima in sovrappiù. Inoltre -la cc co,scien-ce ma,lhereuse » con-sente· di Il loro i,deale è dunque la protesta della coscienza oaft0'1ica contro 11',in,de- poter scrivere novelle, romanzi ed ar- hita ingerenza della Chiesa, nelle cpse ticoli. Che cosa c'è di meglio di questa del mondo. cònfo.r~evole ~lèpitdezz·a, unita -alle aud,a- • Si sentano i toni da I;fige1,1ia d~- Mar' cie della penna e della fantasia? Per la gherit•a Guid,acci: cc Oggi infatti si mol- verit~, vien -fatto subito 1d•i ,di-re: •quali tiplicano le situazioni in cui un catto- audacie? Perchè -abbiamo sentito molti lico che sia anche intelle.ttuale non ca- inviti a'l coraggio, ma che cosa poi sia pisce più se l'inte-lligenza gli sia stata questo coraggio, non si sa bene. E man- d,ata -da Dio per a•doprarla O semplice- cano _gli esempi. I romanzieri stranieri mente per farne olocausto ». cc L'intel- M•au11iac,Greein, Be-m,ano,s,assumono un lettuale cattolico è un uomo che accet- un senso prometeico, ma piuttosto sfu- tll', mille volte, come cattolico, de-Ile po- mato. Jemolo e Bo.ci danno il senso di sizioni di cui non è ·convinto come in- che cos-a significa il cc coraggio >>: signi- t-ellettuale >>. , _ . _ ., ___ . • . . fica dirsi cattolico __ e far~ a ;modo pro- « O se a un 'certò ·,punto :p,referi:sd! fa. prio. • • -• - re di tes~a sua, ,si trasoin•a ·dieit•roil1rimé'.. ---Per là' 'veritÌI, specie -nel, caso :di Bo; -- diahilmente l'agonia di una coscienza :, .. -~ ,p;roprio tuUo qui: ~ u.nil,-chil,lr'afama intimorita e turbata >>. Queste sono -.,e. ac-qui,stata con poco. ramente cc strazianti sensazioni » ( sic). Abbiamo sentito molti inviti a stu- 1 cattolici intellettuali portano il lo- diar •teologia, e molti erano seri e pre- ro cattolicesimo non diversamente di c1s1. come i soldati portano l'uniforme quan- Ma non è ques-t,ione •di teologi,a, -lo si do vanno in libera uscita, scrive Ferdi- dica franca,mente, è questione di fede. pag~ 19 La tèolO:gi:à··,sè,p,aratà 'de.Ha· f,e,d,e -~ivd, umile ed ardente, :sarè•hhe' ùn rifuedi,o p:eggi 1 ore ,del male. ~ .. f._ Forse fornirebbe· soltanto p;esu~zi'o• ne ed ,armi n~i co~fronti della fe·de. La fed•e •SO'ladà un 'intelligenza -au– ten'ti•cia della verità cristi•an,a ,e fa com• pa-eJJdere le ricchezze. ,del-1a traldizio-ne ,da cui ma.i ci si ,deve sta·ccare, perchè in essa la Sapi·enza ,di Dio si manifesta at• tra,venso il lume ,che·Io Spirito Santo ha comunicato •a'lle generazioni cristiane nei secoli, • Spiritosamente, sul testo di Del Noce . _che invitava alla chiarezza- verso la tra– diziime, è stata posto una fotografia che raipprtsenta l'indicazione stradale ro– mana : « via del Governo Vecchio ». Possiamo dire che il GO'Vernò Vecchio è l'altra faccia della Chiesà nuova di S. Fil~ppo? Tutto ha spazio nell'ordine cristiano: ma non al ,prezzo di voler far confu– sione, di voler mediare verità e,d •orro– re con la scusa di una ·ben pelosa cari– tà, di voler giocare su due piani ed es– sere ad un tempo e con le medesime parole amici della ·Chìesa e del mondo. La do 1 ppia verità filoso,fìca e teofogi– ca è una dottrina :che l'averroismo e l'aritotelismo •quattrocentesco hanno re– so ,po,po·J.a,r,e •in lt-ali,a. L'inchiesta prova che le su-e influen– ze durano ancora. E con il medesimo risultato. L'immoralista Ci_sono alcuni epis_odi che indicano veraimente la misura, il livello o-rmai rag,giunto dalle to:r,hide acque del mal– costume ed uno di. questi episodi è la vicenda •giornali,stiéa e ,politica -di Gae– tano Baldacci, uno dei più classici esem– pi degli cc intellettuali >> e dei giornali– sti _diventura dei nostri giorni. Non ci interessa però ora tanto sottolineare il cm1smo esplicito del suo ci;importa– mento: non il' fatto che egli attacchi or-a Mattei, -di cui era prima il clamoroso portavO"ce. Può essere che la vicenda della estromissione dal cc Giorno >> ab– bia a~to, per gli accordi intercorsi, un obiettivo signi,ficato di slealtà nei suoi co-nfronti. Ma questo non lo autorizza, senza darne adeguata motivazione, sen– za nemmeno l'umiltà di una confessio– ne, a sostenere che ·Mattei è per princi- . pio un disgregatore dello Stato do1po aver sostenuto che egli era la via· del– l'illuminato progresso. Poichè non ba– sta da per ,sè la -defenestrazione del di~ rettore del cc Giorno » a provare tale tesi, hiso,gna dire che Baldac,ci si era fcfrmàto questa convinzione sulla base di altri fatti, ed allora deve rivelarli, oppure so~tenere che per lui la verità cc muta nome perchè muta lato », cioè varia in ra,gione dei suoi interessi poli– tici e giornalistici. Probabilmente le ipotesi sono vere entrambe. Bald.ac,ci vuo'1e ven,d,ic,arsi, ma non rovinarsi; insultare, non accusare ;

RkJQdWJsaXNoZXIy